Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: investimenti

Attenti a ciò che si desidera: si rischia di ottenerlo
Pubblicato inInclinami la Storia

Attenti a ciò che si desidera: si rischia di ottenerlo

Beneath Surface Scritto il 2 Novembre 20162 Novembre 2016
Di recente ho discusso con un amico di moltiplicatori keynesiani, in particolare quello fiscale, stuzzicato dai grafici da…
Signora mia, queste pomate per la crescita sono miracolose
Pubblicato inInclinami la Storia

Signora mia, queste pomate per la crescita sono miracolose

Beneath Surface Scritto il 17 Febbraio 201616 Febbraio 2016
Chissà se Robert Solow, quando scrisse nel 1956 il suo articolo A Contribution to the Theory of Economic…
Letteratura keynesiana: aprite il fuoco
Pubblicato inInclinami la Storia

Letteratura keynesiana: aprite il fuoco

Beneath Surface Scritto il 19 Gennaio 2016
Oggi voglio presentare il modello chiamato “croce keynesiana”, o “modello reddito-spesa”, che è uno dei primi e più…
La sottile differenza fra risparmiatore ed investitore
Pubblicato inBanche, BCE, Europa, Finanza, Italia, politica

La sottile differenza fra risparmiatore ed investitore

Massimo Scolari Scritto il 5 Gennaio 20165 Gennaio 2016
Nelle ultime settimane si è sviluppato un dibattito acceso sulla definizione di risparmiatore e investitore, in relazione alle…
Keynes e l’inelasticità degli investimenti
Pubblicato inInclinami la Storia

Keynes e l’inelasticità degli investimenti

Beneath Surface Scritto il 26 Novembre 20152 Gennaio 2016
La domanda relativa a come e perché gli investimenti non reagiscano come si vorrebbe al Quantitative Easing e…
Summers resuscita la mummia (part 2)
Pubblicato inInclinami la Storia, Macroeconomia

Summers resuscita la mummia (part 2)

Beneath Surface Scritto il 21 Ottobre 201521 Ottobre 2015
Come si è visto nel precedente articolo, l’ipotesi di stagnazione secolare è come un test di Rorchach, ognuno…
Summers resuscita la mummia (parte I)
Pubblicato inInclinami la Storia, Macroeconomia

Summers resuscita la mummia (parte I)

Beneath Surface Scritto il 14 Ottobre 2015
Il lupo perde il pelo, ma non il vizio L’idea di Stagnazione Secolare è tornata recentemente a farsi…
Investimenti e Stagnazione – parte I
Pubblicato inInclinami la Storia

Investimenti e Stagnazione – parte I

Beneath Surface Scritto il 1 Ottobre 201530 Settembre 2015
È mia intenzione qui far prendere un po’ il fiato ai miei 80 lettori (cit.) dall’impegno su Keynes,…
…arriva supergiovane che derapa soccorrendo il catoblepa
Pubblicato inInclinami la Storia

…arriva supergiovane che derapa soccorrendo il catoblepa

Beneath Surface Scritto il 18 Settembre 201518 Settembre 2015
Nei precedenti articoli su Keynes (qui e qui) abbiamo visto che il problema era quello di riuscire a…
Un modello di equilibrio economico generale
Pubblicato inMacroeconomia

Un modello di equilibrio economico generale

Beneath Surface Scritto il 7 Luglio 201514 Luglio 2015
In questo articolo presento un modello dell’equilibrio economico generale e ne do un esempio di utilizzo pratico. Anzitutto…
Peter Lynch: ecco la ricetta di un investimento di successo
Pubblicato inFinanza

Peter Lynch: ecco la ricetta di un investimento di successo

L'Alieno Gentile Scritto il 24 Marzo 201526 Marzo 2015
Ha guidato per 23 anni (dal 1977 al 1990) il fondo Magellan di Fidelity Investment con un rendimento…
Al nostro futuro ci pensiamo noi
Pubblicato inFinanza, Italia

Al nostro futuro ci pensiamo noi

Attenti a quei due Scritto il 9 Febbraio 201525 Febbraio 2015
Ciao a tutti. Io sono M di 10 anni e con mio fratello P, di 8 anni abbiamo fregato…
Ingegnarsi per contrastare la non-ripresa
Pubblicato inBanche, BCE, Crisi, Europa, Finanza, Italia, Macroeconomia, news

Ingegnarsi per contrastare la non-ripresa

L'Alieno Gentile Scritto il 16 Maggio 201416 Maggio 2014
Se voi foste un investitore estero, comprereste il debito pubblico di un Paese che anziché una piccola ripresa…
Dimmi che amigdala hai e ti dirò come investi.
Pubblicato inInterviste

Dimmi che amigdala hai e ti dirò come investi.

Camilla Conti Scritto il 9 Ottobre 2013
Leone o gazzella? Toro o orso? E’ tutta una questione di amigdala. Almeno secondo i ricercatori del Centro…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

Al convegno intitolato “Dove va l’Italia, dove va il mondo”, tenutosi lo scorso 14 settembre nella bella cornice bolognese di Palazzo De’ Toschi, hanno chiesto il mio parere sulla crescita. È moscia ecco qual è stata la mia risposta. E l’ho argomentataIl potere dell'innovazione e l'Italia che annoia

Il tempo è scaduto e l'Argentina non ha trovato l'accordo con i suoi creditori: è default. Di nuovo. Chi a suo tempo aveva accettato la ristrutturazione ora si trova di nuovo gabbato. Una delusione cocente per chi sosteneva bastasse la sovranitàDefault Argentina: un boccone indigesto

Chiunque abbia letto un’introduzione all’economia si è imbattuto in Adam Smith, ritenuto il padre dell’economia moderna. Costui, nel 1776, scrisse il libro “La ricchezza delle nazioni” che, accanto alla famosa frase della mano invisibile, studiava la divisione del lavoro inIl miracolo della moltiplicazione del lavoro

In un famoso dialogo tra due protagonisti de Il Contesto, Leonardo Sciascia scriveva: “Tutti i nodi vengono al pettine”. “Quando c’è il pettine” era la risposta. Nella lotta alla corruzione in Cina i "pettini" sono la sopravvivenza del Partito Comunista Cinese. Sono leNodi e pettini per Xi Jin Ping

Le parole di Mario Draghi a Jackson Hole, le reazioni delle banche centrali ed il conseguente rapporto del cross EUR USD sono chiari segnali che c’è un progetto comune: evitare la recessione in Eurozona anche a scapito di una minorConvergenze e divergenze sulle sponde dell'Atlantico

A dieci anni dalla Lehman, il governo Usa incassa i profitti del piano di salvataggio. L’Europa? Ha speso più del doppio e ha perso quasi tutto. Lezioni E’ il 13 Marzo del 2007 e la Borsa americana, il New York StockGuadagnare 75 miliardi salvando il sistema

Che cos'è una azienda zombie? La definizione è della Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS): è una società che, nei 3 anni precedenti, ha registrato profitti inferiori al costo degli interessi sul suo debito Le aziende "zombie" sono non-morti a cui nonChe cos'è una azienda zombie?

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter