Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: Lettore Inclinato

Nel mondo di Roald Dahl e delle sue infinite storie
Pubblicato inLettore Inclinato

Nel mondo di Roald Dahl e delle sue infinite storie

Leonardo Dorini Scritto il 3 Gennaio 2021
(ha collaborato a questa recensione Karin Alberti, libraia in aspettativa, ma non pentita) In una delle sue numerose…
A Sangue Freddo: Truman Capote e il romanzo-verità
Pubblicato inLettore Inclinato

A Sangue Freddo: Truman Capote e il romanzo-verità

Leonardo Dorini Scritto il 6 Dicembre 20206 Dicembre 2020
In esergo al libro di oggi appare la seguente dedica: “A Jack Bunphy e Harper Lee, con affetto…
Julian Barnes: verità e narrativa nei suoi Livelli di Vita
Pubblicato inLettore Inclinato

Julian Barnes: verità e narrativa nei suoi Livelli di Vita

Leonardo Dorini Scritto il 15 Novembre 202021 Novembre 2020
“Quando ho iniziato a leggere i grandi libri di letteratura ho avuto la istantanea convinzione che questi mi…
Il Ballo: Irène Némirovsky nella tragedia del Novecento
Pubblicato inLettore Inclinato

Il Ballo: Irène Némirovsky nella tragedia del Novecento

Leonardo Dorini Scritto il 1 Novembre 202021 Novembre 2020
In un’intervista del 2011, un’anziana signora racconta di una vicenda che è stata “una rivincita, una vittoria sulla…
L’America, la razza e molto altro: perchè “Il Buio Oltre la Siepe” è ancora attuale
Pubblicato inLettore Inclinato

L’America, la razza e molto altro: perchè “Il Buio Oltre la Siepe” è ancora attuale

Leonardo Dorini Scritto il 11 Ottobre 202021 Novembre 2020
In un video presente in rete, si vede un’anziana signora sorridente ed emozionata, con un corto caschetto di…
Mordecai Richler, uno che aveva capito tutto già cinquant’anni fa
Pubblicato inLettore Inclinato

Mordecai Richler, uno che aveva capito tutto già cinquant’anni fa

Leonardo Dorini Scritto il 27 Settembre 202021 Novembre 2020
La gran parte delle persone, sentendo il nome di Mordecai Richler (Montreal, 1931-2001), risponde parlandoti de “La versione…
Cuore di Cane: la satira e la rivoluzione con Michail Bulgakov
Pubblicato inLettore Inclinato

Cuore di Cane: la satira e la rivoluzione con Michail Bulgakov

Leonardo Dorini Scritto il 13 Settembre 202021 Novembre 2020
Alessandro Barbero, in una delle sue famose lezioni, ha definito una “generazione tragica, che ha attraversato tutti i…
James M. Cain, la nascita del noir e la diabolica ragazza dei cocktail
Pubblicato inLettore Inclinato

James M. Cain, la nascita del noir e la diabolica ragazza dei cocktail

Leonardo Dorini Scritto il 19 Luglio 202021 Novembre 2020
Nel 1942, in un’Italia martoriata dalla guerra e dal fascismo, esce un film diretto da Luchino Visconti con…
Poliziotti yiddish, Michael Chabon e il recupero della memoria
Pubblicato inLettore Inclinato

Poliziotti yiddish, Michael Chabon e il recupero della memoria

Leonardo Dorini Scritto il 5 Luglio 202021 Novembre 2020
Parlando di quando vinse il Pulitzer per “Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay” (Rizzoli, 2001), Michael Chabon…
Alessandro Robecchi nel cuore della Milano che cambia
Pubblicato inLettore Inclinato

Alessandro Robecchi nel cuore della Milano che cambia

Leonardo Dorini Scritto il 21 Giugno 202021 Novembre 2020
Approfondire la conoscenza su Alessandro Robecchi (Milano, 1960) apre un mondo pieno di riferimenti a generi e ad…
I terzi Momenti di Francesco Piccolo. E molto altro
Pubblicato inLettore Inclinato

I terzi Momenti di Francesco Piccolo. E molto altro

Leonardo Dorini Scritto il 7 Giugno 202021 Novembre 2020
Un nuovo libro di Francesco Piccolo (Caserta, 1964) è sempre una tentazione difficile cui resistere, soprattutto se si…
Foer illumina la letteratura, alla ricerca delle sue radici
Pubblicato inLettore Inclinato

Foer illumina la letteratura, alla ricerca delle sue radici

Leonardo Dorini Scritto il 25 Maggio 202021 Novembre 2020
Il colpo di fulmine con Jonathan Safran Foer (Washington, 1977) scattò in occasione dell’uscita in Italia di Molto…
Zadie Smith e la vita degli altri
Pubblicato inLettore Inclinato

Zadie Smith e la vita degli altri

Leonardo Dorini Scritto il 10 Maggio 202021 Novembre 2020
Può capitare che non scatti la scintilla con un autore? Lo si legge e poi magari ci si…
Country Girl: la vita di Edna O’Brien
Pubblicato inLettore Inclinato

Country Girl: la vita di Edna O’Brien

Leonardo Dorini Scritto il 26 Aprile 202021 Novembre 2020
Philip Roth ebbe a dichiarare di lei che si trattava della “più grande scrittrice vivente in lingua inglese”,…
Mario Vargas Llosa e la grande, “buona letteratura”
Pubblicato inLettore Inclinato

Mario Vargas Llosa e la grande, “buona letteratura”

Leonardo Dorini Scritto il 12 Aprile 202021 Novembre 2020
Al National Book Festival del 2012, a Washington, uno spettatore chiese a Mario Vargas Llosa quale tipo di…
Nabokov racconta Gogol’: incontro di due giganti
Pubblicato inLettore Inclinato

Nabokov racconta Gogol’: incontro di due giganti

Leonardo Dorini Scritto il 29 Marzo 202021 Novembre 2020
Trovandomi a passare qualche giorno nella casa avita, mi sono trovato fra le mani, nella sterminata libreria di…
Paul Auster e l’esperimento di vivere
Pubblicato inLettore Inclinato

Paul Auster e l’esperimento di vivere

Leonardo Dorini Scritto il 15 Marzo 202021 Novembre 2020
Quando leggo un contenuto particolarmente centrato, o anche un disamina che mi pare oggettiva, convincente ed argomentata su…
Nemesi: Philip Roth e l’epidemia di polio del ’44
Pubblicato inLettore Inclinato

Nemesi: Philip Roth e l’epidemia di polio del ’44

Leonardo Dorini Scritto il 1 Marzo 202021 Novembre 2020
  Si sa, l’attualità spesso si incarica di ricordarci la storia e, ancora più spesso, supera la realtà…
Costanza racconta Matilde: il cibo, i sentimenti e la vita
Pubblicato inLettore Inclinato

Costanza racconta Matilde: il cibo, i sentimenti e la vita

Leonardo Dorini Scritto il 16 Febbraio 202021 Novembre 2020
Il nuovo libro di Costanza Rizzacasa d’Orsogna (Non superare le dosi consigliate, Guanda, Pag. 249, Euro 18) porta…
Un Ciarlatano nella New York del 1940
Pubblicato inLettore Inclinato

Un Ciarlatano nella New York del 1940

Leonardo Dorini Scritto il 2 Febbraio 202021 Novembre 2020
L’opera di Isaac Bashevis Singer (nato a Leoncin, in Polonia, nel 1904 e morto a Miami nel 1991)…

Navigazione articoli

1 2 3

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

In area Euro anche il IV° trimestre inizia con un dato debole: +0.12% ad ottobre; se invariato, porterebbe il dato trimestrale ad una crescita annualizzata dello 0.4%. Le differenze intra-euro rimangono tuttavia molto marcate con delle flessioni mensili in FranciaCongiuntura: crescita area Euro, eppur si muove

Verso la fine del modello di americanizzazione del mondo Condivido la riflessione di Patrick J. Buchanan sul “triangolo” Afghanistan, USA, Cina. Partendo dallo storico refrain di Dean Rusk, segretario di Stato USA ai tempi della guerra in Vietnam, “We are thereL’Afghanistan come il Vietnam

In Per un pugno di dollari,  capolavoro di Sergio Leone del 1966, il buon vecchio Silvanito lo dice chiaro: Quando i padroni sono due allora vuol dire che ce n'è uno di troppo. Nello scorso gennaio, in Pacific Investment Management Company (più notaPer un Pimco di dollari

Che si tratti di superstar del pallone o di giovani promesse, il calciomercato dell'estate del 2017 ha prodotto svariati casi di giocatori ammutinati, che molti commentatori lamentano appellarsi ai loro diritti e dimenticare i loro doveri. Un giocatore che firma unIl tormentone dell'estate: i calciatori ammutinati

Quanto è successo la settimana scorsa è stato il più classico dei colpi a sorpresa. Credo che nessuno si sarebbe immaginato una mossa così “strong” e traumatica della SNB, la banca centrale elvetica, la quale (come è ben noto) haPiano B - l'oro è il più franco dei porti

Una banca portoghese di primo piano, il Banco Espirito Santo, è finita in luglio in un avvitamento che l'ha portata verso un salvataggio composto: bail-out dello Stato e bail-in degli azionisti, con uno split fra good-bank e bad-bank. Tra gli azionisti coinvoltiDalla Svizzera arrivano le salsicce coi buchi

Vorrei proseguire nel filone dell’ottimismo verso il futuro, dopo "mai stati meglio" , partendo dalla considerazione che, nonostante tutto – e per tutto intendo le guerre, le tensioni, gli squilibri, eccetera, che pervadono l’attualità mondiale – viviamo, in generale, nellaÈ possibile ridurre l’estrema povertà nel mondo?

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter