Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: Fed

Le Banche Centrali e il traguardo mobile
Pubblicato indollaro, Economia per tutti, Euro, Europa, geopolitica, politica monetaria, Tassi

Le Banche Centrali e il traguardo mobile

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Settembre 202230 Settembre 2022
Fin dove dovranno spingersi le Banche Centrali con i loro inasprimenti monetari? Qual è il livello “pivot” dei…
Obiettivi di inflazione flessibili, quanto margine c’è?
Pubblicato inInflazione, Tassi, USA

Obiettivi di inflazione flessibili, quanto margine c’è?

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Agosto 202230 Agosto 2022
Avrete senz’altro sentito dire che dopo molti anni di inflazione inferiore agli obiettivi, le Banche Centrali possono tollerare…
Tre ingredienti per un piatto avvelenato al cenone di Capodanno
Pubblicato inFinanza, news, UK, USA

Tre ingredienti per un piatto avvelenato al cenone di Capodanno

L'Alieno Gentile Scritto il 24 Novembre 2020
Ieri il presidente-eletto Joe Biden ha divulgato i primi nomi della sua squadra di governo. Tra questi spicca…
Imprigionati nel meccanismo perverso dei tassi negativi
Pubblicato inBCE, politica monetaria

Imprigionati nel meccanismo perverso dei tassi negativi

L'Alieno Gentile Scritto il 9 Ottobre 20199 Ottobre 2019
San Lorenzo venne arrostito vivo sulla graticola, ed è oggi patrono dei comici perché la leggenda narra che…
La caduta degli dei
Pubblicato inpolitica, politica monetaria

La caduta degli dei

L'Alieno Gentile Scritto il 21 Luglio 201919 Luglio 2019
La società in cui viviamo è figlia dell’Illuminismo. Abbiamo elevato il sapere al massimo rango dei valori, spingendo…
Donald Trump: il doppio presidente
Pubblicato inFinanza, geopolitica, politica, politica monetaria, USA

Donald Trump: il doppio presidente

L'Alieno Gentile Scritto il 13 Aprile 201714 Aprile 2017
Donald Trump è il Presidente più divisivo della storia degli USA. La sua elezione è stata definita “inimmaginabile”…
Forza Janet, a Marzo prendi un respiro e…
Pubblicato inpolitica monetaria, Tassi, USA

Forza Janet, a Marzo prendi un respiro e…

L'Alieno Gentile Scritto il 17 Febbraio 201717 Febbraio 2017
Un paio di giorni fa Janet Yellen ha tenuto uno speech al Senato per illustrare la sua view…
2017: Il bond è morto. Lunga vita ai bond?
Pubblicato inFinanza, politica monetaria, Tassi

2017: Il bond è morto. Lunga vita ai bond?

liukzilla Scritto il 6 Gennaio 201712 Gennaio 2017
Vi siete rotti i cabasisi di leggere l’ennesimo scenario sui tassi di interesse per il 2017, lo capisco,…
Special BondAge: ready to next level?
Pubblicato inGiappone, politica monetaria

Special BondAge: ready to next level?

liukzilla Scritto il 27 Settembre 201628 Settembre 2016
“il Giappone è un passo avanti all’Europa, la quale è uno o due passi avanti gli Stati Uniti”,…
Una banca centrale sotto l’albero
Pubblicato inBanche, politica monetaria, Storia

Una banca centrale sotto l’albero

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Dicembre 201516 Dicembre 2015
Il 23 dicembre del 1913 veniva firmato dal presidente Woodrow Wilson il Federal Reserve Act, l’atto di nascita della…
House of cards: lezioni di economia
Pubblicato inpolitica monetaria, Storia, Tassi, USA

House of cards: lezioni di economia

L'Alieno Gentile Scritto il 26 Novembre 20159 Dicembre 2015
Una delle serie TV di maggior successo, “House of cards” prodotta da Netflix con Kevin Spacey nel ruolo…
Il delicato equilibrio dei birilli che roteano sull’asse zero
Pubblicato indollaro, politica monetaria, Tassi, USA

Il delicato equilibrio dei birilli che roteano sull’asse zero

Beneath Surface Scritto il 25 Settembre 201529 Settembre 2015
La saga dell’attesa del rialzo targato Fed si riproporrà fra fine ottobre. In realtà è un film che…
Il giorno in cui Janet Yellen scelse di essere il baluardo contro le forze del male
Pubblicato indollaro, Macroeconomia, politica monetaria, USA

Il giorno in cui Janet Yellen scelse di essere il baluardo contro le forze del male

L'Alieno Gentile Scritto il 18 Settembre 201525 Settembre 2015
Nella giornata di ieri si è svolta una delle più attese riunioni del FOMC (Federal Open Market Commettee),…
La lunga estate dei tassi zero
Pubblicato inGlossario, Macroeconomia, politica monetaria, Tassi, USA

La lunga estate dei tassi zero

L'Alieno Gentile Scritto il 15 Settembre 201524 Settembre 2015
Come nel Trono di Spade l’Inverno quando arriva può durare anni, altrettanto nell’Occidente post-Lehman il solleone dei tassi…
Piano B: il momento delle scelte difficili
Pubblicato inGrecia, Piano B

Piano B: il momento delle scelte difficili

Danilo DT Scritto il 17 Giugno 201522 Giugno 2015
Non mi sembra proprio il caso di tornare a parlarvi della crisi greca e delle evoluzioni dei rapporti…
Forza lavoro US e pensioni: the exit strategy puzzle
Pubblicato inMacroeconomia

Forza lavoro US e pensioni: the exit strategy puzzle

Beneath Surface Scritto il 2 Giugno 20155 Giugno 2015
Una Janet Yellen particolarmente sobria e priva di fronzoli è quella che ha tenuto nel recente discorso del…
Come la Fed ti minimizza il PIL
Pubblicato inpolitica monetaria, USA

Come la Fed ti minimizza il PIL

L'Alieno Gentile Scritto il 20 Maggio 201526 Maggio 2015
Oggi la Fed pubblica le minute della riunione del FOMC di fine aprile. Dalla lettura dei verbali gli operatori…
Piano B – Mercati telecomandati
Pubblicato inMacroeconomia, Piano B, politica monetaria

Piano B – Mercati telecomandati

Danilo DT Scritto il 7 Gennaio 2015
Anno nuovo, rubrica nuova. Dietro consiglio dell’amico nonché “capo clan” della combriccola di PianoInclinato, vale a dire Andrea…
Riflessioni sul rialzo dei tassi
Pubblicato indollaro, Euro, Finanza, politica monetaria, Tassi, USA

Riflessioni sul rialzo dei tassi

L'Alieno Gentile Scritto il 9 Dicembre 201429 Dicembre 2014
I tassi di interesse negli USA sono prossimi ad una svolta, la Fed ce lo ripete a riunioni…
I delicati ingranaggi di una banca centrale
Pubblicato inBanche, BCE, Finanza, Macroeconomia, politica monetaria

I delicati ingranaggi di una banca centrale

L'Alieno Gentile Scritto il 25 Novembre 201418 Febbraio 2015
Dura la vita di chi, come Mario Draghi, deve periodicamente “minacciare” il mercato di essere pronto ad agire.…

Navigazione articoli

1 2

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Ultimo anno di liceo. Maddalina ed io avevamo stretto una bella amicizia fatta di complicità e confidenze tipiche delle teenagers. Lei era bella come una madonna del Perugino e tutti la chiamavano Maddy bocca di fragola. Ci frequentavamo anche fuori dallaUna gita scolastica

Ieri pomeriggio grande attesa per il meeting della Banca Centrale Europea (ECB), attesa alimentata dalle aspettative sulle parole di Draghi. C'è chi, gufaccio maligno, lo aspettava al varco sulle proiezioni macroeconomiche per punzecchiare la ECB dell'inefficacia della sua politica monetaria, altri cheLa sensibilità del banchiere centrale

Inseriamo un contributo di un docente di scuola secondaria, che per ragioni di opportunità preferisce usare lo pseudonimo Claudio Macchi , sul tema della scuola italiana:  Didattica A Distanza (DAD) e l'impatto socio-psicologico sui ragazzi C'è una dimensione in cui laW la Scuola - considerazioni sulla DAD (Didattica a Distanza)

Durante gli ultimi decenni abbiamo assistito alla incompatibilità fra sviluppo economico e rispetto dell’ambiente. Le risorse naturali sono state sovrautilizzate, spesso sprecate; l’ecosistema ha subito un impoverimento forse irrimediabile. Il progresso economico e la ricerca continua dello sviluppo tecnologico, hannoLa misura del benessere

(function(){var qs,js,q,s,d=document,gi=d.getElementById,ce=d.createElement,gt=d.getElementsByTagName,id='typef_orm',b='https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/share.typeform.com/';if(!gi.call(d,id)){js=ce.call(d,'script');js.id=id;js.src=b+'widget.js';q=gt.call(d,'script')[0];q.parentNode.insertBefore(js,q)}})()Sondaggio #AhBehNomics

Chiudiamo il 2015 con un riepilogo, un calendario virtuale dei primi mesi di #BondAge con i momenti migliori della mia passione: i bonds. Gennaio. Parte #Bondage, "the age of bonds", l'era delle obbligazioni. Questi bond nessuno li vuole ma tutti seBond Age Calendario 2015

Con l’introduzione in USA del salario orario minimo federale a $7.5, alcune importanti società americane con più dipendenti a basso reddito (es Mc Donald, Walmart) hanno annunciato dei correttivi ulteriori ben superiori al minimo. Anche alcuni Stati e singole città (esCongiuntura: USA, mercato del lavoro più "normale"

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici
  • L'Alieno Gentile su Credimi, sono un bugiardo
  • Gianni su Credimi, sono un bugiardo

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91
    2 settimane fa

    Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91

  • Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
    2 settimane fa

    Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi

  • Tendenze 2023 - EPT #90
    3 settimane fa

    Tendenze 2023 - EPT #90

  • Tutta colpa della BCE - EpT #89
    4 settimane fa

    Tutta colpa della BCE - EpT #89

  • Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
    1 mese fa

    Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

Altri articoli

I dati del PIL del primo trimestre sembrano indicare la fine della recessione italiana. Non abbiamo a disposizione il dettaglio, ma già le scorse settimane abbiamo evidenziato che il cuoreCongiuntura: l'Italia che va e quella che non va

Una delle serie TV di maggior successo, "House of cards" prodotta da Netflix con Kevin Spacey nel ruolo di protagonista, racconta di come un uomo politico americano si ritrova adHouse of cards: lezioni di economia

Il mestiere delle Banche Centrali di questi tempi è particolarmente complicato. Il rischio che la crescita economica, ancora fragile e legata per lo più ad un impulso di rimbalzo post-crisi pandemica,Il mestieraccio del Banchiere Centrale nel mondo post-covid

Per comprendere il perché di una possibile perdita aziendale, bisogna riavvolgere il nastro degli eventi in Cina. Alcune aziende hanno fissato il prezzo di vendita delle loro azioni ad unIPO in Cina: quando la normalità è dirompente e il progresso stenta a fiorire

La Federconsumatori si è lanciata a piedi uniti in un intervento sul tema "salvabanche" che lascia basiti per l'aridità di contenuti tecnici. Una invettiva indirizzata a "Bankitalia e ai GoverniScacco matto ai fallimenti bancari

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter