Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: Economia per tutti

Le Banche Centrali e il traguardo mobile
Pubblicato indollaro, Economia per tutti, Euro, Europa, geopolitica, politica monetaria, Tassi

Le Banche Centrali e il traguardo mobile

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Settembre 202230 Settembre 2022
Fin dove dovranno spingersi le Banche Centrali con i loro inasprimenti monetari? Qual è il livello “pivot” dei…
Economia della divulgazione – con Oscar Giannino – EPT #71
Pubblicato inEconomia per tutti

Economia della divulgazione – con Oscar Giannino – EPT #71

Giulio Massa Scritto il 14 Giugno 202214 Giugno 2022
Si avvicina il finale di stagione e, come ogni serie che si rispetti, anche “Economia per tutti” prepara i…
I superpoteri dello Stato debitore – EPT #70
Pubblicato inEconomia per tutti

I superpoteri dello Stato debitore – EPT #70

Giulio Massa Scritto il 14 Giugno 202214 Giugno 2022
Sforzarsi di fare buona divulgazione economica, come da mission di “Economia per tutti”, implica anche, di questi tempi,…
L’economia del teatro, con Andrea Pennacchi
Pubblicato inEconomia per tutti

L’economia del teatro, con Andrea Pennacchi

L'Alieno Gentile Scritto il 12 Aprile 202212 Aprile 2022
“Quanto è magico entrare in un teatro e vedere spegnersi le luci. Non so perché. C’è un silenzio…
TSMC, chip e semiconduttori: geopolitica industriale
Pubblicato inCina, Economia per tutti, Finanza, Futuro, geopolitica, globalizzazione, Inflazione, Tecnologia, USA

TSMC, chip e semiconduttori: geopolitica industriale

L'Alieno Gentile Scritto il 17 Febbraio 202217 Febbraio 2022
La costruzione del primo impianto di chip avanzato di TSMC negli USA slitta di 6 mesi e scivola…
I tesori delle economie emergenti
Pubblicato inEconomia per tutti

I tesori delle economie emergenti

L'Alieno Gentile Scritto il 15 Dicembre 202114 Dicembre 2021
Natale è alle porte e qui ad “Economia per tutti” abbiamo pensato di farci un regalo. Certo, sotto…
Plusvalenze nel calcio. Una faccenda di rigore
Pubblicato inEconomia per tutti, Finanza, news

Plusvalenze nel calcio. Una faccenda di rigore

L'Alieno Gentile Scritto il 3 Dicembre 20213 Dicembre 2021
L’aumento di capitale di una società di calcio quotata è reso più complicato dall’esplosione del caso plusvalenze, che…
#mancalaroba. Perché la crisi del trasporto marittimo non finirà tanto presto
Pubblicato inCrisi, Economia per tutti, Inflazione, Lavoro, Macroeconomia

#mancalaroba. Perché la crisi del trasporto marittimo non finirà tanto presto

L'Alieno Gentile Scritto il 1 Novembre 2021
Proponiamo qui, tradotto, un articolo scritto da Ryan Johnson, camionista di lunga data. Ho una semplice domanda per…
Caro Xi, dimmi che sei nei guai senza dirmi che sei nei guai
Pubblicato inCina, Crisi, Economia per tutti

Caro Xi, dimmi che sei nei guai senza dirmi che sei nei guai

L'Alieno Gentile Scritto il 19 Ottobre 202120 Ottobre 2021
L’ipocondriaco che si sveglia senza sintomi va in crisi. Ma cosa succede a chi si ritiene invulnerabile e…
L’immobiliare cinese e le complessità di un mercato condizionato
Pubblicato inCina, Economia per tutti

L’immobiliare cinese e le complessità di un mercato condizionato

L'Alieno Gentile Scritto il 1 Ottobre 202115 Dicembre 2021
La common prosperity cinese chiede di abbattere i costi delle case, ma Evergrande va verso il default perché…
Investire con i criteri ESG
Pubblicato inEconomia per tutti

Investire con i criteri ESG

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Giugno 20217 Giugno 2021
Da qualche tempo è diventato di gran moda, nel mondo degli investimenti, parlare di sostenibilità e -in particolare-…
Il ritorno dell’inflazione e altri déjà vu
Pubblicato inEconomia per tutti, Storia, Tassi

Il ritorno dell’inflazione e altri déjà vu

L'Alieno Gentile Scritto il 18 Maggio 202117 Maggio 2021
Una inflazione americana sopra le stime (+4,2% su base annua, ma con una angosciante progressione su base mensile:…
Semiconduttori. Tecnica e storia
Pubblicato inEconomia per tutti

Semiconduttori. Tecnica e storia

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Aprile 20215 Aprile 2021
Uno dei temi più caldi nel commercio globale è senza dubbio quello della carenza di semiconduttori (e di…
Crescita: siamo arrivati o siamo solo all’inizio?
Pubblicato inEconomia per tutti

Crescita: siamo arrivati o siamo solo all’inizio?

L'Alieno Gentile Scritto il 9 Marzo 2021
L’idea che non dovremmo aspettarci che le economie crescano è molto seducente, dopo tutto la Terra e le…
I numeri del piano Biden
Pubblicato inEconomia per tutti, politica, politica monetaria, UK, USA

I numeri del piano Biden

L'Alieno Gentile Scritto il 9 Febbraio 20219 Marzo 2021
Con l’aiuto di Larry Summers, ex rettore di Harvard e ex Segretario del Tesoro USA, diamo un’occhiata al…
Regolare i giganti
Pubblicato inEconomia per tutti

Regolare i giganti

L'Alieno Gentile Scritto il 20 Gennaio 20219 Marzo 2021
Nella puntata di questa settimana di “Economia per Tutti” si è parlato, insieme al professor Nicola Giocoli, docente…
Il potere delle credenze
Pubblicato inEconomia per tutti

Il potere delle credenze

L'Alieno Gentile Scritto il 11 Gennaio 20219 Marzo 2021
Nella puntata di oggi di “Economia per tutti” parliamo del potere delle credenze e di come le teorie…
Proposta di patrimonio (in ginocchio e con anello di finanziamento)
Pubblicato inEconomia per tutti

Proposta di patrimonio (in ginocchio e con anello di finanziamento)

piano_inclinato Scritto il 7 Dicembre 20209 Marzo 2021
L’imposta patrimoniale ha una connotazione moralistica: FAVOREVOLI chi la propone fa leva sulla moralità del principio che chi…
Economia per tutti. Un podcast facile
Pubblicato inEconomia per tutti

Economia per tutti. Un podcast facile

piano_inclinato Scritto il 30 Novembre 20209 Marzo 2021
Da qualche tempo Piano Inclinato è fruibile anche in un nuovo formato: il podcast. Il titolo che abbiamo…

Navigazione articoli

1 2

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Il Giappone è uno degli Stati firmatari del TNP, il “Trattato di non proliferazione nucleare”, che si basa su tre “sani” principi (disarmo, non proliferazione e uso pacifico del nucleare), ma… Il “ma” in questione è legato al fatto cheLe paure del Giappone e la stanchezza degli USA

Nella rievocazione cinematografica di uno dei punti apicali dell’Impero romano, il film Il Gladiatore, ricordiamo tutti la frase di Massimo Decimo Meridio nell’atto di togliersi la maschera e mostrare il suo volto di fronte ad un sorpreso imperatore Commodo: «Mi chiamo Massimo DecimoVendetta e trasparenza nella cooperazione

Il protagonista del mercato negli ultimi mesi è stato senza dubbio Mario Draghi, il Presidente della Banca Centrale Europea. Il suo tanto atteso “bazooka”, che tradotto in termini economici sarebbe il “quantitative easing” (politica monetaria espansiva che prevede l’acquisto massiccio diLa tarantella di Pulcinella e lo spread

In occasione dell'esordio di #Congiuntura su Piano Inclinato di quasi un anno fa ho introdotto il concetto di “shit happens”; ovvero quei periodi limitati nel tempo in cui il PIL sorprende di molto in negativo. Il PIL del primo trimestre delCongiuntura: crescita americana al palo, che vuol dire?

Nel pieno di una fase ad alta tensione sul fronte geopolitico, per le note vicende ucraine, era difficile che la BCE decidesse di annunciare qualche forma di intervento sui mercati. Ed infatti, non s’è mossa foglia: Mario Draghi ha ancoraIl telecomando della BCE e l'horror della deflazione

Provo a mettere insieme qualche considerazione che l'emergenza coronavirus mi ha fatto balenare. Dalla gestione del momento agli sviluppi futuri. Cercherò di essere incalzante e di non abusare della vostra pazienza: Nessuno ha colpa per l'insorgenza di questa pandemia, quindi è condivisibile l'ideaLa geopolitica nel tempo del covid

Torna prepotente la retorica della ripresa economica in Italia: il Governo Renzi ci sta riprovando con la nuova previsione di crescita del 2015: un accecante +0.7% per l'intero anno. Nemmeno lontanamente sufficiente a tranquillizzarmi. In un contesto in cui sono importantiCongiuntura: Italia, non si vive solo di "derivate"

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • La paura fa nobanca - EpT #99
    1 settimana fa

    La paura fa nobanca - EpT #99

  • L'incoscienza artificiale dell'algoritmo egoista. Con @MassimoChi - EPT #98
    2 settimane fa

    L'incoscienza artificiale dell'algoritmo egoista. Con @MassimoChi - EPT #98

  • Teorie economiche a confronto - EpT #97
    3 settimane fa

    Teorie economiche a confronto - EpT #97

  • La riforma del Risparmio - con @massimoscolari - EpT #96
    4 settimane fa

    La riforma del Risparmio - con @massimoscolari - EpT #96

  • Economia degli Alieni - EPT #95
    1 mese fa

    Economia degli Alieni - EPT #95

Altri articoli

Un paio di giorni fa Janet Yellen ha tenuto uno speech al Senato per illustrare la sua view sulla politica monetaria per il 2017; due settimane fa sono state pubblicateForza Janet, a Marzo prendi un respiro e...

Questa è la storia di Emiko 笑子 che in giapponese significa "fanciulla che sorride". Emiko visse anni di spensieratezza prima di andare sposa ad un rispettabile fabbricante di geta, i tradizionali sandaliL'isola delle pescatrici di perle

Se non fosse tradizionale, il silenzio della Cina sulla Crimea sarebbe fragoroso. Ancora una volta, Pechino sceglie un profilo bassissimo. Non solo non interviene con il suo peso, ma quandoLa Cina ed il dilemma Crimea

Cosa succederebbe se la AQR ed i successivi stress test dovessero evidenziare l'esistenza di buchi patrimoniali nei bilanci delle banche ed il settore privato non fosse in grado di fronteggiarli? CheL'enigma europeo dei "buchi" bancari

Economia e finanza dovrebbero essere alleate ed andare di pari passo. Ma in realtà le cose oggi vanno diversamente, tanto che la finanza domina l’economia, mentre nella logica delle cose,Economia e finanza: una lotta fratricida

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter