Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: obbligazioni

Da monaco guerriero a banchiere in tre semplici passi
Pubblicato inBanche, sovranità, Storia

Da monaco guerriero a banchiere in tre semplici passi

L'Alieno Gentile Scritto il 22 Gennaio 201722 Gennaio 2017
Oggi vi racconto di come un pugno di monaci guerrieri ha cambiato il modo in cui concepiamo il…
2017: Il bond è morto. Lunga vita ai bond?
Pubblicato inFinanza, politica monetaria, Tassi

2017: Il bond è morto. Lunga vita ai bond?

liukzilla Scritto il 6 Gennaio 201712 Gennaio 2017
Vi siete rotti i cabasisi di leggere l’ennesimo scenario sui tassi di interesse per il 2017, lo capisco,…
Special BondAge: ready to next level?
Pubblicato inGiappone, politica monetaria

Special BondAge: ready to next level?

liukzilla Scritto il 27 Settembre 201628 Settembre 2016
“il Giappone è un passo avanti all’Europa, la quale è uno o due passi avanti gli Stati Uniti”,…
Bond Age: quale amico vuoi con te
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond Age: quale amico vuoi con te

liukzilla Scritto il 29 Aprile 201629 Aprile 2016
“…che ha sempre un razzo li con se?” No, non parlo dell’amico immaginario di Riley nel film Disney…
Bond age: Yellen sottomessa o dominatrice?
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: Yellen sottomessa o dominatrice?

liukzilla Scritto il 1 Aprile 20161 Aprile 2016
Nel chiedersi se si è dominatori o sottomessi è necessario  abbandonare definitivamente lo stereotipo “uomo dominante/donna sottomessa” (cit.).  Un esempio? il…
Bond age: i giocattoli di Draghi
Pubblicato inBond-age, Congiuntura, Tassi

Bond age: i giocattoli di Draghi

liukzilla Scritto il 26 Febbraio 201629 Febbraio 2016
Out of ammo?  Così ha scritto l’Economist in un editoriale che ha ispirato tutti i commentatori ed economisti.…
Bond age: chi non muore si rivede
Pubblicato inBond-age, Macroeconomia, Tassi

Bond age: chi non muore si rivede

liukzilla Scritto il 12 Febbraio 201618 Febbraio 2016
Gli USA sono fregati o almeno così si dice in giro: la recessione è alle porte il dollaro…
Bond age: il dolore non è sufficiente
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: il dolore non è sufficiente

liukzilla Scritto il 29 Gennaio 201629 Gennaio 2016
La fase attuale di sadomasochismo dei mercati finanziari non sta causando abbastanza dolore da contringere la Fed a…
Bond age: alla ricerca del piacere (e del valore)
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: alla ricerca del piacere (e del valore)

liukzilla Scritto il 22 Gennaio 201629 Gennaio 2016
La ricerca del piacere, a volte, passa dal dolore autoinflitto. I mercati finanziari, abbandonati dalla mamma Fed hanno…
Bond Age: cosa c’è di seducente fra le obbligazioni
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond Age: cosa c’è di seducente fra le obbligazioni

liukzilla Scritto il 15 Gennaio 201615 Gennaio 2016
Tempi difficili per i bond: i rendimenti sono bassi, la volatilità è alta e c’è poca visibilità sul…
Bond Age Calendario 2015
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond Age Calendario 2015

liukzilla Scritto il 23 Dicembre 20152 Gennaio 2016
Chiudiamo il 2015 con un riepilogo, un calendario virtuale dei primi mesi di #BondAge con i momenti migliori…
Bond age: subordinato è bello solo se consapevole
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: subordinato è bello solo se consapevole

liukzilla Scritto il 18 Dicembre 201519 Dicembre 2015
Parlo di obbligazioni, ovviamente. In questo bailamme legato al salvataggio delle 4 banchette italiane, ne fa le spese…
Bond age: sulla Fed lo spettro della recessione
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: sulla Fed lo spettro della recessione

liukzilla Scritto il 11 Dicembre 201514 Dicembre 2015
Il destino delle obbligazioni è legato a doppio filo alle scelte della Fed. Mercoledì prossimo la banche centrale USA,…
Bond age: c’era una volta il triste mondo della cedola
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: c’era una volta il triste mondo della cedola

liukzilla Scritto il 4 Dicembre 20154 Dicembre 2015
Prima di Lehman, i bond erano molto diversi: una cedola, un prezzo di emissione e un prezzo di…
Bond age: il petrolio è veleno
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: il petrolio è veleno

liukzilla Scritto il 27 Novembre 201527 Novembre 2015
Il prezzo del petrolio ed i tassi di interesse a lunga scadenza hanno stabilito una inusuale relazione pericolosa.
Bond age: le manette della BCE
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: le manette della BCE

liukzilla Scritto il 20 Novembre 201520 Novembre 2015
A Draghi piacciono le maniere forti, ma non è un uomo solo al comando: dalle minute della riunione…
Bond age: il pazzo sollazzo dei Piigs
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: il pazzo sollazzo dei Piigs

liukzilla Scritto il 13 Novembre 201526 Novembre 2015
Quando Draghi fiata, il BTP si accende, C’è poco da fare per chi scommette contro i PIIGS: è…
Bond age: interazioni perverse
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: interazioni perverse

liukzilla Scritto il 30 Ottobre 201530 Ottobre 2015
Le banche centrali stanno proprio facendo delle cose strane.
Bond-Age: l’illusione del controllo
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond-Age: l’illusione del controllo

liukzilla Scritto il 23 Ottobre 201523 Ottobre 2015
Le regole troppo strette non fanno respirare. I mercati finanziari.
Bond-Age: ossessionati dall’inflazione
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond-Age: ossessionati dall’inflazione

liukzilla Scritto il 16 Ottobre 201516 Ottobre 2015
Chi si occupa di bond vive la vita nei mercati finanziari con l’ossessione dell’inflazione.

Navigazione articoli

1 2

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

Il settore petrolifero è uno degli snodi fondamentali dell’economia globale e alimenta uno dei mercati più estesi e liquidi del pianeta. Quindi in teoria le informazioni chiave dovrebbero circolare istantaneamente ed essere analizzate al volo da un vasto spiegamento di specialisti,Quello che il petroliere non dice

Il dibattito sulla neutralità della rete ha fatto un passo importante. Il 14 gennaio la corte d'appello di Washington ha in parte annullato le regole imposte dalla Federal Communications Commission (FCC). La questione della Net Neutrality, pur riportandola ai minimi termini,Net neutrality e trasparenza. Un passo avanti.

Intervento sul risparmio degli italiani diviso in due post: quello odierno per fare il punto dei limiti e dei potenziali (ironico, NdA) conflitti di interessi nella gestione del risparmio, e la debolezza della struttura delle Banche Reti che si interfaccianoI problemucci del risparmio italiano

La transizione epocale tra la fine dell’era americana e l’inizio di quella cinese Dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi l’America è stata lo “sceriffo” del mondo. Nella mia personale analisi – che ho espresso anche ne Il potere èIl passaggio del testimone

Il Def è il primo esercizio di attività del governo sul fronte economico, dopo la miriade di annunci e promesse elettorali. Il primo test di realtà. L’andamento dello spread e le revisioni dei giudizi sul rating del nostro Paese sembrano anticipare che questo test non stia andandoLibertà è partecipazione. Al mercato

Fine anno si avvicina e si tirano le somme su come sono andati i mercati. Il tema della Great Rotation, che avrebbe dovuto caratterizzare l’intero anno con flussi fuori dai bond verso l’azionario,  non si è affermato come fenomeno globaleChi ha paura dei bonds?

Napoleone diceva: «Abbiamo bisogno di una legge europea, di una Corte di Cassazione europea, di un sistema monetario unico, di pesi e di misure uguali, abbiamo bisogno delle stesse leggi per tutta Europa. Avrei voluto fare di tutti i popoli europeiIl punto G della nuova Commissione Europea

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter