Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: investimenti

Attenti a ciò che si desidera: si rischia di ottenerlo
Pubblicato inInclinami la Storia

Attenti a ciò che si desidera: si rischia di ottenerlo

Beneath Surface Scritto il 2 Novembre 20162 Novembre 2016
Di recente ho discusso con un amico di moltiplicatori keynesiani, in particolare quello fiscale, stuzzicato dai grafici da…
Signora mia, queste pomate per la crescita sono miracolose
Pubblicato inInclinami la Storia

Signora mia, queste pomate per la crescita sono miracolose

Beneath Surface Scritto il 17 Febbraio 201616 Febbraio 2016
Chissà se Robert Solow, quando scrisse nel 1956 il suo articolo A Contribution to the Theory of Economic…
Letteratura keynesiana: aprite il fuoco
Pubblicato inInclinami la Storia

Letteratura keynesiana: aprite il fuoco

Beneath Surface Scritto il 19 Gennaio 2016
Oggi voglio presentare il modello chiamato “croce keynesiana”, o “modello reddito-spesa”, che è uno dei primi e più…
La sottile differenza fra risparmiatore ed investitore
Pubblicato inBanche, BCE, Europa, Finanza, Italia, politica

La sottile differenza fra risparmiatore ed investitore

Massimo Scolari Scritto il 5 Gennaio 20165 Gennaio 2016
Nelle ultime settimane si è sviluppato un dibattito acceso sulla definizione di risparmiatore e investitore, in relazione alle…
Keynes e l’inelasticità degli investimenti
Pubblicato inInclinami la Storia

Keynes e l’inelasticità degli investimenti

Beneath Surface Scritto il 26 Novembre 20152 Gennaio 2016
La domanda relativa a come e perché gli investimenti non reagiscano come si vorrebbe al Quantitative Easing e…
Summers resuscita la mummia (part 2)
Pubblicato inInclinami la Storia, Macroeconomia

Summers resuscita la mummia (part 2)

Beneath Surface Scritto il 21 Ottobre 201521 Ottobre 2015
Come si è visto nel precedente articolo, l’ipotesi di stagnazione secolare è come un test di Rorchach, ognuno…
Summers resuscita la mummia (parte I)
Pubblicato inInclinami la Storia, Macroeconomia

Summers resuscita la mummia (parte I)

Beneath Surface Scritto il 14 Ottobre 2015
Il lupo perde il pelo, ma non il vizio L’idea di Stagnazione Secolare è tornata recentemente a farsi…
Investimenti e Stagnazione – parte I
Pubblicato inInclinami la Storia

Investimenti e Stagnazione – parte I

Beneath Surface Scritto il 1 Ottobre 201530 Settembre 2015
È mia intenzione qui far prendere un po’ il fiato ai miei 80 lettori (cit.) dall’impegno su Keynes,…
…arriva supergiovane che derapa soccorrendo il catoblepa
Pubblicato inInclinami la Storia

…arriva supergiovane che derapa soccorrendo il catoblepa

Beneath Surface Scritto il 18 Settembre 201518 Settembre 2015
Nei precedenti articoli su Keynes (qui e qui) abbiamo visto che il problema era quello di riuscire a…
Un modello di equilibrio economico generale
Pubblicato inMacroeconomia

Un modello di equilibrio economico generale

Beneath Surface Scritto il 7 Luglio 201514 Luglio 2015
In questo articolo presento un modello dell’equilibrio economico generale e ne do un esempio di utilizzo pratico. Anzitutto…
Peter Lynch: ecco la ricetta di un investimento di successo
Pubblicato inFinanza

Peter Lynch: ecco la ricetta di un investimento di successo

L'Alieno Gentile Scritto il 24 Marzo 201526 Marzo 2015
Ha guidato per 23 anni (dal 1977 al 1990) il fondo Magellan di Fidelity Investment con un rendimento…
Al nostro futuro ci pensiamo noi
Pubblicato inFinanza, Italia

Al nostro futuro ci pensiamo noi

Attenti a quei due Scritto il 9 Febbraio 201525 Febbraio 2015
Ciao a tutti. Io sono M di 10 anni e con mio fratello P, di 8 anni abbiamo fregato…
Ingegnarsi per contrastare la non-ripresa
Pubblicato inBanche, BCE, Crisi, Europa, Finanza, Italia, Macroeconomia, news

Ingegnarsi per contrastare la non-ripresa

L'Alieno Gentile Scritto il 16 Maggio 201416 Maggio 2014
Se voi foste un investitore estero, comprereste il debito pubblico di un Paese che anziché una piccola ripresa…
Dimmi che amigdala hai e ti dirò come investi.
Pubblicato inInterviste

Dimmi che amigdala hai e ti dirò come investi.

Camilla Conti Scritto il 9 Ottobre 2013
Leone o gazzella? Toro o orso? E’ tutta una questione di amigdala. Almeno secondo i ricercatori del Centro…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Quello che si fa sul mercato, ogni volta, è scegliere quali rischi prendere. Se prendi un rischio e ne trai un profitto ti diranno che sei stato coraggioso, se ne trarrai una perdita diranno che sei stato uno sconsiderato. Il risultato,Imparare da un 17 enne

Descrivere l’andamento degli indici azionari, dei tassi di interesse e tassi di cambio, facendo inferenza sul futuro è sempre stato molto complesso. In pratica ci si immagina come potranno essere i mercati di domani, guardando i mercati di oggi (prezzi),Vita, morte e miracoli di una bolla

Piatto ricco mi ci ficco (in orbita) Nei prossimi cinque anni verranno realizzati tanti lanci nello spazio quanti ne sono stati effettuati dal 1957 a oggi. L’uso civile e commerciale dei satelliti prevarrà rispetto a quello militare, ovvero ci sarà unCe l'hai la polizza per i viaggi spaziali?

L’uccellino azzurro è caduto dal nido? Dopo lo slancio iniziale, che ha portato le azioni di Twitter a sfiorare il triplo del prezzo di assegnazione al collocamento, gli operatori sembrano essere passati dal birdwatching alla caccia con cani e doppietta,Perché Twitter è crollato in Borsa

USA: Imprese fallite in marzo e aprile +22% vs stesso periodo del 2019 Germania: Numero fallimenti invariato rispetto al 2019 Questo dato eclatante dice tutto o va contestualizzato? Gli USA hanno concesso più sussidi di disoccupazione, i Paesi europei hanno scelto di prevenireMeglio vincere le battaglie o le guerre?

In Italia negli ultimi 12 trimestri il Prodotto Interno Lordo ha fatto   segnare 11 risultati negativi. Da tre anni quindi la crescita dell’economia, valutata su base trimestrale, è rimasta in territorio negativo, con la sola eccezione della lievissima crescitaL’insostenibile leggerezza delle previsioni del Pil

E' cominciato un nuovo anno, e tra i propositi per il 2018 voglio inserire quello di tornare a scrivere di più e più spesso per Piano Inclinato. Per rompere il ghiaccio ho scelto una notizia che mi ha colpito molto: quellaIl dieselgate di Intel

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • L'incoscienza artificiale dell'algoritmo egoista. Con @MassimoChi - EPT #98
    2 settimane fa

    L'incoscienza artificiale dell'algoritmo egoista. Con @MassimoChi - EPT #98

  • Teorie economiche a confronto - EpT #97
    2 settimane fa

    Teorie economiche a confronto - EpT #97

  • La riforma del Risparmio - con @massimoscolari - EpT #96
    3 settimane fa

    La riforma del Risparmio - con @massimoscolari - EpT #96

  • Economia degli Alieni - EPT #95
    1 mese fa

    Economia degli Alieni - EPT #95

  • L'economia dei Media - con @ValerioBassan - EpT #94
    1 mese fa

    L'economia dei Media - con @ValerioBassan - EpT #94

Altri articoli

Per la rubrica "Grandi Pensatori" parliamo oggi di Italo Calvino Autore principalmente di romanzi e racconti, si interessò anche al mondo del teatro, del cinema, della musica e del fumetto. ConosciutoItalo Calvino: un insuperabile polivalente

Dopo l'approfondimento sul petrolio, bisogna fare un discorso analogo ma ben distinto sul gas naturale, che ha dinamiche proprie molto diverse perché liquefarlo e rigassificarlo è cosa ben diversa dalRiflessioni sul prezzo del gas

In modo quasi metodologico, proprio quando la situazione sembra scappare di mano, quando la volatilità torna allo scoperto, quando il sentiment inizia a logorarsi e tutte quelle certezze su cuiQuei Draghi che soffiano parole

Con l'aiuto di Larry Summers, ex rettore di Harvard e ex Segretario del Tesoro USA, diamo un'occhiata al piano Biden per il rilancio (che tanta fatica sta facendo a trovareI numeri del piano Biden

Esattamente un anno fa, il 2 marzo del 2014, lanciavo una "chiamata" su Twitter. Il tema era il dollaro, la cui valutazione contro euro appariva esageratamente bassa. Alla ricerca di elementiE' ancora aperta la caccia al dollaro?

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter