Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: Macroeconomia

Piccolo manuale di sopravvivenza (per noi e per gli altri)
Pubblicato inMacroeconomia, politica

Piccolo manuale di sopravvivenza (per noi e per gli altri)

Stefania Conti Scritto il 8 Marzo 20208 Marzo 2020
Premettendo che il quadro quadro clinico è ancora poco conosciuto ed vario e variabile e che io uso…
L’Umanità è un formicaio.
Pubblicato inMacroeconomia

L’Umanità è un formicaio.

L'Alieno Gentile Scritto il 8 Marzo 20208 Marzo 2020
Avrà fatto bene la Fed a tagliare i tassi a sorpresa? E neanche di 0,25% ma di 0,50%…
Coronavirus: quali sono i monatti che rappresentano una opportunità?
Pubblicato inMacroeconomia

Coronavirus: quali sono i monatti che rappresentano una opportunità?

L'Alieno Gentile Scritto il 29 Febbraio 2020
“Spread: effetto contagio” “Un video virale” “Ingaggiare degli influencer” Improvvisamente un linguaggio metaforico cui ci eravamo abituati è…
Il mondo cambia sempre più alla svelta. O non abbastanza?
Pubblicato inCrisi, Macroeconomia, Tecnologia

Il mondo cambia sempre più alla svelta. O non abbastanza?

L'Alieno Gentile Scritto il 18 Febbraio 202018 Febbraio 2020
I robot rubano il lavoro alle persone: è questo che genera la rabbia sociale su cui campano i populisti? O è forse l’assenza di cambiamento,…
Cronistoria dei record di borsa
Pubblicato inMacroeconomia

Cronistoria dei record di borsa

L'Alieno Gentile Scritto il 27 Gennaio 202026 Gennaio 2020
La più piccola componente “viva” di un organismo è la cellula. Essa infatti risponde ai requisiti tipici minimi…
Perché nessuno dice grazie a Jeff Bezos?
Pubblicato inMacroeconomia

Perché nessuno dice grazie a Jeff Bezos?

L'Alieno Gentile Scritto il 19 Gennaio 202018 Gennaio 2020
Siamo tutti grati a Edward Jenner, il medico inglese che ideò la vaccinazione dal vaiolo. Grazie alla sua coraggiosa sperimentazione (provò l’efficacia…
Buon 2030. Ve lo ricordate com’era il 2020?
Pubblicato inMacroeconomia

Buon 2030. Ve lo ricordate com’era il 2020?

L'Alieno Gentile Scritto il 2 Gennaio 2020
Quando la mattina del primo gennaio la cara zia Clelia suonerà il campanello saprò che è giunto il nuovo anno, poco…
Il ladro di biciclette
Pubblicato inMacroeconomia, Racconti Inclinati

Il ladro di biciclette

Sonia Fantozzi Scritto il 26 Ottobre 2019
 Il lunedì mattina si ridesta in preda a un’ansia vaga e confusa che nemmeno la placida presenza di…
Mario Draghi: l’impareggiabile seduttore
Pubblicato inMacroeconomia

Mario Draghi: l’impareggiabile seduttore

L'Alieno Gentile Scritto il 9 Ottobre 2019
Mario Draghi non si limita ad aprire la porta come gesto di galanteria verso Christine Lagarde. Nella parte…
La credibilità non è un amore estivo
Pubblicato inFinanza, Macroeconomia, politica, politica monetaria, USA

La credibilità non è un amore estivo

L'Alieno Gentile Scritto il 2 Settembre 2019
L’estate sta volgendo al termine, qualche cuore si spezzerà come ogni anno. Gli amori estivi sono un classico…
Il cavallo di… Roma
Pubblicato inMacroeconomia

Il cavallo di… Roma

L'Alieno Gentile Scritto il 16 Luglio 201916 Luglio 2019
Quando si parla della “strana” convergenza fra i desideri del Cremlino e le linee strategiche di Lega e…
20 giugno, anno monetario 2019
Pubblicato inBCE, Macroeconomia, politica, politica monetaria

20 giugno, anno monetario 2019

L'Alieno Gentile Scritto il 21 Giugno 201921 Giugno 2019
Il potere è l’afrodisiaco supremo diceva Henry Kissinger, e forse chi lo detiene oggi ne è tanto inebriato…
Il commercio globale, l’arto fantasma dell’economia
Pubblicato inCina, geopolitica, Macroeconomia, USA

Il commercio globale, l’arto fantasma dell’economia

L'Alieno Gentile Scritto il 22 Aprile 201917 Aprile 2019
La sindrome dell’arto fantasma è una sensazione anomala che colpisce le persone che hanno subito un’amputazione. Si avverte…
Dalle memorie di Sir William Reginald Davies: abbandonare la nave.
Pubblicato inMacroeconomia, Pian Piano

Dalle memorie di Sir William Reginald Davies: abbandonare la nave.

Mr Pian Piano Scritto il 7 Aprile 20197 Aprile 2019
In Aprile iniziò una stagione di temporali dopo un inverno siccitoso con i report delle associazioni degli agricoltori…
Dalle memorie di Sir William Reginald Davies: odio.
Pubblicato inMacroeconomia, Pian Piano

Dalle memorie di Sir William Reginald Davies: odio.

Mr Pian Piano Scritto il 24 Marzo 201924 Marzo 2019
Colui che vede tutti gli esseri nel Sé e vede il Sé in tutti gli esseri, questi non…
La ripresina economica e la disuguaglianza sociale
Pubblicato inMacroeconomia

La ripresina economica e la disuguaglianza sociale

L'Alieno Gentile Scritto il 11 Marzo 201911 Marzo 2019
Se c’è una cosa che piace a Trump è parlare di boom economico, però la realtà è che…
Dalle memorie di Sir William Reginald Davies: fluido.
Pubblicato inMacroeconomia, Pian Piano

Dalle memorie di Sir William Reginald Davies: fluido.

Mr Pian Piano Scritto il 10 Marzo 201910 Marzo 2019
Il sentimento della famiglia è un sentimento inferiore, quasi animale, creato dalla paura delle grandi belve libere e…
Le mele non cadono verso l’alto
Pubblicato inMacroeconomia

Le mele non cadono verso l’alto

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Marzo 2019
Il politologo Francis Fukuyama all’inizio degli Anni ’90 sancì lapidario che la storia era giunta alla fine. Anni dopo, sembra che questa…
Meglio le tasse o la libera stampa?
Pubblicato inMacroeconomia

Meglio le tasse o la libera stampa?

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Marzo 2019
Il dilemma del moderato è ben riassunto da un celebre aforisma di Epicuro: «La scontentezza dell’anima porta l’uomo…
Dalle memorie di Sir William Reginald Davies: l’incontro.
Pubblicato inMacroeconomia, Pian Piano

Dalle memorie di Sir William Reginald Davies: l’incontro.

Mr Pian Piano Scritto il 3 Marzo 201919 Maggio 2019
Amor può troppo più che né voi né io possiamo. Giovanni Boccaccio Mi voltai sentendo il mio nome.…

Navigazione articoli

1 2 3 … 21

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

Nella giornata di ieri si è svolta una delle più attese riunioni del FOMC (Federal Open Market Commettee), gli analisti erano divisi sulle due opzioni presenti sul tavolo: un rialzo dei tassi già lungamente prospettato o un'ennesima occasione per posticipareIl giorno in cui Janet Yellen scelse di essere il baluardo contro le forze del male

L'esigenza che da oltre un anno veniva espressa dalle banche italiane in modo quasi ossessivo era chiara: "Ci occorre una bad bank di sistema". Perché? Una bad bank è utile per diverse ragioni: innanzitutto permette di rendere liquide delle operazioni bloccateGACS: Grande Anteprima, Coperture Superflue

I pensieri pesano!

La Camera dei Deputati ha ospitato un incontro sul tema delle monete matematiche che ho avuto l’onore di moderare. I concetti sono complessi, nuovi e affascinati, ma anche carichi di conseguenze sulle opportunità e rischi che comportano. Come è complessa la storiaBitcoin: alla Camera si scopre la nuova frontiera

L’accordo di libero scambio tra Cina e Australia non è agli antipodi delle nostre preoccupazioni come sembra. Trascurato dall’attenzione italiana, ha ricevuto un esame prevalentemente economico tra gli analisti internazionali. Il free trade agreement siglato dal presidente cinese Xi Jin Ping eCanguri con gli occhi a mandorla

Un viaggio fuori dai confini nazionali è un esercizio non solo utile, ma doveroso per chi vogli considerare quanto avviene nel proprio Paese da una prospettiva differente, meno invischiata in meccanismi abituali, quindi più lucida di certo. Londra è una città doveL'inarrestabile fuga dei cervelli

 Se per gli Stati Uniti il miglioramento dell’agricoltura è una scelta ormai ineludibile ma gestibile, per la Cina è invece una drammatica necessità. La differenza di produttività dei terreni nel G2 è infatti enorme, senza sostanziali avvicinamenti nel tempo. PechinoColtivare meglio, non solo per l'economia

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter