Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Autore: Dario Stevanato

L’IMU per le scuole paritarie e la Babele delle tasse
Pubblicato inFisco, Italia

L’IMU per le scuole paritarie e la Babele delle tasse

Dario Stevanato Scritto il 28 Luglio 201530 Luglio 2015
Le reazioni piuttosto scomposte di questi giorni sul tema dell’ICI/Imu che anche le scuole paritarie, secondo la Cassazione,…
Uber e le tasse dei “tassisti per caso”
Pubblicato inFisco, Macroeconomia

Uber e le tasse dei “tassisti per caso”

Dario Stevanato Scritto il 24 Aprile 201529 Aprile 2015
Uber, multinazionale americana che fornisce da qualche anno un servizio di trasporto automobilistico attraverso un’applicazione software che mette…
Federalismo, “residui fiscali” e questione settentrionale
Pubblicato inFisco, Italia

Federalismo, “residui fiscali” e questione settentrionale

Dario Stevanato Scritto il 16 Aprile 201523 Giugno 2015
In un articolo pubblicato il 14 aprile 2015, sul sito de “Lavoce.info” (I confini della questione settentrionale, di Carmelo…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Si bloccheranno gli investimenti per le esplorazioni di nuovi giacimenti, si smetterà di perforare le profondità oceaniche, si interromperanno le costruzioni di oleodotti, passeranno di moda le energie alternative... sembra quasi che la discesa del prezzo del petrolio sia una sciaguraLe opportunità di un petrolio a basso prezzo

Martedì 24 gennaio era un giorno atteso sia dai brexiteers che dai remainers e in egual misura da europei e dai cittadini comunitari che vivono e lavorano in Inghilterra: è stata resa pubblica la sentenza dell'Alta Corre sull'ammissibilità del ricorso delLa Brexit e la beffarda sberla al sovranismo

Siate gentili e premurosi col vostro prossimo. Lascereste il vostro posto in coda ad un collega e amico se pensaste che sia corretto farlo? Penso proprio di no se vi chiamate Marconi e il vostro collega Tesla e la codaJames Tobin, il keynesizzatore

Lo spettro della deflazione rischia di diventare sempre più realtà. Ormai diversi paesi dell’Eurozona sono già in deflazione, ovviamente parliamo delle economie più deboli, ma tendenzialmente molti altri stati rischiano di finire dentro la spirale deflazionistica. La moneta non circola, l’economia sembraLa strada verso la deflazione

Un crollo del 50% sui listini azionari sarebbe in arrivo, secondo alcuni gestori. Uno di questi è il permabear Marc Faber, secondo cui i mercati sono in una gigantesca bolla finanziaria che potrebbe scoppiare ogni giorno. L'imputato numero uno sarebbeIl calendario del tracollo

Questa è la storia di Emiko 笑子 che in giapponese significa "fanciulla che sorride". Emiko visse anni di spensieratezza prima di andare sposa ad un rispettabile fabbricante di geta, i tradizionali sandali di legno, e si trasferì nel villaggio remoto di Utoro.  LaL'isola delle pescatrici di perle

Nel 1997 era Fuga da New York, ma i tempi cambiano ed il 2017 potrebbe essere l'anno della Fuga (quantomeno dei mercati finanziari) dall'Europa ? Il prossimo anno ricorre la "maledizione" degli anni del 7: 1987: crollo Wall Street 1997: tigri asiatiche 2007: subprime 2017: ? —Jena Plissken in Europa?

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici
  • L'Alieno Gentile su Credimi, sono un bugiardo
  • Gianni su Credimi, sono un bugiardo

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91
    2 settimane fa

    Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91

  • Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
    2 settimane fa

    Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi

  • Tendenze 2023 - EPT #90
    3 settimane fa

    Tendenze 2023 - EPT #90

  • Tutta colpa della BCE - EpT #89
    4 settimane fa

    Tutta colpa della BCE - EpT #89

  • Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
    1 mese fa

    Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

Altri articoli

(Parte 2): Esportatori abituali, il paradosso del software inutilizzabile C’è un seguito ancora più paradossale alla prima parte di questo articolo, dove un amico imprenditore segnalava l’assurdità del nuovo modello per laUn nemico chiamato Stato

La politica estera dell’America populista in uno scenario (speriamo) fantascientifico Philip Gordon, su Foreign Affairs, fa una riflessione suggestiva, ipotizzando scenari futuri tanto catastrofici quanto improbabili, tutti però mossi dalle logicheIl futuro che verrà si decide adesso

Oggi vi racconterò la storia di un bellissimo Paese che affaccia sul Mediterraneo, con una storia millenaria, caratterizzato da una deliziosa cucina, bellissime donne, svariati siti protetti dall’Unesco come patrimonioNon c'è crisi che una buona stampante non possa risolvere. O no?

L'infanzia e la gioventù di Harry Markowitz, il padre della teoria moderna del portafoglio, non sono in grado di spiegarci come questo futuro novel fu attratto dalla economia. Nacque a ChicagoAndate e diversificatevi. Se ci riuscite..

Il Fondo Monetario Internazionale ci ha provato ancora, appena prima della riunione della Banca Centrale Europea di oggi, a sollecitare un’azione concreta dall’Eurotower, un ammorbidimento della politica monetaria per aiutareDeflazione: scontro BCE-FMI

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter