Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: Banche

Perché le Banche Centrali non fanno click?
Pubblicato inBanche, BCE, Euro, Italia, politica monetaria

Perché le Banche Centrali non fanno click?

L'Alieno Gentile Scritto il 22 Giugno 2020
Le Banche Centrali possono avere profitti e perdite con la loro operatività in titoli. In questi anni di…
Lo strabismo di Intesa: guarda all’Europa ma compra in Italia
Pubblicato inBanche, Italia, news

Lo strabismo di Intesa: guarda all’Europa ma compra in Italia

L'Alieno Gentile Scritto il 20 Febbraio 2020
«Meglio regnare all’Inferno che servire in Paradiso» La frase resa celebre da Paradiso Perduto di John Milton sembra…
Banca Popolare di Bari, un fallimento del mercato?
Pubblicato inBanche, Italia, politica

Banca Popolare di Bari, un fallimento del mercato?

L'Alieno Gentile Scritto il 21 Gennaio 202021 Gennaio 2020
Da Taranto a Bari ci sono meno di 90 chilometri. Due città colpite duramente da vicende economiche rilevanti: la crisi Ilva, con annessa questione spegnimento altiforni da…
La rivoluzione sciocca
Pubblicato inBanche, BCE, Europa, Italia, politica

La rivoluzione sciocca

L'Alieno Gentile Scritto il 19 Luglio 201919 Luglio 2019
Il governo italiano, palesemente ispirato all’album Bad di Michael Jackson aveva preso l’annuncio della possibile procedura di infrazione…
Gli istinti autarchici sovranisti e la lezione cinese
Pubblicato inBanche, BCE, Crisi, Europa, USA

Gli istinti autarchici sovranisti e la lezione cinese

L'Alieno Gentile Scritto il 10 Luglio 2019
Mario Draghi ha annunciato la disponibilità ad abbassare ulteriormente i tassi (attualmente il tasso di deposito è -0,4%)…
Libertà è partecipazione. Al mercato
Pubblicato inBanche, Italia, politica

Libertà è partecipazione. Al mercato

L'Alieno Gentile Scritto il 31 Ottobre 201831 Ottobre 2018
Il Def è il primo esercizio di attività del governo sul fronte economico, dopo la miriade di annunci e promesse elettorali.…
La banca del futuro è mobile
Pubblicato inBanche, Futuro

La banca del futuro è mobile

Alberto Forchielli Scritto il 16 Ottobre 201815 Ottobre 2018
I nostri risparmi ai tempi dell’online globale Uno degli aspetti fondamentali del futuro – collegato come vedremo anche…
La Torre dei mega-bonus
Pubblicato inBanche, default, Macroeconomia

La Torre dei mega-bonus

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Dicembre 2017
Uno degli uomini più famosi dell’antichità è il re di Babilonia Hammurabi. Il motivo è semplice: è l’autore…
L’inverno delle banche zombie
Pubblicato inBanche, Italia

L’inverno delle banche zombie

Banchiere Cannibale Scritto il 10 Novembre 201711 Novembre 2017
Non deve sorprenderci che in breve tempo nel settore finanziario e bancario si sia arrivati ad uno scontro…
Lo scarabeo degli NPL
Pubblicato inBanche, BCE, Europa, Italia

Lo scarabeo degli NPL

Banchiere Cannibale Scritto il 13 Ottobre 201713 Ottobre 2017
I contrasti e le polemiche nate attorno alle nuove linee guida per la gestione dei non performing loans,…
La frettolosa fusione delle banche Venete in Intesa
Pubblicato inBanche

La frettolosa fusione delle banche Venete in Intesa

Banchiere Cannibale Scritto il 23 Settembre 201723 Settembre 2017
Prosegue a ritmi serrati l’integrazione delle ex reti venete nella nuova capogruppo IntesaSanPaolo. Quello che tutti temono sono…
Non mi diluirete mai
Pubblicato inBanche

Non mi diluirete mai

Banchiere Cannibale Scritto il 18 Settembre 201718 Settembre 2017
Paolo Fiorentino, ad di Carige, sembra essere riuscito nell’ardua impresa di mettere d’accordo le richieste della Bce e…
Non performantissimo Me
Pubblicato inBanche, Finanza, Italia

Non performantissimo Me

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Settembre 20175 Settembre 2017
Se ne dicono di tutti i colori sul mio conto, soprattutto sulle mie origini. Ma io sono stato concepito…
J.M. Keynes, le banche e il ciclo economico
Pubblicato inBanche, Inclinami la Storia

J.M. Keynes, le banche e il ciclo economico

Beneath Surface Scritto il 21 Agosto 2017
Rileggere vecchi brani è sempre buona cosa: tornando con occhi nuovi su vecchi argomenti si scopre spesso quanto…
Dalla scalata dei furbetti alla intesa del tortellino
Pubblicato inBanche

Dalla scalata dei furbetti alla intesa del tortellino

Banchiere Cannibale Scritto il 11 Agosto 2017
Ci sono corsi e ricorsi della storia. Cose passate che tornano in vesti nuove e appena accadranno saranno…
Siam tre piccole casse, chissà chi ci piglierà…
Pubblicato inBanche

Siam tre piccole casse, chissà chi ci piglierà…

Banchiere Cannibale Scritto il 2 Agosto 2017
Fortuna che il Presidentissimo Patuelli ha appena scritto un accorato editoriale domenicale per rassicurarci per l’ennesima volta che…
e anche la Cassa avrà un’ Anima
Pubblicato inBanche

e anche la Cassa avrà un’ Anima

Banchiere Cannibale Scritto il 10 Luglio 201710 Luglio 2017
Stufi di banche venete, Monti dei Paschi di Stato e decreti scritti ad uso, consumo e con l’aiutino…
Canto di natale in veneto
Pubblicato inBanche

Canto di natale in veneto

Banchiere Cannibale Scritto il 3 Luglio 2017
Per fortuna che almeno c’è un Alieno a farci sorridere, altrimenti non ci resterebbe altro che piangere dalla…
#Banchevenete: Non ci resta che riderci su
Pubblicato inBanche, Italia, politica

#Banchevenete: Non ci resta che riderci su

L'Alieno Gentile Scritto il 29 Giugno 201729 Giugno 2017
Leggo che il ministro Padoan spiega che “i 17 miliardi messi in campo a garanzia dell’operazione banchevenete rappresentano…
Abbiamo vinto sparandoci sul piede
Pubblicato inBanche, Italia, news

Abbiamo vinto sparandoci sul piede

Banchiere Cannibale Scritto il 26 Giugno 2017
Gli eventi che ruotano attorno al destino delle due banche venete hanno subìto negli ultimi tre giorni una…

Navigazione articoli

1 2 … 9

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Quando Draghi fiata, il BTP si accende, C'è poco da fare per chi scommette contro i PIIGS: è come fermare l'acqua con le mani. Per darvi un'idea del movimento delle ultime settimane, vi mostro un sommario dei rendimenti dal 1° diBond age: il pazzo sollazzo dei Piigs

È appassionante - e per nulla sterile - il dibattito negli Stati Uniti sulla posizione da tenere sulle relazioni con la Cina. Si tratta di un percorso multidirezionale tra i legislatori, le lobby, l’opinione pubblica, la stampa, le Università. Le posizioniLa Grande Muraglia di gomma

Il 2020 è anno bisestile. I superstiziosi dicono che “anno bisesto” sia “anno funesto”, chissà. Ciò che è certo è che questo 2020 è un anno elettorale negli USA e abbiamo appena avuto la notizia, in esclusiva, di un nuovoScoop: un nuovo candidato presidenziale

Una notizia proveniente dal Fondo Monetario Internazionale e diffusa dal Financial Times ha scosso i mercati quest'oggi: L'elevato livello del debito e i segnali di scarsa implementazione delle riforme rendono la Grecia priva delle condizioni basilari per far sì che l'FMI partecipiUna Lagarde in formato Varoufakis

Il trading al tempo degli algoritmi e dei millisecondi Negli ultimi miei post ci siamo confrontati con tematiche non semplicissime – non solo nei nomi ma anche per meccanismi e tecnologie – come crowdlending,  blockchain, ICO (acronimo di Initial Coin OfferingLa finanza e la sopravvivenza del più forte

Le radici della storia dell'industria farmaceutica risalgono a quelle farmacie e a quegli speziali che offrivano rimedi tradizionali già nel Medioevo, basati su secoli di conoscenza popolare. Ma l'industria per come la conosciamo noi inizia solamente nella seconda metà delStoria dell'industria farmaceutica

I primi economisti, da J.S.Mill a D.Hume fino ai c.d."marginalisti", godevano di un rispetto notevole, benchè non fossero economisti nel senso moderno del termine: erano uomini altolocati, brillanti e intelligenti che vedevano l'economia come una branca delle scienze sociali eMa che belle curve!

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici
  • L'Alieno Gentile su Credimi, sono un bugiardo
  • Gianni su Credimi, sono un bugiardo

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91
    2 settimane fa

    Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91

  • Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
    2 settimane fa

    Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi

  • Tendenze 2023 - EPT #90
    3 settimane fa

    Tendenze 2023 - EPT #90

  • Tutta colpa della BCE - EpT #89
    4 settimane fa

    Tutta colpa della BCE - EpT #89

  • Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
    1 mese fa

    Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

Altri articoli

La Bce ha finalmente svelato l’arma che da  tanto aspettavamo, il cosiddetto bazooka. Il  programma di acquisti di cartolarizzazioni di  prestiti d'impresa (Abs) e di mutui (Rmbs)  raggiunge due obiettiviLa BCE ce la mette tutta

Lo scandalo sulle emissioni dei motori diesel di Volkswagen domina le cronache finanziarie delle ultime giornate ed inevitabilmente induce a fare delle riflessioni. Il danno patrimoniale è ancora difficile daPensieri in libertà da Volkswagen in giù

Se si guarda un planisfero, il mondo non è più rassicurante della generazione trascorsa. I pericoli di guerra nucleare sono stati sostituiti dai conflitti regionali; le dispute ideologiche dagli interessiThe "lame duck" e l'anatra alla pechinese

Napoleone diceva: «Abbiamo bisogno di una legge europea, di una Corte di Cassazione europea, di un sistema monetario unico, di pesi e di misure uguali, abbiamo bisogno delle stesse leggi perIl punto G della nuova Commissione Europea

Come punture di insetti sulla dura pelle di un elefante, gli investimenti cinesi all’estero sono costellati di fallimenti. Senza dubbio permane l’impatto dell’ingente spostamento di capitali. Presto la Cina accoppieràLa Nebbia di Pechino nei cieli delle Bahamas

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter