Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: nazionalismo

Preferisco proporre che criticare, ma talvolta suona l’allarme
Pubblicato inItalia, politica, sovranità, Storia

Preferisco proporre che criticare, ma talvolta suona l’allarme

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Ottobre 20185 Ottobre 2018
Preferisco proporre che criticare; parlare di ciò che mi piace, anziché additare come malefatte le scelte che non…
L’onda dei demagoghi
Pubblicato inBCE, geopolitica, Italia, Macroeconomia, news

L’onda dei demagoghi

L'Alieno Gentile Scritto il 21 Novembre 201622 Novembre 2016
Diceva Alexis de Tocqueville che “I grandi partiti rovesciano la società, i piccoli l’agitano; gli uni la ravvivano,…
Il feticismo dell’origine della merce
Pubblicato inAsia, Cina, Europa, globalizzazione, industria, Italia, Lavoro, USA

Il feticismo dell’origine della merce

Romeo Orlandi Scritto il 4 Giugno 201623 Giugno 2016
In Italia l’immagine della Cina – nel significato più ampio dato all’espressione – è tra le peggiori al mondo. Soffre…
Nazionalismo: forza e debolezza del gigante asiatico
Pubblicato inCina, geopolitica

Nazionalismo: forza e debolezza del gigante asiatico

Alberto Forchielli Scritto il 5 Dicembre 2013
Il nazionalismo cinese non sta rinascendo; in realtà non è mai morto. È il frutto di millenni di…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

Per comprendere il perché di una possibile perdita aziendale, bisogna riavvolgere il nastro degli eventi in Cina. Alcune aziende hanno fissato il prezzo di vendita delle loro azioni ad un livello basso. Le attese degli investitori nazionali lasciavano immaginare degliIPO in Cina: quando la normalità è dirompente e il progresso stenta a fiorire

Nella divulgazione economica, la Tailandia è stata etichettata come uno dei“tigrotti” asiatici. Era parte integrante della rinascita dell’Estremo Oriente, ma non aveva raggiunto i sorprendenti successi delle 4 vere tigri: Corea del Sud, Taiwan, Hong Kong. Singapore. Aveva comunque inRottamare il Berlusconi Tailandese

Quello che più occorre sui mercati sono ordine, trasparenza e chiarezza. Siamo onesti, l’emotività la fa da padrone e la confusione regna sovrana. Prendiamo quanto sta accadendo oggi alle banche italiane. Un (nuovo) tonfo generalizzato, probabilmente anche nella logica del “take profit”,Un mercato che vuol vivere di sogni?

La fiducia delle imprese tedesca (IFO) è scesa per il 6° mese consecutivo, alimentando le paure su una possibile recessione in Germania. Tutto è cominciato con il crollo, -4.0% inatteso, della produzione industriale di agosto. Poiché ciò è stato causato in buona parteCongiuntura: das auto!

Gli strumenti finanziari che offrono una esposizione verso l'oro stanno offrendo performance disastrose, a causa della caduta dei prezzi dei metalli preziosi. Il prezzo dell'oro è sceso del 35% negli ultimi tre anni, quando raggiunse i suoi massimi in prossimitàOro o piombo?

Nella riunione più globalista dell’anno, il World Economic Forum di Davos, alcuni leader sovranisti sono andati a cercare visibilità. Oltre al premier italiano Giuseppe Conte, c’è il presidente brasiliano Jair Bolsonaro, un uomo sempre molto impegnato a creare e attaccare nemiciHegel e l'arte della speranza

  In Asia Orientale trova spesso conferma il classico adagio diplomatico: “Il nostro paese non ha nemici o amici, soltanto interessi”. Di conseguenza, si cambiano alleanze per perseguire i propri vantaggi. Le amicizie sono insincere e marcate da temporaneità. Le smentiteIl Vietnam tra Cina e Stati Uniti

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless Altervista René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter