Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: miles davis

Miles Davis (seconda parte): jazz, fusion, other
Pubblicato inPian Piano

Miles Davis (seconda parte): jazz, fusion, other

Mr Pian Piano Scritto il 3 Ottobre 2021
I know what the power of silence is. When I used to play in clubs, everybody was loud;…
JUKEBOX di Mr Pian Piano: monografie.
Pubblicato inPian Piano

JUKEBOX di Mr Pian Piano: monografie.

Mr Pian Piano Scritto il 12 Luglio 202022 Gennaio 2023
La navigazione in rete in modulazione di frequenza ti ha appena portato ad entrare nel porto di Piano…
Miles Davis (prima parte): jazz
Pubblicato inPian Piano

Miles Davis (prima parte): jazz

Mr Pian Piano Scritto il 17 Maggio 20203 Ottobre 2021
Esite la possibilità – mi dice Mr Pian Piano – che l’arte sia un demone, un demone che…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

[caption id="attachment_14048" align="aligncenter" width="640"] border tax[/caption] Nell’imminenza dell’inizio ufficiale dell’era “D come Donald” altre “D” si agitano minacciose dietro le quinte dell’insediamento del 45.o presidente degli Stati Uniti. “D come destabilizzazione” ha già fatto sentire i suoi sgradevoli effetti  (prima vittima il Messico)Allarme ai Naviganti: Border Tax in gestazione

 Se per gli Stati Uniti il miglioramento dell’agricoltura è una scelta ormai ineludibile ma gestibile, per la Cina è invece una drammatica necessità. La differenza di produttività dei terreni nel G2 è infatti enorme, senza sostanziali avvicinamenti nel tempo. PechinoColtivare meglio, non solo per l'economia

I problemi degli Stati Uniti d’America sono noti e riassumibili con la frase chi vuole consumare non ha i soldi per farlo mentre chi è in cima alla piramide sociale non sa più cosa comprare. E la campagna elettorale, a colpi diLe inevitabili scelte del prossimo presidente USA

Nelle ultime settimane è improvvisamente tornato centrale nell’agenda politica il dibattito sul Sud, ed è un tema che mi colpisce nel vivo. Per quel poco tempo che ho potuto dedicare alla stampa, la discussione sulla questione mezzogiorno mi è parso fosse focalizzataAllevare unicorni in Meridione

Dammi la grana e io ti do tutti i miei dati sul cellulare! (parte prima) Per noi italiani con il sistema interno in crisi da anni e le banche che non finanziano quanto servirebbe, può sembrare strano quello che sto per dire,Money for... data

La transizione epocale tra la fine dell’era americana e l’inizio di quella cinese Dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi l’America è stata lo “sceriffo” del mondo. Nella mia personale analisi – che ho espresso anche ne Il potere èIl passaggio del testimone

Dagli anni ‘80 in poi la finanza spicca il volo. E al contempo la tecnologia fa passi da gigante, si digitalizza e parte una delle più grandi innovazioni dell’umanità: Internet. La prima tende a polarizzare interessi, potere e risorse; la secondaIl futuro del lavoro digitale

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici
  • L'Alieno Gentile su Credimi, sono un bugiardo
  • Gianni su Credimi, sono un bugiardo

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91
    6 giorni fa

    Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91

  • Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
    1 settimana fa

    Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi

  • Tendenze 2023 - EPT #90
    2 settimane fa

    Tendenze 2023 - EPT #90

  • Tutta colpa della BCE - EpT #89
    3 settimane fa

    Tutta colpa della BCE - EpT #89

  • Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
    4 settimane fa

    Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

Altri articoli

Ho visto Joker, un film sull'idea che il male non è intenzionale, che quando la vita si accanisce contro di te è “normale” diventare cattivi, e perciò verrai capito, perfinoJoker e la rabbia sociale

https://youtu.be/HYEg2HDvm-s [caption id="attachment_7490" align="alignleft" width="225"] Vista dal Castello di Miramare[/caption] Ogni volta che vado a Trieste “arrivo con passo di pianura” e mi ritrovo “in questi posti davanti al mare / conTrieste in saor

La lingua latina arcaica si portava uno strascico dal greco: oltre a singolare e plurale prevedeva il tempo duale. Oggigiorno uno dei pochi residui di duale esistenti è nel cosiddetto "mandatoLa Fed e la precarietà degli equilibri

La normativa AIFM (Alternative Investment Fund Managers) diventa a breve efficace anche in Italia. Lo sapevate? Gli ETF sono prodotti finanziari che sono sempre più comuni tra i risparmiatori italiani. UtilissimiGli arzigogoli della fiscalità sugli ETF

  Vito non capiva Milano. Soprattutto non ne capiva la nebbia, il freddo grigiore che quel giorno di gennaio del 1972 li aveva accolti (come a voler subito mettere in chiaro cheThe Boxer

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter