Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: Euro

Le Banche Centrali e il traguardo mobile
Pubblicato indollaro, Economia per tutti, Euro, Europa, geopolitica, politica monetaria, Tassi

Le Banche Centrali e il traguardo mobile

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Settembre 202230 Settembre 2022
Fin dove dovranno spingersi le Banche Centrali con i loro inasprimenti monetari? Qual è il livello “pivot” dei…
Perché le Banche Centrali non fanno click?
Pubblicato inBanche, BCE, Euro, Italia, politica monetaria

Perché le Banche Centrali non fanno click?

L'Alieno Gentile Scritto il 22 Giugno 2020
Le Banche Centrali possono avere profitti e perdite con la loro operatività in titoli. In questi anni di…
Il dogma del risk-free
Pubblicato inEuro, Europa, Italia

Il dogma del risk-free

L'Alieno Gentile Scritto il 10 Giugno 20199 Giugno 2019
Da un anno a questa parte lo spread è ritornato prepotentemente protagonista delle cronache finanziarie, si rincorrono notizie gravide di…
MiniBOT, un mosaico horror
Pubblicato inEuro, Europa, Italia, politica

MiniBOT, un mosaico horror

L'Alieno Gentile Scritto il 31 Maggio 2019
La storia di cui bisogna parlare oggi è quella di un mosaico spaventoso. Ogni mosaico richiede l’allineamento di…
E’ un mondo sempre più difficile. Ma c’è una via d’uscita
Pubblicato inCrisi, Euro, Europa, Italia, Macroeconomia, politica, sovranità

E’ un mondo sempre più difficile. Ma c’è una via d’uscita

L'Alieno Gentile Scritto il 8 Febbraio 20196 Febbraio 2019
La Storia ci insegna che le civiltà che si sono dedicate al commercio hanno conosciuto uno sviluppo più veloce, e anche i tempi recenti lo confermano:…
Euro, dopo 20anni sei poco più che un infante!
Pubblicato inEuro, Europa

Euro, dopo 20anni sei poco più che un infante!

L'Alieno Gentile Scritto il 4 Gennaio 2019
L’euro ha compiuto 20 anni il primo gennaio 2019. Gli 11 Paesi inizialmente aderenti sono diventati 19. Si…
CAC: la missione impossibile del piano segreto sovranista
Pubblicato inEuro, Europa, Italia, sovranità

CAC: la missione impossibile del piano segreto sovranista

L'Alieno Gentile Scritto il 12 Ottobre 201812 Ottobre 2018
Nel dicembre 2012 uscì su Gazzetta Ufficiale il decreto che conteneva le CAC, Clausole di Azione Collettiva, nate…
Ma allora il Giappone?
Pubblicato inEuro, Giappone, Italia, Macroeconomia, politica monetaria

Ma allora il Giappone?

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Luglio 2018
Sta prendendo sempre più corpo l’idea che l’espansione di debito possa proseguire senza misura, se si ha una…
Clima referendario. Lo spread e i #iostoconMattarella.
Pubblicato inEuro, Europa, Finanza, Italia

Clima referendario. Lo spread e i #iostoconMattarella.

L'Alieno Gentile Scritto il 28 Maggio 201829 Maggio 2018
Ieri sera si è consumata una pagina che ricorderemo a lungo nella Storia della Repubblica: di fronte al…
Piano Funk: Keynes smentisce Paolo Savona
Pubblicato inEuro, Europa, geopolitica

Piano Funk: Keynes smentisce Paolo Savona

Ugo Arrigo Scritto il 27 Maggio 201827 Maggio 2018
Paolo Savona non è nel giusto sul piano nazista Funk di ‘asservimento dell’Europa’, il quale sarebbe secondo lui…
Speciale #Draghi conferenza stampa 07 settembre 2017
Pubblicato inBCE, Euro, Finanza, news, politica monetaria

Speciale #Draghi conferenza stampa 07 settembre 2017

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Settembre 20178 Settembre 2017
Un nutrito gruppo di parenti e amici aspetta ansioso fuori dalla sala visite, in attesa del verdetto del…
Una delusione alla ‘luce del Sole’
Pubblicato inEuro, Europa, Macroeconomia

Una delusione alla ‘luce del Sole’

Beneath Surface Scritto il 15 Maggio 2017
Sabato 13 maggio finalmente appare un articolo di Alberto Bagnai nella rubrica sul dibattito aperto da Zingales sul…
Rubli e Russia, il default del sovranismo
Pubblicato indefault, Euro, Europa, Russia, sovranità, Storia

Rubli e Russia, il default del sovranismo

L'Alieno Gentile Scritto il 4 Aprile 2017
Ri-denominare il debito, come chiedono i no-euro, non protegge dai rischi. Dietro la ricetta economica che fa passare…
Mario Draghi, l’avvoltoio buono
Pubblicato inBanche, BCE, Euro, Europa, Grecia

Mario Draghi, l’avvoltoio buono

L'Alieno Gentile Scritto il 28 Marzo 201728 Marzo 2017
La Bce gira ad Atene i profitti sui titoli di stato greci, unico caso in Europa. Un modo…
Guadagnare 75 miliardi salvando il sistema
Pubblicato inBanche, BCE, Euro, Europa, Finanza, USA

Guadagnare 75 miliardi salvando il sistema

L'Alieno Gentile Scritto il 20 Marzo 2017
A dieci anni dalla Lehman, il governo Usa incassa i profitti del piano di salvataggio. L’Europa? Ha speso…
Target2, tu m’hai provocato….
Pubblicato inEuro, Macroeconomia

Target2, tu m’hai provocato….

Beneath Surface Scritto il 7 Febbraio 20176 Febbraio 2017
Forse arrivo fuori tempo, e quello di Target2 è ormai un cold case, ma forse no se ancora…
Acqua calda raffreddata e scaldata di nuovo
Pubblicato inBCE, Crisi, Euro

Acqua calda raffreddata e scaldata di nuovo

Beneath Surface Scritto il 30 Gennaio 2017
Sul Sole24Ore di sabato 28 gennaio compare un editoriale di Alberto Quadri Curzio, in cui l’eminente economista traccia…
Er pasticciaccio brutto de target2
Pubblicato inBanche, Euro, Europa

Er pasticciaccio brutto de target2

Banchiere Cannibale Scritto il 28 Gennaio 20174 Febbraio 2017
Non avrei mai immaginato che una lettera semplice semplice come quella di risposta di Mario Draghi agli On.Valli…
Bastaunclick, addio vecchie gomme
Pubblicato inBCE, debunking, Euro, Europa, Italia, politica monetaria

Bastaunclick, addio vecchie gomme

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Ottobre 2016
In questi ultimi giorni sta prendendo corpo una seducente narrazione scacciacrisi: perché la BCE non cancella il debito…
Spesa pubblica: una sequenza di occasioni perdute
Pubblicato inEuro, Fisco, Italia, politica, Spesa pubblica

Spesa pubblica: una sequenza di occasioni perdute

L'Alieno Gentile Scritto il 28 Settembre 2016
Non accadeva da parecchio tempo, ormai: il Tesoro ha collocato le sue emissioni di BTp nel passaggio di…

Navigazione articoli

1 2 … 5

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Si avvicina il finale di stagione e, come ogni serie che si rispetti, anche “Economia per tutti” prepara i fuochi di artificio. Questa settimana la marcia di avvicinamento alla pausa estiva è davvero all’insegna dello spettacolo pirotecnico. Quel che vi proponiamo, però,Economia della divulgazione - con Oscar Giannino - EPT #71

Uno dei temi più caldi nel commercio globale è senza dubbio quello della carenza di semiconduttori (e di conseguenza di microprocessori). Ne parlammo già nella puntata di Economia per Tutti di inizio febbraio dedicata all’inflazione. Oggi approfondiamo l’argomento con qualcheSemiconduttori. Tecnica e storia

La maestra a scuola ci ha detto: "dopo i Greci, niente è mai stato davvero nuovo". Credevamo volesse solo farci studiare storia, invece che giocare a pallone. Poi però abbiamo trovato un vecchio libro, la Repubblica di Platone, che se abbiamo capito beneAnno 2370 a.T. (ante Trump)

Anno 2011. Gli spread nell'eurozona impazzano, a macchia di leopardo compaiono i governi tecnici, le Cassandre che annunciano la fine dell'euro si moltiplicano e alzano il volume dei loro gridi di allarme, illustri giornali di carta color salmone titolano "FATELa danza della SNB sul suo "Titanico" bilancio

Mario Draghi non si limita ad aprire la porta come gesto di galanteria verso Christine Lagarde. Nella parte di “grande seduttore” dei mercati fa molto di più. Fa uscire dalle cucine un piatto appetitoso: un nuovo Quantitative Easing, lasciando però aMario Draghi: l'impareggiabile seduttore

Mi ero ripromesso di non aggiungere righe all’attuale dibattito sulla BCE e invece ci sono cascato. Ho cambiato idea perché lo speech di Draghi del 24 aprile per quanto non abbia prodotto significativi movimenti di mercato, introduce delle novità importanti,La cassetta degli attrezzi di Draghi

La Bce gira ad Atene i profitti sui titoli di stato greci, unico caso in Europa. Un modo per far crescere l’Unione, nel vuoto della politica La Banca Centrale Europea, con la Grecia, si comporta come un fondo avvoltoio. Compra debitoMario Draghi, l'avvoltoio buono

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici
  • L'Alieno Gentile su Credimi, sono un bugiardo
  • Gianni su Credimi, sono un bugiardo

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91
    6 giorni fa

    Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91

  • Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
    7 giorni fa

    Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi

  • Tendenze 2023 - EPT #90
    2 settimane fa

    Tendenze 2023 - EPT #90

  • Tutta colpa della BCE - EpT #89
    3 settimane fa

    Tutta colpa della BCE - EpT #89

  • Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
    4 settimane fa

    Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

Altri articoli

Vancouver ha portato agli estremi i concetti di globalizzazione e di multiculturalismo. Nella sua area metropolitana di 2,3 milioni, il 30% degli abitanti è cinese, più della meta è asiaticaNon solo Canada per l’emigrazione cinese

Tra poco più di un mese, con la fine del 2018, arriverà anche la fine del programma di Quantitative easing della Bce. La stagione degli interventi non convenzionali delle banche centrali iniziò esattamente 10 anni fa con l’avvioRompere il vetro in caso di nuova crisi

Pruriginose rivelazioni su quello che è più di un flirt e qualcosa meno di un'ammucchiata. Potremmo quasi dire che si tratta di "una cena elegante": quella che vede l'allargamento dell'incestuosoUn Vegas senza veli

Lo spettro della deflazione rischia di diventare sempre più realtà. Ormai diversi paesi dell’Eurozona sono già in deflazione, ovviamente parliamo delle economie più deboli, ma tendenzialmente molti altri stati rischiano diLa strada verso la deflazione

Nelle ultime settimane sembra si sia formato una sorta di triangolo impossibile alla europea fra Mario Draghi, Angela Merkel e Matteo Renzi. Se l'oggetto del mio post di oggi fosse ilIl triangolo impossibile

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter