Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: Lavoro

#mancalaroba. Perché la crisi del trasporto marittimo non finirà tanto presto
Pubblicato inCrisi, Economia per tutti, Inflazione, Lavoro, Macroeconomia

#mancalaroba. Perché la crisi del trasporto marittimo non finirà tanto presto

L'Alieno Gentile Scritto il 1 Novembre 2021
Proponiamo qui, tradotto, un articolo scritto da Ryan Johnson, camionista di lunga data. Ho una semplice domanda per…
Che cos’è una azienda zombie?
Pubblicato inLavoro, Macroeconomia, politica, politica monetaria

Che cos’è una azienda zombie?

L'Alieno Gentile Scritto il 8 Febbraio 2021
Che cos’è una azienda zombie? La definizione è della Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS): è una società che,…
Dal sudore anglico allo strano amore per i lockdown
Pubblicato inItalia, Lavoro

Dal sudore anglico allo strano amore per i lockdown

L'Alieno Gentile Scritto il 3 Dicembre 2020
Inizio del 1500, per l’Europa si aggirava un’epidemia misteriosa, chiamata “sudore anglico”. La sua origine e le sue…
Meglio vincere le battaglie o le guerre?
Pubblicato inLavoro, politica

Meglio vincere le battaglie o le guerre?

L'Alieno Gentile Scritto il 23 Giugno 2020
USA: Imprese fallite in marzo e aprile +22% vs stesso periodo del 2019 Germania: Numero fallimenti invariato rispetto…
Lo spread fra mercati, economia e mondo del lavoro
Pubblicato inItalia, Lavoro

Lo spread fra mercati, economia e mondo del lavoro

L'Alieno Gentile Scritto il 12 Febbraio 2020
È convinzione sempre più diffusa che l’andamento dei mercati finanziari sia scollegato da quello dell’economia. La percezione di…
La politica delle mancette
Pubblicato inItalia, Lavoro, politica

La politica delle mancette

L'Alieno Gentile Scritto il 31 Gennaio 202030 Gennaio 2020
Il governo Conte II ha annunciato in tono solenne, e appena prima della scadenza elettorale di domenica scorsa,…
Sorry, we missed you
Pubblicato inLavoro

Sorry, we missed you

Luca Bianchetti Scritto il 18 Gennaio 202018 Gennaio 2020
Ogni volta che esce un nuovo film di Ken Loach temporeggio un po’. So che mi genererà disappunto.…
I confini del dibattito sull’immigrazione
Pubblicato inEuropa, Italia, Lavoro, politica

I confini del dibattito sull’immigrazione

L'Alieno Gentile Scritto il 14 Novembre 201914 Novembre 2019
Quando si parla di immigrazione risulta chiaro che qualcosa è cambiato nel profondo all’interno della nostra società e…
Lo strano caso del populista mercatista
Pubblicato inLavoro, Macroeconomia, politica

Lo strano caso del populista mercatista

L'Alieno Gentile Scritto il 25 Febbraio 2019
Mentre in Italia si dibatte sulle decisioni prese dagli iscritti al portale Rousseau, in un altro angolo del mondo un…
Le macchine lavorano e gli umani no?!?
Pubblicato inindustria, Lavoro, Macroeconomia, Tecnologia

Le macchine lavorano e gli umani no?!?

Alberto Forchielli Scritto il 11 Dicembre 201711 Dicembre 2017
Sì, ma c’è il reddito di cittadinanza! È possibile? Vediamo… Ecco un’altra interessante analisi – sul futuro –…
I magnifici se7en
Pubblicato inindustria, Lavoro, Tecnologia

I magnifici se7en

Alberto Forchielli Scritto il 14 Novembre 201714 Novembre 2017
Grandi business per un grande futuro Deep learning, taxi a guida autonoma e stampa 3D… e ancora editing…
Gli umanoidi sono tra noi, per lo spritz o per la pastiglia
Pubblicato inLavoro, Tecnologia

Gli umanoidi sono tra noi, per lo spritz o per la pastiglia

Alberto Forchielli Scritto il 7 Novembre 20177 Novembre 2017
I robot umanoidi ci accudiranno al posto delle badanti Lo scorso sabato 4 novembre, la foto di apertura…
jobless o… less job?
Pubblicato inLavoro, politica, politica monetaria

jobless o… less job?

L'Alieno Gentile Scritto il 3 Ottobre 20172 Ottobre 2017
Algoritmi e big data possono sostituire l’uomo in un crescente numero di mansioni, ma creano anche un ambiente…
La globalizzazione vista da chi la sfrutta
Pubblicato ingeopolitica, globalizzazione, Lavoro

La globalizzazione vista da chi la sfrutta

Alberto Forchielli Scritto il 19 Giugno 201718 Giugno 2017
Un diverso punto di vista Kishore Mahbubani è un mio caro amico di Singapore. Soprattutto è uno stimato…
Italians: poeti, santi e navigatori. Ancora?
Pubblicato inItalia, Lavoro, Macroeconomia

Italians: poeti, santi e navigatori. Ancora?

Alberto Forchielli Scritto il 12 Maggio 201712 Maggio 2017
Poeti, santi e navigatori. Ancora? No, per un cazzo: una generazione senza sogni, che non legge, non scrive…
Come nascono i manager pubblici?
Pubblicato inindustria, Italia, Lavoro, politica

Come nascono i manager pubblici?

Alberto Forchielli Scritto il 22 Marzo 201722 Marzo 2017
No, non li porta la cicogna Una roba che mi riempie di tristezza dell’Italia è la liturgia delle…
Il QE umano. Torniamo a rifletterci
Pubblicato inEuropa, Lavoro

Il QE umano. Torniamo a rifletterci

Alberto Forchielli Scritto il 17 Marzo 201717 Marzo 2017
E se dietro l’immigrazione ci fosse davvero una strategia diabolica della stessa UE? Condivido e implemento con qualche…
Mai stare fermi per paura di cambiare
Pubblicato inItalia, Lavoro, Macroeconomia

Mai stare fermi per paura di cambiare

Alberto Forchielli Scritto il 8 Marzo 20178 Marzo 2017
Diploma di vita “Chi si loda, si imbroda” è un proverbio saggio, ma lasciatemi “sbrodolare” un po’ attraverso…
Le idee chiare di @Forchielli
Pubblicato inItalia, Lavoro

Le idee chiare di @Forchielli

Alberto Forchielli Scritto il 2 Marzo 20172 Marzo 2017
Il percorso personale di ognuno di noi, tra sogni e realtà Ecco in sintesi la lunga lettera che…
Straniero in terra straniera?
Pubblicato inItalia, Lavoro

Straniero in terra straniera?

Alberto Forchielli Scritto il 22 Febbraio 201722 Febbraio 2017
Paese che vai, lingua che trovi Nel mondo si parla inglese. È l’inglese, nella stragrande maggioranza dei casi, illasciapassare…

Navigazione articoli

1 2 … 5

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

E brava la Signora May! Dove passa lei non cresce più l'erba... Come avevo pronosticato a fine gennaio, l'opportunismo politico e il calcolo parlamentare ha fatto inclinare i bracci della bilancia verso le urne anticipate. Sí, sì, sto parlando di Brexit, Londra,10 in strategia

Un diverso punto di vista Kishore Mahbubani è un mio caro amico di Singapore. Soprattutto è uno stimato professore di “public policy” alla prestigiosa Lee Kuan Yew School presso la National University of Singapore. Il giornalista dell’Huffington Post, Nathan Gardels, gliLa globalizzazione vista da chi la sfrutta

Tra censura e velocità ridotta, lo stato dell’online nel Celeste Impero L’ho già detto diverse volte che i nemici più grandi per la crescita della Cina sono gli stessi cinesi e questa notizia ne è l’ennesima conferma. Il primo marzo 2017, LuoLa tartaruga cinese

Janet Yellen all'audizione al Congresso USA del 4 novembre su supervision and regulation si è presentata quasi in tenuta sadomaso. Sarebbe dovuta essere una testimonianza neutrale ed invece ha tirato fuori il rompighiaccio da bar ed ha iniziato a colpire: "IT COULD BE APPROPRIATEBond age: memento mori per i bond americani?

Esiste una relazione - meno remota di quanto si immagini - tra Ferguson, Missouri e Qiemo, Xinjiang. La prima è una tipica cittadina del Midwest, la seconda una contea dell’estremo occidente cinese, abitata al 78% da Uiguri, la minoranza turcofonaI barbari alle porte. Dove?

Rileggere vecchi brani è sempre buona cosa: tornando con occhi nuovi su vecchi argomenti si scopre spesso quanto male si giudicavano assimilati e digeriti: in alcune occasioni presentano sfaccettature nuove e ricche che aprono a riflessioni originali o almeno stimolanti. IlJ.M. Keynes, le banche e il ciclo economico

Dopo una lunga carriera tra istituzioni nazionali e grandi banche d’affari ti ritrovi alla guida della Banca centrale europea. Forte di un cognome che evoca leggende medievali devi fronteggiare una battaglia da più fronti: la crisi partita dagli Stati UnitiDraghi tra virus, vaccini ed agenti patogeni

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter