Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: Energia

COP26. Ridurre le emissioni preservando l’economia
Pubblicato inCina, Energia, Europa, Futuro, politica

COP26. Ridurre le emissioni preservando l’economia

L'Alieno Gentile Scritto il 4 Novembre 2021
I leader mondiali sono riuniti a Glasgow per la conferenza sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite, COP26. La…
Popolazione umana a 9 miliardi nel 2040
Pubblicato inEnergia, Futuro

Popolazione umana a 9 miliardi nel 2040

Alberto Forchielli Scritto il 16 Gennaio 201815 Gennaio 2018
E la produzione energetica dovrà aumentare del 48% per soddisfarli. Come? Con il nucleare Ecco un altro spunto…
Pro e contro del barile bucato
Pubblicato inEnergia, Piano B

Pro e contro del barile bucato

Danilo DT Scritto il 24 Febbraio 2016
La volatilità continua ad essere la grande regina di mercati finanziari in questo inizio 2016. E uno degli…
Ruzzolando sulle dune come barili di petrolio
Pubblicato inEnergia, geopolitica, politica

Ruzzolando sulle dune come barili di petrolio

L'Alieno Gentile Scritto il 19 Febbraio 201628 Settembre 2016
Molto spesso le cose cambiano, anche molto, a seconda del punto di vista da cui le si guardano.…
Petroguai
Pubblicato inEnergia, Macroeconomia, USA

Petroguai

L'Alieno Gentile Scritto il 3 Febbraio 20163 Febbraio 2016
Siamo abituati a pensare alle oscillazioni del prezzo del petrolio come ad una variabile che si riflette sulla…
Il rating nel pozzo
Pubblicato inEnergia

Il rating nel pozzo

L'Alieno Gentile Scritto il 6 Ottobre 201512 Ottobre 2015
Standard & Poor’s ha ridotto l’outlook sul rating di ENI (confermato ad A-) da neutrale a negativo a causa…
Il ventre molle della macchina
Pubblicato inEnergia, industria, Tecnologia

Il ventre molle della macchina

Filippo Pretolani Scritto il 30 Settembre 20156 Ottobre 2015
Negli ultimi giorni mi rimbalza in testa una domanda:  ma da quando esattamente l’automobile, “la macchina”, ha smesso di essere…
L’oro nero perde carati
Pubblicato inEnergia, Macroeconomia

L’oro nero perde carati

Fabio Scacciavillani Scritto il 12 Gennaio 201518 Gennaio 2015
L’elasticità, non solo quella mentale, è la chiave attraverso cui analizzare gli attuali (e futuri spasmi) nel mercato…
Quanto sono estese le ricadute del prezzo del petrolio?
Pubblicato inEnergia

Quanto sono estese le ricadute del prezzo del petrolio?

Danilo DT Scritto il 30 Dicembre 201431 Dicembre 2014
L’andamento del prezzo del petrolio è sicuramente uno dei principali eventi che hanno caratterizzato il 2014, anno che…
Dietro il prezzo c’è di più
Pubblicato inEnergia, industria, Tecnologia

Dietro il prezzo c’è di più

Carlo Muzzarelli Scritto il 9 Dicembre 201430 Dicembre 2014
In questi giorni è abbastanza comune leggere commenti sul fatto che il calo del prezzo del petrolio è…
Culture di sabbia. Non sempre bituminosa
Pubblicato inEnergia, geopolitica, Macroeconomia

Culture di sabbia. Non sempre bituminosa

Carlo Muzzarelli Scritto il 29 Novembre 20149 Dicembre 2014
Rino Gaetano nel 1977 cantava “niente carbone, mai più metano, pace prosperità e lunga vita al sultano“. Evidentemente…
Italia: ci si attacca al gas
Pubblicato inEnergia, Europa, Finanza, industria, Italia

Italia: ci si attacca al gas

L'Alieno Gentile Scritto il 4 Novembre 20144 Novembre 2014
Un movimento di mercato ha attirato la mia attenzione ieri: il forte ribasso delle azioni Snam. L’ho vista scivolare…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

La mutazione genetica degli USA (che ha prodotto il Trumpismo) Edward P. Lazear, celebre professore dell’Università di Stanford e già chairman del Consiglio dei consulenti economici del presidente George W. Bush (2006-09), a dicembre 2016 ha scritto sul The WallDal sogno all'incubo

Come vi avevamo anticipato, la lettera da Atene a Bruxelles è arrivata. I punti del piano non sono 6, ma 7.  Ma, quantità dei punti a parte, la bocciatura da parte dell'Eurogruppo sta risuonando sonoramente. La sensazione, sempre più, è cheIl Bullo, il Furbo ed i Cattivi

Un secolo fa, erano i primi mesi del 1916, il generale Erich von Falkenhayn, capo di stato maggiore tedesco, si trovava nel mezzo di decisioni strategiche. La Germania era stretta tra due fronti: ad est la Russia e ad ovestDa Verdun allo spread: democrazia e finanza

Matteo Renzi nel suo discorso a Bruxelles, che doveva essere il primo non "a braccio", non rinuncia alle sue modalità evocative per comunicare "Lasciatemelo dire con una battuta: se facessimo il selfie dell'Europa, avrebbe il volto della noia" [youtube]a44FJHZHxBs[/youtube] "Abbiamo una grande responsabilitàRenzi a Bruxelles: il nostro selfie non sia una noia

Durante l'estate del 2011 è deflagrata in Italia una violenta crisi del debito sovrano che ha portato alla messa in discussione dell'intera area euro. Gli spread in Europa avevano iniziato ad allargarsi già da qualche tempo (il detonatore iniziale fuItalia: è ancora possibile invertire la prospettiva?

Sostiene Eugene Fama, premio Nobel per l’economia nel 2013, che in realtà la crisi finanziaria del 2008 sia stata determinata dalla crisi economica e non viceversa. In effetti, nelle economie occidentali avanzate la finanza ha risposto (a volte anche in modoUna scuola che si adegui ai tempi

Il 2020 è anno bisestile. I superstiziosi dicono che “anno bisesto” sia “anno funesto”, chissà. Ciò che è certo è che questo 2020 è un anno elettorale negli USA e abbiamo appena avuto la notizia, in esclusiva, di un nuovoScoop: un nuovo candidato presidenziale

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless Altervista René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter