Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: sharing economy

La sharing economy cambierà il mondo?
Pubblicato inMacroeconomia

La sharing economy cambierà il mondo?

Alberto Forchielli Scritto il 4 Ottobre 20172 Ottobre 2017
Possesso e condivisione negli uomini di domani Abbiamo più cose a disposizione possedendone di meno, tra praticità e…
Chi ha paura della sharing economy?
Pubblicato inTecnologia

Chi ha paura della sharing economy?

Peppe Tomei Scritto il 12 Ottobre 201516 Ottobre 2015
La paura è una brutta bestia. Di solito si ha paura di cose che non si conoscono, fuori…
Il ventre molle della macchina
Pubblicato inEnergia, industria, Tecnologia

Il ventre molle della macchina

Filippo Pretolani Scritto il 30 Settembre 20156 Ottobre 2015
Negli ultimi giorni mi rimbalza in testa una domanda:  ma da quando esattamente l’automobile, “la macchina”, ha smesso di essere…
Sharing Economy: c’è del lavoro da fare
Pubblicato inItalia, news, politica

Sharing Economy: c’è del lavoro da fare

L'Alieno Gentile Scritto il 21 Ottobre 2014
Quando nel 1455 Johann Gutenberg realizzò il primo prodotto tipografico creò, con l’innovazione della stampa, i presupposti di…
Sharing Economy: Martino vende il mantello.
Pubblicato inMacroeconomia

Sharing Economy: Martino vende il mantello.

Luca Bianchetti Scritto il 30 Settembre 2014
La disintermediazione è una delle aspettative maggiormente fraintese dei tempi digitali. Pochi anni fa, quando Internet era lo…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

Con l’esperienza si capisce che quando si sta nel mezzo delle cose spesso non si riesce a coglierle con la chiarezza e la profondità che si può avere dopo. Molte delle situazioni in cui mi sono trovato non mi sembravanoImmunità, diversità, gregge. Ritorno al mondo nuovo.

Sembrano molto lontani i tempi in cui l'Europa era chiaramente germanocentrica: dopo lo scandalo Volkswagen, gli avvertimenti dell'OMS su quanto sia dannoso mangiare wurstel e la "scoperta" del segreto di Pulcinella che Deutsche Bank fa abbondante (eccessivo?) uso di derivati,Italians do it better

Di recente ho discusso con un amico di moltiplicatori keynesiani, in particolare quello fiscale, stuzzicato dai grafici da lui postati, che mostrano piuttosto chiaramente come ad un trend crescente della spesa pubblica (senza però dettagliarla fra consumi e investimenti pubblici,Attenti a ciò che si desidera: si rischia di ottenerlo

Nella rincorsa a costi competitivi e qualità accettabile, nuovi attori conquistano sempre la scena. C’è sempre un produttore imprevisto, un paese emergente pronto a offrire condizioni più vantaggiose per attrarre gli investimenti delle multinazionali. La combinazione è invariata: bassi costiMade in Africa

Lo zucchero ha proprietà sorprendenti. Rende più gradevoli una innumerevole quantità di bevande e di pietanze, influisce positivamente anche sull’umore, generando allegria, energia istantanea. Ma col passare del tempo abbiamo preso coscienza anche dei risvolti negativi dello zucchero, delle controindicazioniSe Catarella diventa commissario e siamo tra Scilla e Cariddi...

Guardando un "documentario" su come sarebbe la Terra dopo la scomparsa del genere umano si possono fare delle riflessioni sull'inesorabilità della forza della Natura: Poche ore dopo la nostra sparizione le luci si spegnerebbero; pochi giorni dopo le metropolitane si ritroverebberoL'Umanità è in pericolo

https://youtu.be/HYEg2HDvm-s “Dev'essere brutto avere fretta a Venezia” mi dice Filippo la mattina, quando usciamo di casa per la seconda volta e ci ritroviamo nel flusso delle tantissime persone che vanno a piedi verso Canal Grande. La prima volta era un paio d'ore prima,La strada stretta

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter