Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: UK

La triplice crisi inglese: politica, del debito e della valuta.
Pubblicato inInflazione, politica monetaria, Tassi, UK

La triplice crisi inglese: politica, del debito e della valuta.

L'Alieno Gentile Scritto il 12 Ottobre 202212 Ottobre 2022
Perché il mercato si avvita sul debito pubblico UK? L’entità dell’impegno di bilancio preso dal nuovo Primo Ministro…
Le Banche Centrali e il traguardo mobile
Pubblicato indollaro, Economia per tutti, Euro, Europa, geopolitica, politica monetaria, Tassi

Le Banche Centrali e il traguardo mobile

L'Alieno Gentile Scritto il 30 Settembre 202230 Settembre 2022
Fin dove dovranno spingersi le Banche Centrali con i loro inasprimenti monetari? Qual è il livello “pivot” dei…
Breve storia dell’articolo 50
Pubblicato inEuropa, politica, UK, USA

Breve storia dell’articolo 50

L'Alieno Gentile Scritto il 15 Gennaio 201715 Gennaio 2017
The sound of silence…. D’altra parte il governo May è stato finora poco loquace su come verrà affrontata…
Theresa May, la perdente nella disputa tra Brexit e mercati
Pubblicato inEuropa, Macroeconomia, news, politica, UK

Theresa May, la perdente nella disputa tra Brexit e mercati

Alberto Gallo Scritto il 21 Ottobre 201621 Ottobre 2016
Man mano che la strategia di Theresa May emerge dalla nebbia di confusionari slogan (“Brexit vuol dire Brexit”),…
Una sterlina piccina piccina
Pubblicato inEuropa, news

Una sterlina piccina piccina

L'Alieno Gentile Scritto il 18 Ottobre 2016
Nello scorso mese di giugno i cittadini inglesi hanno votato in un referendum consultivo sulla permanenza del Regno…
The Game of Brexit
Pubblicato inEuropa, UK

The Game of Brexit

Beneath Surface Scritto il 15 Settembre 2016
È passato parecchio dal mio ultimo articolo sulla Brexit, non tanto per la pausa estiva quanto perchè confidavo…
Rimanere o lasciarsi? il San Valentino di UK e UE
Pubblicato inEuropa, UK

Rimanere o lasciarsi? il San Valentino di UK e UE

Beneath Surface Scritto il 15 Febbraio 201615 Febbraio 2016
É noto che almeno dagli anni 70 i rapporti fra Inghilterra e Europa siano sempre stati ondivaghi e…
UK: piccole bolle crescono
Pubblicato inBanche, Europa, Macroeconomia, news

UK: piccole bolle crescono

Alberto Gallo Scritto il 30 Giugno 201430 Giugno 2014
La Bank of England ha pubblicato il suo ultimo Financial Stability Report la settimana scorsa, e per la…
Londra. Dove l’austerità paga (e le citazioni anche)
Pubblicato inMacroeconomia, news, politica, UK

Londra. Dove l’austerità paga (e le citazioni anche)

Vadria Scritto il 20 Marzo 20142 Ottobre 2014
Nel 1940 Winston Churchill arringava la Camera dei Comuni, cercando di rinfrancare lo spirito dei concittadini inglesi, fiaccati…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Vi propongo qui un interessante pezzo di Marco Spinedi, di Osservatorio Asia: Il 2014 ha visto un rapido fiorire di collegamenti ferroviari diretti tra Cina/Asia ed Europa, effettuati da un coacervo di imprese ferroviarie unite in consorzi ed alleanze che stannoTreni e Pireo. Così la Cina punta all'Europa

Se fasi così lunghe di crescita inferiore alla media non sono del tutto senza precedenti,  l’episodio attuale è il secondo per durata in oltre 40 anni". Così attacca un articolo intitolato "La debolezza del commercio mondiale: una possibile spiegazione" edito nell'ultimoCatene produttive alla prova del calo del commercio internazionale

L'idea di fare un libro che parlasse di CDS, ABS e CDO era già abbastanza strana. Quella di farci poi un film mi è parsa quasi folle. Vedere nel cast Brad Pitt, Christian Bale, Steve Carell e Ryan Gosling miThe Big Short

Vivaldi ha suonato uno splendido assolo... questa musica non si è mai sentita prima e non ha eguali. J.F.A. von Uffenbach [embed]https://www.youtube.com/watch?v=QP73569coeo[/embed] Torniamo alle monografie in questa uggiosa domenica elettorale di una altrettanto uggiosa campagna, che ha messo in mostra tutti iAntonio VIvaldi: classica

La moneta nazionale cinese continua, lentamente, la sua discesa. Nel 2016 il suo calo contro dollaro è di circa il 7%, ma a differenza di quanto successo lo scorso anno -quando alle discese del renmimbi corrispondevano fasi di elevato nervosismoUn mercato Renmimbambito?

Il piano infrastrutturale da 1 trilione di dollari di Trump in realtà è il gioco delle tre carte in salsa USA L’Economic Policy Institute (EPI) è un think tank non profit creato a Washington DC nel 1986 per includere le esigenzeQuei mille miliardi che ci sono e non ci sono

Le parole di Mario Draghi a Jackson Hole, le reazioni delle banche centrali ed il conseguente rapporto del cross EUR USD sono chiari segnali che c’è un progetto comune: evitare la recessione in Eurozona anche a scapito di una minorConvergenze e divergenze sulle sponde dell'Atlantico

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Ronny Path su Buone Feste da Piano Inclinato
  • Johnny su Siouxie and the Banshees: rock, new wave, post punk.
  • Antonilla su Studi scientifici vs studi umanistici

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • L'incoscienza artificiale dell'algoritmo egoista. Con @MassimoChi - EPT #98
    1 settimana fa

    L'incoscienza artificiale dell'algoritmo egoista. Con @MassimoChi - EPT #98

  • Teorie economiche a confronto - EpT #97
    2 settimane fa

    Teorie economiche a confronto - EpT #97

  • La riforma del Risparmio - con @massimoscolari - EpT #96
    3 settimane fa

    La riforma del Risparmio - con @massimoscolari - EpT #96

  • Economia degli Alieni - EPT #95
    4 settimane fa

    Economia degli Alieni - EPT #95

  • L'economia dei Media - con @ValerioBassan - EpT #94
    1 mese fa

    L'economia dei Media - con @ValerioBassan - EpT #94

Altri articoli

La vicenda intricata e avvilente del Monte dei Paschi ci sta regalando l'ennesima novità, che però per chi legge queste pagine tanto nuova non deve suonare. Dopo aver archiviato il tentativoNodi gordiani e pettini senza denti

Quello che più occorre sui mercati sono ordine, trasparenza e chiarezza. Siamo onesti, l’emotività la fa da padrone e la confusione regna sovrana. Prendiamo quanto sta accadendo oggi alle banche italiane. UnUn mercato che vuol vivere di sogni?

Fin dove dovranno spingersi le Banche Centrali con i loro inasprimenti monetari? Qual è il livello "pivot" dei tassi da cui possiamo sentirci in condizione di guardare al futuro conLe Banche Centrali e il traguardo mobile

Preferisco proporre che criticare; parlare di ciò che mi piace, anziché additare come malefatte le scelte che non condivido. Non mi sento adeguato a fare il censore, assegnando pagelle di incompetenza,Preferisco proporre che criticare, ma talvolta suona l'allarme

Chi si occupa di bond vive la vita nei mercati finanziari con l'ossessione dell'inflazione. [embed]https://youtu.be/0_EFgcSx8YI[/embed] Il motivo risiede in una semplice osservazione: l'andamento dei tassi di interesse a 10 anni è largamenteBond-Age: ossessionati dall'inflazione

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter