Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: commenti

Riflessioni sul futuro dell’economia mondiale
Pubblicato ingeopolitica, globalizzazione, Tecnologia

Riflessioni sul futuro dell’economia mondiale

Alberto Forchielli Scritto il 8 Luglio 20149 Luglio 2014
La nuova rivoluzione industriale in corso è basata sull’innovazione. Il suo centro è in negli USA, in California…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

Le dimissioni per motivi di salute di Shinzo Abe dalla carica di Primo Ministro annunciate lo scorso 28 Agosto potrebbero comportare nel futuro prossimo un profondo riassetto della politica interna, estera ed economica del Giappone. Nell’attesa di conoscere il nome diAbenomics al bivio tra incertezza politica e Covid-19

Nel 2050 commessi e operai ultrasettantenni non salveranno la catastrofe pensionistica mondiale È stato dato ben poco risalto al recente studio del World Economic Forum, dal titolo emblematico: “Vivremo fino a 100 anni, come possiamo permettercelo?”, dove hanno preso in esameNon è un pianeta per vecchi

Traduzioni perfette con l'intelligenza artificiale? Più che realtà, siamo ancora a livello di suggestione. Ma è così che la scienza fa le sue conquiste. Prima le immagina, poi le attua. E in questo caso siamo a metà del guado. Parlo dellaUna Terra, una lingua? la strada è tracciata

Negli ultimi giorni ho avuto un dibattito con alcuni personaggi via twitter sulle mirabolanti svalutazioni dei cambi oltre il 100%. Non è la prima volta che si affronta questo argomento, e riporto qui le due posizioni contrastanti di Trezzi e Bagnai: per il primoLe svalutazioni impossibili degli (s)cambisti

Nel bollettino semestrale del Fondo Monetario Internazionale intitolato “Debito: usare con saggezza” viene evidenziato con decisione come il malcontento politico che si esprime attraverso istanze populiste sia fonte di preoccupazione. La tesi del FMI è che le politiche protezioniste mettanoLa BCE, il QE e la disuguaglianza

Negli Stati Uniti, il tasso di disoccupazione è sceso al 5,3%, ma ciò è in parte dovuto al declino del tasso di partecipazione della forza lavoro. Molti di coloro che sono alla ricerca di un lavoro potrebbe essere stati frustratiLe prospettive dell'economia americana

Non accadeva da parecchio tempo, ormai: il Tesoro ha collocato le sue emissioni di BTp nel passaggio di metà mese a rendimenti più alti, seppur di poco, rispetto alle precedente emissione. E’ un campanello d’allarme che suona lieve, ma convieneSpesa pubblica: una sequenza di occasioni perdute

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter