Benvenuti nella nuova rubrica settimanale “Congiuntura” dove prendiamo la mira sull’andamento dell’economia mondiale col supporto di un grafico.
E’ stata la settimana del primo PIL negativo USA dalla grande recessione finita nel 2009. Non si può ignorare un -2.9% t/t annualizzato, soprattutto quando accompagnato da un calo degli investimenti ed un forte rallentamento dei consumi privati. In questi casi, la composizione della flessione del PIL crea un effetto deriva che influenza negativamente anche il punto di partenza del 2° trimestre. Difatti molti previsori, una volta visto il profilo mensile dei consumi, si sono affrettati a rivedere al ribasso le previsioni. Credo tuttavia che il singolo dato non abbia alcun potere prospettico: le informazioni provenienti da tutti i dati macroeconomici suggeriscono un rimbalzo già nel 2° trimestre (fra 3.5 e 4.5%) e un buon tasso di crescita (~3.0%) nella seconda parte dell’anno. Finora la Fed si è potuta nascondere, ma il gioco sta per finire.

- 2017: Il bond è morto. Lunga vita ai bond? - 6 Gennaio 2017
- Special BondAge: ready to next level? - 27 Settembre 2016
- Bond Age: quale amico vuoi con te - 29 Aprile 2016