Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: Default

I superpoteri dello Stato debitore – EPT #70
Pubblicato inEconomia per tutti

I superpoteri dello Stato debitore – EPT #70

Giulio Massa Scritto il 14 Giugno 202214 Giugno 2022
Sforzarsi di fare buona divulgazione economica, come da mission di “Economia per tutti”, implica anche, di questi tempi,…
Non c’è crisi che una buona stampante non possa risolvere. O no?
Pubblicato inCrisi, default, politica, politica monetaria

Non c’è crisi che una buona stampante non possa risolvere. O no?

L'Alieno Gentile Scritto il 3 Luglio 2020
Oggi vi racconterò la storia di un bellissimo Paese che affaccia sul Mediterraneo, con una storia millenaria, caratterizzato…
Rubli e Russia, il default del sovranismo
Pubblicato indefault, Euro, Europa, Russia, sovranità, Storia

Rubli e Russia, il default del sovranismo

L'Alieno Gentile Scritto il 4 Aprile 2017
Ri-denominare il debito, come chiedono i no-euro, non protegge dai rischi. Dietro la ricetta economica che fa passare…
Il mio grosso grasso fondo di garanzia depositi
Pubblicato inCrisi, Grecia

Il mio grosso grasso fondo di garanzia depositi

Beneath Surface Scritto il 5 Luglio 201517 Luglio 2015
La vista di Tsipras che, novella Pandora, scoperchia in TV il mitologico vaso delle calamità all’ora di cena…
Quel cocktail molto alcolico, guarnito con olive greche
Pubblicato indefault, Europa, Grecia

Quel cocktail molto alcolico, guarnito con olive greche

L'Alieno Gentile Scritto il 26 Maggio 20153 Giugno 2015
La divisa del barman è luccicante, il suo sorriso conquista, la musica del locale è assordante. E il…
Vince Tsipras: l’Europa rabbrividisce?
Pubblicato inEuro, Europa, Grecia, news, politica

Vince Tsipras: l’Europa rabbrividisce?

L'Alieno Gentile Scritto il 26 Gennaio 201514 Febbraio 2015
Le elezioni, anzi lasciatemi dire le “eletsioni” greche di questo fine settimana erano l’evento più atteso di questa…
Il Peccato originale di Eva (Peron) e dei suoi epigoni
Pubblicato indefault, geopolitica, sovranità

Il Peccato originale di Eva (Peron) e dei suoi epigoni

L'Alieno Gentile Scritto il 13 Agosto 201413 Agosto 2014
Quando nel 2001 l’Argentina si trovò a doversi dichiarare insolvente (anche se il suo livello di debito rispetto…
Default Argentina: un boccone indigesto
Pubblicato inBanche, complottismo, default, Europa, news, USA

Default Argentina: un boccone indigesto

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Agosto 2014
Il tempo è scaduto e l’Argentina non ha trovato l’accordo con i suoi creditori: è default. Di nuovo.…
Profitti privati, salvataggi pubblici: corsi e ricorsi storici
Pubblicato inItalia, Lavoro, politica, Racconto

Profitti privati, salvataggi pubblici: corsi e ricorsi storici

liukzilla Scritto il 18 Luglio 201418 Luglio 2014
Un recente post del Prof Boeri sul Ministro Lupi ed Alitalia (qui) mi fa tornare in mente la telenovela…
Argentina: un calcio ai debiti
Pubblicato indefault, globalizzazione, Macroeconomia, news

Argentina: un calcio ai debiti

L'Alieno Gentile Scritto il 27 Giugno 201428 Giugno 2014
Correva l’anno 2001, Lionel Messi era un ragazzino di 14 anni dalla salute precaria, quando lo Stato Argentino…
Viveri all’Ucraina, ma con polpetta avvelenata
Pubblicato inMacroeconomia, news, politica, politica monetaria, Russia

Viveri all’Ucraina, ma con polpetta avvelenata

L'Alieno Gentile Scritto il 27 Marzo 201427 Marzo 2014
E’ finalmente stato siglato il tanto sospirato piano di aiuti per l’Ucraina per aiutare il paese a ritrovare…
Quell’ingombrante roccia nera
Pubblicato inBanche, default, Europa, Finanza, Italia

Quell’ingombrante roccia nera

L'Alieno Gentile Scritto il 20 Marzo 201421 Marzo 2014
In svariate società italiane, da Intesa a Unicredit, da Generali a Fiat, da Telecom a Monte Paschi, quote…
Chaori Solar Energy: Un fallimento felice?
Pubblicato inBanche, Cina, Finanza, news

Chaori Solar Energy: Un fallimento felice?

Alberto Forchielli Scritto il 7 Marzo 20147 Marzo 2014
Il fallimento della Shanghai Chaori Solar Energy Science and Technology Company ha molti significati, uno dei quali tuttavia…
Il protagonismo della Crimea nella Storia d’Europa
Pubblicato indefault, Europa, geopolitica, news, politica, Russia, USA

Il protagonismo della Crimea nella Storia d’Europa

L'Alieno Gentile Scritto il 4 Marzo 20145 Marzo 2014
Ucraina, Kiev, piazza Maidan. L’obiettivo mette a fuoco un campo sempre più stretto. Ci viene narrata prima la…
Quel buco rosso in zona Teramo
Pubblicato inBanche, Italia, news

Quel buco rosso in zona Teramo

Camilla Conti Scritto il 18 Dicembre 2013
L’ex direttore generale della banca Tercas di Teramo, Antonio Di Matteo, è stato arrestato dagli uomini del nucleo…
Bond bancari: impariamo ad esercitare un po’ di sana diffidenza
Pubblicato inBanche, BCE, Finanza, Italia, news

Bond bancari: impariamo ad esercitare un po’ di sana diffidenza

L'Alieno Gentile Scritto il 4 Dicembre 20134 Dicembre 2013
Nel silenzio generale, mentre gli osservatori delle banche italiane sono concentrati sulle difficoltà di MontePaschi e di Banca…
La Guerra (valutaria) Fredda
Pubblicato inBanche, default, dollaro, geopolitica, Macroeconomia, USA

La Guerra (valutaria) Fredda

L'Alieno Gentile Scritto il 13 Novembre 201313 Novembre 2013
A pochi giorni dalla ricorrenza della caduta del muro di Berlino leggiamo oggi una notizia che ha quantomeno…
Weidmann e la periferia: Amore a prima vista
Pubblicato inBanche, BCE, Crisi, Euro, Europa, Macroeconomia, politica monetaria, Tassi

Weidmann e la periferia: Amore a prima vista

roundmidnight Scritto il 24 Ottobre 201324 Ottobre 2013
In altro contributo (reperibile qui ) avevo sottolineato quanto in Europa le banche (incentivate anche dal regolatore) fossero pesantemente…
Debt ceiling e shutdown: cosi diversi ma cosi pericolosi
Pubblicato inMacroeconomia, politica, politica monetaria, USA

Debt ceiling e shutdown: cosi diversi ma cosi pericolosi

Danilo DT Scritto il 7 Ottobre 20137 Ottobre 2013
Cosa significa “shutdown”? E debt ceiling? E cosa possono comportare? In questi giorni non si fa altro che…
Il tetto? Sempre più in alto!
Pubblicato indefault, Macroeconomia, news, politica, USA

Il tetto? Sempre più in alto!

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Ottobre 2013
In questi giorni avrete più volte sentito parlare di “Government shutdown” ovvero della chiusura delle attività del governo…

Navigazione articoli

1 2

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

Nel 1940 Winston Churchill arringava la Camera dei Comuni, cercando di rinfrancare lo spirito dei concittadini inglesi, fiaccati dai rovesci della Seconda Guerra Mondiale: "I have nothing to offer but blood, toil, tears, and sweat" (Non ho nient’altro da offrirvi che sangue,Londra. Dove l’austerità paga (e le citazioni anche)

La guerra degli altoparlanti si è conclusa al confine tra le due Coree. Tacciono i decibel, anche se è più importante che lo facciano le armi. Era infatti plausibile un’escalation della tensione in un’area tra le più controllate – seLa tregua dei megafoni

Il mercato ha sempre ragione? O siccome è fatto di persone che hanno condizionamenti e carenze finisce per accogliere questi elementi e trasformarli in errori di valutazione? Considerando quanto accaduto negli anni recenti osserviamo un panorama mutato: la tecnologia ha migliorato l'efficaciaIl mercato ha sempre ragione?

Rino Gaetano nel 1977 cantava "niente carbone, mai più metano, pace prosperità e lunga vita al sultano". Evidentemente gli analisti che scrivono di petrolio in queste settimane o sono troppo giovani,  o ascoltavano altra musica o con maggiore probabilità invece diCulture di sabbia. Non sempre bituminosa

Nel 2050 il pianeta avrà 1,6 miliardi di over 65enni. Con quale salute? Lo sviluppo della scienza medica può allungare ulteriormente la vita? È l’obiettivo di tante realtà del settore. Per esempio della SENS (Strategies for Engineered Negligible Senescence) Research Foundation, organizzazioneL'elisir di lunga vita

https://youtu.be/HYEg2HDvm-s Poco più di un secolo fa il mio bisnonno Fredino lascia la Romagna in cerca di fortuna in Svizzera. Semianalfabeta, privo di qualifiche particolari, raggiunge un gruppo di compaesani santasofiesi alla centrale idroelettrica di Rheinfelden. Ambientatosi un minimo, l'anno successivoA volte non tornano

In questi giorni non si fa che parlare di quantitative easing e di deflazione. Due tematiche di cui si è detto molto ma che nascondono ancora tanti punti oscuri. In questa sede voglio invece parlare di un altro aspetto che colpiscePiano B - Questione di differenziale

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter