Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Autore: massimochi

Un computer in ogni oggetto, ecco la formula magica per creare i tanti lavori del futuro
Pubblicato inLavoro, Tecnologia

Un computer in ogni oggetto, ecco la formula magica per creare i tanti lavori del futuro

massimochi Scritto il 20 Ottobre 2016
Cos’è il lavoro? Ognuno ha una sua definizione, ma per Peter Frase, un famoso autore di saggi e…
L’impresa? Reintrodurre la scarsità. Questa volta, digitale
Pubblicato inTecnologia

L’impresa? Reintrodurre la scarsità. Questa volta, digitale

massimochi Scritto il 8 Gennaio 20168 Gennaio 2016
Una chiave di lettura per la bella grafica qui sotto potrebbe essere: Ieri c’erano poche aziende verticali, con…
Aspettando il prossimo Nakamoto. Il Bitcoin è un passo in avanti, ecco cosa resta da fare
Pubblicato inTecnologia

Aspettando il prossimo Nakamoto. Il Bitcoin è un passo in avanti, ecco cosa resta da fare

massimochi Scritto il 11 Novembre 20152 Dicembre 2015
Quando abbiamo deciso di costruire i binari abbiamo creato un nuovo mondo. E lo stesso accade oggi, c’è…
È il business, bellezza, e gli algoritmi non saranno mai imprenditori
Pubblicato inTecnologia

È il business, bellezza, e gli algoritmi non saranno mai imprenditori

massimochi Scritto il 14 Ottobre 201516 Ottobre 2015
È possibile ipotizzare che una persona utilizzando gli algoritmi possa valutare un futuro business? Se ci si riferisce…
Gli Smart Contracts come nuove leggi?  Meglio maneggiare con cura
Pubblicato inTecnologia

Gli Smart Contracts come nuove leggi? Meglio maneggiare con cura

massimochi Scritto il 15 Settembre 201515 Settembre 2015
“Il contratto è un accordo” era la frase necessaria per iniziare l’esame di diritto privato, poi si discutevano…
Vuoi usare i bitcoin? Ecco cosa ne pensa il Fisco in Italia e in Europa
Pubblicato inFisco, Macroeconomia, Tecnologia

Vuoi usare i bitcoin? Ecco cosa ne pensa il Fisco in Italia e in Europa

massimochi Scritto il 7 Settembre 201510 Settembre 2015
La natura dirompente delle criptovalute, tra le quali il bitcoin, innesca una serie di interrogativi sul versante tributario per…
Con i bitcoin il tempo non è più denaro
Pubblicato inglobalizzazione, Tecnologia

Con i bitcoin il tempo non è più denaro

massimochi Scritto il 4 Agosto 20154 Agosto 2015
La moneta è una convenzione sociale con la quale le comunità si accordano per realizzare gli scambi economici,…
Anche la pubblicità mira alle macchine
Pubblicato inTecnologia

Anche la pubblicità mira alle macchine

massimochi Scritto il 29 Luglio 201530 Luglio 2015
Siamo nell’epoca della neo-costruzione della Torre di Babele. Gli atomi di cui sono fatti i materiali iniziano a…
Quanti problemi economici risolve il bitcoin e perché potrebbe cambiarci la vita
Pubblicato inglobalizzazione, Tecnologia

Quanti problemi economici risolve il bitcoin e perché potrebbe cambiarci la vita

massimochi Scritto il 10 Luglio 201526 Luglio 2015
Cosa accade se i computer diventano sempre più piccoli? Sempre più numerosi, poco costosi e sempre più mobili? Si…
Non pagare il lavoro, o pagare anche chi non lavora?
Pubblicato inLavoro, Macroeconomia, politica, Tecnologia

Non pagare il lavoro, o pagare anche chi non lavora?

massimochi Scritto il 7 Giugno 20152 Gennaio 2016
Ogni volta che dobbiamo fare qualcosa, o dobbiamo andare in un luogo, interagiamo con un software.  Ogni cosa che…
Come può questo mondo non cambiare?
Pubblicato inLavoro, Tecnologia

Come può questo mondo non cambiare?

massimochi Scritto il 5 Giugno 20157 Giugno 2015
Finora la tecnologia si è rivelata un problema solo per chi ha perso la doppia sfida: sia con…
Bitcoin: la terza fase della decentralizzazione
Pubblicato inTecnologia

Bitcoin: la terza fase della decentralizzazione

massimochi Scritto il 6 Maggio 201512 Maggio 2015
Il denaro è stato per secoli anonimo e fungibile: non si tracciava chi corrispondeva a una data moneta…
Investire in ICT per accorciare le distanze che ci separano dalla crescita
Pubblicato inCrisi, Lavoro, Tecnologia

Investire in ICT per accorciare le distanze che ci separano dalla crescita

massimochi Scritto il 2 Aprile 20156 Aprile 2015
Nessuno può dirci quanto saremo più ammalati domani se non prendiamo oggi le medicine che il medico ci…
Crisi? Chi da detto crisi? Ci sono così tanti nuovi lavori
Pubblicato inCrisi, globalizzazione, industria, Lavoro, Tecnologia

Crisi? Chi da detto crisi? Ci sono così tanti nuovi lavori

massimochi Scritto il 25 Marzo 201526 Marzo 2015
Nell’era pre-Internet le aziende avevano bisogno di un forte coordinamento interno perché cercare, richiedere e trovare un servizio…
Ciò che è mio è tuo: l’uso collettivo ed il suo valore
Pubblicato inTecnologia

Ciò che è mio è tuo: l’uso collettivo ed il suo valore

massimochi Scritto il 15 Dicembre 201423 Dicembre 2014
C’è una combinazione di azioni collettive che portano a risultati inaspettati, proviamo a guardare oltre i nodi interconnessi…
Tu sarai la Corporation di Domani
Pubblicato inBanche, globalizzazione, Lavoro, Tecnologia

Tu sarai la Corporation di Domani

massimochi Scritto il 11 Agosto 201418 Febbraio 2015
Nell’economia digitale ci sono due fenomeni interconnessi: Il grande diventa sempre più grande, e tanti sono i motivi…
Nuove Tecnologie? Occorrono Leggi Innovative
Pubblicato inglobalizzazione, Macroeconomia, Tecnologia

Nuove Tecnologie? Occorrono Leggi Innovative

massimochi Scritto il 29 Giugno 201429 Giugno 2014
C’è stato un evento interessante a Montecitorio organizzato da CashlessWay. Il tema centrale: Bisogna regolamentare i Bitcoin? In un…
Bitcoin: alla Camera si scopre la nuova frontiera
Pubblicato inBanche, Macroeconomia, politica monetaria, Tecnologia

Bitcoin: alla Camera si scopre la nuova frontiera

massimochi Scritto il 12 Giugno 201428 Giugno 2014
La Camera dei Deputati ha ospitato un incontro sul tema delle monete matematiche che ho avuto l’onore di…
Il lavoro del giorno dopo. Pillole e contro misure.
Pubblicato inCrisi, industria, Lavoro, Tecnologia

Il lavoro del giorno dopo. Pillole e contro misure.

massimochi Scritto il 16 Dicembre 201316 Dicembre 2013
Il faro dell’INPS che segnala l’entrata in porto alla fine di un lungo periodo di lavoro si è…
Scoperta: tecnologia e formazione si amano
Pubblicato inLavoro, Tecnologia

Scoperta: tecnologia e formazione si amano

massimochi Scritto il 6 Dicembre 2013
Il lavoro di un artigiano é un’attività “end-to-end”: si occupa di tutto, dal contrattare il servizio a produzione,…

Navigazione articoli

1 2

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

Proponiamo qui, tradotto, un articolo scritto da Ryan Johnson, camionista di lunga data. Ho una semplice domanda per ogni "esperto" che pensa di capire le cause della crisi del trasporto marittimo: perché c'è solo una gru ogni 50-100 camion in ogni#mancalaroba. Perché la crisi del trasporto marittimo non finirà tanto presto

Nella divulgazione economica, la Tailandia è stata etichettata come uno dei“tigrotti” asiatici. Era parte integrante della rinascita dell’Estremo Oriente, ma non aveva raggiunto i sorprendenti successi delle 4 vere tigri: Corea del Sud, Taiwan, Hong Kong. Singapore. Aveva comunque inRottamare il Berlusconi Tailandese

Saranno presto un ricordo del passato le grandi e deserte distese del Mid West, le sterminate pianure controllate da pochi contadini e molte macchine dove maturano le gialle spighe del Nebraska, dell’Iowa, del Kansas. Ancor di più materiale d’archivio apparirannoDroni nei campi di grano

L'euro ha compiuto 20 anni il primo gennaio 2019. Gli 11 Paesi inizialmente aderenti sono diventati 19. Si dice che la moneta unica sia ancora fragile, o peggio che sia un progetto inesorabilmente destinato al fallimento. Vent’anni sembrano molti, ma perEuro, dopo 20anni sei poco più che un infante!

Intervento sul risparmio degli italiani diviso in due post: quello odierno per fare il punto dei limiti e dei potenziali (ironico, NdA) conflitti di interessi nella gestione del risparmio, e la debolezza della struttura delle Banche Reti che si interfaccianoI problemucci del risparmio italiano

Una chiave di lettura per la bella grafica qui sotto potrebbe essere: Ieri c’erano poche aziende verticali, con tutte le risorse all’interno. E avevano contatti esterni solo per comprare e vendere ai clienti. Oggi con Internet, con poche risorse interne e unaL'impresa? Reintrodurre la scarsità. Questa volta, digitale

“La maleducazione è arrivata molto in alto. La nostra freddezza li ha lasciati lavorare. Adesso la ribellione spetta a noi. Non si era mai visto nella storia: la rivoluzione degli educati.” Franca Valeri, fresca 98enne, confesso mi ha stimolato. Di questiLa rivoluzione degli educati

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless Altervista René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter