Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Autore: Alberto Gallo

Theresa May, la perdente nella disputa tra Brexit e mercati
Pubblicato inEuropa, Macroeconomia, news, politica, UK

Theresa May, la perdente nella disputa tra Brexit e mercati

Alberto Gallo Scritto il 21 Ottobre 201621 Ottobre 2016
Man mano che la strategia di Theresa May emerge dalla nebbia di confusionari slogan (“Brexit vuol dire Brexit”),…
Saudade de você, dinheiro
Pubblicato inCrisi, dollaro, Spagna

Saudade de você, dinheiro

Alberto Gallo Scritto il 29 Settembre 201514 Ottobre 2015
Il portavoce del Parlamento brasiliano Cunha ha aperto alla possibilità di un impeachment presidenziale, la cui richiesta potrebbe arrivare…
La BCE ce la mette tutta
Pubblicato inBanche, BCE, Euro, Europa, Finanza, Italia, Macroeconomia, politica, politica monetaria

La BCE ce la mette tutta

Alberto Gallo Scritto il 26 Settembre 201426 Settembre 2014
La Bce ha finalmente svelato l’arma che da  tanto aspettavamo, il cosiddetto bazooka. Il  programma di acquisti di…
Fate presto. Riforme strutturali, adesso
Pubblicato inBanche, Europa, Italia, Macroeconomia, news, politica

Fate presto. Riforme strutturali, adesso

Alberto Gallo Scritto il 11 Agosto 201411 Agosto 2014
I mercati stanno vacillando, ed il messaggio all’Italia e al governo Renzi è chiaro: servono riforme serie ed…
UK: piccole bolle crescono
Pubblicato inBanche, Europa, Macroeconomia, news

UK: piccole bolle crescono

Alberto Gallo Scritto il 30 Giugno 201430 Giugno 2014
La Bank of England ha pubblicato il suo ultimo Financial Stability Report la settimana scorsa, e per la…
Il paradosso della Fed e della sua politica monetaria espansiva
Pubblicato inBanche, dollaro, Macroeconomia, politica monetaria, UK, USA

Il paradosso della Fed e della sua politica monetaria espansiva

Alberto Gallo Scritto il 23 Giugno 201428 Giugno 2014
Il messaggio di Janet Yellen agli investitori nel suo ultimo discorso è stato chiaro: il tasso d’interesse della…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Il Giappone è uno degli Stati firmatari del TNP, il “Trattato di non proliferazione nucleare”, che si basa su tre “sani” principi (disarmo, non proliferazione e uso pacifico del nucleare), ma… Il “ma” in questione è legato al fatto cheLe paure del Giappone e la stanchezza degli USA

Non bisogna esagerare, occorre trovare i limiti, perché altrimenti si finisce per farsi male. Ovviamente sto parlando di bond... [embed]https://youtu.be/0_EFgcSx8YI[/embed] Vale per tutte le obbligazioni, sia per i titoli di stato -tedeschi (Bund) o italiani (BTP)- sia per i titoli delle imprese privateBondAge: tutta questione di (in)sicurezza

La Banca d'Italia nel suo periodico Rapporto sulla Stabilità Finanziaria ha fatto una interessante digressione sul settore immobiliare: "Le prospettive del ciclo immobiliare in Italia rimangono incerte, mentre prosegue la discesa dei prezzi delle abitazioni, in atto dalla fine del 2011. Nei prossimiContrazioni immobiliari

Il percorso personale di ognuno di noi, tra sogni e realtà Ecco in sintesi la lunga lettera che mi ha scritto un ventinovenne romano di origini meridionali, che chiamerò Joe. È un nome di fantasia che si ispira al celeberrimo friulano-newyorkeseLe idee chiare di @Forchielli

Uno dei temi più controversi – e che, seppure indirettamente, condiziona tanta parte del dibattito politico – è il ruolo, nell’economia, della moneta e, conseguentemente, del relativo ruolo delle banche, della banca centrale e dello Stato. Come aveva brillantemente rappresentatoSovranità monetaria, illusioni ed utopie

Ieri pomeriggio Janet Yellen si è presentata davanti al Congresso annunciando in modo molto lato la possibilità di futuri rialzi del tasso d'interesse. Fino a qui nulla di nuovo, se ne parla da tempo anche se i dati macroeconomici (inflazione ePiano B - Il tasso che deve uscire dalla tana

Sappiamo che nella globalizzazione è sbiadito il rigore dell’ideologia, la certezza dell’identità. Il fenomeno ci costringe a una trattativa perenne, dove la forza deve coniugarsi con la capacità di gestione. Quest’ultima è carente sia per l’Europa che per la Cina.“ Win-win situation ” per la Cina con l’Europa

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici
  • L'Alieno Gentile su Credimi, sono un bugiardo
  • Gianni su Credimi, sono un bugiardo

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91
    1 settimana fa

    Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91

  • Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
    1 settimana fa

    Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi

  • Tendenze 2023 - EPT #90
    2 settimane fa

    Tendenze 2023 - EPT #90

  • Tutta colpa della BCE - EpT #89
    3 settimane fa

    Tutta colpa della BCE - EpT #89

  • Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
    4 settimane fa

    Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

Altri articoli

Questo articolo è la prosecuzione della parte I pubblicata in precedenza. Al di là della specifica situazione italiana, deve osservarsi che in linea generale sussistono fondati elementi per ritenere che, perIl Lato Soft del Fiscal Compact (parte II)

Per chi si interessa di Asia è suggeribile specializzarsi in acronimi. Gli ultimi commenti si riferiscono infatti al vertice APEC, dove la proposta di un FTAAP sembra soppiantare la TPP.Un oceano di acronimi

Arriva l’apprendimento automatico: i robot imiteranno la nostra gestualità Lo sapete, ho un debole per il MIT, il Massachusetts Institute of Technology, non solo perché è una delle più importanti universitàUomo e robot, una faccia, una razza?

La realizzazione della Trans-Pacific Partnership (TPP) sembra essere oggi uno scenario più probabile. Lo scorso 5 Ottobre si sono concluse le interminabili negoziazioni tra i rappresentanti delle dodici nazioni cheTPP - un breve "bignami"

Sono stato invitato alla trasmissione "I Tartassati" condotta da Francesco Specchia su Reteconomy, canale 512 di Sky, nella puntata intitolata "La Penisola del Tesoretto" per parlare del risparmio in Italia:La penisola del tesoretto

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter