Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: Asia

La Cina si compra a rate anche la Russia?
Pubblicato inAsia, Cina, geopolitica, Russia

La Cina si compra a rate anche la Russia?

Alberto Forchielli Scritto il 20 Ottobre 201720 Ottobre 2017
La Russia, per l’Occidente, è un problema, per la Cina è un’opportunità Tra recente passato, presente e futuro…
L’Afghanistan come il Vietnam
Pubblicato inAsia, geopolitica, USA

L’Afghanistan come il Vietnam

Alberto Forchielli Scritto il 29 Agosto 201728 Agosto 2017
Verso la fine del modello di americanizzazione del mondo Condivido la riflessione di Patrick J. Buchanan sul “triangolo”…
Occidentali’s Karma. Il mondo cresce senza di noi
Pubblicato inAsia, geopolitica, globalizzazione

Occidentali’s Karma. Il mondo cresce senza di noi

Alberto Forchielli Scritto il 6 Luglio 20176 Luglio 2017
Un bambino nato gigante La Shanghai Cooperation Organization (Sco) oggi vale la metà dell’umanità, il 25% del PIL…
L’Asia sulla bilancia – parte seconda
Pubblicato inAsia

L’Asia sulla bilancia – parte seconda

Alberto Forchielli Scritto il 13 Aprile 201713 Aprile 2017
Criticità e punti di forza tra presente e futuro del continente globale Proseguiamo la panoramica iniziata nel post…
L’Asia sulla bilancia
Pubblicato inAsia, geopolitica

L’Asia sulla bilancia

Alberto Forchielli Scritto il 12 Aprile 201713 Aprile 2017
Criticità e punti di forza tra presente e futuro del continente globale Michael R. Auslin nel saggio intitolato…
Tailandia: aperto per lutto
Pubblicato inAsia, Macroeconomia

Tailandia: aperto per lutto

Alberto Forchielli Scritto il 24 Ottobre 201624 Ottobre 2016
La stragrande maggioranza dei Thailandesi sembra decisa ad osservare il lutto stretto per almeno 30 giorni (scadenza 14…
Il mondo sarà cinese. Ecco perché
Pubblicato inAsia, Cina, Interviste, Italia

Il mondo sarà cinese. Ecco perché

Alberto Forchielli Scritto il 17 Ottobre 201617 Ottobre 2016
Come sempre le mie partecipazioni a programmi radio-televisivi destano stupore. È andata così anche l’altra sera a Nemo,…
Il potere dell’innovazione e l’Italia che annoia
Pubblicato inAsia, Europa, globalizzazione, Italia, Lavoro, Macroeconomia

Il potere dell’innovazione e l’Italia che annoia

Alberto Forchielli Scritto il 4 Ottobre 20164 Ottobre 2016
Al convegno intitolato “Dove va l’Italia, dove va il mondo”, tenutosi lo scorso 14 settembre nella bella cornice…
Il feticismo dell’origine della merce
Pubblicato inAsia, Cina, Europa, globalizzazione, industria, Italia, Lavoro, USA

Il feticismo dell’origine della merce

Romeo Orlandi Scritto il 4 Giugno 201623 Giugno 2016
In Italia l’immagine della Cina – nel significato più ampio dato all’espressione – è tra le peggiori al mondo. Soffre…
Riforme strutturali, maledette anche nei paesi emergenti?
Pubblicato inAsia

Riforme strutturali, maledette anche nei paesi emergenti?

Alberto Forchielli Scritto il 30 Marzo 201630 Marzo 2016
Qual è lo stato di salute dei Paesi che avrebbero dovuto rappresentare il futuro economico mondiale e cosa…
Cina in crisi: un problema per chi? Ce lo dice @Forchielli
Pubblicato inAsia, Cina, geopolitica

Cina in crisi: un problema per chi? Ce lo dice @Forchielli

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Febbraio 201610 Febbraio 2016
Nessuno sa realmente quanto sia grave la situazione economico-finanziaria in Cina perché i dati macroeconomici non sono disponibili,…
Can che abbaia… poco cotto
Pubblicato inAsia, Cina, Crisi, dollaro, Finanza

Can che abbaia… poco cotto

L'Alieno Gentile Scritto il 11 Gennaio 201611 Gennaio 2016
Lo scorso sabato sono stato ospite di Oscar Giannino e dei suoi sodali alla trasmissione di Radio24 “I…
Il piano quinquennale sempre meno cogente
Pubblicato inAsia, Cina, geopolitica

Il piano quinquennale sempre meno cogente

Romeo Orlandi Scritto il 12 Dicembre 201514 Dicembre 2015
“Dobbiamo essere realistici e ammettere che per un periodo di tempo considerevolmente lungo a venire, i nostri piani…
L’unità nella diaspora: Cina, Taiwan e Singapore
Pubblicato inAsia, Cina, geopolitica

L’unità nella diaspora: Cina, Taiwan e Singapore

Romeo Orlandi Scritto il 12 Novembre 201512 Novembre 2015
La Grande Madre Cina si è data appuntamento a Singapore e l’esito non è stato deludente. È andata…
Good morning Vietnam
Pubblicato inAsia

Good morning Vietnam

Alberto Forchielli Scritto il 28 Settembre 201528 Settembre 2015
Raramente un acronimo è stato più fortunato di BRICS. Quando Brasile, Russia, India e Cina (seguite da Sudafrica)…
La guerra sconosciuta nel Golfo di Thailandia
Pubblicato inAsia

La guerra sconosciuta nel Golfo di Thailandia

Alberto Forchielli Scritto il 14 Settembre 201514 Settembre 2015
Sul confine tra Malaysia e Thailandia si scrive un vero e proprio diario di guerra. Non si tratta…
La qualità non sta né in cielo né in terra
Pubblicato inAsia

La qualità non sta né in cielo né in terra

Alberto Forchielli Scritto il 7 Settembre 201515 Settembre 2015
Sono stato anch’io su alcuni dei 937.000 voli che l’anno scorso hanno registrato ritardi nei cieli della Cina…
La tregua dei megafoni
Pubblicato inAsia

La tregua dei megafoni

Alberto Forchielli Scritto il 31 Agosto 201531 Agosto 2015
La guerra degli altoparlanti si è conclusa al confine tra le due Coree. Tacciono i decibel, anche se…
Il mercato azionario cinese e il suo recente subbuglio
Pubblicato inAsia, Cina

Il mercato azionario cinese e il suo recente subbuglio

Alberto Forchielli Scritto il 21 Luglio 201526 Luglio 2015
In Cina, Shanghai e Shenzhen sono i due hub finanziari principali. Dall’inizio del 2015 i due mercati borsistici…
L’Onda Inarrestabile degli Studenti Orientali: a Scuola con Furore
Pubblicato inAsia, Cina

L’Onda Inarrestabile degli Studenti Orientali: a Scuola con Furore

Alberto Forchielli Scritto il 20 Luglio 201528 Luglio 2015
Lo stereotipo del cittadino asiatico volenteroso ma privo di creatività sta finalmente per essere consegnato alla storia. L’idea…

Navigazione articoli

1 2 3

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

Lasciando i mercati e il Banco Espirito Santo da parte, la settimana scorsa è stata sicuramente caratterizzata da un dato molto negativo per il Bel Paese, un dato che mette a nudo tutte le nostre difficoltà (evidentissime già solo consultando iLa difficile ripartenza

Da giovane una volta incontrai la gallina dalle uova d'oro, l'ultima della sua specie e ormai vecchissima e piena di amara saggezza. "Chi non evolve è destinato ad estinguersi" disse, e da allora non la vidi più, benché crescendo le necessità di#inclinamilastoria cambia pelle

La storia che sto per raccontare è la storia di un incontro ¿A dónde vamos, señor? Il caldo é soffocante, sono stanco e un po' confuso. Il tassista ripete stizzito: ¿A dónde vamos, señor? Hotel Nacional de Cuba por favor Annuisce, mette in moto e parteUna historia cubana

La decisione di non estendere il jobs act ai dipendenti pubblici è squisitamente politica. Checché ne dicano membri del governo o del parlamento o argomentino i commentatori, in difesa o all'attacco dell'esecutivo, o gli altri protagonisti, a cominciare dai sindacati.Tutti i lavoratori sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri

La crisi in corso da tempo e il conseguente aggravarsi del deficit delle finanze statali mette sempre più a rischio le attività di assistenza e sostegno alla collettività. Tale situazione, da un lato, comporta che il policy maker individui modalitàSocial impact bond: è vera festa?

La sorpresa sganciata dal Banco Popolare venerdì sera, a mercati chiusi, di un inatteso (e ingente) aumento di capitale per "far fronte agli stress test in arrivo" ha portato nervosismo su molti titoli bancari quotati a Milano. Gli operatori siMPS tra anticipo e rinvio da (pro)fondo campo

«Il sistema bancario è solido», ripetono politici e vigilantes con particolare vigore nelle frequenti brutte giornate di Borsa. L’evidenza dei fatti ci dice che queste rassicurazioni sono pura prammatica. Gli occhi sono puntati sull’incertezza politica, ma la miccia che staChi ha devastato le banche italiane e come ha fatto

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless Altervista René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter