Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Categoria: Tecnologia

TSMC, chip e semiconduttori: geopolitica industriale
Pubblicato inCina, Economia per tutti, Finanza, Futuro, geopolitica, globalizzazione, Inflazione, Tecnologia, USA

TSMC, chip e semiconduttori: geopolitica industriale

L'Alieno Gentile Scritto il 17 Febbraio 202217 Febbraio 2022
La costruzione del primo impianto di chip avanzato di TSMC negli USA slitta di 6 mesi e scivola…
La mamma dei computer
Pubblicato inGrandi Pensatori, Tecnologia

La mamma dei computer

Davide Lo Vetro Scritto il 17 Novembre 202017 Novembre 2020
L’era dei computer non è iniziata con qualche nerd in California e neanche grazie ai Code-Breakers della II…
Giù di Tech. Bolla o presa di profitto?
Pubblicato inFinanza, Tecnologia

Giù di Tech. Bolla o presa di profitto?

L'Alieno Gentile Scritto il 14 Settembre 202014 Settembre 2020
Guardando al calo dei titoli tecnologici sui listini, che ha fatto perdere al Nasdaq oltre l’11% nel giro…
Il mondo cambia sempre più alla svelta. O non abbastanza?
Pubblicato inCrisi, Macroeconomia, Tecnologia

Il mondo cambia sempre più alla svelta. O non abbastanza?

L'Alieno Gentile Scritto il 18 Febbraio 202018 Febbraio 2020
I robot rubano il lavoro alle persone: è questo che genera la rabbia sociale su cui campano i populisti? O è forse l’assenza di cambiamento,…
Tecnologia buona o tecnologia cattiva ?
Pubblicato inFuturo, Tecnologia

Tecnologia buona o tecnologia cattiva ?

Alberto Forchielli Scritto il 5 Dicembre 20185 Dicembre 2018
Ashton Carter è il direttore del Belfer Center for Science and International Affairs all’Harvard Kennedy School. Sempre qui…
Nuova pandemia: rischio o certezza?
Pubblicato inTecnologia

Nuova pandemia: rischio o certezza?

Alberto Forchielli Scritto il 8 Novembre 20188 Novembre 2018
Partiamo dall’inizio con una lunga ma necessaria premessa. Cos’è una pandemia e quali sono le sue fasi? Con…
Money for… data – parte due
Pubblicato inFuturo, Tecnologia

Money for… data – parte due

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Ottobre 2018
Dammi la grana e io ti do tutti i miei dati sul cellulare! (parte seconda) per chi l’avesse persa,…
L’ultima frontiera della neuroscienza : il cervello umano digitale
Pubblicato inFuturo, Tecnologia

L’ultima frontiera della neuroscienza : il cervello umano digitale

Alberto Forchielli Scritto il 6 Giugno 20186 Giugno 2018
Estrema utopia: il cervello riprodotto dai supercomputer Pare che l’ultima frontiera della neuroscienza teorica sia ricreare al computer il…
Intelligenza Artificiale, verso il confine della piena comprensione concettuale
Pubblicato inFuturo, Tecnologia

Intelligenza Artificiale, verso il confine della piena comprensione concettuale

Alberto Forchielli Scritto il 7 Marzo 20187 Marzo 2018
Siri, Alexa e compagnia bella sono degli assistenti personali sempre più evoluti, però, talvolta, dialogare con loro rappresenta…
Una Terra, una lingua? la strada è tracciata
Pubblicato inFuturo, Tecnologia

Una Terra, una lingua? la strada è tracciata

Alberto Forchielli Scritto il 6 Marzo 20186 Marzo 2018
Traduzioni perfette con l’intelligenza artificiale? Più che realtà, siamo ancora a livello di suggestione. Ma è così che…
Le dimensioni contano, parola di @Forchielli
Pubblicato inFuturo, Tecnologia

Le dimensioni contano, parola di @Forchielli

Alberto Forchielli Scritto il 14 Febbraio 201814 Febbraio 2018
Le grandi compagnie tech sono complessivamente più virtuose delle piccole imprese Oggi, tanto per cambiare, ve ne dico…
Cervello umano e computer: un futuro in comune
Pubblicato inTecnologia

Cervello umano e computer: un futuro in comune

Alberto Forchielli Scritto il 2 Febbraio 20181 Febbraio 2018
I pensieri delle persone già oggi vengono “letti” in via sperimentale dall’Università di Kyoto Anche questa – ennesima notizia…
Virtuale come la Scienza
Pubblicato inFuturo, Tecnologia

Virtuale come la Scienza

Alberto Forchielli Scritto il 1 Febbraio 20181 Febbraio 2018
Carenza di alta formazione in laboratorio? Ecco i simulatori via Internet per creare i super-scienziati di domani Lo…
Uomini versus Intelligenza Artificiale
Pubblicato inFuturo, Tecnologia

Uomini versus Intelligenza Artificiale

Alberto Forchielli Scritto il 26 Gennaio 201826 Gennaio 2018
Il sindacalismo del futuro? Salvaguardare la dignità delle risorse umane che aggiustano gli errori delle macchine Ne “La…
Il dieselgate di Intel
Pubblicato inTecnologia

Il dieselgate di Intel

L'Alieno Gentile Scritto il 16 Gennaio 2018
E’ cominciato un nuovo anno, e tra i propositi per il 2018 voglio inserire quello di tornare a…
Il futuro delle nanotecnologie
Pubblicato inTecnologia

Il futuro delle nanotecnologie

Alberto Forchielli Scritto il 19 Dicembre 201719 Dicembre 2017
piccolo e funzionale: l’energia, da generare e da consumare, nel suo sviluppo più fantascientifico Pannelli solari tanto piccoli,…
Le macchine lavorano e gli umani no?!?
Pubblicato inindustria, Lavoro, Macroeconomia, Tecnologia

Le macchine lavorano e gli umani no?!?

Alberto Forchielli Scritto il 11 Dicembre 201711 Dicembre 2017
Sì, ma c’è il reddito di cittadinanza! È possibile? Vediamo… Ecco un’altra interessante analisi – sul futuro –…
Siete pronti per il supercervello?
Pubblicato inTecnologia

Siete pronti per il supercervello?

Alberto Forchielli Scritto il 6 Dicembre 20175 Dicembre 2017
la nostra interfaccia neurale ci suggerirà cosa fare C’è un’altra scienza ai “primi giorni” della sua esistenza ma che…
L’uomo aumentato
Pubblicato inTecnologia

L’uomo aumentato

Alberto Forchielli Scritto il 4 Dicembre 20174 Dicembre 2017
Dove ci porterà il binomio uomo-tecnologia? Dopo che negli Stati Uniti d’America è già possibile telefonare in mobilità…
I magnifici se7en
Pubblicato inindustria, Lavoro, Tecnologia

I magnifici se7en

Alberto Forchielli Scritto il 14 Novembre 201714 Novembre 2017
Grandi business per un grande futuro Deep learning, taxi a guida autonoma e stampa 3D… e ancora editing…

Navigazione articoli

1 2 … 4

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

Uber, multinazionale americana che fornisce da qualche anno un servizio di trasporto automobilistico attraverso un’applicazione software che mette in collegamento diretto passeggeri e autisti, è come noto sbarcata anche in alcune città italiane, sollevando polemiche e dubbi in ordine alUber e le tasse dei "tassisti per caso"

La scorsa settimana il Congresso non ha dato a Obama i poteri che richiedeva per il TPP (Trans-Pacific Partnership) che copre il 40% del commercio mondiale tra Nord America e Asia, Cina esclusa. Ha rifiutato di concedergli il FTA (FastLa strambata di Washington: passa il sì al FTA per il #TPP

Accade spesso che ci si interroghi su come sia possibile che nel 2015 la tecnologia non permetta di garantire la sicurezza dell'uomo in tutta una serie di campi e attività pericolose, quelle cioè che possono causare danno alle persone. Questa visioneLa tecnologia è uno strumento, non un valore

Shinzo Abe vuole un posto nella Storia, la sua politica economica è stata battezzata Abenomics (scherzosamente qui definita #AhBehNomics) e da non ha alcuna intenzione di recedere dalle sue posizioni, anche se per mantenere l'impianto del suo piano è diventatoLe inaspettate sfaccettature dell'Abenomics

Se c’è una cosa che piace a Trump è parlare di boom economico, però la realtà è che non c’è nessun vero boom. Dal 2010, primo anno post recessione, la crescita reale dell’economia USA non è mai variata molto eLa ripresina economica e la disuguaglianza sociale

Scialuppe di salvataggio

James Tobin rimase tutta la vita keynesiano, e sempre costruttivamente critico: le sue meditazioni sugli aspetti microeconomici della domanda di moneta gli consentirono di migliorare l'impostazione originale keynesiana, e lo portarono anche oltre. Quello che non lo convinceva era l'ipotesi diTobin-Keynes, la faccenda si complica: NO PANIC

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter