Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: BCE

Tutta colpa della BCE – EpT #89
Pubblicato inEconomia per tutti

Tutta colpa della BCE – EpT #89

Giulio Massa Scritto il 10 Gennaio 202310 Gennaio 2023
In un Paese che da decenni si sottrae ad una colossale operazione verità su se stesso, germogliano le…
Le Banche Centrali e il traguardo mobile
Pubblicato indollaro, Economia per tutti, Euro, Europa, geopolitica, politica monetaria, Tassi

Le Banche Centrali e il traguardo mobile

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Settembre 202230 Settembre 2022
Fin dove dovranno spingersi le Banche Centrali con i loro inasprimenti monetari? Qual è il livello “pivot” dei…
Credimi, sono un bugiardo
Pubblicato inInflazione, Macroeconomia, politica monetaria, Tassi

Credimi, sono un bugiardo

L'Alieno Gentile Scritto il 1 Novembre 20212 Novembre 2021
Come spesso accade, giornate topiche di mercato passano quasi inosservate, per poi essere riscoperte a posteriori, unendo tardivamente…
Perché le Banche Centrali non fanno click?
Pubblicato inBanche, BCE, Euro, Italia, politica monetaria

Perché le Banche Centrali non fanno click?

L'Alieno Gentile Scritto il 22 Giugno 2020
Le Banche Centrali possono avere profitti e perdite con la loro operatività in titoli. In questi anni di…
Altro che continuità con Draghi, così Lagarde rivoluziona la Bce
Pubblicato inBCE, news, politica monetaria

Altro che continuità con Draghi, così Lagarde rivoluziona la Bce

L'Alieno Gentile Scritto il 18 Dicembre 201918 Gennaio 2020
Era attesa da tutti come la versione color pastello di Mario Draghi. Il suo ruolo doveva essere solo…
Imprigionati nel meccanismo perverso dei tassi negativi
Pubblicato inBCE, politica monetaria

Imprigionati nel meccanismo perverso dei tassi negativi

L'Alieno Gentile Scritto il 9 Ottobre 20199 Ottobre 2019
San Lorenzo venne arrostito vivo sulla graticola, ed è oggi patrono dei comici perché la leggenda narra che…
La caduta degli dei
Pubblicato inpolitica, politica monetaria

La caduta degli dei

L'Alieno Gentile Scritto il 21 Luglio 201919 Luglio 2019
La società in cui viviamo è figlia dell’Illuminismo. Abbiamo elevato il sapere al massimo rango dei valori, spingendo…
La rivoluzione sciocca
Pubblicato inBanche, BCE, Europa, Italia, politica

La rivoluzione sciocca

L'Alieno Gentile Scritto il 19 Luglio 201919 Luglio 2019
Il governo italiano, palesemente ispirato all’album Bad di Michael Jackson aveva preso l’annuncio della possibile procedura di infrazione…
Ricette eretiche e i danni della “cura” dei sintomi
Pubblicato inBCE, Italia

Ricette eretiche e i danni della “cura” dei sintomi

L'Alieno Gentile Scritto il 29 Marzo 201927 Marzo 2019
Due fratelli di 35 e 38 anni, gravemente affetti da obesità, si recano in una clinica. Vogliono tornare…
Rompere il vetro in caso di nuova crisi
Pubblicato inBCE, Macroeconomia, politica monetaria

Rompere il vetro in caso di nuova crisi

L'Alieno Gentile Scritto il 19 Novembre 201814 Novembre 2018
Tra poco più di un mese, con la fine del 2018, arriverà anche la fine del programma di Quantitative easing della Bce.…
Speciale #Draghi conferenza stampa 07 settembre 2017
Pubblicato inBCE, Euro, Finanza, news, politica monetaria

Speciale #Draghi conferenza stampa 07 settembre 2017

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Settembre 20178 Settembre 2017
Un nutrito gruppo di parenti e amici aspetta ansioso fuori dalla sala visite, in attesa del verdetto del…
Vicenza inquieta
Pubblicato inBanche, Italia

Vicenza inquieta

Banchiere Cannibale Scritto il 29 Marzo 2017
Finalmente questa Offerta di Transazione delle due ex popolari venete si è conclusa, appena sotto il 70% per…
Mario Draghi, l’avvoltoio buono
Pubblicato inBanche, BCE, Euro, Europa, Grecia

Mario Draghi, l’avvoltoio buono

L'Alieno Gentile Scritto il 28 Marzo 201728 Marzo 2017
La Bce gira ad Atene i profitti sui titoli di stato greci, unico caso in Europa. Un modo…
Nodi gordiani e pettini senza denti
Pubblicato inBanche, Italia

Nodi gordiani e pettini senza denti

Banchiere Cannibale Scritto il 2 Marzo 2017
La vicenda intricata e avvilente del Monte dei Paschi ci sta regalando l’ennesima novità, che però per chi…
Acqua calda raffreddata e scaldata di nuovo
Pubblicato inBCE, Crisi, Euro

Acqua calda raffreddata e scaldata di nuovo

Beneath Surface Scritto il 30 Gennaio 2017
Sul Sole24Ore di sabato 28 gennaio compare un editoriale di Alberto Quadri Curzio, in cui l’eminente economista traccia…
L’onda dei demagoghi
Pubblicato inBCE, geopolitica, Italia, Macroeconomia, news

L’onda dei demagoghi

L'Alieno Gentile Scritto il 21 Novembre 201622 Novembre 2016
Diceva Alexis de Tocqueville che “I grandi partiti rovesciano la società, i piccoli l’agitano; gli uni la ravvivano,…
BTP rosso o BTP blu?
Pubblicato inBCE, Europa, Tassi

BTP rosso o BTP blu?

L'Alieno Gentile Scritto il 18 Novembre 201618 Novembre 2016
«La strada da percorrere è lunga, un lungo solco da arare», scriveva John Lennon in una canzone composta…
La BCE, il QE e la disuguaglianza
Pubblicato inBCE, politica monetaria

La BCE, il QE e la disuguaglianza

L'Alieno Gentile Scritto il 18 Ottobre 2016
Nel bollettino semestrale del Fondo Monetario Internazionale intitolato “Debito: usare con saggezza” viene evidenziato con decisione come il…
Bastaunclick, addio vecchie gomme
Pubblicato inBCE, debunking, Euro, Europa, Italia, politica monetaria

Bastaunclick, addio vecchie gomme

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Ottobre 2016
In questi ultimi giorni sta prendendo corpo una seducente narrazione scacciacrisi: perché la BCE non cancella il debito…
Special BondAge: ready to next level?
Pubblicato inGiappone, politica monetaria

Special BondAge: ready to next level?

liukzilla Scritto il 27 Settembre 201628 Settembre 2016
“il Giappone è un passo avanti all’Europa, la quale è uno o due passi avanti gli Stati Uniti”,…

Navigazione articoli

1 2 3

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Il cuore degli italiani si riempie di orgoglio dopo la vittoria de "La Grande Bellezza" agli Academy Awards, volgarmente noti come Oscar. Il film parla della grande (ed infruttuosa?) bellezza del nostro Paese, che come la "livella" di Totò, fa "marxismoVincitori e vinti

Unione Europea condizione necessaria per stabilizzazione del sistema bancario. Però le banche europee del Nord non ci stanno. Malgrado una situazione pazzesca in merito ad esposizione al rischio finanziario: titoli illiquidi, derivati, leva finanziaria. Che l’Unione Europea sia ormai solo un’istituzioneLe banche rappresentano un rischio sistemico?

«Il sistema bancario è solido», ripetono politici e vigilantes con particolare vigore nelle frequenti brutte giornate di Borsa. L’evidenza dei fatti ci dice che queste rassicurazioni sono pura prammatica. Gli occhi sono puntati sull’incertezza politica, ma la miccia che staChi ha devastato le banche italiane e come ha fatto

Questa è roba forte e la stampa italiana, come spesso capita ormai da qualche tempo sulle questioni internazionali, non ne parla. Negli USA, il tema ricorrente nelle discussioni delle élite politiche non è (come invece si potrebbe immaginare) la vittoria di Trump o della Clinton – a questo punto piuttosto probabile – per le imminenti elezioni del prossimo presidenteIl prossimo falco americano

Il metodo del procedimento qualifica il merito del suo risultato: ciò vale anche per le consultazioni effettuate dal Governo. Al di là delle modalità, talora obsolete, secondo le quali in Italia vengono condotte, esse identificano la pratica tramite cui gliIl metodo qualifica il merito

Tra le due sponde del Pacifico - soprattutto quelle settentrionali - sono in discussione gli assetti geo-strategici. Si stanno cioè modificando i cardini della Pax Americana, scaturita da un epocale conflitto e da un dopoguerra che sembrava interminabile. Dai nostriGli USA e l'ascesa asiatica

Il 2016 è iniziato come peggio non poteva per la borsa cinese: al primo giorno di contrattazioni -7% e mercati sospesi per evitare che peggiorassero, nei giorni seguenti la sospensione viene attuata ancora prima: questa mattina i mercati sono statiShanghai, il listino più "rosso" che c'è

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici
  • L'Alieno Gentile su Credimi, sono un bugiardo
  • Gianni su Credimi, sono un bugiardo

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91
    1 settimana fa

    Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91

  • Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
    1 settimana fa

    Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi

  • Tendenze 2023 - EPT #90
    2 settimane fa

    Tendenze 2023 - EPT #90

  • Tutta colpa della BCE - EpT #89
    3 settimane fa

    Tutta colpa della BCE - EpT #89

  • Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
    4 settimane fa

    Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

Altri articoli

Ieri sera la US Federal Reserve ha deciso di tenere fermi i tassi di interesse, in linea con le mie attese, innalzando però il grado di attenzione sul rallentamento in CinaCongiuntura internazionale: solo questione di prospettiva

XIX secolo La storia dell’Italia, e forse di molti altri paesi – ma qui non è mia intenzione ampliare qui il discorso a confronti internazionali- è stata segnata costantemente da un’ambizioneStoria d'Italia dal tricolore al gialloverde

All’investitore medio un modico rialzo dei rendimenti dei nostri titoli di stato passa quasi inosservato. Lo spread tra BTp e Bund resta sui livelli massimi dal 2015, a 174,5 punti,EXIT STRATEGY: il crocevia che cambierà le sorti dell'Europa Unita

La divisa del barman è luccicante, il suo sorriso conquista, la musica del locale è assordante. E il cocktail che viene servito è davvero troppo, troppo alcolico. Nello shacker èQuel cocktail molto alcolico, guarnito con olive greche

«La strada da percorrere è lunga, un lungo solco da arare», scriveva John Lennon in una canzone composta nel 1980, Beautiful Boy, una delle ultime. Ascoltandola mi domando quanta stradaBTP rosso o BTP blu?

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter