Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: chip

TSMC, chip e semiconduttori: geopolitica industriale
Pubblicato inCina, Economia per tutti, Finanza, Futuro, geopolitica, globalizzazione, Inflazione, Tecnologia, USA

TSMC, chip e semiconduttori: geopolitica industriale

L'Alieno Gentile Scritto il 17 Febbraio 202217 Febbraio 2022
La costruzione del primo impianto di chip avanzato di TSMC negli USA slitta di 6 mesi e scivola…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

Ci eravamo lasciati con l'apprensione circa la solidità delle nostre care Assicurazioni europee, con il timore che il precedente dei salvataggi bancari possa ripetersi per le Assicurazioni in uno o più scenari avversi, peraltro non così campati in aria considerandoAlla ricerca della stabilità perduta - II parte

L'estate sta volgendo al termine, qualche cuore si spezzerà come ogni anno. Gli amori estivi sono un classico del genere umano, quelle relazioni magiche e impossibili che durante il resto dell’anno assumono altre forme: relazioni a distanze incolmabili, infatuazioni per unLa credibilità non è un amore estivo

L’estate cinese è stata offuscata dal crollo delle Borse e dall’ombra del rallentamento dell’economia del gigante asiatico. La grande paura è presto rientrata, ma il paese non è uscito dalle sue difficoltà e contraddizioni politiche. Esiste un fil rouge (ovviamente) cheCina: la paura del rallentamento

Sotto l’albero di Natale addobbato a Rocca Salimbeni, Siena, il Monte dei Paschi ha trovato un pacco inatteso, in arrivo non dalla Lapponia, ma da Francoforte – mittente: Bce. L’apporto di capitale previsto per la Banca, non avendo avuto successoMPS, mangiatoia per le banche d'affari

Torna la paura sullo scenario di crescita dell'economia europea. I dati di maggio della produzione industriale hanno mostrato un inatteso calo mensile che ha interessato tutti i paesi principali: Germania -1.8%, Francia -1.7%, Italia -1.2%. Gli effetti stagionali anomali, chiaramente preponderanti,Congiuntura III – 13 luglio

Sta terminando l’ennesimo anno scolastico e mi sembra opportuno cavalcare uno dei miei consueti cavalli di battaglia dinanzi un quadro che non migliorerà né con la lunga estate alle porte né con l’autunno e la prossima stagione nelle scuole d’Italia.Stessa spiaggia, stesso mare?

Criticità e punti di forza tra presente e futuro del continente globale Proseguiamo la panoramica iniziata nel post precedente su presente e futuro del continente asiatico, dicendo che, nell’insieme, i dati socio-demografici stanno lavorando contro gli Stati dell’Asia. In Giappone assistiamoL'Asia sulla bilancia - parte seconda

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless Altervista René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter