Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Autore: Stefania Conti

Piccolo manuale di sopravvivenza (per noi e per gli altri)
Pubblicato inMacroeconomia, politica

Piccolo manuale di sopravvivenza (per noi e per gli altri)

Stefania Conti Scritto il 8 Marzo 20208 Marzo 2020
Premettendo che il quadro quadro clinico è ancora poco conosciuto ed vario e variabile e che io uso…
La psicologia del cambiamento applicata al trading
Pubblicato inFinanza

La psicologia del cambiamento applicata al trading

Stefania Conti Scritto il 26 Febbraio 201926 Febbraio 2019
Fino a 2-3 anni fa in Italia non si sentiva neppure parlare di “psicologia del trading“ Sotto l’onda…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Il mese di novembre trascorrerà nell’attesa di un possibile accordo tra Usa e Cina, senza il quale avremo un nuovo giro di dazi e barriere tariffarie, a danno dell’economia mondiale e di una crescita che, già così, ha qualche colpo di tosse e qualche acciacco di troppo. Pensando aiI dazi sono roba da polli

Scommetto che il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, prova una qualche soddisfazione nello stuzzicare travasi di bile: "Non c'è motivo di essere ottimisti sul fatto che la Grecia e i creditori possano raggiungere un accordo nel breve periodo. Non ho informazioni tali daDecidere di non decidere

Spero che questo mio post passi inosservato per evitare le critiche non solo dai lettori ma anche dagli amici del blog. Tuttavia sento il dovere di esprimere le mie opinioni per quanto impopolari su un argomento ormai talmente di modaNon cascate nella rete di Piketty: ha torto

Il politologo Francis Fukuyama all’inizio degli Anni '90 sancì lapidario che la storia era giunta alla fine. Anni dopo, sembra che questa provocazione si stia trasformando in una specie di nostalgia. Una convinzione striscia, alimentando in molte persone una sorta di rassegnazione: poco importa essere di destra o di sinistra, populista o no, nazionalista o globalista: laLe mele non cadono verso l'alto

Il più famoso e ambizioso critico del capitalismo, Karl Marx, viene spesso messo in contumacia dialettica -anche da chi non ha mia letto i suoi scritti- generalmente perché le sue idee politiche ed economiche sono state usate per progettare totalitarismi liberticidiMarx e i difetti del capitalismo

https://youtu.be/HYEg2HDvm-s “Oggi a colazione canticchiano tutti, chissà come mai”: così Vladi a Filippo, portandoci il secondo "espresso doppio in tazza grande" su cui cascano quasi tutti (ma non qui). Chissà come mai, davvero: siamo su un prato con vista giardino eSucco d'agave

Qualche giorno fa mi sono imbattutto in una ricerca che faceva riferimento ad un articolo di un Prof di Harvard, Dani Rodrick: “Doing diagnostics well" , in cui veniva stilizzato il processo di descrizione del malessere economico di un paese. IlMalato di crescita

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici
  • L'Alieno Gentile su Credimi, sono un bugiardo
  • Gianni su Credimi, sono un bugiardo

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91
    1 settimana fa

    Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91

  • Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
    1 settimana fa

    Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi

  • Tendenze 2023 - EPT #90
    2 settimane fa

    Tendenze 2023 - EPT #90

  • Tutta colpa della BCE - EpT #89
    3 settimane fa

    Tutta colpa della BCE - EpT #89

  • Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
    4 settimane fa

    Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

Altri articoli

«Il sistema bancario è solido», ripetono politici e vigilantes con particolare vigore nelle frequenti brutte giornate di Borsa. L’evidenza dei fatti ci dice che queste rassicurazioni sono pura prammatica. GliChi ha devastato le banche italiane e come ha fatto

Se fasi così lunghe di crescita inferiore alla media non sono del tutto senza precedenti,  l’episodio attuale è il secondo per durata in oltre 40 anni". Così attacca un articolo intitolatoCatene produttive alla prova del calo del commercio internazionale

Il politologo Francis Fukuyama all’inizio degli Anni '90 sancì lapidario che la storia era giunta alla fine. Anni dopo, sembra che questa provocazione si stia trasformando in una specie di nostalgia. Una convinzione striscia, alimentando in molte personeLe mele non cadono verso l'alto

Il Potere è noioso, Forchielli no – La recensione di Simone Torricini La verità fa male, a tratti malissimo. Non provoca dolore fisico (se tra i dolori fisici non includiamo loIl potere è noioso, @Forchielli no

Il 18 maggio si è conclusa l'ultima consultazione 2015 del FMI sull'Italia le cui conclusioni sono riassumibili nel titolo che ho utilizzato per l'ultima #Congiuntura di Piano Inclinato: l'Italia che va e quellaUna, cento, mille finestre di opportunità

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter