Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: Cina

Le contraddizioni di una capitale unica: Pechino
Pubblicato inCina, industria, Macroeconomia, politica

Le contraddizioni di una capitale unica: Pechino

Alberto Forchielli Scritto il 4 Novembre 2013
Nella globalizzazione le città possono diventare una delle leve dell’economia. La loro configurazione, il tessuto che le compone,…
2013: la Cina supera gli USA nella spesa in Rete
Pubblicato inCina, Tecnologia, USA

2013: la Cina supera gli USA nella spesa in Rete

Alberto Forchielli Scritto il 28 Ottobre 2013
Nel 2013 la spesa online dei consumatori cinesi supererà quella statunitense. Il sorpasso è contabile e psicologico, la popolazione…
Passaggi generazionali e mobilità sociale. Preoccupazioni cinesi
Pubblicato inCina, Lavoro

Passaggi generazionali e mobilità sociale. Preoccupazioni cinesi

Alberto Forchielli Scritto il 21 Ottobre 2013
Se la demografia può essere una minaccia per la Cina, un suo effetto collaterale sarà la gestione degli…
Una strategia per scegliere il partner cui affidare il destino di Alitalia
Pubblicato inCina, Europa, Italia, Macroeconomia, news, politica

Una strategia per scegliere il partner cui affidare il destino di Alitalia

Romano Prodi Scritto il 15 Ottobre 201315 Ottobre 2013
Non so che cosa si aspettassero i “patrioti”quando hanno impiegato cospicue risorse in Alitalia. Essendo abili e navigati…
Nuovi dubbi sul futuro della Cina
Pubblicato inCina, Fisco, geopolitica, politica

Nuovi dubbi sul futuro della Cina

Alberto Forchielli Scritto il 14 Ottobre 2013
Aumentano i dubbi sul futuro della Cina, non tanto sulla sua capacità di crescita, ma sulla sua sostenibilità.…
Usa in gara per rimpatriare la manifattura dalla Cina
Pubblicato inCina, Macroeconomia, USA

Usa in gara per rimpatriare la manifattura dalla Cina

Alberto Forchielli Scritto il 8 Ottobre 20138 Ottobre 2013
Speranze e illusioni convivono negli Stati Uniti sull’opportunità di riportare in casa parte delle attività manifatturiere che erano…
Cina, al Plenum di novembre un approccio graduale alle riforme
Pubblicato inCina, geopolitica, Macroeconomia

Cina, al Plenum di novembre un approccio graduale alle riforme

Alberto Forchielli Scritto il 2 Ottobre 20136 Febbraio 2017
Tempo stimato di lettura: 3 minuti E’ palpabile una crescente attesa per il terzo plenum del Comitato Centrale…

Navigazione articoli

1 … 7 8

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

Una ricerca della Capgemini e Merryl Linch del 2010 ha rilevato che il numero dei milionari in Asia ha superato quello degli Stati Uniti. L’analisi ha certificato un sorpasso storico, attestando in 30 milioni il numero di asiatici con piùUn tetto sicuro per gli investimen​ti Cinesi

Negli USA una scelta politica che può mettere a repentaglio i progressi dell’umanità Probabilmente non succederà nulla, almeno lo speriamo, però questo è un caso interessante, in merito alla inadeguatezza – potenziale, in questo caso specifico – di governanti e politiciQuando il nemico ti governa

Vi ricordate di quando, nel 2017 dopo l'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, il presidente cinese Xi Jinping si autoproclamò paladino del libero scambio e della globalizzazione? La realtà, quattro anni dopo, si mostra ben diversa. La Cina ha preso inBreve manuale di "sglobalizzazione"

Quello che più occorre sui mercati sono ordine, trasparenza e chiarezza. Siamo onesti, l’emotività la fa da padrone e la confusione regna sovrana. Prendiamo quanto sta accadendo oggi alle banche italiane. Un (nuovo) tonfo generalizzato, probabilmente anche nella logica del “take profit”,Un mercato che vuol vivere di sogni?

Un crollo del 50% sui listini azionari sarebbe in arrivo, secondo alcuni gestori. Uno di questi è il permabear Marc Faber, secondo cui i mercati sono in una gigantesca bolla finanziaria che potrebbe scoppiare ogni giorno. L'imputato numero uno sarebbeIl calendario del tracollo

Ormai ogni volta che Mario Draghi apre bocca, cita sempre la frase: “faremo tutto il necessario”. Quasi come se il famoso “whatever it takes” citato nel 2012 avesse un potere taumaturgico sui mercati, una sorta di Valium che possa curareLa minaccia di intervento di liquidità della BCE è reale?

Le nazioni sovrane riconosciute nel mondo sono 196. 25 di queste sono molto ricche, con una ricchezza media pro capite superiore a 100.000$ all'anno. Ma molte nazioni sono piuttosto povere, e alcune sono molto, molto povere. Nelle 20 nazioni più povere del mondoLa ricchezza delle nazioni

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless Altervista René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter