Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: Fed

Tre ingredienti per un piatto avvelenato al cenone di Capodanno
Pubblicato inFinanza, news, UK, USA

Tre ingredienti per un piatto avvelenato al cenone di Capodanno

L'Alieno Gentile Scritto il 24 Novembre 2020
Ieri il presidente-eletto Joe Biden ha divulgato i primi nomi della sua squadra di governo. Tra questi spicca…
Imprigionati nel meccanismo perverso dei tassi negativi
Pubblicato inBCE, politica monetaria

Imprigionati nel meccanismo perverso dei tassi negativi

L'Alieno Gentile Scritto il 9 Ottobre 20199 Ottobre 2019
San Lorenzo venne arrostito vivo sulla graticola, ed è oggi patrono dei comici perché la leggenda narra che…
La caduta degli dei
Pubblicato inpolitica, politica monetaria

La caduta degli dei

L'Alieno Gentile Scritto il 21 Luglio 201919 Luglio 2019
La società in cui viviamo è figlia dell’Illuminismo. Abbiamo elevato il sapere al massimo rango dei valori, spingendo…
Donald Trump: il doppio presidente
Pubblicato inFinanza, geopolitica, politica, politica monetaria, USA

Donald Trump: il doppio presidente

L'Alieno Gentile Scritto il 13 Aprile 201714 Aprile 2017
Donald Trump è il Presidente più divisivo della storia degli USA. La sua elezione è stata definita “inimmaginabile”…
Forza Janet, a Marzo prendi un respiro e…
Pubblicato inpolitica monetaria, Tassi, USA

Forza Janet, a Marzo prendi un respiro e…

L'Alieno Gentile Scritto il 17 Febbraio 201717 Febbraio 2017
Un paio di giorni fa Janet Yellen ha tenuto uno speech al Senato per illustrare la sua view…
2017: Il bond è morto. Lunga vita ai bond?
Pubblicato inFinanza, politica monetaria, Tassi

2017: Il bond è morto. Lunga vita ai bond?

liukzilla Scritto il 6 Gennaio 201712 Gennaio 2017
Vi siete rotti i cabasisi di leggere l’ennesimo scenario sui tassi di interesse per il 2017, lo capisco,…
Special BondAge: ready to next level?
Pubblicato inGiappone, politica monetaria

Special BondAge: ready to next level?

liukzilla Scritto il 27 Settembre 201628 Settembre 2016
“il Giappone è un passo avanti all’Europa, la quale è uno o due passi avanti gli Stati Uniti”,…
Una banca centrale sotto l’albero
Pubblicato inBanche, politica monetaria, Storia

Una banca centrale sotto l’albero

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Dicembre 201516 Dicembre 2015
Il 23 dicembre del 1913 veniva firmato dal presidente Woodrow Wilson il Federal Reserve Act, l’atto di nascita della…
House of cards: lezioni di economia
Pubblicato inpolitica monetaria, Storia, Tassi, USA

House of cards: lezioni di economia

L'Alieno Gentile Scritto il 26 Novembre 20159 Dicembre 2015
Una delle serie TV di maggior successo, “House of cards” prodotta da Netflix con Kevin Spacey nel ruolo…
Il delicato equilibrio dei birilli che roteano sull’asse zero
Pubblicato indollaro, politica monetaria, Tassi, USA

Il delicato equilibrio dei birilli che roteano sull’asse zero

Beneath Surface Scritto il 25 Settembre 201529 Settembre 2015
La saga dell’attesa del rialzo targato Fed si riproporrà fra fine ottobre. In realtà è un film che…
Il giorno in cui Janet Yellen scelse di essere il baluardo contro le forze del male
Pubblicato indollaro, Macroeconomia, politica monetaria, USA

Il giorno in cui Janet Yellen scelse di essere il baluardo contro le forze del male

L'Alieno Gentile Scritto il 18 Settembre 201525 Settembre 2015
Nella giornata di ieri si è svolta una delle più attese riunioni del FOMC (Federal Open Market Commettee),…
La lunga estate dei tassi zero
Pubblicato inGlossario, Macroeconomia, politica monetaria, Tassi, USA

La lunga estate dei tassi zero

L'Alieno Gentile Scritto il 15 Settembre 201524 Settembre 2015
Come nel Trono di Spade l’Inverno quando arriva può durare anni, altrettanto nell’Occidente post-Lehman il solleone dei tassi…
Piano B: il momento delle scelte difficili
Pubblicato inGrecia, Piano B

Piano B: il momento delle scelte difficili

Danilo DT Scritto il 17 Giugno 201522 Giugno 2015
Non mi sembra proprio il caso di tornare a parlarvi della crisi greca e delle evoluzioni dei rapporti…
Forza lavoro US e pensioni: the exit strategy puzzle
Pubblicato inMacroeconomia

Forza lavoro US e pensioni: the exit strategy puzzle

Beneath Surface Scritto il 2 Giugno 20155 Giugno 2015
Una Janet Yellen particolarmente sobria e priva di fronzoli è quella che ha tenuto nel recente discorso del…
Come la Fed ti minimizza il PIL
Pubblicato inpolitica monetaria, USA

Come la Fed ti minimizza il PIL

L'Alieno Gentile Scritto il 20 Maggio 201526 Maggio 2015
Oggi la Fed pubblica le minute della riunione del FOMC di fine aprile. Dalla lettura dei verbali gli operatori…
Piano B – Mercati telecomandati
Pubblicato inMacroeconomia, Piano B, politica monetaria

Piano B – Mercati telecomandati

Danilo DT Scritto il 7 Gennaio 2015
Anno nuovo, rubrica nuova. Dietro consiglio dell’amico nonché “capo clan” della combriccola di PianoInclinato, vale a dire Andrea…
Riflessioni sul rialzo dei tassi
Pubblicato indollaro, Euro, Finanza, politica monetaria, Tassi, USA

Riflessioni sul rialzo dei tassi

L'Alieno Gentile Scritto il 9 Dicembre 201429 Dicembre 2014
I tassi di interesse negli USA sono prossimi ad una svolta, la Fed ce lo ripete a riunioni…
I delicati ingranaggi di una banca centrale
Pubblicato inBanche, BCE, Finanza, Macroeconomia, politica monetaria

I delicati ingranaggi di una banca centrale

L'Alieno Gentile Scritto il 25 Novembre 201418 Febbraio 2015
Dura la vita di chi, come Mario Draghi, deve periodicamente “minacciare” il mercato di essere pronto ad agire.…
Convergenze e divergenze sulle sponde dell’Atlantico
Pubblicato incomplottismo, dollaro, Euro, politica monetaria

Convergenze e divergenze sulle sponde dell’Atlantico

Danilo DT Scritto il 19 Novembre 201419 Novembre 2014
Le parole di Mario Draghi a Jackson Hole, le reazioni delle banche centrali ed il conseguente rapporto del…
Appuntamento con la congiuntura – I
Pubblicato inCongiuntura, Macroeconomia, USA

Appuntamento con la congiuntura – I

liukzilla Scritto il 28 Giugno 201414 Settembre 2015
Benvenuti nella nuova rubrica settimanale “Congiuntura” dove prendiamo la mira sull’andamento dell’economia mondiale col supporto di un grafico.…

Navigazione articoli

1 2

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

Nell’economia digitale ci sono due fenomeni interconnessi: Il grande diventa sempre più grande, e tanti sono i motivi che determinano questa situazione di cosiddetto “Winner takes all”. (Per chi desidera approfondire tali leggi, esse sono:  invarianza di scala, ritorni crescenti, path dependence, e effetto rete). QuandoTu sarai la Corporation di Domani

Verrà l’arcobaleno. E sarà bellissimo. Ci sentiremo di nuovo liberi, di andare a fare una gita, di abbracciare un amico e di soffiarci il naso senza troppe ansie. Ma come ci arriveremo? Che mondo troveremo quando sarà passata l’emergenza Covid-19? PerChe mondo troveremo dopo l'emergenza covid-19?

Nessuno può dirci quanto saremo più ammalati domani se non prendiamo oggi le medicine che il medico ci consiglia. L’altro giorno il dottor Mario Draghi ce l’ha cantata: è una ripresina ciclica, non ha niente di strutturale. La situazione economica dell’ItaliaInvestire in ICT per accorciare le distanze che ci separano dalla crescita

L'idea che non dovremmo aspettarci che le economie crescano è molto seducente, dopo tutto la Terra e le sue risorse sono limitate. Come si può continuare a credere che il PIL si possa espandere all'infinito? Un'economia basata sulla crescita non èCrescita: siamo arrivati o siamo solo all'inizio?

Un semplice atto amministrativo, un provvedimento di routine del governo australiano ha acceso un dibattito che prescinde dal suo valore intrinseco. Pochi giorni fa l’Esecutivo ha deciso che la soglia di approvazione per l’acquisto di terreni da parte di stranieriAustralia: Terra promessa o terra di conquista?

La società in cui viviamo è figlia dell’Illuminismo. Abbiamo elevato il sapere al massimo rango dei valori, spingendo nell’oscuro angolo della superstizione molte delle pietre angolari su cui poggiava la società prima di Darwin e della Rivoluzione Industriale. La struttura sociale èLa caduta degli dei

C’è una combinazione di azioni collettive che portano a risultati inaspettati, proviamo a guardare oltre i nodi interconnessi in rete. “Il Principio secondo cui le azioni umane possono portare al conseguimento di fini diversi da quelli prefissati” è la descrizione cheCiò che è mio è tuo: l’uso collettivo ed il suo valore

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter