Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: globalizzazione

TSMC, chip e semiconduttori: geopolitica industriale
Pubblicato inCina, Economia per tutti, Finanza, Futuro, geopolitica, globalizzazione, Inflazione, Tecnologia, USA

TSMC, chip e semiconduttori: geopolitica industriale

L'Alieno Gentile Scritto il 17 Febbraio 202217 Febbraio 2022
La costruzione del primo impianto di chip avanzato di TSMC negli USA slitta di 6 mesi e scivola…
Breve manuale di “sglobalizzazione”
Pubblicato inCina, geopolitica, globalizzazione, USA

Breve manuale di “sglobalizzazione”

L'Alieno Gentile Scritto il 4 Agosto 202130 Agosto 2021
Vi ricordate di quando, nel 2017 dopo l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, il presidente cinese Xi…
Scoop: un nuovo candidato presidenziale
Pubblicato inFuturo, geopolitica, globalizzazione, politica

Scoop: un nuovo candidato presidenziale

L'Alieno Gentile Scritto il 23 Maggio 2020
Il 2020 è anno bisestile. I superstiziosi dicono che “anno bisesto” sia “anno funesto”, chissà. Ciò che è…
Sglobalizzazione, lavori in corso
Pubblicato inglobalizzazione

Sglobalizzazione, lavori in corso

L'Alieno Gentile Scritto il 27 Marzo 2019
Der Eiserne Kanzler (il Cancelliere di ferro) Otto von Bismark fu il primo che cercò, attraverso un sistema di alleanze negli…
Dal WTO al WCO: una Organizzazione Mondiale per il Clima
Pubblicato inEuropa, geopolitica, globalizzazione

Dal WTO al WCO: una Organizzazione Mondiale per il Clima

L'Alieno Gentile Scritto il 17 Dicembre 2018
Il secondo millennio stava terminando, la paura globale era il Y2K, il millenium bug, che poteva mettere ko il sistema…
L’Umanità è in pericolo
Pubblicato inCrisi, geopolitica, globalizzazione, Macroeconomia

L’Umanità è in pericolo

L'Alieno Gentile Scritto il 31 Agosto 201731 Agosto 2017
Guardando un “documentario” su come sarebbe la Terra dopo la scomparsa del genere umano si possono fare delle…
Occidentali’s Karma. Il mondo cresce senza di noi
Pubblicato inAsia, geopolitica, globalizzazione

Occidentali’s Karma. Il mondo cresce senza di noi

Alberto Forchielli Scritto il 6 Luglio 20176 Luglio 2017
Un bambino nato gigante La Shanghai Cooperation Organization (Sco) oggi vale la metà dell’umanità, il 25% del PIL…
La globalizzazione vista da chi la sfrutta
Pubblicato ingeopolitica, globalizzazione, Lavoro

La globalizzazione vista da chi la sfrutta

Alberto Forchielli Scritto il 19 Giugno 201718 Giugno 2017
Un diverso punto di vista Kishore Mahbubani è un mio caro amico di Singapore. Soprattutto è uno stimato…
La Revenge Economics dell’Antipolitica
Pubblicato inCrisi, Europa, globalizzazione, politica

La Revenge Economics dell’Antipolitica

Claudio Baccianti Scritto il 18 Novembre 201619 Novembre 2016
Da qualche giorno va molto di moda tra i commentatori dire che lo snobismo di media e giornali avrebbe…
Il potere dell’innovazione e l’Italia che annoia
Pubblicato inAsia, Europa, globalizzazione, Italia, Lavoro, Macroeconomia

Il potere dell’innovazione e l’Italia che annoia

Alberto Forchielli Scritto il 4 Ottobre 20164 Ottobre 2016
Al convegno intitolato “Dove va l’Italia, dove va il mondo”, tenutosi lo scorso 14 settembre nella bella cornice…
USA, UE e Cina: un duello a tre sull’innovazione
Pubblicato inCina, Europa, globalizzazione, Tecnologia, UK, USA

USA, UE e Cina: un duello a tre sull’innovazione

L'Alieno Gentile Scritto il 23 Settembre 2016
A cura di Pietro Gagliardi Un Leader, un Eterno-Secondo, e un Contendente I Paesi che desiderino ottenere degli…
Jena Plissken in Europa?
Pubblicato inCrisi, Europa, Finanza, geopolitica, globalizzazione

Jena Plissken in Europa?

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Settembre 20167 Settembre 2016
Nel 1997 era Fuga da New York, ma i tempi cambiano ed il 2017 potrebbe essere l’anno della…
Il feticismo dell’origine della merce
Pubblicato inAsia, Cina, Europa, globalizzazione, industria, Italia, Lavoro, USA

Il feticismo dell’origine della merce

Romeo Orlandi Scritto il 4 Giugno 201623 Giugno 2016
In Italia l’immagine della Cina – nel significato più ampio dato all’espressione – è tra le peggiori al mondo. Soffre…
Biopharma: i numeri della sua crescita
Pubblicato inCina, globalizzazione

Biopharma: i numeri della sua crescita

Alberto Forchielli Scritto il 2 Giugno 20162 Giugno 2016
Il 20 maggio scorso, a Bologna, sono stato invitato come relatore alla seconda edizione del “Festival della Scienza…
Con i bitcoin il tempo non è più denaro
Pubblicato inglobalizzazione, Tecnologia

Con i bitcoin il tempo non è più denaro

massimochi Scritto il 4 Agosto 20154 Agosto 2015
La moneta è una convenzione sociale con la quale le comunità si accordano per realizzare gli scambi economici,…
La Nebbia di Pechino nei cieli delle Bahamas
Pubblicato inCina, globalizzazione

La Nebbia di Pechino nei cieli delle Bahamas

Alberto Forchielli Scritto il 3 Agosto 20153 Agosto 2015
Come punture di insetti sulla dura pelle di un elefante, gli investimenti cinesi all’estero sono costellati di fallimenti.…
Quanti problemi economici risolve il bitcoin e perché potrebbe cambiarci la vita
Pubblicato inglobalizzazione, Tecnologia

Quanti problemi economici risolve il bitcoin e perché potrebbe cambiarci la vita

massimochi Scritto il 10 Luglio 201526 Luglio 2015
Cosa accade se i computer diventano sempre più piccoli? Sempre più numerosi, poco costosi e sempre più mobili? Si…
La grande partita nello scacchiere globale
Pubblicato inAsia, Europa, geopolitica, globalizzazione, USA

La grande partita nello scacchiere globale

Beneath Surface Scritto il 31 Maggio 201530 Maggio 2015
In un precedente articolo scrivevo: Ma se le economie emergenti asiatiche hanno tutta l’intenzione di avanzare e prendersi…
Catene produttive alla prova del calo del commercio internazionale
Pubblicato inAsia, Cina, Crisi, globalizzazione

Catene produttive alla prova del calo del commercio internazionale

Beneath Surface Scritto il 22 Maggio 201527 Maggio 2015
Se fasi così lunghe di crescita inferiore alla media non sono del tutto senza precedenti,  l’episodio attuale è…
Radio Forchielli #8: Delocalizzare. Perché?
Pubblicato inglobalizzazione, Radio Forchielli

Radio Forchielli #8: Delocalizzare. Perché?

Alberto Forchielli Scritto il 2 Aprile 20152 Aprile 2015
Generalmente le delocalizzazioni sono fatte per avvicinarsi alle necessità dei propri clienti, seguirli e stare vicino al mercato.

Navigazione articoli

1 2

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

“Scusi, quanti interessi mi pagherebbe per concedermi un mutuo?”. Nel mondo capovolto in cui stiamo imparando a vivere, potremmo trovarci a porre domande di questo genere. La situazione nasce dalle decisioni di diverse banche centrali di peso (Europea, svizzera e recentementeI tassi negativi e la concorrenza del materasso

Il prezzo del petrolio continua a scendere (il WTI segna oggi 50,7$ al barile) e le azioni ENI scendono in maniera evidente, fino al -7% nel momento in cui scrivo. Niente di così strano, vista la correlazione fra i profitti diENI, Enel, ed il pernicioso "Italian feeling"

Ci eravamo lasciati con l'apprensione circa la solidità delle nostre care Assicurazioni europee, con il timore che il precedente dei salvataggi bancari possa ripetersi per le Assicurazioni in uno o più scenari avversi, peraltro non così campati in aria considerandoAlla ricerca della stabilità perduta - II parte

Da qualche tempo a questa parte sembra consumarsi un grosso equivoco attribuendo a svariati leader una etichetta da "maschio Alfa". Non è un errore concettuale: in natura i maschi Alfa guidano effettivamente il branco, l'equivoco sta altrove: Il maschio Alfa, in Natura,Il grande equivoco del maschio Alfa

La sindrome dell'arto fantasma è una sensazione anomala che colpisce le persone che hanno subito un'amputazione. Si avverte la persistenza dell’arto mancante attraverso una sorta di formicolio, il cervello ragiona come se l’arto fosse ancora al suo posto, riesce persino aIl commercio globale, l'arto fantasma dell'economia

La sequenza positiva di dati USA delle ultime settimane aumenta la confidenza su un rimbalzo dell'economia nel secondo trimestre dopo il passo falso di inizio anno. La svolta positiva, già segnalata nel report Congiuntura del 22 maggio scorso, è stata confermata daiCongiuntura USA: si riparte in surplace

Il mercato obbligazionario si trova ormai alla fine di una lunga corsa che è durata circa 30 anni, dove i bond hanno sempre regalato rendimenti soddisfacenti, soprattutto se ci riferiamo agli investitori italiani. Come saranno i prossimi anni? Beh, poter pensare che2015: non sarà il solito beverone

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter