Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Autore: Luca Bianchetti

Immunità, diversità, gregge. Ritorno al mondo nuovo.
Pubblicato inMacroeconomia

Immunità, diversità, gregge. Ritorno al mondo nuovo.

Luca Bianchetti Scritto il 6 Aprile 20206 Aprile 2020
Con l’esperienza si capisce che quando si sta nel mezzo delle cose spesso non si riesce a coglierle…
Sorry, we missed you
Pubblicato inLavoro

Sorry, we missed you

Luca Bianchetti Scritto il 18 Gennaio 202018 Gennaio 2020
Ogni volta che esce un nuovo film di Ken Loach temporeggio un po’. So che mi genererà disappunto.…
Storia d’Italia dal tricolore al gialloverde
Pubblicato inItalia, Storia

Storia d’Italia dal tricolore al gialloverde

Luca Bianchetti Scritto il 8 Giugno 20188 Giugno 2018
XIX secolo La storia dell’Italia, e forse di molti altri paesi – ma qui non è mia intenzione…
Decreto scuola: inaccettabili astensioni
Pubblicato inMacroeconomia

Decreto scuola: inaccettabili astensioni

Luca Bianchetti Scritto il 16 Maggio 201520 Maggio 2015
Lo scontro sindacale sul Decreto per la scuola ha virato sul tema delle valutazioni Invalsi. Molti docenti hanno…
More, much more than this, I did it RaiWay
Pubblicato inItalia, news, politica

More, much more than this, I did it RaiWay

Luca Bianchetti Scritto il 26 Febbraio 20154 Marzo 2015
È di grande interesse la notizia dell’offerta pubblica di Mediaset su RaiWay. Se non altro, perché mostra un…
Jobs Act. Gufare con moderazione
Pubblicato inItalia, Lavoro, Macroeconomia, politica

Jobs Act. Gufare con moderazione

Luca Bianchetti Scritto il 23 Febbraio 20155 Marzo 2015
Finalmente completato, il Jobs Act si rivela più una prova della capacità di riformare che un decisivo cambiamento…
Olimpiadeottimisti
Pubblicato inItalia, politica

Olimpiadeottimisti

Luca Bianchetti Scritto il 17 Dicembre 201424 Dicembre 2014
Io appartengo alla schiera degli Expottimisti, sodalizio virtuale inventato dal mio amico Giacomo Biraghi, e dunque non posso…
Profit e No Profit: siamo sempre noi.
Pubblicato inMacroeconomia

Profit e No Profit: siamo sempre noi.

Luca Bianchetti Scritto il 15 Dicembre 201417 Aprile 2015
Raccolgo un suggerimento impegnativo e mi permetto di entrare in un territorio davvero difficile, consapevole del rischio di…
Sharing Economy: Martino vende il mantello.
Pubblicato inMacroeconomia

Sharing Economy: Martino vende il mantello.

Luca Bianchetti Scritto il 30 Settembre 2014
La disintermediazione è una delle aspettative maggiormente fraintese dei tempi digitali. Pochi anni fa, quando Internet era lo…
Altra Spiaggia, Stesso Mare
Pubblicato inMacroeconomia

Altra Spiaggia, Stesso Mare

Luca Bianchetti Scritto il 29 Luglio 2014
Il clima vacanziero mi suggerisce qualche riflessione sull’uso delle spiagge. Il tema appassiona da tempo, per lo più…
Abnegazione: il motore del conservatorismo del Giappone
Pubblicato inGiappone, industria, Italia, Lavoro, Macroeconomia

Abnegazione: il motore del conservatorismo del Giappone

Luca Bianchetti Scritto il 29 Aprile 20144 Luglio 2014
Una recente e breve visita in Giappone è stata occasione per alcune riflessioni. E’ impossibile non rimanere colpiti…
Taxi: liberalizzazioni accidentali
Pubblicato indebunking, Italia, news

Taxi: liberalizzazioni accidentali

Luca Bianchetti Scritto il 30 Marzo 2014
Davvero è difficile spiegarsi perché i taxi suscitino tanto interesse. In fondo sono una piccola questione e il…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

In Per un pugno di dollari,  capolavoro di Sergio Leone del 1966, il buon vecchio Silvanito lo dice chiaro: Quando i padroni sono due allora vuol dire che ce n'è uno di troppo. Nello scorso gennaio, in Pacific Investment Management Company (più notaPer un Pimco di dollari

Un movimento di mercato ha attirato la mia attenzione ieri: il forte ribasso delle azioni Snam. L'ho vista scivolare di oltre il 10% e mi sono stupito, si tratta di azioni di una utility, con un business molto maturo e regolare,Italia: ci si attacca al gas

Il bilancio pubblico. Capita sempre più spesso che gli italiani si scoprano assillati dalle preoccupazioni per il bilancio pubblico. Tutti esperti, ormai, di debito e deficit si affannano a spiegare all'amico al bar che c'è la spendin' reviù, che laDipanare le nebbie della spesa pubblica

Fra un cannolo e una cassata, un vitello tonnato ed una lasagna oggi racconto i mercati del 2014 dal punto di vista di chi compra e vende giornalmente, con ovvie gioie e dolori. Di seguito la lista delle regole diRacconto semiserio sulle regole di trading

Grecia e Unione Europea sono ai ferri corti da settimane per la trattativa legata al mantenimento degli aiuti, senza i quali il paese ellenico andrebbe in rapida difficoltà con una contemporanea crisi di credito e di liquidità. Per qualche tempo laStravincere, la tentazione sbagliata

Quello che più occorre sui mercati sono ordine, trasparenza e chiarezza. Siamo onesti, l’emotività la fa da padrone e la confusione regna sovrana. Prendiamo quanto sta accadendo oggi alle banche italiane. Un (nuovo) tonfo generalizzato, probabilmente anche nella logica del “take profit”,Un mercato che vuol vivere di sogni?

Lontana dalle emozioni che spesso colpiscono il grande pubblico, una notizia ha gettato allarme – o creato un sospiro di sollievo - tra gli operatori finanziari. È imprevedibile l’impatto della decisione - ancora non ufficiale ma sicura - di rinviareClearing in renminbi. Problemi tecnici, ritardo politico

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici
  • L'Alieno Gentile su Credimi, sono un bugiardo
  • Gianni su Credimi, sono un bugiardo

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91
    1 settimana fa

    Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91

  • Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
    1 settimana fa

    Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi

  • Tendenze 2023 - EPT #90
    2 settimane fa

    Tendenze 2023 - EPT #90

  • Tutta colpa della BCE - EpT #89
    3 settimane fa

    Tutta colpa della BCE - EpT #89

  • Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
    4 settimane fa

    Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

Altri articoli

L'economia italiana sta accelerando. Lo dicono tutti: IMF, OECD, Unicredito, Intesa, anche a dispetto di una decelerazione globale guidata dalla Cina; anche con lo scandalo VW i cui effetti siCongiuntura Italia: la verità, tutta la verità, nient'altro che la verità!

Se c'è un mistero che la Scienza si affanna ad indagare per carpirne i segreti, questo mistero è la vita: gli elementi di base che formano qualunque organismo vivente sono gliElogio della morte

Se tutto è economia, come da sempre riteniamo qui ad “Economia per tutti”, e se oggi la comunicazione è tutto, come chiunque di noi sperimenta quotidianamente, “l’economia della comunicazione” prometteEconomia della comunicazione; con Vincenzo Cosenza - EPT #85

"sottomettere un nemico senza combattere è prova di suprema abilità" Xi Jinping ha davanti solo altri 3 anni per cambiare la Cina. La sua campagna anticorruzione ha accelerato drasticamente durante l'ultimoXi e l'arte della guerra (valutaria)

Rino Gaetano nel 1977 cantava "niente carbone, mai più metano, pace prosperità e lunga vita al sultano". Evidentemente gli analisti che scrivono di petrolio in queste settimane o sono troppo giovani, Culture di sabbia. Non sempre bituminosa

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter