Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: PIL

Ma allora il Giappone?
Pubblicato inEuro, Giappone, Italia, Macroeconomia, politica monetaria

Ma allora il Giappone?

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Luglio 2018
Sta prendendo sempre più corpo l’idea che l’espansione di debito possa proseguire senza misura, se si ha una…
La giostra della crescita e del disagio
Pubblicato inCina, Crisi, Europa, Italia, Macroeconomia, politica

La giostra della crescita e del disagio

L'Alieno Gentile Scritto il 3 Marzo 20186 Marzo 2018
Una persona a cui voglio bene e che stimo qualche giorno fa, ragionando dei difficili momenti che le…
Say che dice? Boh! Keynes che dice? Boh, boh!
Pubblicato inInclinami la Storia

Say che dice? Boh! Keynes che dice? Boh, boh!

Beneath Surface Scritto il 25 Luglio 2017
Ci sono spettacoli spassosi e uno di questi è vedere accademici e economisti litigare sul significato di affermazioni…
Il potere dell’innovazione e l’Italia che annoia
Pubblicato inAsia, Europa, globalizzazione, Italia, Lavoro, Macroeconomia

Il potere dell’innovazione e l’Italia che annoia

Alberto Forchielli Scritto il 4 Ottobre 20164 Ottobre 2016
Al convegno intitolato “Dove va l’Italia, dove va il mondo”, tenutosi lo scorso 14 settembre nella bella cornice…
La fiducia è la premessa del successo
Pubblicato inEuropa, Finanza, Macroeconomia, news

La fiducia è la premessa del successo

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Agosto 2016
Fiducia e sfiducia: l’economia è fatta di numeri, ma i numeri li fanno i comportamenti degli attori economici…
Italians do it better
Pubblicato inEuro, Europa, Finanza, Italia

Italians do it better

L'Alieno Gentile Scritto il 18 Novembre 20152 Dicembre 2015
Sembrano molto lontani i tempi in cui l’Europa era chiaramente germanocentrica: dopo lo scandalo Volkswagen, gli avvertimenti dell’OMS…
Un modello di equilibrio economico generale
Pubblicato inMacroeconomia

Un modello di equilibrio economico generale

Beneath Surface Scritto il 7 Luglio 201514 Luglio 2015
In questo articolo presento un modello dell’equilibrio economico generale e ne do un esempio di utilizzo pratico. Anzitutto…
Pian Piano: quale prospettiva sulla crescita?
Pubblicato inPian Piano, relax

Pian Piano: quale prospettiva sulla crescita?

Mr Pian Piano Scritto il 29 Marzo 201530 Marzo 2015
Come in ogni giorno dedicato a Venere il nostro Goldrake, alias Liuk, ci delizia con la rubrica congiuntura,…
L’ossessione del PIL colpisce tutti
Pubblicato inCina, politica

L’ossessione del PIL colpisce tutti

Alberto Forchielli Scritto il 12 Gennaio 201526 Gennaio 2015
Il Presidente cinese Xi Jin Ping mette in guardia contro l’ossessione del PIL. Sostiene che la crescita della ricchezza – che il PIL rappresenta nella…
L’innovazione salverà il mondo?
Pubblicato inEuropa, Macroeconomia, news, politica

L’innovazione salverà il mondo?

L'Alieno Gentile Scritto il 19 Novembre 201426 Novembre 2014
Questi giorni di conquiste spaziali, con il primo atterraggio su una cometa ad opera di Rosetta (o meglio…
Le origini della crescita
Pubblicato inCrisi, Italia, Lavoro, Macroeconomia

Le origini della crescita

liukzilla Scritto il 14 Novembre 201413 Marzo 2015
Tutti ormai sanno che il Prodotto Interno Lordo (PIL) è la somma dei consumi di famiglie (C), imprese…
Manca poco più di un mese alla ripresa
Pubblicato inCrisi, Italia, Macroeconomia, news

Manca poco più di un mese alla ripresa

Simone Magnani Scritto il 29 Agosto 201429 Agosto 2014
Dall’inizio di ottobre l’Istat dovrà aggiornare i criteri per il calcolo del Pil, fermi da quindici anni. Con…
L’insostenibile leggerezza delle previsioni del Pil
Pubblicato inMacroeconomia

L’insostenibile leggerezza delle previsioni del Pil

Massimo Scolari Scritto il 27 Agosto 2014
In Italia negli ultimi 12 trimestri il Prodotto Interno Lordo ha fatto   segnare 11 risultati negativi. Da…
Sempre meno abenomics, sempre più abepolitics
Pubblicato inGiappone, news, politica monetaria

Sempre meno abenomics, sempre più abepolitics

L'Alieno Gentile Scritto il 14 Agosto 2014
Pochi giorni fa abbiamo ragionato di come le novità introdotte in Giappone dal governo di Shinzo Abe,  che…
Quando la ripresa è nelle previsioni e la recessione nei fatti
Pubblicato inItalia, news

Quando la ripresa è nelle previsioni e la recessione nei fatti

Romeo Orlandi Scritto il 7 Agosto 20147 Agosto 2014
Fino a quando durerà la litania delle “revisioni al ribasso”? Per quanto tempo ancora dovremmo rispettare chi fa…
Basta col calcio, lo sport nazionale è prender granchi
Pubblicato inItalia, news, politica

Basta col calcio, lo sport nazionale è prender granchi

L'Alieno Gentile Scritto il 6 Agosto 20146 Agosto 2014
Con un mercato del lavoro che fa assomigliare i giovani a cozze (aggrappati alle famiglie-scogli), con il PIL…
Appuntamento con la congiuntura – I
Pubblicato inCongiuntura, Macroeconomia, USA

Appuntamento con la congiuntura – I

liukzilla Scritto il 28 Giugno 201414 Settembre 2015
Benvenuti nella nuova rubrica settimanale “Congiuntura” dove prendiamo la mira sull’andamento dell’economia mondiale col supporto di un grafico.…
La misura del benessere
Pubblicato inMacroeconomia

La misura del benessere

liukzilla Scritto il 23 Maggio 201423 Maggio 2014
Durante gli ultimi decenni abbiamo assistito alla incompatibilità fra sviluppo economico e rispetto dell’ambiente. Le risorse naturali sono…
Il sorpasso cinese: size matters
Pubblicato inCina, Macroeconomia, USA

Il sorpasso cinese: size matters

Romeo Orlandi Scritto il 20 Maggio 201420 Maggio 2014
Nel corso del 2014 il PIL della Cina supererà quello statunitense, capofila di una serie di paesi, dall’India…
Deflazione: scontro BCE-FMI
Pubblicato inBanche, BCE, Crisi, Euro, Europa, Italia, Lavoro, news, politica monetaria

Deflazione: scontro BCE-FMI

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Aprile 20145 Aprile 2014
Il Fondo Monetario Internazionale ci ha provato ancora, appena prima della riunione della Banca Centrale Europea di oggi,…

Navigazione articoli

1 2

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

OK, ho capito. L'hashtag #mancalaroba vi è piaciuto ed è efficace. Ma lo scenario economico non sta lì in posa come una modella, a farsi ritrarre; muta di continuo. E' come un'astronave aliena: è misterioso, oscuro, non è un linguaggio scritto o parlato,Arrival in economia: il pensiero forma il linguaggio, il linguaggio forma il pensiero.

Preferisco proporre che criticare; parlare di ciò che mi piace, anziché additare come malefatte le scelte che non condivido. Non mi sento adeguato a fare il censore, assegnando pagelle di incompetenza, o di stupidità (o peggio) a chi sostiene i politiciPreferisco proporre che criticare, ma talvolta suona l'allarme

Un’oasi occidentale nel bel mezzo del Golfo Persico, è possibile? C’è un libro, pubblicato nell’agosto 2017, che apre un mondo – o meglio, che apre una finestra su un certo tipo di mondo, realmente agli antipodi con quello italiano. Il libroUna città finta e una vita vera (e quasi unica)

Da Taranto a Bari ci sono meno di 90 chilometri. Due città colpite duramente da vicende economiche rilevanti: la crisi Ilva, con annessa questione spegnimento altiforni da parte di Arcelor–Mittal e Banca Popolare di Bari di cui Bankitalia ha dovuto avviare (l’ennesimo) commissariamento. Il commento che si sente più spesso fare, quando assistiamo a una bancarotta,Banca Popolare di Bari, un fallimento del mercato?

L'imperatore romano Marco Aurelio sentenziava: "Vivere è un'arte che assomiglia più alla lotta che alla danza, perché bisogna sempre tenersi pronti e saldi contro i colpi che ci arrivano imprevisti" Venerdì scorso sono piovute critiche dalla Commissione UE sulla Legge di Stabilità: nonRoma contro gli austeri barbari. Veni vidi (non) vici

Lo scandalo sulle emissioni dei motori diesel di Volkswagen domina le cronache finanziarie delle ultime giornate ed inevitabilmente induce a fare delle riflessioni. Il danno patrimoniale è ancora difficile da calcolare: la multa negli USA è solo una componente, chePensieri in libertà da Volkswagen in giù

Nel 1940 Winston Churchill arringava la Camera dei Comuni, cercando di rinfrancare lo spirito dei concittadini inglesi, fiaccati dai rovesci della Seconda Guerra Mondiale: "I have nothing to offer but blood, toil, tears, and sweat" (Non ho nient’altro da offrirvi che sangue,Londra. Dove l’austerità paga (e le citazioni anche)

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • L'incoscienza artificiale dell'algoritmo egoista. Con @MassimoChi - EPT #98
    2 settimane fa

    L'incoscienza artificiale dell'algoritmo egoista. Con @MassimoChi - EPT #98

  • Teorie economiche a confronto - EpT #97
    2 settimane fa

    Teorie economiche a confronto - EpT #97

  • La riforma del Risparmio - con @massimoscolari - EpT #96
    3 settimane fa

    La riforma del Risparmio - con @massimoscolari - EpT #96

  • Economia degli Alieni - EPT #95
    1 mese fa

    Economia degli Alieni - EPT #95

  • L'economia dei Media - con @ValerioBassan - EpT #94
    1 mese fa

    L'economia dei Media - con @ValerioBassan - EpT #94

Altri articoli

Verso la fine del modello di americanizzazione del mondo Condivido la riflessione di Patrick J. Buchanan sul “triangolo” Afghanistan, USA, Cina. Partendo dallo storico refrain di Dean Rusk, segretario di StatoL’Afghanistan come il Vietnam

Borsa Italiana, con l’Avviso del 13 novembre 2014, ha comunicato che dal 1° dicembre entreranno in vigore le modifiche del Regolamento dei Mercati che consentiranno l’ammissione a negoziazione, su richiestaI fondi comuni si quotano e ringiovaniscono

Da qualche tempo sul mercato per l'Italia non si spendono più epiteti di razza suina, né più educate forme come "paese periferico". Oggi gli occhi del mondo verso l'Italia sono decisamenteLa dieta sui mercati prevede più spaghetti (e meno kartopfeln)

La disintermediazione è una delle aspettative maggiormente fraintese dei tempi digitali. Pochi anni fa, quando Internet era lo strumento con cui si poteva “veicolare un numero enorme di informazioni, inSharing Economy: Martino vende il mantello.

La crisi in corso da tempo e il conseguente aggravarsi del deficit delle finanze statali mette sempre più a rischio le attività di assistenza e sostegno alla collettività. Tale situazione,Social impact bond: è vera festa?

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter