Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Autore: Simone Magnani

Need for SPID
Pubblicato inItalia, news

Need for SPID

Simone Magnani Scritto il 15 Marzo 201615 Marzo 2016
La Pubblica Amministrazione ha intrapreso da qualche anno un percorso di modernizzazione.  Un processo di questo tipo passa…
Manca poco più di un mese alla ripresa
Pubblicato inCrisi, Italia, Macroeconomia, news

Manca poco più di un mese alla ripresa

Simone Magnani Scritto il 29 Agosto 201429 Agosto 2014
Dall’inizio di ottobre l’Istat dovrà aggiornare i criteri per il calcolo del Pil, fermi da quindici anni. Con…
Papa Francesco crea la Segreteria per l’Economia
Pubblicato inBanche, Europa, Finanza, geopolitica

Papa Francesco crea la Segreteria per l’Economia

Simone Magnani Scritto il 26 Febbraio 201426 Febbraio 2014
Papa Francesco ha fatto un altro importante passo in avanti nella riorganizzazione vaticana. Ha infatti creato, motu proprio,…
La scatola di Carlo
Pubblicato inCrisi, Lavoro, Racconto

La scatola di Carlo

Simone Magnani Scritto il 25 Febbraio 201425 Febbraio 2014
Carlo se l’aspettava da un po’. Queste nuove leggi, questa riscoperta insicurezza, questi bilanci aziendali scritti in grigio.…
Net neutrality e trasparenza. Un passo avanti.
Pubblicato inindustria, Tecnologia, USA

Net neutrality e trasparenza. Un passo avanti.

Simone Magnani Scritto il 18 Gennaio 201418 Gennaio 2014
Il dibattito sulla neutralità della rete ha fatto un passo importante. Il 14 gennaio la corte d’appello di…
La triste parabola della web tax
Pubblicato inEuropa, Fisco, globalizzazione, Italia, politica

La triste parabola della web tax

Simone Magnani Scritto il 21 Dicembre 2013
Negli ultimi giorni il dibattito politico è tornato ad occuparsi di rete e di risorse. Purtroppo la combinazione…
Cinquanta anni dal Vajont. Cosa abbiamo imparato?
Pubblicato inItalia, Macroeconomia, Ricorrenze

Cinquanta anni dal Vajont. Cosa abbiamo imparato?

Simone Magnani Scritto il 8 Ottobre 20138 Ottobre 2013
Sono già passati cinquanta anni da quella notte. Dalla notte del 9 ottobre 1963. Quando una montagna crollò…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Una recente e breve visita in Giappone è stata occasione per alcune riflessioni. E' impossibile non rimanere colpiti della eccezionale funzionalità di tutto ciò con cui si viene in contatto in quel paese. Da come ogni esigenza della vita quotidiana siaAbnegazione: il motore del conservatorismo del Giappone

In questa terza puntata (qui trovate la prima e la seconda) partiamo da una domanda che aleggia come il vascello fantasma dell’Olandese Volante: come mai investitori e banchieri continuano a pompare risorse nelle società petrolifere dai bilanci disastrati? Nei 29 trimestriQuello che il petroliere non dice - terza parte

Se devo essere sincero, sono stato molto tentato di scrivere un post “farlocco” vista la coincidenza con il famigerato "Primo Aprile". Per carità, pensiero che si è polverizzato in un amen. Non l’ho mai fatto nemmeno sul mio blog, figuriamoci in unNuotiamo come pesci, sommersi dal debito

L'idea di fare un libro che parlasse di CDS, ABS e CDO era già abbastanza strana. Quella di farci poi un film mi è parsa quasi folle. Vedere nel cast Brad Pitt, Christian Bale, Steve Carell e Ryan Gosling miThe Big Short

E’ sempre lì, onnipervasivo, cruciale, costantemente coinvolto nel grande gioco geopolitico, apparentemente inesauribile. Quanti siamo stati bambini negli anni ’70 abbiamo maturato una sana diffidenza verso ogni forma di futurologia proprio perché, mentre si vivevano quelle domeniche dell’austerity dovute alPetrolio e crisi energetica globale

Esistono delle analogie tra lo sviluppo industriale e la diffusione del cinema americano. Per la Cina il percorso sembra parallelo, seppure con differenza nei tempi. La fabbrica del mondo ha inondato tutti i paesi con i suoi prodotti; fino aLa platea del mondo

Il 3 luglio a Roma Consob ha presentato il Rapporto (*) sulle scelte di investimento delle famiglie italiane. Si tratta di uno studio approfondito basato su due Survey, entrambe realizzate da Gfk Eurisko, sulle abitudini e le scelte di investimento delleLe scelte di investimento delle famiglie italiane

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici
  • L'Alieno Gentile su Credimi, sono un bugiardo
  • Gianni su Credimi, sono un bugiardo

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91
    1 settimana fa

    Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91

  • Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
    1 settimana fa

    Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi

  • Tendenze 2023 - EPT #90
    2 settimane fa

    Tendenze 2023 - EPT #90

  • Tutta colpa della BCE - EpT #89
    3 settimane fa

    Tutta colpa della BCE - EpT #89

  • Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
    4 settimane fa

    Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

Altri articoli

Il mestiere delle Banche Centrali di questi tempi è particolarmente complicato. Il rischio che la crescita economica, ancora fragile e legata per lo più ad un impulso di rimbalzo post-crisi pandemica,Il mestieraccio del Banchiere Centrale nel mondo post-covid

Il tempo è scaduto e l'Argentina non ha trovato l'accordo con i suoi creditori: è default. Di nuovo. Chi a suo tempo aveva accettato la ristrutturazione ora si trova di nuovoDefault Argentina: un boccone indigesto

In questo articolo espongo un modello che chiamerò "neoclassico puro", più raffinato di quello dell'equilibrio generale già esposto, e che si basa sulle stesse ipotesi dell'EEG walrasiano. Riassumiamole velocemente: i mercatiUn modello neoclassico puro

Quando fra più opzioni se ne sceglie una, quello che è fondamentale è avere chiare le finalità dell'intervento. Nel caso del decreto legge 237/2016, il c.d.Salva-Risparmio o Salva-Paschi se preferite,Salva-risparmio o salva-faccia? Difetti con annesse sorprese del decreto salva banche

Nella rincorsa a costi competitivi e qualità accettabile, nuovi attori conquistano sempre la scena. C’è sempre un produttore imprevisto, un paese emergente pronto a offrire condizioni più vantaggiose per attrarreMade in Africa

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter