L’Asia sulla bilancia

Criticità e punti di forza tra presente e futuro del continente globale

Michael R. Auslin nel saggio intitolato The End of the Asian Century: War, Stagnation, and the Risks to the World’s Most Dynamic Region, New Haven: Yale University Press, 2017, fa una interessante panoramica sulle tendenze dell’Asia tra presente e futuro. Con una premessa, per troppo tempo gran parte dell’Occidente – America compresa, soprattutto durante la presidenza di Obama – si è concentrato quasi esclusivamente sulla crescita economica del continente asiatico, trascurando invece le grandi tensioni interne, sviluppate su più fronti: dall’economia alla demografia, fino a società, politica e ambito militare.

Tensioni, va ricordato, che in Asia sono alimentate da interessi globali. Basti pensare che gran parte del Medio Oriente è qui, come cinque ex repubbliche sovietiche e l’Afghanistan, oltre a realtà molto differenti tra loro come i subcontinenti Cina e India, il gioiello Singapore, la potenza giapponese e la Corea del Sud e del Nord, oltre al Brunei, ricco di petrolio con più aspetti economici in comune con gli Stati del Golfo Persico rispetto ai partner dell’ASEAN, tipo Indonesia, Malesia, Vietnam e Thailandia. E Paesi più arretrati come Laos, Cambogia e Myanmar. In sintesi, l’eterogeneità è ai massimi.

Non ci resta quindi che procedere un po’ in maniera casuale.

La Cina, nonostante i riflettori di tutto il mondo puntati addosso, ha ancora realtà “misteriose” da decifrare. Per esempio, se da un lato i salari sono aumentati con percentuali in doppia cifra negli ultimi dieci anni, dall’altro lato il sistema economico non è per nulla trasparente, con molte aziende private – soprattutto nell’alta tecnologia e nel settore aerospaziale – che attraverso una complessa catena di holding sono ancora di proprietà statale.

Com’è altrettanto opaco il sistema bancario, dove è facile incappare in bilanci fantasiosi e patrimonializzazioni sovrastimate. Ottenere un finanziamento spesso richiede conoscenze politiche. I regolamenti locali e provinciali sono più burocratici di quelli italiani mentre la corruzione resta a livelli altissimi nonostante gli sforzi del presidente Xi Jinping. E spaventa ancora l’atteggiamento poco amichevole nei confronti degli investitori stranieri, cosa ben diversa in Vietnam, Malesia, Indonesia e Filippine.

Con l’amministrazione USA potenzialmente più ostile – come quella annunciata da Trump rispetto a quella di Obama (ma bisognerà vedere nel medio-lungo periodo se i proclami “bellicosi” saranno mantenuti) – il rapporto sino-americano rappresenta una scommessa che può arrecare danni sia all’economia americana sia a quella cinese, ancora non sviluppata a livello sostenibile.

Il focus USA guarda comunque l’Asia con un occhio di riguardo. Difatti il primo incontro tra Trump e un leader straniero è stato proprio con il primo ministro giapponese Shinzo Abe, per una partnership sempre più crescente tra i due Paesi (anche se il Giappone è in fase calante, dopo essere stato leader mondiale per decenni in diversi settori – dall’elettronica ai semiconduttori – oggi è forte solo nell’automotive).[sociallocker id=12172].[/sociallocker]

La Corea del Sud, al contrario, vede crescere la sua leadership mondiale nella costruzione navale, dove ha superato il Giappone, nei televisori a schermo piatto, nell’automotive e altro ancora ma, come contrappasso, è troppo legata all’andamento delle sue enormi multinazionali: Samsung su tutte.

Nel complesso, il sud-est asiatico è in crescita, soprattutto il Vietnam, grazie alla popolazione giovane e alle lunghe coste che a livello turistico sono potenzialmente esplosive; anche se, come la Cina, il Vietnam ha una politica “pesante” che incide sul mondo economico con un bagaglio enorme di imprese statali e ugualmente con una relativa mancanza di trasparenza e dati sovrastimati.

L’Indonesia ha criticità davvero importanti: geografia troppo frastagliata, diversità etnica pericolosa, troppa dipendenza da prodotti di base e agricoltura e governo troppo protezionistico. La Malesia sta crescendo ma ha tensioni irrisolte tra la sua ricca minoranza cinese e la maggioranza malay.

Poi c’è la crescita economica dell’India – nonostante la sua burocrazia folle e l’assenza di infrastrutture – che per certi aspetti supera quella cinese e alcuni suoi principali distretti economici sono d’eccellenza come Bangalore (aerospaziale), Chennai (la Detroit indiana) e Mumbai (con l’industria cinematografica di “Bollywood” che per numero di persone impiegate e film prodotti è già oggi leader di mercato).

[tweetthis]Asia: un quadro unico al mondo, te lo dipinge @Forchielli[/tweetthis]

Insomma, il quadro è unico al mondo. Approfondiamo – e concludiamo – il discorso nel prossimo post

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Alberto Forchielli

Presidente dell’Osservatorio Asia, AD di Mandarin Capital Management S.A., membro dell’Advisory Committee del China Europe International Business School in Shangai, corrispondente per il Sole24Ore – Radiocor

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.