Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: riforme

Riforme strutturali, maledette anche nei paesi emergenti?
Pubblicato inAsia

Riforme strutturali, maledette anche nei paesi emergenti?

Alberto Forchielli Scritto il 30 Marzo 201630 Marzo 2016
Qual è lo stato di salute dei Paesi che avrebbero dovuto rappresentare il futuro economico mondiale e cosa…
Non temere il cinese in sé, temi il cinese che è in te
Pubblicato inBCE, Finanza, industria, Italia, Lavoro, Macroeconomia

Non temere il cinese in sé, temi il cinese che è in te

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Luglio 20154 Agosto 2015
L’annuncio dell’acquisto di Italcementi da parte del gruppo tedesco HeidelbergCement ha scatenato una ridda di reazioni e commenti che…
Una, cento, mille finestre di opportunità
Pubblicato inItalia, Macroeconomia

Una, cento, mille finestre di opportunità

liukzilla Scritto il 19 Maggio 201523 Maggio 2015
Il 18 maggio si è conclusa l’ultima consultazione 2015 del FMI sull’Italia le cui conclusioni sono riassumibili nel titolo che…
QE trade e la lezione che non impariamo mai
Pubblicato inBCE, Finanza, Macroeconomia

QE trade e la lezione che non impariamo mai

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Maggio 20159 Maggio 2015
Talvolta i mercati finanziari, in teoria il luogo ideale per il calcolo asettico che domina qualunque emozione, diventano…
Dieci piccole indiane: le banche popolari
Pubblicato inBanche, Italia, news, politica

Dieci piccole indiane: le banche popolari

L'Alieno Gentile Scritto il 27 Gennaio 201518 Febbraio 2015
Il presidente del Senato ha firmato il decreto di riforma delle banche popolari promosso dal governo. Il decreto…
Il paese delle scimmie
Pubblicato inItalia, politica

Il paese delle scimmie

liukzilla Scritto il 13 Gennaio 201526 Gennaio 2015
Nel film American Sniper di Clint Eastwood la società umana si divide in tre categorie: le pecore, i lupi ed i…
Sciogliere le briglie contro la corruzione
Pubblicato inItalia, politica

Sciogliere le briglie contro la corruzione

Vittorio Zirnstein Scritto il 23 Dicembre 201431 Dicembre 2014
Nel 2011, entrando in una qualsiasi libreria di Milano si era colti da una strana sensazione: che la…
Le origini della crescita
Pubblicato inCrisi, Italia, Lavoro, Macroeconomia

Le origini della crescita

liukzilla Scritto il 14 Novembre 201413 Marzo 2015
Tutti ormai sanno che il Prodotto Interno Lordo (PIL) è la somma dei consumi di famiglie (C), imprese…
Tutta colpa di Garibaldi
Pubblicato inItalia, Macroeconomia

Tutta colpa di Garibaldi

liukzilla Scritto il 25 Ottobre 201425 Ottobre 2014
Nessun lungo discorso noioso sul brigantaggio dell’800, ma solo una breve premessa sulla responsabilità del Piemonte sabaudo e…
Il precario equilibrio del “rischio paese”
Pubblicato inItalia, Lavoro, Macroeconomia, politica

Il precario equilibrio del “rischio paese”

L'Alieno Gentile Scritto il 16 Ottobre 201416 Ottobre 2014
Prendi un Paese in cui una delle principali forze politiche annuncia la raccolta firme per un fantomatico referendum…
Le mie idee per un Paese dalle prospettive aride
Pubblicato inEuro, Europa, Italia, politica

Le mie idee per un Paese dalle prospettive aride

Fabio Scacciavillani Scritto il 22 Settembre 201422 Settembre 2014
Se allargassimo lo sguardo oltre i nostri confini ci accorgeremmo che agli occhi di un investitore estero tra…
Una scuola che si adegui ai tempi
Pubblicato inglobalizzazione, Italia, Lavoro, Macroeconomia, news, politica

Una scuola che si adegui ai tempi

roundmidnight Scritto il 4 Settembre 2014
Sostiene Eugene Fama, premio Nobel per l’economia nel 2013, che in realtà la crisi finanziaria del 2008 sia…
Agenda EU: svolta vera o specchio per le allodole?
Pubblicato inCrisi, Europa, Macroeconomia

Agenda EU: svolta vera o specchio per le allodole?

liukzilla Scritto il 1 Luglio 20141 Luglio 2014
La nuova Agenda Strategica EU vorrebbe riaffermare il motto dell’Unione Europea “Uniti nella diversità” definendo una lista di…
Cina: al Plenum Xi tenta la sintesi fra conservazione e riforme
Pubblicato inCina, geopolitica, politica

Cina: al Plenum Xi tenta la sintesi fra conservazione e riforme

Alberto Forchielli Scritto il 8 Novembre 2013
L’attesa che circonda il Plenum del Comitato Centrale scaturito dal XVIII Congresso del Pcc sembra spasmodica; forse più…
Le insidie di quella passeggiata chiamata ripresa
Pubblicato inEuro, Europa, Macroeconomia, news, politica

Le insidie di quella passeggiata chiamata ripresa

L'Alieno Gentile Scritto il 5 Novembre 20136 Novembre 2013
La Commissione Europea ha rilasciato oggi le proprie stime sulle prospettive di crescita dei Paesi dell’area euro. Per…
L’industria europea vuole riaprire le ali
Pubblicato inBanche, Crisi, Euro, Europa, industria, Italia, Lavoro, Macroeconomia, news, politica

L’industria europea vuole riaprire le ali

L'Alieno Gentile Scritto il 23 Ottobre 201323 Ottobre 2013
Grillo c’è anche in Germania. E non è un modo di dire: il presidente della Confindustria tedesca (la…
Cina, al Plenum di novembre un approccio graduale alle riforme
Pubblicato inCina, geopolitica, Macroeconomia

Cina, al Plenum di novembre un approccio graduale alle riforme

Alberto Forchielli Scritto il 2 Ottobre 20136 Febbraio 2017
Tempo stimato di lettura: 3 minuti E’ palpabile una crescente attesa per il terzo plenum del Comitato Centrale…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

La morte di Boris Nemtsov, ieri, avviene all'interno di un contesto, e prima di fare qualunque ragionamento è opportuno definire alcuni punti. Al IX Congresso della Confederazione dei Sindacati Indipendenti di Soci (8 febbraio 2015), Vladimir Putin ha mostrato ancora unaNemtsov: Obiezione respinta

Il portavoce del Parlamento brasiliano Cunha ha aperto alla possibilità di un impeachment presidenziale, la cui richiesta potrebbe arrivare da un comitato speciale opportunamente creato dalla Camera dopo il probabile esito giudiziario negativo delle indagini sulle presunte irregolarità nella redazione delSaudade de você, dinheiro

Spesso è stata contestata alla macroeconomia, e specialmente a quella della successiva tradizione keynesiana, una insufficiente attenzione alla fondazione microeconomica dei suoi assunti. La microeconomia, sviluppatasi fin dall'ottocento, considera gli agenti economici e i rispettivi mercati separatamente, in una logicaKeynes e la funzione di consumo: critiche e sviluppi

I robot rubano il lavoro alle persone: è questo che genera la rabbia sociale su cui campano i populisti? O è forse l’assenza di cambiamento, l’ascensore sociale fermo, la lotta di classe irrealizzabile come suggerisce il film vincitore dell’Oscar (e della Palma d’oro a Cannes) Parasite? BOOM DI TRASFORMAZIONI TRA IL 1800 E IL 1900 Un uomo fortunato,Il mondo cambia sempre più alla svelta. O non abbastanza?

Rassegna Stampa offerta da GoodMorningItalia CLEAN EXIT L’Eurogruppo ha dato il via libera alla fine del programma di aiuti finanziari all’Irlanda (67 miliardi di euro, Eurogruppo/1) e del prestito per le banche alla Spagna (41 miliardi di euro, Eurogruppo/2). Dublino nonGood Morning Italia 15-11-13

Un vecchio proverbio dice: “una rondine non fa primavera”. Credo sia meglio, per ovvi motivi, tralasciare qualsiasi commento di tipo meteorologico, vista la folle estate che stiamo subendo. Però il detto sopra citato funziona benissimo anche in altri ambiti cheGuerre stellari di rendimenti dei titoli (di giornale)

All'Ucraina servono soldi, e alla svelta. La tabella dei pagamenti da onorare quest'anno assomma a oltre 60 miliardi di $, un terzo circa del prodotto interno lordo. Il Paese ha un basso livello di debito sul PIL (appena oltre ilGive peace a chance

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter