Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: Congiuntura

Congiuntura: il Giappone gioca a rubamazzo?
Pubblicato inCongiuntura, Giappone, Macroeconomia

Congiuntura: il Giappone gioca a rubamazzo?

liukzilla Scritto il 7 Novembre 20147 Novembre 2014
La banca centrale giapponese (BoJ) ha incrementato l’ammontare del programma di acquisti, accelerando il deprezzamento dello Yen verso…
Congiuntura: das auto!
Pubblicato inCongiuntura, Germania, Macroeconomia

Congiuntura: das auto!

liukzilla Scritto il 31 Ottobre 20141 Novembre 2014
La fiducia delle imprese tedesca (IFO) è scesa per il 6° mese consecutivo, alimentando le paure su una possibile…
Congiuntura: altro che global recession
Pubblicato inCongiuntura, Macroeconomia

Congiuntura: altro che global recession

liukzilla Scritto il 24 Ottobre 201424 Ottobre 2014
Ancora conferme dai dati macroeconomici USA: oltre ai sussidi sulla disoccupazione stabilmente sotto 300mila ed il rimbalzo della…
Congiuntura: venerdì 17 la fine è vicina?
Pubblicato inCongiuntura, Macroeconomia

Congiuntura: venerdì 17 la fine è vicina?

liukzilla Scritto il 17 Ottobre 201430 Ottobre 2014
E’ stata una settimana campale per i mercati finanziari, ma nel contempo abbiamo assistito ad una sostanziale tenuta…
Congiuntura: senza Russia si può fare di più
Pubblicato inCongiuntura, Germania, Macroeconomia

Congiuntura: senza Russia si può fare di più

liukzilla Scritto il 10 Ottobre 201410 Ottobre 2014
I dati della produzione industriale in Germania (-4.0% mm, -2.8% var. annuale) hanno deluso le attese al punto…
Congiuntura: il lavoro, dove c’è
Pubblicato inCongiuntura, USA

Congiuntura: il lavoro, dove c’è

liukzilla Scritto il 3 Ottobre 20143 Ottobre 2014
La prima congiuntura del mese è dedicata al mercato del lavoro USA. Ancora un calo della disoccupazione; una…
Congiuntura: questione di feeling
Pubblicato inCongiuntura, Macroeconomia

Congiuntura: questione di feeling

liukzilla Scritto il 26 Settembre 201427 Settembre 2014
In area Euro è stata una settimana dettata dalle indagini sulla fiducia. In estrema sintesi, le imprese manufatturiere si…
Congiuntura: Italia, che fatica
Pubblicato inCongiuntura, Italia, Macroeconomia

Congiuntura: Italia, che fatica

liukzilla Scritto il 19 Settembre 201422 Settembre 2014
Il Fondo Monetario Internazionale (IMF) in un report sulle condizioni dell’economia Italiana, ha rivisto nuovamente al ribasso le previsioni di…
Congiuntura: decollano gli USA
Pubblicato inCongiuntura, Macroeconomia

Congiuntura: decollano gli USA

liukzilla Scritto il 14 Settembre 201414 Settembre 2014
Settimana mediamente positiva sui dati economici. Negli USA in particolare è stato reso noto il valore relativo alla spesa…
Congiuntura: niente panico, please
Pubblicato inCongiuntura, Macroeconomia

Congiuntura: niente panico, please

liukzilla Scritto il 7 Settembre 20145 Settembre 2014
Il mese di agosto è stato caratterizzato da una continuazione del trend del mese precedente: sorprese negative e…
Congiuntura VI – 1° agosto
Pubblicato inCongiuntura, Macroeconomia

Congiuntura VI – 1° agosto

liukzilla Scritto il 3 Agosto 20143 Agosto 2014
La settimana è stata caratterizzata da due eventi importanti: la riunione della Fed sulle decisioni di politica monetaria…
Congiuntura V – 27 luglio
Pubblicato inCongiuntura, Macroeconomia, USA

Congiuntura V – 27 luglio

liukzilla Scritto il 27 Luglio 201425 Luglio 2014
Negli USA i sussidi alla disoccupazione hanno raggiunto il minimo degli ultimi 8 anni, dipingendo una situazione più…
Congiuntura IV – 20 luglio
Pubblicato inCongiuntura, Macroeconomia

Congiuntura IV – 20 luglio

liukzilla Scritto il 20 Luglio 201418 Luglio 2014
In occasione dell’appuntamento semestrale con il Congresso USA, il Chair della US Federal Reserve Janet Yellen ci ha ricordato…
Congiuntura III – 13 luglio
Pubblicato inCongiuntura, Macroeconomia

Congiuntura III – 13 luglio

liukzilla Scritto il 12 Luglio 201414 Luglio 2014
Torna la paura sullo scenario di crescita dell’economia europea. I dati di maggio della produzione industriale hanno mostrato un…
Congiuntura II – 6 luglio
Pubblicato inCongiuntura, Italia, Lavoro, Macroeconomia

Congiuntura II – 6 luglio

liukzilla Scritto il 6 Luglio 20147 Luglio 2014
Nel secondo appuntamento con la congiuntura, il grafico parla di Italia. Primo di luglio, inizio del semestre europeo…
Appuntamento con la congiuntura – I
Pubblicato inCongiuntura, Macroeconomia, USA

Appuntamento con la congiuntura – I

liukzilla Scritto il 28 Giugno 201414 Settembre 2015
Benvenuti nella nuova rubrica settimanale “Congiuntura” dove prendiamo la mira sull’andamento dell’economia mondiale col supporto di un grafico.…

Navigazione articoli

1 2 3

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

Inizio del 1500, per l'Europa si aggirava un'epidemia misteriosa, chiamata "sudore anglico". La sua origine e le sue modalità di diffusione rimangono tutt'oggi sconosciute. La malattia si manifestava in modo spaventoso: La febbre, e il caratteristico sudore, si manifestava all'improvviso, accompagnataDal sudore anglico allo strano amore per i lockdown

“Scusi, quanti interessi mi pagherebbe per concedermi un mutuo?”. Nel mondo capovolto in cui stiamo imparando a vivere, potremmo trovarci a porre domande di questo genere. La situazione nasce dalle decisioni di diverse banche centrali di peso (Europea, svizzera e recentementeI tassi negativi e la concorrenza del materasso

Scatole

Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione Ue, non si perde in troppi giri di parole: "Lunedì avvierò le pratiche per la procedura di infrazione all'Italia relativamente ai ritardi dei pagamenti della Pubblica Amministrazione verso le imprese. Vista la gravità della situazione faremo unaGrazie Signore, Sanzionaci Signore

Provo a mettere insieme qualche considerazione che l'emergenza coronavirus mi ha fatto balenare. Dalla gestione del momento agli sviluppi futuri. Cercherò di essere incalzante e di non abusare della vostra pazienza: Nessuno ha colpa per l'insorgenza di questa pandemia, quindi è condivisibile l'ideaLa geopolitica nel tempo del covid

https://youtu.be/HYEg2HDvm-s “Oggi a colazione canticchiano tutti, chissà come mai”: così Vladi a Filippo, portandoci il secondo "espresso doppio in tazza grande" su cui cascano quasi tutti (ma non qui). Chissà come mai, davvero: siamo su un prato con vista giardino eSucco d'agave

Prendiamo deficit PIL e debito pubblico PIL per il 2013. E scopriremo che i paesi all'interno dei parametri di Maastricht sono ben pochi. Certo che vedendo questi grafici, viene veramente da chiedersi come facciano certi stati e certi politici a nonCasa comune europea: non sarà un po' stretta?

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless Altervista René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter