Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Autore: Giulio Massa

Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 – EPT #91
Pubblicato inEconomia per tutti

Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 – EPT #91

Giulio Massa Scritto il 24 Gennaio 202324 Gennaio 2023
Non si può dire con certezza che ciò dipenda dall’iniezione di ottimismo somministrata con la puntata di “Economia…
Tendenze 2023 – EPT #90
Pubblicato inEconomia per tutti

Tendenze 2023 – EPT #90

Giulio Massa Scritto il 18 Gennaio 202318 Gennaio 2023
Iniziò Repubblica, nel maggio 2009, con le dieci domande, dieci, a Berlusconi e da allora il format delle 10…
Tutta colpa della BCE – EpT #89
Pubblicato inEconomia per tutti

Tutta colpa della BCE – EpT #89

Giulio Massa Scritto il 10 Gennaio 202310 Gennaio 2023
In un Paese che da decenni si sottrae ad una colossale operazione verità su se stesso, germogliano le…
Benedetta CO2, con Gianfranco Pacchioni – Ept #88
Pubblicato inEconomia per tutti

Benedetta CO2, con Gianfranco Pacchioni – Ept #88

Giulio Massa Scritto il 3 Gennaio 20234 Gennaio 2023
Un’eredità del 2022 che il nuovo anno deve inevitabilmente accettare e senza beneficio d’inventario? Un tema dei dodici…
Meteo Economia, con Giulio Betti
Pubblicato inEconomia per tutti

Meteo Economia, con Giulio Betti

Giulio Massa Scritto il 13 Dicembre 202213 Dicembre 2022
In un bel pezzo su Repubblica di ieri, Antonello Guerrera, corrispondente da Londra, racconta dello straordinario revival che, in…
Economia della comunicazione; con Vincenzo Cosenza – EPT #85
Pubblicato inEconomia per tutti

Economia della comunicazione; con Vincenzo Cosenza – EPT #85

Giulio Massa Scritto il 6 Dicembre 20226 Dicembre 2022
Se tutto è economia, come da sempre riteniamo qui ad “Economia per tutti”, e se oggi la comunicazione…
Petrolio e crisi energetica globale
Pubblicato inEconomia per tutti, Energia, Macroeconomia

Petrolio e crisi energetica globale

Giulio Massa Scritto il 29 Novembre 202229 Novembre 2022
E’ sempre lì, onnipervasivo, cruciale, costantemente coinvolto nel grande gioco geopolitico, apparentemente inesauribile. Quanti siamo stati bambini negli…
Diversificare nella policrisi – EPT #83
Pubblicato inEconomia per tutti

Diversificare nella policrisi – EPT #83

Giulio Massa Scritto il 23 Novembre 202223 Novembre 2022
La consacrazione definitiva è arrivata qualche settimane fa sulle pagine salmonate del Financial Times. Un termine finora poco…
Il Superdollaro spezzerà il mondo? – EpT S03E08
Pubblicato inEconomia per tutti

Il Superdollaro spezzerà il mondo? – EpT S03E08

Giulio Massa Scritto il 8 Novembre 20228 Novembre 2022
  Due spettri si aggirano per il mondo e, in particolare, per i mercati finanziari. Uno ormai lo…
La Cina dopo il Congresso
Pubblicato inEconomia per tutti

La Cina dopo il Congresso

Giulio Massa Scritto il 2 Novembre 20222 Novembre 2022
I nostri ascoltatori più fedeli sanno che c’è un appuntamento spesso evocato nelle nostre chiacchierate degli ultimi mesi,…
Quando il necessario sembra impossibile – EPT #79
Pubblicato inEconomia per tutti

Quando il necessario sembra impossibile – EPT #79

Giulio Massa Scritto il 31 Ottobre 202231 Ottobre 2022
Girandola di premier in 44 giorni, una crisi finanziaria in piena regola, il partito di maggioranza dilaniato da…
CBDC, non se ma quando – EpT
Pubblicato inCina, Economia per tutti, Europa, politica, politica monetaria, Tecnologia, USA

CBDC, non se ma quando – EpT

Giulio Massa Scritto il 19 Ottobre 202219 Ottobre 2022
La guerra di invasione russa, quella vera e sanguinosa. La guerra monetaria, quella nella quale la furia iconoclasta…
Economia della divulgazione – con Oscar Giannino – EPT #71
Pubblicato inEconomia per tutti

Economia della divulgazione – con Oscar Giannino – EPT #71

Giulio Massa Scritto il 14 Giugno 202214 Giugno 2022
Si avvicina il finale di stagione e, come ogni serie che si rispetti, anche “Economia per tutti” prepara i…
I superpoteri dello Stato debitore – EPT #70
Pubblicato inEconomia per tutti

I superpoteri dello Stato debitore – EPT #70

Giulio Massa Scritto il 14 Giugno 202214 Giugno 2022
Sforzarsi di fare buona divulgazione economica, come da mission di “Economia per tutti”, implica anche, di questi tempi,…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Era attesa da tutti come la versione color pastello di Mario Draghi. Il suo ruolo doveva essere solo di prosecuzione e continuità con quanto fatto dal governatore celebre per il «Whatever it takes», ma Christine Lagarde ha stupito tutti. UN DEBUTTO ALLA MOURINHO Un piglio degno del primo JoséAltro che continuità con Draghi, così Lagarde rivoluziona la Bce

Keynes aveva gettato molto più di un sasso nello stagno delle teorie monetarie, e le increspature sull'acqua non accennavano a quietarsi. La funzione di domanda classica, quella quantitativa basata principalmente su reddito e/o transazioni, era ora scossa dalla teoria dellaLo sterco del demonio trova spazio nel pantheon

La vera notizia è che Versace non ha venduto. Diciassette anni dopo la morte del fondatore e mente creativa (e geniale e rivoluzionaria) della Maison, Gianni Versace, la società ha resistito. Il Fondo Usa Blackstone ha comprato il 20% del capitaleNe resterà soltanto uno. Forse

Sono già passati cinquanta anni da quella notte. Dalla notte del 9 ottobre 1963. Quando una montagna crollò nel lago artificiale a monte della diga del Vajont. Questo enorme pezzo di monte Toc, cadendo nel bacino, alzò un'onda alta duecento metri.Cinquanta anni dal Vajont. Cosa abbiamo imparato?

Ancora una giornata uggiosa, il cielo è plumbeo, malinconico. Mi vesto lentamente, uno sguardo distratto allo specchio, esco. La strada è silenziosa, lo scatto brusco dell'ombrello automatico mi scuote dal torpore mattutino. La pioggia si fa sempre più insistente, il suoDopo di noi, il diluvio

La battaglia, datata e già persa, di Don(ald) Chisciotte Una delle “bibbie” utilizzate – con successo – da Donald Trump per diventare il 45esimo presidente degli Stati Uniti d’America è stato il saggio Death by China: Confronting the Dragon – AI mulini a vento di Trump

Scatole

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici
  • L'Alieno Gentile su Credimi, sono un bugiardo
  • Gianni su Credimi, sono un bugiardo

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91
    2 settimane fa

    Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91

  • Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
    2 settimane fa

    Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi

  • Tendenze 2023 - EPT #90
    3 settimane fa

    Tendenze 2023 - EPT #90

  • Tutta colpa della BCE - EpT #89
    4 settimane fa

    Tutta colpa della BCE - EpT #89

  • Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
    1 mese fa

    Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

Altri articoli

Da qualche tempo a questa parte sembra consumarsi un grosso equivoco attribuendo a svariati leader una etichetta da "maschio Alfa". Non è un errore concettuale: in natura i maschi Alfa guidanoIl grande equivoco del maschio Alfa

Rispondo a Romano Prodi e lo ringrazio per l'articolo dove elabora le mie riflessioni fatte nella puntata di Piazza Pulita di inizio settimana. Fondo poi rilanciato anche dall’Ansa: «Doppia stoccata diGestire il declino

In questi giorni avrete più volte sentito parlare di "Government shutdown" ovvero della chiusura delle attività del governo federale statunitense: decine, centinaia di migliaia di dipendenti pubblici, quelli giudicati "menoIl tetto? Sempre più in alto!

La battaglia, datata e già persa, di Don(ald) Chisciotte Una delle “bibbie” utilizzate – con successo – da Donald Trump per diventare il 45esimo presidente degli Stati Uniti d’America è statoI mulini a vento di Trump

Si parte con una nuova avventura, anzi un progetto a cui ho aderito con entusiasmo. Questo contenitore guidato dall'amico Andrea e chiamato "Piano Inclinato", vuole portare nelle vostre case  un modoIl mondo, come lo vedo anche io

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter