Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: Finanza

TSMC, chip e semiconduttori: geopolitica industriale
Pubblicato inCina, Economia per tutti, Finanza, Futuro, geopolitica, globalizzazione, Inflazione, Tecnologia, USA

TSMC, chip e semiconduttori: geopolitica industriale

L'Alieno Gentile Scritto il 17 Febbraio 202217 Febbraio 2022
La costruzione del primo impianto di chip avanzato di TSMC negli USA slitta di 6 mesi e scivola…
Plusvalenze nel calcio. Una faccenda di rigore
Pubblicato inEconomia per tutti, Finanza, news

Plusvalenze nel calcio. Una faccenda di rigore

L'Alieno Gentile Scritto il 3 Dicembre 20213 Dicembre 2021
L’aumento di capitale di una società di calcio quotata è reso più complicato dall’esplosione del caso plusvalenze, che…
Il mercato ha sempre ragione?
Pubblicato inFinanza

Il mercato ha sempre ragione?

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Luglio 2021
Il mercato ha sempre ragione? O siccome è fatto di persone che hanno condizionamenti e carenze finisce per…
Racconto di due liquidità
Pubblicato inFinanza, Macroeconomia, politica monetaria

Racconto di due liquidità

L'Alieno Gentile Scritto il 28 Maggio 2021
Vi hanno spiegato a lungo, in questi anni, che i mercati finanziari salgono perché “C’è tanta liquidità” E…
Il braccio di ferro tra mercati e banche centrali
Pubblicato inFinanza, Macroeconomia, politica, politica monetaria

Il braccio di ferro tra mercati e banche centrali

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Marzo 20217 Marzo 2021
La grande paura che sta imperversando sui mercati nel 2021 si chiama inflazione. Per buona parte dell’ultimo decennio…
Gamestop e la finanza democratica
Pubblicato indebunking, Finanza, news

Gamestop e la finanza democratica

L'Alieno Gentile Scritto il 1 Febbraio 202131 Gennaio 2021
Sono un operatore professionale sui mercati finanziari, faccio questo mestiere da più di vent’anni, e la vicenda GameStop…
Resoconto 2020: 4 grandi eventi di mercato
Pubblicato inFinanza, USA

Resoconto 2020: 4 grandi eventi di mercato

Luca Vota Scritto il 4 Gennaio 20214 Gennaio 2021
Il 2020 è stato un anno scandito da quattro grandi eventi che hanno condizionato pesantemente le scelte degli…
Tre ingredienti per un piatto avvelenato al cenone di Capodanno
Pubblicato inFinanza, news, UK, USA

Tre ingredienti per un piatto avvelenato al cenone di Capodanno

L'Alieno Gentile Scritto il 24 Novembre 2020
Ieri il presidente-eletto Joe Biden ha divulgato i primi nomi della sua squadra di governo. Tra questi spicca…
Alibaba piegata da una Formica
Pubblicato inCina, Finanza

Alibaba piegata da una Formica

L'Alieno Gentile Scritto il 16 Novembre 2020
Ant Group è un’azienda che ha rivoluzionato la finanza digitale in Cina. Nata come piattaforma per i pagamenti…
Giù di Tech. Bolla o presa di profitto?
Pubblicato inFinanza, Tecnologia

Giù di Tech. Bolla o presa di profitto?

L'Alieno Gentile Scritto il 14 Settembre 202014 Settembre 2020
Guardando al calo dei titoli tecnologici sui listini, che ha fatto perdere al Nasdaq oltre l’11% nel giro…
Ridurre il debito/PIL in 3 semplici mosse
Pubblicato inBCE, Europa, Finanza, Glossario, Italia, politica, politica monetaria

Ridurre il debito/PIL in 3 semplici mosse

L'Alieno Gentile Scritto il 15 Maggio 2020
C’è una cosa che han capito tutti: dall’emergenza COVID-19 usciremo tutti con livelli di debito ben superiori a…
Qual è l’importanza dell’educazione finanziaria?
Pubblicato inFinanza, Interviste, Macroeconomia

Qual è l’importanza dell’educazione finanziaria?

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Aprile 202026 Aprile 2020
Nel curriculum scolastico italiano vi è attualmente una mancanza di elementi basilari di finanza, eppure la finanza, e…
C’è chi può e c’è chi deve
Pubblicato inFinanza, Interviste

C’è chi può e c’è chi deve

L'Alieno Gentile Scritto il 27 Aprile 202026 Aprile 2020
Il mestiere dei mercati è quello di assegnare i prezzi alle cose, ma non tutti gli operatori dei…
Questo petrolio dove lo metto?
Pubblicato inFinanza, Macroeconomia

Questo petrolio dove lo metto?

Paolo Teruzzi Scritto il 21 Aprile 202021 Aprile 2020
Buongiorno a tutti, Provo a raccontare in poche righe il crash del prezzo del petrolio WTI della giornata…
Il mondo è impazzito e il sistema è a pezzi.
Pubblicato inFinanza, politica monetaria

Il mondo è impazzito e il sistema è a pezzi.

piano_inclinato Scritto il 6 Novembre 20196 Novembre 2019
traduzione di un articolo originale di Ray Dalio Il denaro è gratuito per coloro che sono meritevoli di…
Ma cos’è questa crisi?
Pubblicato inCrisi, Finanza

Ma cos’è questa crisi?

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Novembre 2019
Una domanda che quasi mai mi viene fatta esplicitamente ma che fa parte delle incomprensioni di molti agli…
La credibilità non è un amore estivo
Pubblicato inFinanza, Macroeconomia, politica, politica monetaria, USA

La credibilità non è un amore estivo

L'Alieno Gentile Scritto il 2 Settembre 2019
L’estate sta volgendo al termine, qualche cuore si spezzerà come ogni anno. Gli amori estivi sono un classico…
Uno strano concessionario di auto sportive
Pubblicato inFinanza

Uno strano concessionario di auto sportive

L'Alieno Gentile Scritto il 17 Maggio 201917 Maggio 2019
Entri in un concessionario d’auto. Il venditore ti propone una splendida auto sportiva, in molte versioni di colore…
La psicologia del cambiamento applicata al trading
Pubblicato inFinanza

La psicologia del cambiamento applicata al trading

Stefania Conti Scritto il 26 Febbraio 201926 Febbraio 2019
Fino a 2-3 anni fa in Italia non si sentiva neppure parlare di “psicologia del trading“ Sotto l’onda…
La finanza e la sopravvivenza del più forte
Pubblicato inFinanza

La finanza e la sopravvivenza del più forte

Alberto Forchielli Scritto il 6 Novembre 20185 Novembre 2018
Il trading al tempo degli algoritmi e dei millisecondi Negli ultimi miei post ci siamo confrontati con tematiche…

Navigazione articoli

1 2 … 8

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Esordisce con questo pezzo un nuovo spazio all'interno di PianoInclinato dedicato interamente alla Storia del Pensiero Economico del Novecento e, nelle intenzione dell'autore, ad una serie di articoli descrittivi dei più comuni e utilizzati modelli macroeconomici. Ovviamente, ragioni di brevità richiederanno unaIl leone dell'economia di mercato

Che cos'è una azienda zombie? La definizione è della Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS): è una società che, nei 3 anni precedenti, ha registrato profitti inferiori al costo degli interessi sul suo debito Le aziende "zombie" sono non-morti a cui nonChe cos'è una azienda zombie?

Il 2014 sarebbe dovuto essere l’anno del giudizio per il bond e invece sono stati giustiziati i giustizialisti. Lo scorso anno di questi tempi, in uno dei primi articoli di Piano Inclinato (qui), ho analizzato i motivi di un possibile aumentoIl mio nome è Bond, James Bond

La banca centrale giapponese (BoJ) ha incrementato l'ammontare del programma di acquisti, accelerando il deprezzamento dello Yen verso tutte le valute principali, soprattutto vs USD. Sorge il sospetto che la politica adottata sia quella del "rubamazzo" (beggar-thy-neighbour), evocando le guerre commerciali del passato. FughiamoCongiuntura: il Giappone gioca a rubamazzo?

Una persona a cui voglio bene e che stimo qualche giorno fa, ragionando dei difficili momenti che le borse stanno attraversando, mi ha chiesto: "ma è mai possibile che non va mai bene? Arriva l'inflazione perché la disoccupazione è sconfitta eLa giostra della crescita e del disagio

Se si guarda un planisfero, il mondo non è più rassicurante della generazione trascorsa. I pericoli di guerra nucleare sono stati sostituiti dai conflitti regionali; le dispute ideologiche dagli interessi dei singoli stati. Le bandierine che segnalano guerre o pericoliThe "lame duck" e l'anatra alla pechinese

Raccolgo un suggerimento impegnativo e mi permetto di entrare in un territorio davvero difficile, consapevole del rischio di urtare alcune sensibilità e sapendo di toccare temi per i quali serve avere molto studiato. Tuttavia, le questioni del volontariato, della cooperazione eProfit e No Profit: siamo sempre noi.

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici
  • L'Alieno Gentile su Credimi, sono un bugiardo
  • Gianni su Credimi, sono un bugiardo

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91
    2 settimane fa

    Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91

  • Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
    2 settimane fa

    Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi

  • Tendenze 2023 - EPT #90
    3 settimane fa

    Tendenze 2023 - EPT #90

  • Tutta colpa della BCE - EpT #89
    4 settimane fa

    Tutta colpa della BCE - EpT #89

  • Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
    1 mese fa

    Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

Altri articoli

È di un paio di giorni fa la notizia che la legge di stabilità, intervenuta sulla spesa del pubblico impiego con il blocco delle procedure contrattuali e negoziali, abbia inveceQuel regalino del governo a Bankitalia

Economia e finanza dovrebbero essere alleate ed andare di pari passo. Ma in realtà le cose oggi vanno diversamente, tanto che la finanza domina l’economia, mentre nella logica delle cose,Economia e finanza: una lotta fratricida

UK: Hanno vinto i sondaggi e gli exit poll, il riscatto dei giovani e di Corbyn dopo la dèbàcle del referendum Brexit Previsioni della vigilia e della chiusura dei seggi ampiamenteIl riscatto dei giovani dopo la débàcle del referendum Brexit

Celebriamo l'anniversario della pubblicazione de  "L'origine delle specie" (24 novembre 1859) con un Grande Pensatore: Charles Darwin. Non siamo "creature" ragionevoli o buone, ma esseri che hanno perfezionato il modo diEvoluzione continua: una condanna virtuosa

Oggigiorno è ovvio che l’Italia non fornisce ai suoi giovani una reale possibilità. E' vero, ma questo non è il problema principale. Per noi stranieri sembra che la malattia piùUn Crimine Senza Criminali

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter