Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: Spagna

Saudade de você, dinheiro
Pubblicato inCrisi, dollaro, Spagna

Saudade de você, dinheiro

Alberto Gallo Scritto il 29 Settembre 201514 Ottobre 2015
Il portavoce del Parlamento brasiliano Cunha ha aperto alla possibilità di un impeachment presidenziale, la cui richiesta potrebbe arrivare…
Spread in calo: saranno lucciole o lanterne?
Pubblicato inEuropa, Spagna

Spread in calo: saranno lucciole o lanterne?

Danilo DT Scritto il 10 Gennaio 2014
E’ corretto vedere questa fase RISK ON come leading indicator della ripresa economica? Per certi versi è sorprendente…
Ultimatum in salsa catalana
Pubblicato inEuro, Europa, politica, Spagna

Ultimatum in salsa catalana

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Ottobre 201330 Ottobre 2013
L’Istituto nazionale di Statistica spagnolo annuncia oggi l’uscita del Paese iberico dalla recessione: il PIL, nel terzo trimestre…
L’enigma europeo dei “buchi” bancari
Pubblicato inBanche, BCE, default, Euro, Europa, Finanza, Italia, Macroeconomia, news, politica, Spagna

L’enigma europeo dei “buchi” bancari

L'Alieno Gentile Scritto il 25 Ottobre 201325 Ottobre 2013
Cosa succederebbe se la AQR ed i successivi stress test dovessero evidenziare l’esistenza di buchi patrimoniali nei bilanci…
Un Vegas senza veli
Pubblicato inBanche, Crisi, Europa, Italia, politica, Spagna

Un Vegas senza veli

L'Alieno Gentile Scritto il 22 Ottobre 201325 Novembre 2016
Pruriginose rivelazioni su quello che è più di un flirt e qualcosa meno di un’ammucchiata. Potremmo quasi dire…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

E' sempre un grande piacere per me avere vecchi amici a cena. A tavola possono nascere le conversazioni più interessanti. Talvolta ci sono però discorsi e dichiarazioni che hanno il potere di avvilirmi, e spesso a produrre questo effetto sonoInvito a cena per un vecchio amico

E’ da due giorni, da quando è entrata nel vivissimo la saga infinita delle due ex popolari venete, che mi frulla per la mente una idea, quasi una proposta, cruda e ancora poco rifinita nei dettagli, tanto che ad avanzarlaCome ti trovo il miliardo che manca alle banche venete

I numeri dell’espansione della Cina sono ambivalenti, la scarsa diffusione del suo modello è invece inequivocabile. Infrangere record è ormai la specialità di Pechino, in un’impressionante sequenza di risultati che ormai l’hanno innegabilmente proiettata in veste di protagonista sul palcoscenicoL'occasione mancata dalla Cina

Sono un po' stufo di dover sempre parlare di Grecia. Immagino ne sarete anche voi, prendo solo pochi istanti.  Il fenomeno-social Yanis Varoufakis fa meno notizia da quando è stato estromesso dal team delle trattative con le Istituzioni. Dalle trattativeA danno di chi?

Economia e finanza dovrebbero essere alleate ed andare di pari passo. Ma in realtà le cose oggi vanno diversamente, tanto che la finanza domina l’economia, mentre nella logica delle cose, dovrebbe essere esattamente il contrario: ovvero l’economia , con ilEconomia e finanza: una lotta fratricida

Ucraina, Kiev, piazza Maidan. L'obiettivo mette a fuoco un campo sempre più stretto. Ci viene narrata prima la protesta di piazza, la conta dei morti per gli interventi della polizia, la deposizione del presidente-tiranno. Poi qualcuno inizia a porre domande sulleIl protagonismo della Crimea nella Storia d'Europa

l'Italia, lo sappiamo, ha il duplice problema di avere un alto debito e di dover sostenere alti costi (spread) per rifinanziarlo. È normale che si cerchino sempre nuovi modi di renderlo più gestibile, ma più leggo i dettagli dei ContiCIR, I Conti Individuali di Risparmio

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • L'incoscienza artificiale dell'algoritmo egoista. Con @MassimoChi - EPT #98
    2 settimane fa

    L'incoscienza artificiale dell'algoritmo egoista. Con @MassimoChi - EPT #98

  • Teorie economiche a confronto - EpT #97
    2 settimane fa

    Teorie economiche a confronto - EpT #97

  • La riforma del Risparmio - con @massimoscolari - EpT #96
    3 settimane fa

    La riforma del Risparmio - con @massimoscolari - EpT #96

  • Economia degli Alieni - EPT #95
    1 mese fa

    Economia degli Alieni - EPT #95

  • L'economia dei Media - con @ValerioBassan - EpT #94
    1 mese fa

    L'economia dei Media - con @ValerioBassan - EpT #94

Altri articoli

Verrà l’arcobaleno. E sarà bellissimo. Ci sentiremo di nuovo liberi, di andare a fare una gita, di abbracciare un amico e di soffiarci il naso senza troppe ansie. Ma comeChe mondo troveremo dopo l'emergenza covid-19?

Il 23 dicembre del 1913 veniva firmato dal presidente Woodrow Wilson il Federal Reserve Act, l'atto di nascita della Banca Centrale degli Stati Uniti. La storia della sua nascita non è popolataUna banca centrale sotto l'albero

Fuori dalla Cina, soltanto gli esperti conoscono Zhou Yong Kang.  Il cognome è uno degli infiniti Zhou, la sua immagine sconfina nell’anonimato del vestito scuro, i capelli neri, lo sguardoLa corruzione con gli occhi a mandorla

Se, come abbiamo visto martedì, lo sviluppo della scienza medica – e della medicina rigenerativa in particolare – può allungare ulteriormente la vita, con il 2050 che vedrà sul pianeta 1,6 miliardiLunga vita o bella vita?

È comprensibilmente difficile ridurre a poche categorie i 60 milioni di italiani che vivono all’estero. Molti sono italiani senza saperlo, altri non sono mai stati in Italia, altri ancora hannoItaliani all'estero

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter