Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: Russia

Riflessioni sul prezzo del gas
Pubblicato inEnergia, geopolitica, Macroeconomia, Russia

Riflessioni sul prezzo del gas

L'Alieno Gentile Scritto il 11 Luglio 202211 Luglio 2022
Dopo l’approfondimento sul petrolio, bisogna fare un discorso analogo ma ben distinto sul gas naturale, che ha dinamiche…
Riflessioni sul prezzo del petrolio
Pubblicato inEnergia, geopolitica, Macroeconomia, Russia

Riflessioni sul prezzo del petrolio

L'Alieno Gentile Scritto il 11 Luglio 202211 Luglio 2022
La produzione aggregata di petrolio di Arabia, Kuwait e UAE è tornata ai livelli pre-COVID. Ma il numero…
L’Ucraina non si arrenderà (spiacenti, cari europei)
Pubblicato inEuropa, geopolitica, Russia

L’Ucraina non si arrenderà (spiacenti, cari europei)

L'Alieno Gentile Scritto il 16 Marzo 202216 Marzo 2022
Traduzione non ufficiale dell’articolo originale di Olga Tokariuk, giornalista indipendente che collabora con CEPA (Center for European Policy…
La Cina si compra a rate anche la Russia?
Pubblicato inAsia, Cina, geopolitica, Russia

La Cina si compra a rate anche la Russia?

Alberto Forchielli Scritto il 20 Ottobre 201720 Ottobre 2017
La Russia, per l’Occidente, è un problema, per la Cina è un’opportunità Tra recente passato, presente e futuro…
Rubli e Russia, il default del sovranismo
Pubblicato indefault, Euro, Europa, Russia, sovranità, Storia

Rubli e Russia, il default del sovranismo

L'Alieno Gentile Scritto il 4 Aprile 2017
Ri-denominare il debito, come chiedono i no-euro, non protegge dai rischi. Dietro la ricetta economica che fa passare…
La guerra fredda tra Russia e Cina
Pubblicato inCina, Europa, geopolitica, Italia, Russia, USA

La guerra fredda tra Russia e Cina

Alberto Forchielli Scritto il 10 Gennaio 201710 Gennaio 2017
Parla l’economista ex World Bank, Iri e Finmeccanica, ora a Hong Kong: «Nel 2016, a livello globale, il…
Le paure del Giappone e la stanchezza degli USA
Pubblicato inGiappone, Russia, USA

Le paure del Giappone e la stanchezza degli USA

Alberto Forchielli Scritto il 2 Aprile 20162 Aprile 2016
Il Giappone è uno degli Stati firmatari del TNP, il “Trattato di non proliferazione nucleare”, che si basa…
Nemtsov: Obiezione respinta
Pubblicato incomplottismo, Euro, Europa, Italia, news, politica, Russia

Nemtsov: Obiezione respinta

L'Alieno Gentile Scritto il 28 Febbraio 20154 Marzo 2015
La morte di Boris Nemtsov, ieri, avviene all’interno di un contesto, e prima di fare qualunque ragionamento è…
Pian piano : l’arte della guerra e la Storia
Pubblicato inPian Piano, relax, Russia

Pian piano : l’arte della guerra e la Storia

Mr Pian Piano Scritto il 8 Febbraio 20157 Febbraio 2015
Spesso nel nostro discutere e accapigliarci, sui social network in particolare, dimentichiamo chi siamo e da dove veniamo…
Una Russia noiosa ed attendista o che ha appreso l’Arte della Guerra?
Pubblicato inCina, geopolitica, Russia

Una Russia noiosa ed attendista o che ha appreso l’Arte della Guerra?

Alberto Forchielli Scritto il 2 Febbraio 201512 Febbraio 2015
Aveva condotto a Mosca la prima visita all’estero l’allora eletto Xi Jin Ping. Nel Marzo 2014 il Presidente…
Petrolio di gomito
Pubblicato inEuropa, geopolitica, Macroeconomia, politica, Russia, USA

Petrolio di gomito

L'Alieno Gentile Scritto il 2 Gennaio 201531 Marzo 2015
Il grande protagonista della seconda metà del 2014 è stato il petrolio: la sua discesa ha contribuito fortemente…
Lezioni di russo
Pubblicato inEuro, Europa, Russia, sovranità, Tassi

Lezioni di russo

L'Alieno Gentile Scritto il 29 Dicembre 201411 Gennaio 2015
C’è chi ancora, dopo tanti anni, non si è abituato all’euro e ha da poco iniziato a rassegnarsi…
Il ritorno della guerra valutaria
Pubblicato inEuro, Europa, Macroeconomia, politica monetaria, Russia

Il ritorno della guerra valutaria

L'Alieno Gentile Scritto il 18 Dicembre 201424 Dicembre 2014
Quando il livello degli scontri, durante un conflitto, supera la soglia che separa il colpire obiettivi militari dai “danni…
La tweet-storia della crisi russa
Pubblicato inRussia

La tweet-storia della crisi russa

L'Alieno Gentile Scritto il 16 Dicembre 201429 Dicembre 2014
La giornata parte forte, la Banca Centrali di Mosca, dissanguata nelle sue riserve monetaria da una inefficace lotta…
Il gasdotto tra Russia e Cina trasporta soprattutto interessi
Pubblicato inAsia, Cina, geopolitica, Macroeconomia, Russia

Il gasdotto tra Russia e Cina trasporta soprattutto interessi

Alberto Forchielli Scritto il 16 Giugno 201428 Giugno 2014
L’aquila bicipite è di nuovo il simbolo della Russia, dopo esserlo stato fino alla dinastia zarista dei Romanov.…
Viveri all’Ucraina, ma con polpetta avvelenata
Pubblicato inMacroeconomia, news, politica, politica monetaria, Russia

Viveri all’Ucraina, ma con polpetta avvelenata

L'Alieno Gentile Scritto il 27 Marzo 201427 Marzo 2014
E’ finalmente stato siglato il tanto sospirato piano di aiuti per l’Ucraina per aiutare il paese a ritrovare…
La Cina ed il dilemma Crimea
Pubblicato inCina, geopolitica, Russia

La Cina ed il dilemma Crimea

Romeo Orlandi Scritto il 18 Marzo 201418 Marzo 2014
Se non fosse tradizionale, il silenzio della Cina sulla Crimea sarebbe fragoroso. Ancora una volta, Pechino sceglie un…
Il calendario del tracollo
Pubblicato indollaro, Euro, Europa, geopolitica, Macroeconomia, news, politica, Russia, USA

Il calendario del tracollo

L'Alieno Gentile Scritto il 13 Marzo 201417 Marzo 2015
Un crollo del 50% sui listini azionari sarebbe in arrivo, secondo alcuni gestori. Uno di questi è il…
Give peace a chance
Pubblicato incomplottismo, Macroeconomia, news, politica, Russia

Give peace a chance

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Marzo 201410 Marzo 2014
All’Ucraina servono soldi, e alla svelta. La tabella dei pagamenti da onorare quest’anno assomma a oltre 60 miliardi…
Il protagonismo della Crimea nella Storia d’Europa
Pubblicato indefault, Europa, geopolitica, news, politica, Russia, USA

Il protagonismo della Crimea nella Storia d’Europa

L'Alieno Gentile Scritto il 4 Marzo 20145 Marzo 2014
Ucraina, Kiev, piazza Maidan. L’obiettivo mette a fuoco un campo sempre più stretto. Ci viene narrata prima la…

Navigazione articoli

1 2

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Come immaginato e temuto, la ricapitalizzazione precauzionale dei due ex gioielli veneti non è piaciuta a Bruxelles: poco evidenti, o del tutto ingiustificati, i timori di contagio e di instabilità, e men che meno devono essere state ritenute 'sistemiche' leBanche Highlander: ne resterà solo uno

https://youtu.be/HYEg2HDvm-s “Mi consigli un ristorante?” “Per forza a Trieste? “No, anche fuori, siamo in auto” “Vai in Slovenia, a venti minuti da Trieste, in una delle valli più belle. Si chiama Majerija; è un posto magico e il mio preferito in assoluto. Praticamente nelI feel slow

Recita l’articolo 15 dello statuto del Monte dei Paschi di Siena: “Il Consiglio di Amministrazione è composto da un numero di membri che viene stabilito dall'Assemblea ordinaria e che comunque non può essere inferiore a nove né superiore a diciassette".Dieci piccoli indiani (senesi)

In molti invocano un nuovo LTRO. Lo chiedono i titolari di aziende, i quali avrebbero piacere anche di poterci attingere per ricevere dei finanziamenti. Ma, consapevoli del fatto che le banche non investono nell’economia ma nella finanza, si accontentano ancheLTRO III: Si torna a giocare in grande?

Ho scoperto Walter Isaacson per la sua biografia di Steve Jobs, piacendomi lo stile ho preso anche il libro su Albert Einstein e quello sulla vita di Leonardo da Vinci. Grandi pensatori, ancorché personaggi molto diversi: Leonardo ha fatto approfonditi studiDef non convenzionale non significa geniale

Ogni volta che dobbiamo fare qualcosa, o dobbiamo andare in un luogo, interagiamo con un software.  Ogni cosa che ordiniamo, sia prodotto sia servizio, l’abbiamo vista prima attraverso un software. Quindi ogni nostra iterazione è pre-programmata via software. (Anche tutto il passato in questo modoNon pagare il lavoro, o pagare anche chi non lavora?

Sono già passati cinquanta anni da quella notte. Dalla notte del 9 ottobre 1963. Quando una montagna crollò nel lago artificiale a monte della diga del Vajont. Questo enorme pezzo di monte Toc, cadendo nel bacino, alzò un'onda alta duecento metri.Cinquanta anni dal Vajont. Cosa abbiamo imparato?

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici
  • L'Alieno Gentile su Credimi, sono un bugiardo
  • Gianni su Credimi, sono un bugiardo

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91
    2 settimane fa

    Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91

  • Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
    2 settimane fa

    Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi

  • Tendenze 2023 - EPT #90
    3 settimane fa

    Tendenze 2023 - EPT #90

  • Tutta colpa della BCE - EpT #89
    4 settimane fa

    Tutta colpa della BCE - EpT #89

  • Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
    1 mese fa

    Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

Altri articoli

Ci scandalizziamo se i contadini cinesi entrano nel salotto buono della finanza italiana? Sì, soltanto se culliamo il ricordo di un mondo che non c’è più. La Cina pullula diAlla conquista del West

La politica estera dell’America populista in uno scenario (speriamo) fantascientifico Philip Gordon, su Foreign Affairs, fa una riflessione suggestiva, ipotizzando scenari futuri tanto catastrofici quanto improbabili, tutti però mossi dalle logicheIl futuro che verrà si decide adesso

Il prezzo del petrolio ed i tassi di interesse a lunga scadenza hanno stabilito una inusuale relazione pericolosa. Il principale canale di trasmissione fra prezzo del petrolio e tassi di interesse aBond age: il petrolio è veleno

Oggigiorno è ovvio che l’Italia non fornisce ai suoi giovani una reale possibilità. E' vero, ma questo non è il problema principale. Per noi stranieri sembra che la malattia piùUn Crimine Senza Criminali

Il trading al tempo degli algoritmi e dei millisecondi Negli ultimi miei post ci siamo confrontati con tematiche non semplicissime – non solo nei nomi ma anche per meccanismi e tecnologieLa finanza e la sopravvivenza del più forte

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter