Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Tag: Weidmann

I delicati ingranaggi di una banca centrale
Pubblicato inBanche, BCE, Finanza, Macroeconomia, politica monetaria

I delicati ingranaggi di una banca centrale

L'Alieno Gentile Scritto il 25 Novembre 201418 Febbraio 2015
Dura la vita di chi, come Mario Draghi, deve periodicamente “minacciare” il mercato di essere pronto ad agire.…
Idee fumose per un QE non convenzionale
Pubblicato inBCE, dollaro, Euro, Europa, news, politica monetaria

Idee fumose per un QE non convenzionale

L'Alieno Gentile Scritto il 7 Maggio 201420 Agosto 2014
Ci risiamo. La BCE si riunisce ancora una volta con i consueti problemi sul tavolo: il dollaro troppo debole spinge…
Quel devastante “far luce” di Jens Weidmann
Pubblicato inBanche, BCE, Euro, Europa, Macroeconomia, politica monetaria, Tassi

Quel devastante “far luce” di Jens Weidmann

L'Alieno Gentile Scritto il 2 Gennaio 20142 Gennaio 2014
Il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, non è “carino e coccoloso” come tentano di esserlo i pinguini di…
La Germania e i cambi di scenario
Pubblicato inBanche, BCE, Crisi, Euro, Europa, geopolitica, Macroeconomia, politica, Spesa pubblica

La Germania e i cambi di scenario

L'Alieno Gentile Scritto il 14 Novembre 201314 Novembre 2013
In una sola settimana il contesto, in Europa, ha subito un ribaltamento di scenario che qualche mese fa, quando…
Weidmann e la periferia: Amore a prima vista
Pubblicato inBanche, BCE, Crisi, Euro, Europa, Macroeconomia, politica monetaria, Tassi

Weidmann e la periferia: Amore a prima vista

roundmidnight Scritto il 24 Ottobre 201324 Ottobre 2013
In altro contributo (reperibile qui ) avevo sottolineato quanto in Europa le banche (incentivate anche dal regolatore) fossero pesantemente…

Mercati in diretta

Iscriviti alla newsletter

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

Piano Inclinato su FB

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Seguici sui Social

Altri articoli

  In Asia Orientale trova spesso conferma il classico adagio diplomatico: “Il nostro paese non ha nemici o amici, soltanto interessi”. Di conseguenza, si cambiano alleanze per perseguire i propri vantaggi. Le amicizie sono insincere e marcate da temporaneità. Le smentiteIl Vietnam tra Cina e Stati Uniti

https://www.youtube.com/watch?v=pxNpKHPtpbE Appuntamento Settimanale con Alberto Forchielli che oggi tratta il tema del del rapporto tra Scuola e Impresa. Funziona o non funziona?Radio @Forchielli #4: il rapporto scuola - impresa

Il panorama generale L’origine della superstizione che assegna al numero 17 un segno di sventura è nell’antica Roma. Il numero 17, in numeri romani, si scrive XVII che è l’anagramma di vixi, ovvero «ho vissuto» cioè «sono morto». A questo anticoDieci panorami per il 2017 sui mercati

E' cominciato un nuovo anno, e tra i propositi per il 2018 voglio inserire quello di tornare a scrivere di più e più spesso per Piano Inclinato. Per rompere il ghiaccio ho scelto una notizia che mi ha colpito molto: quellaIl dieselgate di Intel

I problemi degli Stati Uniti d’America sono noti e riassumibili con la frase chi vuole consumare non ha i soldi per farlo mentre chi è in cima alla piramide sociale non sa più cosa comprare. E la campagna elettorale, a colpi diLe inevitabili scelte del prossimo presidente USA

In Italia negli ultimi 12 trimestri il Prodotto Interno Lordo ha fatto   segnare 11 risultati negativi. Da tre anni quindi la crescita dell’economia, valutata su base trimestrale, è rimasta in territorio negativo, con la sola eccezione della lievissima crescitaL’insostenibile leggerezza delle previsioni del Pil

Oggi è stato rilasciato il dato di crescita del PIL dell’area Euro nel suo complesso e per singolo paese: nel terzo trimestre è cresciuto dello 0.2% rispetto al precedente e dello 0.8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Sorprese e conferme:Congiuntura: PIL EU cresce troppo poco

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i
Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter