Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: geopolitica

Riflessioni sul prezzo del gas
Pubblicato inEnergia, geopolitica, Macroeconomia, Russia

Riflessioni sul prezzo del gas

L'Alieno Gentile Scritto il 11 Luglio 202211 Luglio 2022
Dopo l’approfondimento sul petrolio, bisogna fare un discorso analogo ma ben distinto sul gas naturale, che ha dinamiche…
TSMC, chip e semiconduttori: geopolitica industriale
Pubblicato inCina, Economia per tutti, Finanza, Futuro, geopolitica, globalizzazione, Inflazione, Tecnologia, USA

TSMC, chip e semiconduttori: geopolitica industriale

L'Alieno Gentile Scritto il 17 Febbraio 202217 Febbraio 2022
La costruzione del primo impianto di chip avanzato di TSMC negli USA slitta di 6 mesi e scivola…
I tesori delle economie emergenti
Pubblicato inEconomia per tutti

I tesori delle economie emergenti

L'Alieno Gentile Scritto il 15 Dicembre 202114 Dicembre 2021
Natale è alle porte e qui ad “Economia per tutti” abbiamo pensato di farci un regalo. Certo, sotto…
Hegel e l’arte della speranza
Pubblicato inEuropa, Italia, politica, Storia, USA

Hegel e l’arte della speranza

L'Alieno Gentile Scritto il 25 Gennaio 2019
Nella riunione più globalista dell’anno, il World Economic Forum di Davos, alcuni leader sovranisti sono andati a cercare…
Taiwan: la pietra più preziosa incastonata nel Mar Cinese
Pubblicato inCina, geopolitica, USA

Taiwan: la pietra più preziosa incastonata nel Mar Cinese

L'Alieno Gentile Scritto il 9 Gennaio 20199 Gennaio 2019
Dal 221 a.C. la Cina è unita sotto un unico governo. Imperi e dinastie si sono susseguiti, ma l’espansionismo cinese non…
Economia e mercati nel 2019, qualche spunto
Pubblicato inCina, Futuro, geopolitica, USA

Economia e mercati nel 2019, qualche spunto

L'Alieno Gentile Scritto il 20 Dicembre 201819 Dicembre 2018
Alla ricerca di spunti per il 2019 Piano Inclinato vi regala una riflessione articolata in punti: Se guardiamo…
La Cina si compra a rate anche la Russia?
Pubblicato inAsia, Cina, geopolitica, Russia

La Cina si compra a rate anche la Russia?

Alberto Forchielli Scritto il 20 Ottobre 201720 Ottobre 2017
La Russia, per l’Occidente, è un problema, per la Cina è un’opportunità Tra recente passato, presente e futuro…
L’Afghanistan come il Vietnam
Pubblicato inAsia, geopolitica, USA

L’Afghanistan come il Vietnam

Alberto Forchielli Scritto il 29 Agosto 201728 Agosto 2017
Verso la fine del modello di americanizzazione del mondo Condivido la riflessione di Patrick J. Buchanan sul “triangolo”…
Trumpismo in politica estera
Pubblicato ingeopolitica, USA

Trumpismo in politica estera

Alberto Forchielli Scritto il 9 Giugno 20178 Giugno 2017
Tra realismo e navigazione a vista: Medio Oriente e G7 di Taormina Il presidente Trump, nel suo primo…
Il passaggio del testimone
Pubblicato inCina, geopolitica, USA

Il passaggio del testimone

Alberto Forchielli Scritto il 23 Maggio 201723 Maggio 2017
La transizione epocale tra la fine dell’era americana e l’inizio di quella cinese Dalla fine della Seconda guerra…
Il dubbio amletico dello sceriffo americano
Pubblicato inCina, geopolitica, USA

Il dubbio amletico dello sceriffo americano

Alberto Forchielli Scritto il 10 Maggio 201710 Maggio 2017
USA contro Cina Questa, in Italia, può sembrare una tematica degna di un film di fantascienza per quanto…
Addio sceriffo del mondo?
Pubblicato ingeopolitica, politica, USA

Addio sceriffo del mondo?

Alberto Forchielli Scritto il 10 Aprile 201710 Aprile 2017
La nuova visione geopolitica che attraversa gli USA Sull’onda del cambio di rotta – quasi sicuramente un episodio…
I mulini a vento di Trump
Pubblicato inCina, geopolitica, USA

I mulini a vento di Trump

Alberto Forchielli Scritto il 3 Febbraio 20173 Febbraio 2017
La battaglia, datata e già persa, di Don(ald) Chisciotte Una delle “bibbie” utilizzate – con successo – da…
Conquistare il mondo costa
Pubblicato ingeopolitica

Conquistare il mondo costa

Alberto Forchielli Scritto il 24 Gennaio 201724 Gennaio 2017
Geopolitica o economia? Il dilemma americano Se la vittoria alle presidenziali di Donald Trump del 2016 ha un…
La guerra fredda tra Russia e Cina
Pubblicato inCina, Europa, geopolitica, Italia, Russia, USA

La guerra fredda tra Russia e Cina

Alberto Forchielli Scritto il 10 Gennaio 201710 Gennaio 2017
Parla l’economista ex World Bank, Iri e Finmeccanica, ora a Hong Kong: «Nel 2016, a livello globale, il…
Il mondo ai tempi di Trump
Pubblicato ingeopolitica, USA

Il mondo ai tempi di Trump

Alberto Forchielli Scritto il 23 Novembre 201623 Novembre 2016
Qualche considerazione vale la pena di farla dopo il summit dell’APEC – ossia dell’Asia-Pacific Economic Cooperation – che…
AIIB: la bicicletta delle infrastrutture
Pubblicato inAsia, Cina, Finanza, geopolitica, Giappone, USA

AIIB: la bicicletta delle infrastrutture

Alberto Forchielli Scritto il 27 Aprile 20156 Maggio 2015
 La Cina deve ora gestire un trionfo oggettivo. È chiamata a dare forza a un esperimento sulla carta…
Gli USA e l’ascesa asiatica
Pubblicato inAsia, geopolitica, USA

Gli USA e l’ascesa asiatica

Romeo Orlandi Scritto il 20 Gennaio 201520 Gennaio 2015
Tra le due sponde del Pacifico – soprattutto quelle settentrionali – sono in discussione gli assetti geo-strategici. Si…
Il G2 era nel destino?
Pubblicato inCina, geopolitica, USA

Il G2 era nel destino?

Alberto Forchielli Scritto il 6 Ottobre 20146 Ottobre 2014
Gli Stati Uniti hanno impiegato 53 anni – a cavallo tra l’’800 e il ‘900 – per raddoppiare…
Potere e deferenza nel Mar Cinese meridionale
Pubblicato inAsia, Cina, geopolitica, Giappone

Potere e deferenza nel Mar Cinese meridionale

Alberto Forchielli Scritto il 1 Settembre 20141 Settembre 2014
Anche se ci fossero soltanto un algoritmo artigianale e un informatico dilettante sarebbe facile scoprire quale parola è…

Navigazione articoli

1 2

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

E brava la Signora May! Dove passa lei non cresce più l'erba... Come avevo pronosticato a fine gennaio, l'opportunismo politico e il calcolo parlamentare ha fatto inclinare i bracci della bilancia verso le urne anticipate. Sí, sì, sto parlando di Brexit, Londra,10 in strategia

Ringraziamo il governatore di Bankitalia, Visco, e il presidente ABI, Patuelli, che si danno tanto da fare per dare a me del lavoro e a voi delle letture. Il primo ancor pi del secondo. La lettura, soprattutto quella a braccio, delle ConsiderazioniDare i numeri e sembrare seri

Fuori dalla Cina, soltanto gli esperti conoscono Zhou Yong Kang.  Il cognome è uno degli infiniti Zhou, la sua immagine sconfina nell’anonimato del vestito scuro, i capelli neri, lo sguardo severo, l’assenza di ogni sorriso. Non è diversa dagli altriLa corruzione con gli occhi a mandorla

L’Italia ha una popolazione tra i 15 e i 64 anni, quella presa in esame per le statistiche su occupati e disoccupati, di 39.525.100 persone (65,1% della popolazione complessiva), di cui risultano occupati (sebbene la definizione di “occupato” tralasci ogniUna Repubblica fondata sul Lavoro

Da qualche tempo a questa parte sembra consumarsi un grosso equivoco attribuendo a svariati leader una etichetta da "maschio Alfa". Non è un errore concettuale: in natura i maschi Alfa guidano effettivamente il branco, l'equivoco sta altrove: Il maschio Alfa, in Natura,Il grande equivoco del maschio Alfa

All’investitore medio un modico rialzo dei rendimenti dei nostri titoli di stato passa quasi inosservato. Lo spread tra BTp e Bund resta sui livelli massimi dal 2015, a 174,5 punti, ed il rendimenti del titolo decennale italiano è al 2,21%. DiEXIT STRATEGY: il crocevia che cambierà le sorti dell'Europa Unita

La costruzione del primo impianto di chip avanzato di TSMC negli USA slitta di 6 mesi e scivola a marzo 2023, mentre l'azienda di Taiwan lotta con Intel per trovare personale qualificato; intanto la stessa TSMC investe in Giappone (inTSMC, chip e semiconduttori: geopolitica industriale

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici
  • L'Alieno Gentile su Credimi, sono un bugiardo
  • Gianni su Credimi, sono un bugiardo

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91
    2 settimane fa

    Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91

  • Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
    2 settimane fa

    Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi

  • Tendenze 2023 - EPT #90
    3 settimane fa

    Tendenze 2023 - EPT #90

  • Tutta colpa della BCE - EpT #89
    4 settimane fa

    Tutta colpa della BCE - EpT #89

  • Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
    1 mese fa

    Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

Altri articoli

Vi ricordate di quando, nel 2017 dopo l'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, il presidente cinese Xi Jinping si autoproclamò paladino del libero scambio e della globalizzazione? La realtà, quattroBreve manuale di "sglobalizzazione"

Tassi tenuti a zero sine die, alleggerimenti quantitativi, deflazione che si paventa e si concretizza a tratti e banche centrali che comprano asset... il contesto in cui viviamo in OccidenteE se non fosse una giapponizzazione?

Il dibattito fra i diversi modelli economici e politici ha al centro l’idea di progresso. Il senso comune è che la traiettoria sia naturalmente indirizzata verso l’alto, staccandosi dall’ignoranza verso unaLettera aperta a Jean-Jacques Rousseau

Una banca portoghese di primo piano, il Banco Espirito Santo, è finita in luglio in un avvitamento che l'ha portata verso un salvataggio composto: bail-out dello Stato e bail-in degliDalla Svizzera arrivano le salsicce coi buchi

Per non perdere il treno ultra-veloce del nuovo riassetto mondiale L’odierno quadro geopolitico ed economico – anche alla luce della nuova “Via della Seta” – e il riflesso che può generare nell’orizzonteLa geopolitica che verrà (prima parte)

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter