Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: inflazione

Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 – EPT #91
Pubblicato inEconomia per tutti

Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 – EPT #91

Giulio Massa Scritto il 24 Gennaio 202324 Gennaio 2023
Non si può dire con certezza che ciò dipenda dall’iniezione di ottimismo somministrata con la puntata di “Economia…
Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
Pubblicato inEuropa, Macroeconomia, politica monetaria, Tecnologia, USA

Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi

L'Alieno Gentile Scritto il 23 Gennaio 2023
Dal 2008, anno della Grande Crisi Finanziaria, abbiamo avuto “denaro gratis” per anni. Alcuni osservatori hanno insistito a…
Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
Pubblicato inInflazione, Macroeconomia, Spesa pubblica, USA

Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Gennaio 20235 Gennaio 2023
Nel mondo dell’abbondanza, risparmiare è uno “spreco”, mentre spingere sui consumi produce un reddito aggregato maggiore. Se siamo…
Obiettivi di inflazione flessibili, quanto margine c’è?
Pubblicato inInflazione, Tassi, USA

Obiettivi di inflazione flessibili, quanto margine c’è?

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Agosto 202230 Agosto 2022
Avrete senz’altro sentito dire che dopo molti anni di inflazione inferiore agli obiettivi, le Banche Centrali possono tollerare…
Credimi, sono un bugiardo
Pubblicato inInflazione, Macroeconomia, politica monetaria, Tassi

Credimi, sono un bugiardo

L'Alieno Gentile Scritto il 1 Novembre 20212 Novembre 2021
Come spesso accade, giornate topiche di mercato passano quasi inosservate, per poi essere riscoperte a posteriori, unendo tardivamente…
#mancalaroba. Perché la crisi del trasporto marittimo non finirà tanto presto
Pubblicato inCrisi, Economia per tutti, Inflazione, Lavoro, Macroeconomia

#mancalaroba. Perché la crisi del trasporto marittimo non finirà tanto presto

L'Alieno Gentile Scritto il 1 Novembre 2021
Proponiamo qui, tradotto, un articolo scritto da Ryan Johnson, camionista di lunga data. Ho una semplice domanda per…
Posso offrirvi un giro di birre?
Pubblicato inInflazione

Posso offrirvi un giro di birre?

L'Alieno Gentile Scritto il 21 Ottobre 202122 Ottobre 2021
Con i porti del mondo, i cantieri ferroviari e i depositi di camion intasati di merce, la domanda…
Il mestieraccio del Banchiere Centrale nel mondo post-covid
Pubblicato inBCE, politica monetaria

Il mestieraccio del Banchiere Centrale nel mondo post-covid

L'Alieno Gentile Scritto il 21 Luglio 2021
Il mestiere delle Banche Centrali di questi tempi è particolarmente complicato. Il rischio che la crescita economica, ancora…
Vivere a tassi crescenti
Pubblicato inFisco, Spesa pubblica, Tassi

Vivere a tassi crescenti

L'Alieno Gentile Scritto il 22 Giugno 202121 Giugno 2021
Perché mai nell’800 e fino alla Prima Guerra Mondiale era di gran moda portare dei baffi ingombranti, o…
Racconto di due liquidità
Pubblicato inFinanza, Macroeconomia, politica monetaria

Racconto di due liquidità

L'Alieno Gentile Scritto il 28 Maggio 2021
Vi hanno spiegato a lungo, in questi anni, che i mercati finanziari salgono perché “C’è tanta liquidità” E…
Il ritorno dell’inflazione e altri déjà vu
Pubblicato inEconomia per tutti, Storia, Tassi

Il ritorno dell’inflazione e altri déjà vu

L'Alieno Gentile Scritto il 18 Maggio 202117 Maggio 2021
Una inflazione americana sopra le stime (+4,2% su base annua, ma con una angosciante progressione su base mensile:…
Inflazione e mercati, una storia piena di lezioni
Pubblicato inpolitica monetaria, Storia, Tassi

Inflazione e mercati, una storia piena di lezioni

L'Alieno Gentile Scritto il 22 Marzo 2021
Nel suo piano di stimoli fiscali, il Presidente Biden ha cercato di non ripetere gli errori che Obama…
Il braccio di ferro tra mercati e banche centrali
Pubblicato inFinanza, Macroeconomia, politica, politica monetaria

Il braccio di ferro tra mercati e banche centrali

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Marzo 20217 Marzo 2021
La grande paura che sta imperversando sui mercati nel 2021 si chiama inflazione. Per buona parte dell’ultimo decennio…
I numeri del piano Biden
Pubblicato inEconomia per tutti, politica, politica monetaria, UK, USA

I numeri del piano Biden

L'Alieno Gentile Scritto il 9 Febbraio 20219 Marzo 2021
Con l’aiuto di Larry Summers, ex rettore di Harvard e ex Segretario del Tesoro USA, diamo un’occhiata al…
Due parole contro la MMT
Pubblicato inpolitica monetaria

Due parole contro la MMT

L'Alieno Gentile Scritto il 22 Ottobre 2020
traduzione di un articolo di Stephen King pubblicato da Financial Times il 22.10.2020 In un mondo in cui…
Non c’è crisi che una buona stampante non possa risolvere. O no?
Pubblicato inCrisi, default, politica, politica monetaria

Non c’è crisi che una buona stampante non possa risolvere. O no?

L'Alieno Gentile Scritto il 3 Luglio 2020
Oggi vi racconterò la storia di un bellissimo Paese che affaccia sul Mediterraneo, con una storia millenaria, caratterizzato…
Perché nessuno dice grazie a Jeff Bezos?
Pubblicato inMacroeconomia

Perché nessuno dice grazie a Jeff Bezos?

L'Alieno Gentile Scritto il 19 Gennaio 202018 Gennaio 2020
Siamo tutti grati a Edward Jenner, il medico inglese che ideò la vaccinazione dal vaiolo. Grazie alla sua coraggiosa sperimentazione (provò l’efficacia…
Il Paquetazo Rojo
Pubblicato inMacroeconomia, politica

Il Paquetazo Rojo

L'Alieno Gentile Scritto il 31 Agosto 201831 Agosto 2018
C’è un lato ironico nel “paquetazo rojo” per il Venezuela di Maduro: dopo aver distrutto un’economia -tra le…
Special BondAge: ready to next level?
Pubblicato inGiappone, politica monetaria

Special BondAge: ready to next level?

liukzilla Scritto il 27 Settembre 201628 Settembre 2016
“il Giappone è un passo avanti all’Europa, la quale è uno o due passi avanti gli Stati Uniti”,…
Riflessioni inflazionate
Pubblicato inFinanza, politica

Riflessioni inflazionate

L'Alieno Gentile Scritto il 26 Settembre 201626 Settembre 2016
I rendimenti ottenuti quest’anno dai titoli indicizzati all’inflazione è stato di tutto rispetto, specie se confrontati con i…

Navigazione articoli

1 2

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Tra censura e velocità ridotta, lo stato dell’online nel Celeste Impero L’ho già detto diverse volte che i nemici più grandi per la crescita della Cina sono gli stessi cinesi e questa notizia ne è l’ennesima conferma. Il primo marzo 2017, LuoLa tartaruga cinese

In questi giorni è abbastanza comune leggere commenti sul fatto che il calo del prezzo del petrolio è un bene per le imprese e i consumatori italiani, commenti accompagnati dal malcontento perché tale calo di prezzo non è riflesso nelDietro il prezzo c'è di più

Il Presidente cinese Xi Jin Ping mette in guardia contro l’ossessione del PIL. Sostiene che la crescita della ricchezza – che il PIL rappresenta nella sua versione squisitamente economica – deve essere bilanciata, qualitativa, senza strappi. Sa che una flessione del ritmo annuale – dal 10L'ossessione del PIL colpisce tutti

Buffon vende polizze, Del Piero commenta le partite, mentre nel mondo… In Cina e negli Usa è esploso il business dei private equity delle celebrità (soprattutto sportive) Da Yao Ming a Kobe Bryant Noi – inteso come italiani – siamo ormai un popoloIl private equity delle celebrità

La discesa dello spread italiano continua imperterrita, ed è arrivata ieri ad abbattere (al ribasso) la soglia psicologica dei 200 punti, avvicinandosi sempre di più al valore considerato “equo” da diverse case d’affari: 185 punti. Il governo si fa fregio diRiduzione dello Spread a tutto vapore, è vera virtù?

Era attesa da tutti come la versione color pastello di Mario Draghi. Il suo ruolo doveva essere solo di prosecuzione e continuità con quanto fatto dal governatore celebre per il «Whatever it takes», ma Christine Lagarde ha stupito tutti. UN DEBUTTO ALLA MOURINHO Un piglio degno del primo JoséAltro che continuità con Draghi, così Lagarde rivoluziona la Bce

https://youtu.be/HYEg2HDvm-s No, la libertà non vive nel vuoto. Mafe ed io teniamo questa rubrica di viaggi, di sogni e di vacanze più o meno viaggiate e più o meno immaginate, ma davvero non me la sento di far finta di niente. Avere cartaLa libertà non vive nel vuoto

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici
  • L'Alieno Gentile su Credimi, sono un bugiardo
  • Gianni su Credimi, sono un bugiardo

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91
    2 settimane fa

    Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91

  • Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
    2 settimane fa

    Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi

  • Tendenze 2023 - EPT #90
    3 settimane fa

    Tendenze 2023 - EPT #90

  • Tutta colpa della BCE - EpT #89
    4 settimane fa

    Tutta colpa della BCE - EpT #89

  • Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
    1 mese fa

    Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

Altri articoli

https://youtu.be/HYEg2HDvm-s Un viaggio, se vuol esser degno di questo nome, finisce per calibrarsi in un sottile equilibrio. Provo a dirlo così: un viaggio deve cambiarti a tal punto la vita daIl viaggio perfetto

Le decisioni prese dalle banche centrali europea, svizzera, danese e svedese di portare in negativo i tassi di interesse sta mettendo in discussione la parte della teoria di politica monetariaTassi di interesse negativi: Giano non abita qui

Inizia un nuovo anno e sappiamo già che il trend per l’Italia del prossimo futuro non cambia. Molte imprese non saranno in grado di pagare le tasse, i contributi eMessaggio alla Nazione di @Forchielli

Esattamente un anno fa, il 2 marzo del 2014, lanciavo una "chiamata" su Twitter. Il tema era il dollaro, la cui valutazione contro euro appariva esageratamente bassa. Alla ricerca di elementiE' ancora aperta la caccia al dollaro?

Perché il mercato si avvita sul debito pubblico UK? L'entità dell'impegno di bilancio preso dal nuovo Primo Ministro Liz Truss è indefinito, dipenderà dai prezzi dell'energia, subendoli. E nemmeno siLa triplice crisi inglese: politica, del debito e della valuta.

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter