Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: bail-in

Banca Popolare di Bari, un fallimento del mercato?
Pubblicato inBanche, Italia, politica

Banca Popolare di Bari, un fallimento del mercato?

L'Alieno Gentile Scritto il 21 Gennaio 202021 Gennaio 2020
Da Taranto a Bari ci sono meno di 90 chilometri. Due città colpite duramente da vicende economiche rilevanti: la crisi Ilva, con annessa questione spegnimento altiforni da…
Canto di natale in veneto
Pubblicato inBanche

Canto di natale in veneto

Banchiere Cannibale Scritto il 3 Luglio 2017
Per fortuna che almeno c’è un Alieno a farci sorridere, altrimenti non ci resterebbe altro che piangere dalla…
Abbiamo vinto sparandoci sul piede
Pubblicato inBanche, Italia, news

Abbiamo vinto sparandoci sul piede

Banchiere Cannibale Scritto il 26 Giugno 2017
Gli eventi che ruotano attorno al destino delle due banche venete hanno subìto negli ultimi tre giorni una…
Sotto il Visco non ci si bacia, ma…
Pubblicato inBanche, Europa, Italia, politica

Sotto il Visco non ci si bacia, ma…

Banchiere Cannibale Scritto il 15 Giugno 2017
La gara alle ricostruzioni storiche, così ben confezionate da risultare terribilmente convincenti, è ormai un passaggio obbligato nel…
Vicenza inquieta
Pubblicato inBanche, Italia

Vicenza inquieta

Banchiere Cannibale Scritto il 29 Marzo 2017
Finalmente questa Offerta di Transazione delle due ex popolari venete si è conclusa, appena sotto il 70% per…
Adoro l’odore di bail-in la mattina
Pubblicato inBanche, Italia, news

Adoro l’odore di bail-in la mattina

Banchiere Cannibale Scritto il 24 Marzo 201724 Marzo 2017
C’è una grossa differenza fra Monte dei Paschi e le due ex Popolari Venete: l’aumento di capitale richiesto…
MPS, mangiatoia per le banche d’affari
Pubblicato inBanche, Italia, politica

MPS, mangiatoia per le banche d’affari

L'Alieno Gentile Scritto il 13 Gennaio 201713 Gennaio 2017
Sotto l’albero di Natale addobbato a Rocca Salimbeni, Siena, il Monte dei Paschi ha trovato un pacco inatteso,…
Il Keyser Soze della finanza italiana
Pubblicato inBanche, Italia, news, politica

Il Keyser Soze della finanza italiana

L'Alieno Gentile Scritto il 4 Maggio 20164 Maggio 2016
In queste ultime settimane si è parlato molto, moltissimo, del fondo Atlante. Io stesso mi ci sono dilettato…
GACS: Grande Anteprima, Coperture Superflue
Pubblicato inBanche, BCE, Italia, news

GACS: Grande Anteprima, Coperture Superflue

L'Alieno Gentile Scritto il 28 Gennaio 2016
L’esigenza che da oltre un anno veniva espressa dalle banche italiane in modo quasi ossessivo era chiara: “Ci…
La sottile differenza fra risparmiatore ed investitore
Pubblicato inBanche, BCE, Europa, Finanza, Italia, politica

La sottile differenza fra risparmiatore ed investitore

Massimo Scolari Scritto il 5 Gennaio 20165 Gennaio 2016
Nelle ultime settimane si è sviluppato un dibattito acceso sulla definizione di risparmiatore e investitore, in relazione alle…
Scacco matto ai fallimenti bancari
Pubblicato inBanche, Italia, politica

Scacco matto ai fallimenti bancari

L'Alieno Gentile Scritto il 9 Dicembre 20152 Gennaio 2016
La Federconsumatori si è lanciata a piedi uniti in un intervento sul tema “salvabanche” che lascia basiti per…
Nutrire, di nuovo, la Belva
Pubblicato inBanche, Italia, news

Nutrire, di nuovo, la Belva

L'Alieno Gentile Scritto il 28 Aprile 20155 Maggio 2015
Già qualche settimana fa avevo avuto occasione di “nutrire la belva” parlando di banche popolari e del decreto…
Bruxelles, Francoforte e i tuttoscettici
Pubblicato inBanche, BCE, complottismo, debunking, Euro, Europa, news, politica monetaria

Bruxelles, Francoforte e i tuttoscettici

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Aprile 20148 Aprile 2014
Oggi dai vertici della BCE sono giunti -in occasione della prefazione al Report annuale 2013- alcuni messaggi chiarificatori di ciò…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Economia e finanza dovrebbero essere alleate ed andare di pari passo. Ma in realtà le cose oggi vanno diversamente, tanto che la finanza domina l’economia, mentre nella logica delle cose, dovrebbe essere esattamente il contrario: ovvero l’economia , con ilEconomia e finanza: una lotta fratricida

Esiste una relazione - meno remota di quanto si immagini - tra Ferguson, Missouri e Qiemo, Xinjiang. La prima è una tipica cittadina del Midwest, la seconda una contea dell’estremo occidente cinese, abitata al 78% da Uiguri, la minoranza turcofonaI barbari alle porte. Dove?

La crescente mole di dubbi sulle coperture dei promessi tagli al cuneo fiscale dal governo dovevano essere come i nodi di una avvenente chioma e giungere al pettine ieri, mercoledì 12 marzo. Il premier, Matteo Renzi, aveva ammonito che laUn mercoledì da leoni

per leggere la prima parte clicca qui Riassunto il fatto, occorre ora valutarne le implicazioni. Va preliminarmente detto che appare inutile esaminare la fondatezza giuridica delle argomentazioni della Corte tedesca, dal momento che la stessa ha ritenuto non già di delegareDecostruire e ricostruire le regole dell'Unione - seconda parte

Come si è visto nel precedente articolo, l'ipotesi di stagnazione secolare è come un test di Rorchach, ognuno ci vede quello che vuole (copyright Eichengreen). Desidero ora mostrarvi questo grafico, frutto del lavoro di J.D'Amato per la BIS, che mostra ilSummers resuscita la mummia (part 2)

Le ambizioni della politica estera dell'Australia convergono nell’armonia di storia e geografia. È questo il senso delle oscillazioni di Canberra che non flettono anche se gli esecutivi si succedono. Il precedente gabinetto laburista doveva fronteggiare gli stessi ostacoli di quelloAustralia e Cina tra politica e economia

Il piano infrastrutturale da 1 trilione di dollari di Trump in realtà è il gioco delle tre carte in salsa USA L’Economic Policy Institute (EPI) è un think tank non profit creato a Washington DC nel 1986 per includere le esigenzeQuei mille miliardi che ci sono e non ci sono

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici
  • L'Alieno Gentile su Credimi, sono un bugiardo
  • Gianni su Credimi, sono un bugiardo

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91
    6 giorni fa

    Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91

  • Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
    1 settimana fa

    Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi

  • Tendenze 2023 - EPT #90
    2 settimane fa

    Tendenze 2023 - EPT #90

  • Tutta colpa della BCE - EpT #89
    3 settimane fa

    Tutta colpa della BCE - EpT #89

  • Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
    4 settimane fa

    Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

Altri articoli

Tra poco più di un mese, con la fine del 2018, arriverà anche la fine del programma di Quantitative easing della Bce. La stagione degli interventi non convenzionali delle banche centrali iniziò esattamente 10 anni fa con l’avvioRompere il vetro in caso di nuova crisi

La percezione del rischio sui mercati finanziari continua ad essere molto limitata. Nemmeno il rischio di una guerra in Ucraina ha scalfito l’umore degli operatori. La disputa Kiev-Mosca è stataUna passeggiata sempre più sul ciglio

È convinzione sempre più diffusa che l’andamento dei mercati finanziari sia scollegato da quello dell’economia. La percezione di una condizione di crisi resta molto solida, mentre le Borse – gonfiate daLo spread fra mercati, economia e mondo del lavoro

Tempo stimato di lettura: 3 minuti E’ palpabile una crescente attesa per il terzo plenum del Comitato Centrale del Pcc. L’assise si riunirà a Pechino a novembre e, come da tradizione,Cina, al Plenum di novembre un approccio graduale alle riforme

Le ipotesi di uscita dall’euro o di ripudio del debito da parte della Grecia per effetto della vittoria di Syriza alle elezioni di gennaio sono quotidianamente dibattute in tutti gliThis is Sparta?

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter