Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: Cina

Le contraddizioni di una capitale unica: Pechino
Pubblicato inCina, industria, Macroeconomia, politica

Le contraddizioni di una capitale unica: Pechino

Alberto Forchielli Scritto il 4 Novembre 2013
Nella globalizzazione le città possono diventare una delle leve dell’economia. La loro configurazione, il tessuto che le compone,…
2013: la Cina supera gli USA nella spesa in Rete
Pubblicato inCina, Tecnologia, USA

2013: la Cina supera gli USA nella spesa in Rete

Alberto Forchielli Scritto il 28 Ottobre 2013
Nel 2013 la spesa online dei consumatori cinesi supererà quella statunitense. Il sorpasso è contabile e psicologico, la popolazione…
Passaggi generazionali e mobilità sociale. Preoccupazioni cinesi
Pubblicato inCina, Lavoro

Passaggi generazionali e mobilità sociale. Preoccupazioni cinesi

Alberto Forchielli Scritto il 21 Ottobre 2013
Se la demografia può essere una minaccia per la Cina, un suo effetto collaterale sarà la gestione degli…
Una strategia per scegliere il partner cui affidare il destino di Alitalia
Pubblicato inCina, Europa, Italia, Macroeconomia, news, politica

Una strategia per scegliere il partner cui affidare il destino di Alitalia

Romano Prodi Scritto il 15 Ottobre 201315 Ottobre 2013
Non so che cosa si aspettassero i “patrioti”quando hanno impiegato cospicue risorse in Alitalia. Essendo abili e navigati…
Nuovi dubbi sul futuro della Cina
Pubblicato inCina, Fisco, geopolitica, politica

Nuovi dubbi sul futuro della Cina

Alberto Forchielli Scritto il 14 Ottobre 2013
Aumentano i dubbi sul futuro della Cina, non tanto sulla sua capacità di crescita, ma sulla sua sostenibilità.…
Usa in gara per rimpatriare la manifattura dalla Cina
Pubblicato inCina, Macroeconomia, USA

Usa in gara per rimpatriare la manifattura dalla Cina

Alberto Forchielli Scritto il 8 Ottobre 20138 Ottobre 2013
Speranze e illusioni convivono negli Stati Uniti sull’opportunità di riportare in casa parte delle attività manifatturiere che erano…
Cina, al Plenum di novembre un approccio graduale alle riforme
Pubblicato inCina, geopolitica, Macroeconomia

Cina, al Plenum di novembre un approccio graduale alle riforme

Alberto Forchielli Scritto il 2 Ottobre 20136 Febbraio 2017
Tempo stimato di lettura: 3 minuti E’ palpabile una crescente attesa per il terzo plenum del Comitato Centrale…

Navigazione articoli

1 … 7 8

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

Finalmente completato, il Jobs Act si rivela più una prova della capacità di riformare che un decisivo cambiamento del mondo del lavoro. Da più parti sento riferire il giudizio di commentatori stranieri, campione limitato e difettoso dei taumaturgici investitori esteri, cheJobs Act. Gufare con moderazione

I giornali di carta vendono sempre meno, i lettori si stanno trasformando in "e-lettori". Sarà per questo che c'è grande timore, prudenza, nello scuotere le spalle della pubblica opinione? E' forse voglia di lisciare il pelo agli e-lettori ? Si teme di offenderli?Lettori ed e-lettori

Nel "mondo nuovo" finanziario che sta sorgendo sulle macerie della crisi, l'adeguatezza del capitale delle banche e la sua allocazione sono diventate temi centrali. Come spesso accade quando un sistema va in crisi, gli aggiustamenti e i rimedi che ne conseguonoQuanto sono robusti i bilanci delle banche?

Accade spesso che ci si interroghi su come sia possibile che nel 2015 la tecnologia non permetta di garantire la sicurezza dell'uomo in tutta una serie di campi e attività pericolose, quelle cioè che possono causare danno alle persone. Questa visioneLa tecnologia è uno strumento, non un valore

L’aquila bicipite è di nuovo il simbolo della Russia, dopo esserlo stato fino alla dinastia zarista dei Romanov. Dal 1993 il rapace araldico guarda ancora in due direzioni opposte. La convinzione popolare ricorda le componenti europea e asiatica dell’impero. EccoIl gasdotto tra Russia e Cina trasporta soprattutto interessi

Tanto è ingombrante la presenza della Cina, ugualmente è silenziosa la sua emigrazione in Occidente. Il Paese dei record allunga la sua ombra sul resto del mondo, mentre i suoi figli lavorano e prosperano nelle pieghe delle città europee eLanterne rosse proiettano ombre

strade ultra-connesse per auto elettriche con tecnologia wireless Dopo il furgone 2.0 – elettrico e a guida evoluta – in arrivo da Stoccolma, batto il ferro fin che è caldo sul trasporto elettrico. Oggi l’industria automobilistica globale vale 2 trilioni di dollari, con leLa ricarica infinita è possibile?

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter