Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: globalizzazione

TSMC, chip e semiconduttori: geopolitica industriale
Pubblicato inCina, Economia per tutti, Finanza, Futuro, geopolitica, globalizzazione, Inflazione, Tecnologia, USA

TSMC, chip e semiconduttori: geopolitica industriale

L'Alieno Gentile Scritto il 17 Febbraio 202217 Febbraio 2022
La costruzione del primo impianto di chip avanzato di TSMC negli USA slitta di 6 mesi e scivola…
Breve manuale di “sglobalizzazione”
Pubblicato inCina, geopolitica, globalizzazione, USA

Breve manuale di “sglobalizzazione”

L'Alieno Gentile Scritto il 4 Agosto 202130 Agosto 2021
Vi ricordate di quando, nel 2017 dopo l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, il presidente cinese Xi…
Scoop: un nuovo candidato presidenziale
Pubblicato inFuturo, geopolitica, globalizzazione, politica

Scoop: un nuovo candidato presidenziale

L'Alieno Gentile Scritto il 23 Maggio 2020
Il 2020 è anno bisestile. I superstiziosi dicono che “anno bisesto” sia “anno funesto”, chissà. Ciò che è…
Sglobalizzazione, lavori in corso
Pubblicato inglobalizzazione

Sglobalizzazione, lavori in corso

L'Alieno Gentile Scritto il 27 Marzo 2019
Der Eiserne Kanzler (il Cancelliere di ferro) Otto von Bismark fu il primo che cercò, attraverso un sistema di alleanze negli…
Dal WTO al WCO: una Organizzazione Mondiale per il Clima
Pubblicato inEuropa, geopolitica, globalizzazione

Dal WTO al WCO: una Organizzazione Mondiale per il Clima

L'Alieno Gentile Scritto il 17 Dicembre 2018
Il secondo millennio stava terminando, la paura globale era il Y2K, il millenium bug, che poteva mettere ko il sistema…
L’Umanità è in pericolo
Pubblicato inCrisi, geopolitica, globalizzazione, Macroeconomia

L’Umanità è in pericolo

L'Alieno Gentile Scritto il 31 Agosto 201731 Agosto 2017
Guardando un “documentario” su come sarebbe la Terra dopo la scomparsa del genere umano si possono fare delle…
Occidentali’s Karma. Il mondo cresce senza di noi
Pubblicato inAsia, geopolitica, globalizzazione

Occidentali’s Karma. Il mondo cresce senza di noi

Alberto Forchielli Scritto il 6 Luglio 20176 Luglio 2017
Un bambino nato gigante La Shanghai Cooperation Organization (Sco) oggi vale la metà dell’umanità, il 25% del PIL…
La globalizzazione vista da chi la sfrutta
Pubblicato ingeopolitica, globalizzazione, Lavoro

La globalizzazione vista da chi la sfrutta

Alberto Forchielli Scritto il 19 Giugno 201718 Giugno 2017
Un diverso punto di vista Kishore Mahbubani è un mio caro amico di Singapore. Soprattutto è uno stimato…
La Revenge Economics dell’Antipolitica
Pubblicato inCrisi, Europa, globalizzazione, politica

La Revenge Economics dell’Antipolitica

Claudio Baccianti Scritto il 18 Novembre 201619 Novembre 2016
Da qualche giorno va molto di moda tra i commentatori dire che lo snobismo di media e giornali avrebbe…
Il potere dell’innovazione e l’Italia che annoia
Pubblicato inAsia, Europa, globalizzazione, Italia, Lavoro, Macroeconomia

Il potere dell’innovazione e l’Italia che annoia

Alberto Forchielli Scritto il 4 Ottobre 20164 Ottobre 2016
Al convegno intitolato “Dove va l’Italia, dove va il mondo”, tenutosi lo scorso 14 settembre nella bella cornice…
USA, UE e Cina: un duello a tre sull’innovazione
Pubblicato inCina, Europa, globalizzazione, Tecnologia, UK, USA

USA, UE e Cina: un duello a tre sull’innovazione

L'Alieno Gentile Scritto il 23 Settembre 2016
A cura di Pietro Gagliardi Un Leader, un Eterno-Secondo, e un Contendente I Paesi che desiderino ottenere degli…
Jena Plissken in Europa?
Pubblicato inCrisi, Europa, Finanza, geopolitica, globalizzazione

Jena Plissken in Europa?

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Settembre 20167 Settembre 2016
Nel 1997 era Fuga da New York, ma i tempi cambiano ed il 2017 potrebbe essere l’anno della…
Il feticismo dell’origine della merce
Pubblicato inAsia, Cina, Europa, globalizzazione, industria, Italia, Lavoro, USA

Il feticismo dell’origine della merce

Romeo Orlandi Scritto il 4 Giugno 201623 Giugno 2016
In Italia l’immagine della Cina – nel significato più ampio dato all’espressione – è tra le peggiori al mondo. Soffre…
Biopharma: i numeri della sua crescita
Pubblicato inCina, globalizzazione

Biopharma: i numeri della sua crescita

Alberto Forchielli Scritto il 2 Giugno 20162 Giugno 2016
Il 20 maggio scorso, a Bologna, sono stato invitato come relatore alla seconda edizione del “Festival della Scienza…
Con i bitcoin il tempo non è più denaro
Pubblicato inglobalizzazione, Tecnologia

Con i bitcoin il tempo non è più denaro

massimochi Scritto il 4 Agosto 20154 Agosto 2015
La moneta è una convenzione sociale con la quale le comunità si accordano per realizzare gli scambi economici,…
La Nebbia di Pechino nei cieli delle Bahamas
Pubblicato inCina, globalizzazione

La Nebbia di Pechino nei cieli delle Bahamas

Alberto Forchielli Scritto il 3 Agosto 20153 Agosto 2015
Come punture di insetti sulla dura pelle di un elefante, gli investimenti cinesi all’estero sono costellati di fallimenti.…
Quanti problemi economici risolve il bitcoin e perché potrebbe cambiarci la vita
Pubblicato inglobalizzazione, Tecnologia

Quanti problemi economici risolve il bitcoin e perché potrebbe cambiarci la vita

massimochi Scritto il 10 Luglio 201526 Luglio 2015
Cosa accade se i computer diventano sempre più piccoli? Sempre più numerosi, poco costosi e sempre più mobili? Si…
La grande partita nello scacchiere globale
Pubblicato inAsia, Europa, geopolitica, globalizzazione, USA

La grande partita nello scacchiere globale

Beneath Surface Scritto il 31 Maggio 201530 Maggio 2015
In un precedente articolo scrivevo: Ma se le economie emergenti asiatiche hanno tutta l’intenzione di avanzare e prendersi…
Catene produttive alla prova del calo del commercio internazionale
Pubblicato inAsia, Cina, Crisi, globalizzazione

Catene produttive alla prova del calo del commercio internazionale

Beneath Surface Scritto il 22 Maggio 201527 Maggio 2015
Se fasi così lunghe di crescita inferiore alla media non sono del tutto senza precedenti,  l’episodio attuale è…
Radio Forchielli #8: Delocalizzare. Perché?
Pubblicato inglobalizzazione, Radio Forchielli

Radio Forchielli #8: Delocalizzare. Perché?

Alberto Forchielli Scritto il 2 Aprile 20152 Aprile 2015
Generalmente le delocalizzazioni sono fatte per avvicinarsi alle necessità dei propri clienti, seguirli e stare vicino al mercato.

Navigazione articoli

1 2

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

5 domande

La storia di cui bisogna parlare oggi è quella di un mosaico spaventoso. Ogni mosaico richiede l’allineamento di molte tessere, ma soltanto chi non vede il disegno generale può giudicare un'inezia l’allineamento di singole tessere. Negli ultimi giorni, probabilmente corroborata dalMiniBOT, un mosaico horror

Piano Inclinato non ha ancora compiuto un anno di vita ed è già inserito in lizza come candidato al premio "miglior sito di Economia". Per ottenere il miglior risultato possibile abbiamo bisogno anche del tuo aiuto. Votaci: Sto caricando…La meglio gioventù

Non avrei mai immaginato che una lettera semplice semplice come quella di risposta di Mario Draghi agli On.Valli e Zanni eurodeputati del M5S potesse causare una bufera tale. Lezioni sui sistemi di pagamento europei sono state date da entrambe le partiEr pasticciaccio brutto de target2

In una sola settimana il contesto, in Europa, ha subito un ribaltamento di scenario che qualche mese fa, quando si susseguivano riunioni inconcludenti, sarebbe stato impensabile. Abbiamo visto come e perché nella riunione di giovedì scorso, a sorpresa, Mario Draghi abbia deciso un taglio deiLa Germania e i cambi di scenario

Gli indomiti ammiratori della crescita indiana ora possono esultare. Un gruppo sempre più esiguo di sostenitori del radioso futuro del subcontinente, è ora imbaldanzito da due recenti sentenze. L’Alta Corte di Mumbai ha dato ragione alla Shell in una causaOra a Delhi non fanno più gli indiani

Tempo stimato di lettura: 3 minuti Chi ha avuto la fortuna di assaporare la gioia della nascita di un figlio conosce anche il primo atto ufficiale da genitori: il ritiro del codice fiscale. In pratica, prima ancora di avere dei dirittiL’insostenibile leggerezza del debito

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici
  • L'Alieno Gentile su Credimi, sono un bugiardo
  • Gianni su Credimi, sono un bugiardo

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91
    2 settimane fa

    Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91

  • Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
    2 settimane fa

    Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi

  • Tendenze 2023 - EPT #90
    3 settimane fa

    Tendenze 2023 - EPT #90

  • Tutta colpa della BCE - EpT #89
    4 settimane fa

    Tutta colpa della BCE - EpT #89

  • Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
    1 mese fa

    Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

Altri articoli

Questa è roba forte e la stampa italiana, come spesso capita ormai da qualche tempo sulle questioni internazionali, non ne parla. Negli USA, il tema ricorrente nelle discussioni delle élite politiche non è (come invece si potrebbe immaginare) la vittoria di Trump o della Clinton – aIl prossimo falco americano

  Se c'è una cosa che ha avvelenato gli animi e gettato le basi per la prosecuzione della Guerra Mondiale dopo una pausa di circa 20 anni fu il concetto diI rischi di "vittoria mutilata" del Dopoguerra (commerciale)

In Europa la “generazione Erasmus” denota chi ha avuto la fortuna di trascorrere un anno in un’Università estera ma nel Vecchio Continente. Il programma europeo, del quale hanno usufruito centinaiaQuando il dialogo acuisce le differenze

Diploma di vita “Chi si loda, si imbroda” è un proverbio saggio, ma lasciatemi “sbrodolare” un po’ attraverso la testimonianza – e i relativi complimenti – di un ventottenne non diplomato, nonostanteMai stare fermi per paura di cambiare

USA contro Cina Questa, in Italia, può sembrare una tematica degna di un film di fantascienza per quanto siamo fuori dalle reali dinamiche geopolitiche internazionali, soprattutto asiatiche, ma negli USA –Il dubbio amletico dello sceriffo americano

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter