Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Autore: Simone Magnani

Need for SPID
Pubblicato inItalia, news

Need for SPID

Simone Magnani Scritto il 15 Marzo 201615 Marzo 2016
La Pubblica Amministrazione ha intrapreso da qualche anno un percorso di modernizzazione.  Un processo di questo tipo passa…
Manca poco più di un mese alla ripresa
Pubblicato inCrisi, Italia, Macroeconomia, news

Manca poco più di un mese alla ripresa

Simone Magnani Scritto il 29 Agosto 201429 Agosto 2014
Dall’inizio di ottobre l’Istat dovrà aggiornare i criteri per il calcolo del Pil, fermi da quindici anni. Con…
Papa Francesco crea la Segreteria per l’Economia
Pubblicato inBanche, Europa, Finanza, geopolitica

Papa Francesco crea la Segreteria per l’Economia

Simone Magnani Scritto il 26 Febbraio 201426 Febbraio 2014
Papa Francesco ha fatto un altro importante passo in avanti nella riorganizzazione vaticana. Ha infatti creato, motu proprio,…
La scatola di Carlo
Pubblicato inCrisi, Lavoro, Racconto

La scatola di Carlo

Simone Magnani Scritto il 25 Febbraio 201425 Febbraio 2014
Carlo se l’aspettava da un po’. Queste nuove leggi, questa riscoperta insicurezza, questi bilanci aziendali scritti in grigio.…
Net neutrality e trasparenza. Un passo avanti.
Pubblicato inindustria, Tecnologia, USA

Net neutrality e trasparenza. Un passo avanti.

Simone Magnani Scritto il 18 Gennaio 201418 Gennaio 2014
Il dibattito sulla neutralità della rete ha fatto un passo importante. Il 14 gennaio la corte d’appello di…
La triste parabola della web tax
Pubblicato inEuropa, Fisco, globalizzazione, Italia, politica

La triste parabola della web tax

Simone Magnani Scritto il 21 Dicembre 2013
Negli ultimi giorni il dibattito politico è tornato ad occuparsi di rete e di risorse. Purtroppo la combinazione…
Cinquanta anni dal Vajont. Cosa abbiamo imparato?
Pubblicato inItalia, Macroeconomia, Ricorrenze

Cinquanta anni dal Vajont. Cosa abbiamo imparato?

Simone Magnani Scritto il 8 Ottobre 20138 Ottobre 2013
Sono già passati cinquanta anni da quella notte. Dalla notte del 9 ottobre 1963. Quando una montagna crollò…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

Il padre della geometria, il matematico greco Euclide, era un maestro del ragionamento per assurdo. Non sappiamo quanto disorientamento potrebbe provare con la geometria variabile del progetto politico dell’attuale governo, ma senza dubbio avrebbe dato ai numeri del nostro bilancio, primo fra tutti il debito, una rilevanza che sembraL'ambiguità del governo tra dialettica ed economia: incompetenza o pianificazione?

https://youtu.be/HYEg2HDvm-s In “Guida all’eleganza” Genevieve A. Dariaux insegna a pesare il vero costo di un capo di abbigliamento (ma vale un po’ per tutto): il suo prezzo diviso per il numero di volte che verrà usato e per il piacere cheDall'eleganza all'esperienza

La dimensione dell'economia cinese cresce di anno in anno, per dare un ordine di grandezza due anni di crescita cinese valgono quanto un intero PIL italiano. Insidia, e secondo alcune misurazioni supera, la leadership statunitense nell'economia mondiale. Possibile che unE se dopo il franco svizzero fosse il momento di libertà del renmimbi?

In occasione dell’appuntamento semestrale con il Congresso USA, il Chair della US Federal Reserve Janet Yellen ci ha ricordato che il mercato immobiliare non si è ripreso del tutto e – aggiungo – necessita di tassi sui mutui bassi per ritornareCongiuntura IV - 20 luglio

Cose già dette, discorsi già fatti. Ma è giusto rimarcare tali concetti soprattutto quanto si ripresentano queste situazioni. L’equazione che continua a reggere, in questo momento, e che supporta l’unidirezionalità dei mercati è: Più REFLAZIONE = maggiore RISK ON Quindi l’atteggiamento espansivo, sopratuttoDollaro pigliatutto

Quest'oggi è uscito il dato Istat sulla disoccupazione, che ha evidenziato un valore al 12,5% un massimo storico dal 1977, quando l'Istat iniziò a tenere le serie storiche. Il dato più spaventoso è quello della disoccupazione giovanile: 40,4%. Anche inLa profonda apnea della disoccupazione giovanile

Pioggia di vendite sulle banche italiane in questi ultimi giorni. Il motivo sembra essere un classico ragionamento per “osmosi”: la Bce ha chiesto prima a Banca Monte Paschi ma poi anche a tutte le altre da lei vigilate di accantonare capitale sufficiente a coprire il 100% degli Npl entro setteIl senso di Mario per la stabilità

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless Altervista René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter