Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: lavoro

Che cos’è una azienda zombie?
Pubblicato inLavoro, Macroeconomia, politica, politica monetaria

Che cos’è una azienda zombie?

L'Alieno Gentile Scritto il 8 Febbraio 2021
Che cos’è una azienda zombie? La definizione è della Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS): è una società che,…
Le macchine lavorano e gli umani no?!?
Pubblicato inindustria, Lavoro, Macroeconomia, Tecnologia

Le macchine lavorano e gli umani no?!?

Alberto Forchielli Scritto il 11 Dicembre 201711 Dicembre 2017
Sì, ma c’è il reddito di cittadinanza! È possibile? Vediamo… Ecco un’altra interessante analisi – sul futuro –…
Gli umanoidi sono tra noi, per lo spritz o per la pastiglia
Pubblicato inLavoro, Tecnologia

Gli umanoidi sono tra noi, per lo spritz o per la pastiglia

Alberto Forchielli Scritto il 7 Novembre 20177 Novembre 2017
I robot umanoidi ci accudiranno al posto delle badanti Lo scorso sabato 4 novembre, la foto di apertura…
Il QE umano. Torniamo a rifletterci
Pubblicato inEuropa, Lavoro

Il QE umano. Torniamo a rifletterci

Alberto Forchielli Scritto il 17 Marzo 201717 Marzo 2017
E se dietro l’immigrazione ci fosse davvero una strategia diabolica della stessa UE? Condivido e implemento con qualche…
Straniero in terra straniera?
Pubblicato inItalia, Lavoro

Straniero in terra straniera?

Alberto Forchielli Scritto il 22 Febbraio 201722 Febbraio 2017
Paese che vai, lingua che trovi Nel mondo si parla inglese. È l’inglese, nella stragrande maggioranza dei casi, illasciapassare…
Un computer in ogni oggetto, ecco la formula magica per creare i tanti lavori del futuro
Pubblicato inLavoro, Tecnologia

Un computer in ogni oggetto, ecco la formula magica per creare i tanti lavori del futuro

massimochi Scritto il 20 Ottobre 2016
Cos’è il lavoro? Ognuno ha una sua definizione, ma per Peter Frase, un famoso autore di saggi e…
Buena innovacion social club
Pubblicato inItalia, Lavoro

Buena innovacion social club

Alberto Forchielli Scritto il 8 Ottobre 20168 Ottobre 2016
Ormai è diventata una splendida consuetudine quella di accogliere l’invito degli amici di Imola per raccontare ai miei…
Messico e nuvole
Pubblicato inindustria, Italia, Lavoro, politica

Messico e nuvole

Alberto Forchielli Scritto il 27 Maggio 201627 Maggio 2016
È come dice la famosa canzone: “Messico e nuvole, / la faccia triste dell’America / e il vento…
Signora mia, queste pomate per la crescita sono miracolose
Pubblicato inInclinami la Storia

Signora mia, queste pomate per la crescita sono miracolose

Beneath Surface Scritto il 17 Febbraio 201616 Febbraio 2016
Chissà se Robert Solow, quando scrisse nel 1956 il suo articolo A Contribution to the Theory of Economic…
Non pagare il lavoro, o pagare anche chi non lavora?
Pubblicato inLavoro, Macroeconomia, politica, Tecnologia

Non pagare il lavoro, o pagare anche chi non lavora?

massimochi Scritto il 7 Giugno 20152 Gennaio 2016
Ogni volta che dobbiamo fare qualcosa, o dobbiamo andare in un luogo, interagiamo con un software.  Ogni cosa che…
Istruzione e Lavoro, la normale eccezionalità degli USA
Pubblicato inLavoro, USA

Istruzione e Lavoro, la normale eccezionalità degli USA

Alberto Forchielli Scritto il 6 Aprile 201513 Aprile 2015
 A Febbraio negli Stati Uniti sono stati creati 126.000 posti di lavoro. Lo U.S. Department of Labour ha…
Investire in ICT per accorciare le distanze che ci separano dalla crescita
Pubblicato inCrisi, Lavoro, Tecnologia

Investire in ICT per accorciare le distanze che ci separano dalla crescita

massimochi Scritto il 2 Aprile 20156 Aprile 2015
Nessuno può dirci quanto saremo più ammalati domani se non prendiamo oggi le medicine che il medico ci…
Una Repubblica fondata sul Lavoro
Pubblicato inEuro, Europa, Italia, Lavoro

Una Repubblica fondata sul Lavoro

roundmidnight Scritto il 31 Marzo 20158 Aprile 2015
L’Italia ha una popolazione tra i 15 e i 64 anni, quella presa in esame per le statistiche…
Crisi? Chi da detto crisi? Ci sono così tanti nuovi lavori
Pubblicato inCrisi, globalizzazione, industria, Lavoro, Tecnologia

Crisi? Chi da detto crisi? Ci sono così tanti nuovi lavori

massimochi Scritto il 25 Marzo 201526 Marzo 2015
Nell’era pre-Internet le aziende avevano bisogno di un forte coordinamento interno perché cercare, richiedere e trovare un servizio…
Radio Forchielli #7: scuola e lavoro
Pubblicato inItalia, Lavoro, Radio Forchielli

Radio Forchielli #7: scuola e lavoro

Alberto Forchielli Scritto il 12 Marzo 201512 Marzo 2015
Jobs Act. Gufare con moderazione
Pubblicato inItalia, Lavoro, Macroeconomia, politica

Jobs Act. Gufare con moderazione

Luca Bianchetti Scritto il 23 Febbraio 20155 Marzo 2015
Finalmente completato, il Jobs Act si rivela più una prova della capacità di riformare che un decisivo cambiamento…
Tutti i lavoratori sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri
Pubblicato inItalia, Lavoro, news, politica

Tutti i lavoratori sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri

Vittorio Zirnstein Scritto il 30 Dicembre 201414 Gennaio 2015
La decisione di non estendere il jobs act ai dipendenti pubblici è squisitamente politica. Checché ne dicano membri…
La schiavitù dell’articolo 18
Pubblicato inItalia, Lavoro, news

La schiavitù dell’articolo 18

L'Alieno Gentile Scritto il 4 Dicembre 201429 Dicembre 2014
Nel 1815, mentre in Europa si teneva il Congresso di Vienna, necessario a riorganizzare i rapporti di forza…
Una pensione è per sempre
Pubblicato inItalia, Lavoro

Una pensione è per sempre

liukzilla Scritto il 22 Novembre 20141 Dicembre 2014
“È una foto della realtà dell’Italia attuale dove i giovani arrivano a fine mese solo con l’aiuto della…
Le origini della crescita
Pubblicato inCrisi, Italia, Lavoro, Macroeconomia

Le origini della crescita

liukzilla Scritto il 14 Novembre 201413 Marzo 2015
Tutti ormai sanno che il Prodotto Interno Lordo (PIL) è la somma dei consumi di famiglie (C), imprese…

Navigazione articoli

1 2

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

Le dichiarazioni dei banchieri sui requisiti di capitale sono per me la letteratura del grotesque preferita. La tiritera che ci viene propinata è sempre la stessa, dal 2009 ad oggi: regole eccessive di capitale comprometterebbero l'economia reale perchè costringerebbero leIl banchiere dei balocchi

I “neo-colonialisti”, gli “integratori”, gli “speculatori” e gli “sfigati”, ecco come si possono inquadrare le nazioni nel loro rapporto con i migranti, che, vale la pena di sottolinearlo, rappresentano oggi – e di più nel futuro – il quinto PaeseMigranti: subirli, sfruttarli o conviverci al meglio?

Un giorno Alice arrivò ad un bivio sulla strada e vide lo Stregatto sull'albero. - "Che strada devo prendere?" chiese. La risposta fu una domanda: - "Dove vuoi andare?" - "Non lo so", rispose Alice. - "Allora, - disse loC'è il Fintech e non ho niente da mettermi

Salve cari lettori, da molto lungo tempo mancava la rubrica Inclinami la Storia. Un lungo ricovero, tutt'ora in corso, per guarire da una malattia me ne ha tenuto lontano. Durante questo periodo più volte ho discusso, troppo spesso poco costruttivamente, conRiappropriazione post esproprio. Di Keynes

La volta scorsa avevamo visto come gli studi di Phillips, rimaneggiati da Samuelson e Solow, avessero fornito ai teorici del MIT un'arma potentissima, apparentemente graziosa e teoricamente sgraziata, per le loro ricette di demand management. Queste ricette furono seguite soprattuttoHomo Oeconomicus vs Homo Politicus: 2 fisso

Rispondo a Romano Prodi e lo ringrazio per l'articolo dove elabora le mie riflessioni fatte nella puntata di Piazza Pulita di inizio settimana. Fondo poi rilanciato anche dall’Ansa: «Doppia stoccata di Romano Prodi “Innovazione e investimenti per non finire come ilGestire il declino

In Italia l’immagine della Cina – nel significato più ampio dato all’espressione – è tra le peggiori al mondo. Soffre di un indubbio deterioramento complessivo del giudizio su quel paese, sempre più avvertito come una minaccia piuttosto che un’opportunità. La speranza che suscitava lascia oraIl feticismo dell’origine della merce

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter