Pubblicato inCina, Energia, Europa, Futuro, politica COP26. Ridurre le emissioni preservando l’economia L'Alieno Gentile Scritto il 4 Novembre 2021 I leader mondiali sono riuniti a Glasgow per la conferenza sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite, COP26. La…
Pubblicato inEnergia, Futuro Popolazione umana a 9 miliardi nel 2040 Alberto Forchielli Scritto il 16 Gennaio 201815 Gennaio 2018 E la produzione energetica dovrà aumentare del 48% per soddisfarli. Come? Con il nucleare Ecco un altro spunto…
Pubblicato inEnergia, Piano B Pro e contro del barile bucato Danilo DT Scritto il 24 Febbraio 2016 La volatilità continua ad essere la grande regina di mercati finanziari in questo inizio 2016. E uno degli…
Pubblicato inEnergia, geopolitica, politica Ruzzolando sulle dune come barili di petrolio L'Alieno Gentile Scritto il 19 Febbraio 201628 Settembre 2016 Molto spesso le cose cambiano, anche molto, a seconda del punto di vista da cui le si guardano.…
Pubblicato inEnergia, Macroeconomia, USA Petroguai L'Alieno Gentile Scritto il 3 Febbraio 20163 Febbraio 2016 Siamo abituati a pensare alle oscillazioni del prezzo del petrolio come ad una variabile che si riflette sulla…
Pubblicato inEnergia Il rating nel pozzo L'Alieno Gentile Scritto il 6 Ottobre 201512 Ottobre 2015 Standard & Poor’s ha ridotto l’outlook sul rating di ENI (confermato ad A-) da neutrale a negativo a causa…
Pubblicato inEnergia, industria, Tecnologia Il ventre molle della macchina Filippo Pretolani Scritto il 30 Settembre 20156 Ottobre 2015 Negli ultimi giorni mi rimbalza in testa una domanda: ma da quando esattamente l’automobile, “la macchina”, ha smesso di essere…
Pubblicato inEnergia, Macroeconomia L’oro nero perde carati Fabio Scacciavillani Scritto il 12 Gennaio 201518 Gennaio 2015 L’elasticità, non solo quella mentale, è la chiave attraverso cui analizzare gli attuali (e futuri spasmi) nel mercato…
Pubblicato inEnergia Quanto sono estese le ricadute del prezzo del petrolio? Danilo DT Scritto il 30 Dicembre 201431 Dicembre 2014 L’andamento del prezzo del petrolio è sicuramente uno dei principali eventi che hanno caratterizzato il 2014, anno che…
Pubblicato inEnergia, industria, Tecnologia Dietro il prezzo c’è di più Carlo Muzzarelli Scritto il 9 Dicembre 201430 Dicembre 2014 In questi giorni è abbastanza comune leggere commenti sul fatto che il calo del prezzo del petrolio è…
Pubblicato inEnergia, geopolitica, Macroeconomia Culture di sabbia. Non sempre bituminosa Carlo Muzzarelli Scritto il 29 Novembre 20149 Dicembre 2014 Rino Gaetano nel 1977 cantava “niente carbone, mai più metano, pace prosperità e lunga vita al sultano“. Evidentemente…
Pubblicato inEnergia, Europa, Finanza, industria, Italia Italia: ci si attacca al gas L'Alieno Gentile Scritto il 4 Novembre 20144 Novembre 2014 Un movimento di mercato ha attirato la mia attenzione ieri: il forte ribasso delle azioni Snam. L’ho vista scivolare…