Cina e Italia: Matrimoni di Interesse sui Campi di Calcio

Gli analisti più acuti sostengono da tempo che il vero G2 risiede nell’accoppiamento tra la Cina e le multinazionali, tra le immense capacità produttive del paese e i profitti delle aziende. Le corporation, è noto, seguono i propri interessi, che spesso divergono da quelli del paese da cui provengono. Il loro potere è troppo forte per essere contrastato; la Cina è un magnete così potente da non offrire alternative. Lo stesso tipo di esame è coerente con gli investimenti cinesi all’estero. È l’interesse a motivarli: aziende e stati hanno bisogno di liquidità, che abbonda in Cina.

Pechino ha bisogno di tecnologia, materie prime, visibilità internazionale. Per svilupparle ha bisogno di tempo e competenze: entrambe sono merce rara. Preferisce accaparrarseli dove siano disponibili, dove le sue riserve valicano ogni confine.
Se tutto ciò è incontrovertibile, lo sbarco di capitali cinesi sui campi di calcio italiani è solo una questione di tempo. Le squadre italiane hanno molto da vendere. Son appetibili il marchio, la visibilità (anche televisiva) internazionale, il palmarès di vittorie, l’entusiasmo che il calcio è in grado di suscitare, sia in Italia che all’estero. La Cina non è ancora capace di produrre national champions, come peraltro spesso le succede in molti settori industriali. Ha abbandonato l’arretratezza del terzo mondo, ma non per il calcio. Può ingaggiare professionisti stranieri a fine carriera, può spingere sull’orgoglio nazionale, ma la magia dello sport le è estranea. Secoli di disciplina hanno limitato la tecnica, l’impegno prevale sempre sul divertimento.

Se si vuol fare business con il calcio, meglio avventurarsi all’estero, dove la tradizione è forte, ma i bisogni sono ora un ostacolo. L’Italia appare la meta ideale. Le società italiane sono piene di debiti. Non riescono a costruire gli stadi e sopravvivono con i diritti televisivi. Avrebbero bisogno di risorse, di marketing, di promozione, tutti aspetti che passano in secondo piano dietro la conservazione e l’incompetenza. Il fascino della Premier League è lontano, l’organizzazione della Bundesliga è inarrivabile, la tecnica della Liga spagnola un miraggio. Rimane la sopravvivenza, il declino inevitabile, fino a quando non arriveranno capitali freschi. Quelli cinesi potrebbero sposarsi in Italia, perché non solo interessi ma anche modalità coincidono. Senza parafrasi, il calcio italiano è non solo povero ma anche malato di etica. Gli scandali sono innumerevoli, quelli che emergono sono la punta dell’iceberg. Si gioca in stadi vecchi; l’ordine pubblico è sempre a rischio, i campioni vanno all’estero, i club e la Nazionale non vincono più nulla.

La dirigenza naviga tra la difesa dei propri privilegi e l’incapacità di colpire l’illegalità. Sembra che quest’ultima debba sempre prevalere. Si scoprono pagamenti in nero, capricci dei calciatori, tangenti dei procuratori, corruzione arbitrale, arroganza dei presidenti. E se fosse proprio questo il campo di una futura collaborazione, di un nuovo matrimonio di interessi? I capitali cinesi sono spesso spregiudicati, talvolta poco inclini all’etica, capaci di interpretare la passione come un business, in grado di depositare i soldi in casseforti inespugnabili, magari in Svizzera. Cosa c’è di diverso dai manager, per le squadre del Bel Paese? Poco o nulla. Per le squadre italiane cambierebbe solo la proprietà, non la conduzione.

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Alberto Forchielli

Presidente dell’Osservatorio Asia, AD di Mandarin Capital Management S.A., membro dell’Advisory Committee del China Europe International Business School in Shangai, corrispondente per il Sole24Ore – Radiocor

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.