Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: rubrica

Bond age: c’era una volta il triste mondo della cedola
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: c’era una volta il triste mondo della cedola

liukzilla Scritto il 4 Dicembre 20154 Dicembre 2015
Prima di Lehman, i bond erano molto diversi: una cedola, un prezzo di emissione e un prezzo di…
Bond age: memento mori per i bond americani?
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond age: memento mori per i bond americani?

liukzilla Scritto il 6 Novembre 201511 Novembre 2015
Janet Yellen all’audizione al Congresso USA del 4 novembre su supervision and regulation si è presentata quasi in tenuta…
Bond-Age: l’illusione del controllo
Pubblicato inBond-age, Tassi

Bond-Age: l’illusione del controllo

liukzilla Scritto il 23 Ottobre 201523 Ottobre 2015
Le regole troppo strette non fanno respirare. I mercati finanziari.
BondAge: tutta questione di (in)sicurezza
Pubblicato inBond-age, Tassi

BondAge: tutta questione di (in)sicurezza

liukzilla Scritto il 9 Ottobre 20159 Ottobre 2015
Non bisogna esagerare, occorre trovare i limiti, perché altrimenti si finisce per farsi male. Ovviamente sto parlando di bond…
BondAge di Congiuntura: legáti ai mercati, legáti dai mercati
Pubblicato inBond-age, Congiuntura, Tassi

BondAge di Congiuntura: legáti ai mercati, legáti dai mercati

liukzilla Scritto il 2 Ottobre 20158 Ottobre 2015
Esiste una relazione fra il sadomasochismo e i mercati finanziari? Dopo la dedizione “missionaria” per la Congiuntura economica é venuto…
Congiuntura Italia: la verità, tutta la verità, nient’altro che la verità!
Pubblicato inCongiuntura, Italia, Macroeconomia

Congiuntura Italia: la verità, tutta la verità, nient’altro che la verità!

liukzilla Scritto il 25 Settembre 20152 Novembre 2015
L’economia italiana sta accelerando. Lo dicono tutti: IMF, OECD, Unicredito, Intesa, anche a dispetto di una decelerazione globale…
Congiuntura internazionale: solo questione di prospettiva
Pubblicato inCongiuntura, Macroeconomia

Congiuntura internazionale: solo questione di prospettiva

liukzilla Scritto il 18 Settembre 201518 Settembre 2015
Ieri sera la US Federal Reserve ha deciso di tenere fermi i tassi di interesse, in linea con…
Congiuntura: la Fed sbaglia ad alzare i tassi?
Pubblicato inCongiuntura, Macroeconomia, politica monetaria, USA

Congiuntura: la Fed sbaglia ad alzare i tassi?

liukzilla Scritto il 11 Settembre 201511 Settembre 2015
Le prossime settimane saranno deteminanti nel definire le scelte della Federal Reserve, ormai prossima ad alzare i tassi…
Congiuntura EU: la lunga strada tortuosa della ripresa
Pubblicato inCongiuntura, Euro, Europa, Macroeconomia, politica monetaria

Congiuntura EU: la lunga strada tortuosa della ripresa

liukzilla Scritto il 4 Settembre 201510 Settembre 2015
Nel giorno del dato del mercato del lavoro USA più importante degli ultimi anni, provo a distrarvi parlando…
Congiuntura USA: oltre la variabilità dei dati
Pubblicato inCongiuntura, Macroeconomia, USA

Congiuntura USA: oltre la variabilità dei dati

liukzilla Scritto il 28 Agosto 20154 Settembre 2015
Riprendiamo dal mio warning di luglio proveniente dai dati del commercio mondiale: agli evidenti segnali di fragilità degli emergenti,…
Congiuntura internazionale: quale messaggio dagli scambi commerciali
Pubblicato inCongiuntura, Macroeconomia

Congiuntura internazionale: quale messaggio dagli scambi commerciali

liukzilla Scritto il 24 Luglio 201529 Luglio 2015
Oggi Congiuntura si congeda per le vacanze estive con un insolito articolo: un warning, un campanello di allarme…
Congiuntura Italia: ancora calma piatta
Pubblicato inCongiuntura, Italia, Macroeconomia

Congiuntura Italia: ancora calma piatta

liukzilla Scritto il 17 Luglio 201520 Luglio 2015
Il processo di riforme italiane prosegue a rilento anche se il Governo Renzi sembra prossimo ad aggiungere un altro…
Congiuntura area Euro: quali possibili fonti di debolezza
Pubblicato inCongiuntura, Germania, Macroeconomia

Congiuntura area Euro: quali possibili fonti di debolezza

liukzilla Scritto il 10 Luglio 201517 Luglio 2015
Ieri il fondo monetario (FMI) ha ridotto le previsioni di crescita economica globale per il 2015, citando come…
Congiuntura USA: verso il lift-off, nonostante la Grecia
Pubblicato inCongiuntura, Macroeconomia, USA

Congiuntura USA: verso il lift-off, nonostante la Grecia

liukzilla Scritto il 3 Luglio 20153 Luglio 2015
Parlare di USA nel fine settimana più importante degli ultimi anni dell’area Euro sembra quasi un’eresia, ma di…
Congiuntura EU: ripresa sì, ma di bassa qualità
Pubblicato inCongiuntura, Euro, Europa, Macroeconomia

Congiuntura EU: ripresa sì, ma di bassa qualità

liukzilla Scritto il 26 Giugno 201526 Giugno 2015
In questo fine settimana dedicato interamente alla Grecia apro una parentesi su alcuni dati macroeconomici in area Euro.…
Congiuntura USA: si riparte in surplace
Pubblicato inCongiuntura, Macroeconomia, USA

Congiuntura USA: si riparte in surplace

liukzilla Scritto il 12 Giugno 201517 Giugno 2015
La sequenza positiva di dati USA delle ultime settimane aumenta la confidenza su un rimbalzo dell’economia nel secondo…
Congiuntura: la recessione Tsipras e il rischio per l’area Euro
Pubblicato inCongiuntura, Europa, Grecia, Macroeconomia

Congiuntura: la recessione Tsipras e il rischio per l’area Euro

liukzilla Scritto il 29 Maggio 201529 Maggio 2015
Nel primo trimestre 2015 l’Italia esce timidamente dalla recessione (+0.3% t/t), mentre la Grecia torna a segnare una…
Congiuntura USA: c’è vita oltre il PIL
Pubblicato inCongiuntura, Macroeconomia, USA

Congiuntura USA: c’è vita oltre il PIL

liukzilla Scritto il 22 Maggio 201523 Maggio 2015
I rischi evidenziati sull’ultima congiuntura USA, derivanti dalla debolezza degli investimenti, stanno rientrando progressivamente: la componente nuovi ordini…
Congiuntura: l’Italia che va e quella che non va
Pubblicato inCongiuntura, Macroeconomia

Congiuntura: l’Italia che va e quella che non va

liukzilla Scritto il 15 Maggio 201522 Maggio 2015
I dati del PIL del primo trimestre sembrano indicare la fine della recessione italiana. Non abbiamo a disposizione…
Congiuntura: la ripresa fermerà il QE della BCE?
Pubblicato inCongiuntura, Macroeconomia

Congiuntura: la ripresa fermerà il QE della BCE?

liukzilla Scritto il 8 Maggio 201513 Maggio 2015
Le indicazioni provenienti dai dati mensili su produzione industriale e survey suggeriscono che la crescita economica del primo…

Navigazione articoli

1 2 3

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Parlare di Grecia durante questo 2015 ha significato soprattutto parlare di referendum, riforme, Troijka, accordo, Tsipras, Varufakis... ma il ruolo che la Grecia svolge nella Storia è ben più profondo. Passeggiando per Delfi, giunti nei pressi del Tempio di Apollo siAuguri con spunti dal passato, occhi sul presente e testa al futuro

Il lupo perde il pelo, ma non il vizio L'idea di Stagnazione Secolare è tornata recentemente a farsi sentire, nelle parole di un noto economista quale Larry Summers nientepopodimeno che ad una conferenza dell'IMF e poi ad un discorso al NABE. SummersSummers resuscita la mummia (parte I)

Qualche sera fa è andato in onda su La7 un monologo contro l’ Unione Europea ad opera di Paolo Barnard, ospite del programma La Gabbia. Interessante la velocità con cui è stata messa tanta carne sul fuoco e questioni su cui specialistiL'Unione Europea: una faticosa apologia

Se la demografia può essere una minaccia per la Cina, un suo effetto collaterale sarà la gestione degli affari secondo la linea generazionale. Il family business presenta in Cina novità importanti, dimostrate da ricerche diverse che convergono su un aspettoPassaggi generazionali e mobilità sociale. Preoccupazioni cinesi

Nel 2013 la spesa online dei consumatori cinesi supererà quella statunitense. Il sorpasso è contabile e psicologico, la popolazione cinese è infatti quattro volte quella degli Usa. Ma significativa è la speditezza del sorpasso: Bain ha rilevato che negli ultimi 3 anni l'incremento medio2013: la Cina supera gli USA nella spesa in Rete

Ant Group è un’azienda che ha rivoluzionato la finanza digitale in Cina. Nata come piattaforma per i pagamenti del portale Alibaba, non ha un vero corrispettivo negli ambienti finanziari occidentali, anche se alcuni la paragonano a Paypal. Per la leadershipAlibaba piegata da una Formica

James Tobin rimase tutta la vita keynesiano, e sempre costruttivamente critico: le sue meditazioni sugli aspetti microeconomici della domanda di moneta gli consentirono di migliorare l'impostazione originale keynesiana, e lo portarono anche oltre. Quello che non lo convinceva era l'ipotesi diTobin-Keynes, la faccenda si complica: NO PANIC

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici
  • L'Alieno Gentile su Credimi, sono un bugiardo
  • Gianni su Credimi, sono un bugiardo

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91
    1 settimana fa

    Le due minacce da cui guardarsi da qui al 2030 - EPT #91

  • Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
    1 settimana fa

    Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi

  • Tendenze 2023 - EPT #90
    2 settimane fa

    Tendenze 2023 - EPT #90

  • Tutta colpa della BCE - EpT #89
    3 settimane fa

    Tutta colpa della BCE - EpT #89

  • Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo
    4 settimane fa

    Consumare o produrre? Due modi di stare al mondo

Altri articoli

Torna la paura sullo scenario di crescita dell'economia europea. I dati di maggio della produzione industriale hanno mostrato un inatteso calo mensile che ha interessato tutti i paesi principali: Germania -1.8%,Congiuntura III – 13 luglio

Per fortuna in Europa sta arrivando la ripresa. E grazie alla ripresa possiamo salutare i dati che ieri il sito dell'Eurostat ha pubblicato con fiducia e speranza. Si, perchè secondo loroLa ripresa in Europa? Una passeggiata di salute

Ormai sono tanti anni che lavoro nel mondo della finanza e ancora oggi ho negli occhi quei pazzeschi giorni dell’anno 2000 in cui il Nasdaq raggiunse livelli semplicemente incredibili. Un qualcosaAi confini della surrealtà

Le operazioni di acquisizione a colpi di roboanti somme fanno sempre molto scalpore. L’acquisto di WhatsApp da parte di Facebook per 19 miliardi di dollari non fa di certo eccezione.La burocrazia in formato WhatsApp

Uno dei grandi spauracchi dei mercati e anche dei grandi banchieri centrali è la volatilità. Se ne parla ovunque e sembra che tutti cerchino di evitarla come la peste, ePiano B - la volatilità: amica o nemica degli investitori?

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter