Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: debito

Il braccio di ferro tra mercati e banche centrali
Pubblicato inFinanza, Macroeconomia, politica, politica monetaria

Il braccio di ferro tra mercati e banche centrali

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Marzo 20217 Marzo 2021
La grande paura che sta imperversando sui mercati nel 2021 si chiama inflazione. Per buona parte dell’ultimo decennio…
Non c’è crisi che una buona stampante non possa risolvere. O no?
Pubblicato inCrisi, default, politica, politica monetaria

Non c’è crisi che una buona stampante non possa risolvere. O no?

L'Alieno Gentile Scritto il 3 Luglio 2020
Oggi vi racconterò la storia di un bellissimo Paese che affaccia sul Mediterraneo, con una storia millenaria, caratterizzato…
Ridurre il debito/PIL in 3 semplici mosse
Pubblicato inBCE, Europa, Finanza, Glossario, Italia, politica, politica monetaria

Ridurre il debito/PIL in 3 semplici mosse

L'Alieno Gentile Scritto il 15 Maggio 2020
C’è una cosa che han capito tutti: dall’emergenza COVID-19 usciremo tutti con livelli di debito ben superiori a…
Preavviso atti giudiziari (procedura d’infrazione)
Pubblicato inEuropa, Italia

Preavviso atti giudiziari (procedura d’infrazione)

L'Alieno Gentile Scritto il 28 Maggio 2019
La Commissione EU proporrà con ogni probabilità una procedura disciplinare di infrazione per l’Italia il 5 giugno prossimo,…
Ricette eretiche e i danni della “cura” dei sintomi
Pubblicato inBCE, Italia

Ricette eretiche e i danni della “cura” dei sintomi

L'Alieno Gentile Scritto il 29 Marzo 201927 Marzo 2019
Due fratelli di 35 e 38 anni, gravemente affetti da obesità, si recano in una clinica. Vogliono tornare…
Ma allora il Giappone?
Pubblicato inEuro, Giappone, Italia, Macroeconomia, politica monetaria

Ma allora il Giappone?

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Luglio 2018
Sta prendendo sempre più corpo l’idea che l’espansione di debito possa proseguire senza misura, se si ha una…
La giostra della crescita e del disagio
Pubblicato inCina, Crisi, Europa, Italia, Macroeconomia, politica

La giostra della crescita e del disagio

L'Alieno Gentile Scritto il 3 Marzo 20186 Marzo 2018
Una persona a cui voglio bene e che stimo qualche giorno fa, ragionando dei difficili momenti che le…
Project bond: idee dal mondo
Pubblicato inItalia, Lavoro, Macroeconomia

Project bond: idee dal mondo

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Marzo 20159 Marzo 2015
Qualche tempo fa, in un articolo intitolato “Dipanare le nebbie sulla spesa pubblica” feci una digressione sulla debt…
Dipanare le nebbie della spesa pubblica
Pubblicato inEuro, Europa, Italia, Macroeconomia, politica

Dipanare le nebbie della spesa pubblica

L'Alieno Gentile Scritto il 9 Ottobre 2014
Il bilancio pubblico. Capita sempre più spesso che gli italiani si scoprano assillati dalle preoccupazioni per il bilancio…
Debito pubblico: quei dettagli che fanno la differenza
Pubblicato inBCE, Europa, Italia, Macroeconomia, politica, politica monetaria, Tassi

Debito pubblico: quei dettagli che fanno la differenza

L'Alieno Gentile Scritto il 9 Luglio 20149 Luglio 2014
Il Patto di stabilità e crescita che vige in Europa è fondato su vincoli che rendono corta la…
UK: piccole bolle crescono
Pubblicato inBanche, Europa, Macroeconomia, news

UK: piccole bolle crescono

Alberto Gallo Scritto il 30 Giugno 201430 Giugno 2014
La Bank of England ha pubblicato il suo ultimo Financial Stability Report la settimana scorsa, e per la…
Anacronistiche piccolezze
Pubblicato inEuro, Europa, Italia, Macroeconomia, news, politica

Anacronistiche piccolezze

roundmidnight Scritto il 21 Marzo 201423 Marzo 2015
E’ ormai quotidiano il lamento di Matteo Renzi sull’”anacronismo” del tetto massimo al deficit di bilancio, fissato dal…
Give peace a chance
Pubblicato incomplottismo, Macroeconomia, news, politica, Russia

Give peace a chance

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Marzo 201410 Marzo 2014
All’Ucraina servono soldi, e alla svelta. La tabella dei pagamenti da onorare quest’anno assomma a oltre 60 miliardi…
Italia: è ancora possibile invertire la prospettiva?
Pubblicato inCrisi, default, Euro, Italia, Lavoro, Macroeconomia, politica

Italia: è ancora possibile invertire la prospettiva?

L'Alieno Gentile Scritto il 21 Novembre 201323 Marzo 2015
Durante l’estate del 2011 è deflagrata in Italia una violenta crisi del debito sovrano che ha portato alla…
La Guerra (valutaria) Fredda
Pubblicato inBanche, default, dollaro, geopolitica, Macroeconomia, USA

La Guerra (valutaria) Fredda

L'Alieno Gentile Scritto il 13 Novembre 201313 Novembre 2013
A pochi giorni dalla ricorrenza della caduta del muro di Berlino leggiamo oggi una notizia che ha quantomeno…
Le insidie di quella passeggiata chiamata ripresa
Pubblicato inEuro, Europa, Macroeconomia, news, politica

Le insidie di quella passeggiata chiamata ripresa

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Novembre 20136 Novembre 2013
La Commissione Europea ha rilasciato oggi le proprie stime sulle prospettive di crescita dei Paesi dell’area euro. Per…
Debt ceiling e shutdown: cosi diversi ma cosi pericolosi
Pubblicato inMacroeconomia, politica, politica monetaria, USA

Debt ceiling e shutdown: cosi diversi ma cosi pericolosi

Danilo DT Scritto il 7 Ottobre 20137 Ottobre 2013
Cosa significa “shutdown”? E debt ceiling? E cosa possono comportare? In questi giorni non si fa altro che…
Il tetto? Sempre più in alto!
Pubblicato indefault, Macroeconomia, news, politica, USA

Il tetto? Sempre più in alto!

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Ottobre 2013
In questi giorni avrete più volte sentito parlare di “Government shutdown” ovvero della chiusura delle attività del governo…
L’insostenibile leggerezza del debito
Pubblicato inMacroeconomia

L’insostenibile leggerezza del debito

liukzilla Scritto il 2 Ottobre 20136 Febbraio 2017
Tempo stimato di lettura: 3 minuti Chi ha avuto la fortuna di assaporare la gioia della nascita di…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

https://youtu.be/HYEg2HDvm-s “Mi consigli un ristorante?” “Per forza a Trieste? “No, anche fuori, siamo in auto” “Vai in Slovenia, a venti minuti da Trieste, in una delle valli più belle. Si chiama Majerija; è un posto magico e il mio preferito in assoluto. Praticamente nelI feel slow

«Meglio regnare all’Inferno che servire in Paradiso» La frase resa celebre da Paradiso Perduto di John Milton sembra calzare a pennello per l’operazione che, a sorpresa, vede protagoniste Intesa Sanpaolo e Ubi. Un’offerta non amichevole, carta contro carta, per un controvalore diLo strabismo di Intesa: guarda all'Europa ma compra in Italia

Un bambino nato gigante La Shanghai Cooperation Organization (Sco) oggi vale la metà dell’umanità, il 25% del PIL mondiale e noi ancora parliamo di Ue e Usa… Shanghai Cooperation Organization (Sco) è dal 2001 – ma in forma diversa nasce già a metàOccidentali's Karma. Il mondo cresce senza di noi

Vorrei proseguire nel filone dell’ottimismo verso il futuro, dopo "mai stati meglio" , partendo dalla considerazione che, nonostante tutto – e per tutto intendo le guerre, le tensioni, gli squilibri, eccetera, che pervadono l’attualità mondiale – viviamo, in generale, nellaÈ possibile ridurre l’estrema povertà nel mondo?

In linea di massima credo sia chiaro a tutti quale sia lo scenario di mercato e cosa va ad influenzare i trends dei mercati, oggi molto vicini a scenari "risk free". Lo S&P 500 venerdì sera ha chiuso con una sedutaChe aria tira sui mercati americani?

Gli strumenti finanziari che offrono una esposizione verso l'oro stanno offrendo performance disastrose, a causa della caduta dei prezzi dei metalli preziosi. Il prezzo dell'oro è sceso del 35% negli ultimi tre anni, quando raggiunse i suoi massimi in prossimitàOro o piombo?

Da inizio anno le Borse europee hanno raccolto quasi il triplo di capitali di quelle statunitensi. Un fatto storico. Ma dobbiamo stare attenti all’Italia Un anno fa il referendum inglese sulla Brexit sembrava aprire una frattura capace di mettere a repentaglio l’interaOra il mercato sceglie l'Europa

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter