311 giorni, 20 ore e 1 minuto: fu questo il tempo trascorso sulla Stazione Spaziale MIR dal cosmonauta russo Sergej Konstantinovic Krikalev tra il 1991 e il 1992.
Un tempo lunghissimo segregato in un ambiente iper organizzato, claustrofobico e alienante, e quando il 25 marzo del ’92 (con qualche mese di ritardo) fu organizzato il suo recupero, Sergej scoprì che il quotidiano Pravda aveva chiuso e che l’URSS si era disgregata: il suo mondo, che aveva creduto di continuare ad osservare dallo spazio, non esisteva più.
Il ragionier Bruno Guri morì all’improvviso a causa di una complicanza dopo un banale intervento di appendicectomia, una di quelle incognite che si verificano una volta su un milione, e la morte sopraggiunse così repentina che il pover’uomo non ebbe nemmeno il tempo di chiedersi “ma perché proprio a me?”
A poco più di trent’anni la moglie Olga, milanese figlia di milanesi impiegata alla Stipel, rimase quindi sola con la piccola Antonella, che aveva appena cinque anni. I genitori anziani e malandati (si erano sposati molto tardi) abitavano in fondo a via Ripamonti, troppo lontano da via Mambretti, quartiere Vialba, e non potevano esserle di aiuto.
Sull’altro lato del pianerottolo, al terzo piano dello stabile vecchiotto con le scale dai gradini in graniglia consunti nella parte centrale, dove ristagnava sempre un tenue sentore di umidità e di cucina, abitavano i Fumagalli: il signor Aldo possedeva un piccolo negozio di barbiere in via Varesina, la moglie Enrica si occupava della casa e dell’unico figlio Sergio, che aveva appena qualche mese in più di Antonella.
La giovane vedova e la figlia furono praticamente adottate dai Fumagalli, a casa dei quali la bambina passava gran parte del suo tempo. Continuò così anche quando incominciò ad andare a scuola, la General Cantore, a pochi metri da casa ed era la stessa che frequentava Sergio, il quale nel pomeriggio la aiutava a studiare e a fare i compiti, come un bravo fratello maggiore.
Erano i primi anni ’60, periodo di boom economico per l’Italia e per tutti i Paesi occidentali e l’incremento della produttività nelle storiche fabbriche del nord, insieme allo sviluppo di nuovi insediamenti industriali, aveva causato un rimescolamento senza precedenti della popolazione, poiché un enorme flusso di abitanti delle regioni del centro e del sud ma anche delle campagne del nord si era riversato nelle grandi città settentrionali, attirato da concrete prospettive di lavoro e da conseguenti condizioni di vita migliori. Se poi si trattò davvero di miglioramento della qualità della vita per coloro che abbandonarono le campagne è materia sulla quale si potrebbe discutere a lungo, ma la verità è che per la maggior parte di quelle persone la risoluzione di emigrare fu dettata dalla necessità di sopravvivere: quindi, non proprio una scelta.
A partire dagli anni ’50 l’abitato di Milano si era infittito e la città si era allargata verso la periferia, dove erano sorti i grandi quartieri popolari destinati ad accogliere i nuovi residenti. L’originario nucleo del rione di Vialba, posto tra Musocco, Affori e Quarto Oggiaro era caratterizzato da strade strette e vecchie case basse risalenti ai primi del ‘900, circondate dagli incombenti parallelepipedi dell’Istituto Autonomo Case Popolari, di costruzione più recente. In via Zoagli e in via Carbonia resistevano le case minime, disadorni scatoloni collocati dentro cortili spelacchiati, edificati nel ’38 per i meno abbienti secondo criteri di assoluta economicità, e lo squallore di quei luoghi non lasciava intuire alcuna speranza di riscatto da esistenze che si potevano immaginare solo miserabili, anche se in alcuni casi era certamente un’esagerazione[sociallocker id=11716].[/sociallocker]
Era qui che il confine con Quarto Oggiaro, quartiere dormitorio sviluppatosi all’inizio degli anni ’60 e popolato perlopiù da immigrati meridionali, si faceva labile e i due rioni si confondevano e si amalgamavano. La desolazione di un paesaggio inospitale di vecchie case imbruttite dal tempo e dall’incuria e di nuove nate già brutte, e la nomea di zona malfamata divenivano caratteristiche condivise, insieme alla fatica di campare che accomunava le giornate dei rispettivi abitanti.
Sergio si era immediatamente sentito responsabile nei confronti di quella bambina bionda e vivace che gli faceva sempre un sacco di domande e ascoltava con aria attenta e fiduciosa le risposte, e quando attraversavano via Mambretti per andare a scuola infilava la piccola mano nella sua e mollava la presa solo quando erano davanti ai gradini dell’ingresso della scuola.
Crebbero dunque insieme, senza avere la coscienza di crescere come sempre succede almeno fino ad una certa età, legati da un affetto fraterno anche più tenace di quello che di solito si stabilisce tra fratello e sorella, forse proprio perché non derivante da vincoli di sangue e dunque non scontato. Continuarono a studiare insieme a casa di Sergio anche quando i loro percorsi scolastici presero direzioni diverse: lei si iscrisse al Liceo Linguistico Internazionale con l’intenzione di laurearsi in lingue e fare la hostess, lui scelse lo scientifico Volta perché voleva diventare ingegnere.
Fu in quegli anni che i due ragazzi presero in qualche modo coscienza delle rispettive fisicità. Fu come se un giorno, guardandosi, avessero scoperto all’improvviso le mutazioni dei loro corpi di adolescenti: Sergio era divenuto un aitante ragazzone con le spalle larghe e la voce cavernosa, il viso dai tratti fini e ancora vagamente infantili ombreggiato da una barba ispida e rada su cui spiccavano gli occhi grigi sotto le spesse e dritte sopracciglia scure, e la figura minuta di Antonella si era ammorbidita e arrotondata mentre nell’ovale perfetto del viso, dominato dai luminosi occhi castani, la bocca ben disegnata con il labbro superiore appena sporgente, che da piccola sembrava un lieve difetto, imprimeva ora una nota di incantevole sensualità. Divennero allora un poco impacciati, smisero di colpo di studiare sdraiati vicini sul letto o di mostrarsi in pigiama, imbarazzati da un’intimità che aveva perduto l’inconsapevole innocenza. dell’infanzia.
Continuarono tuttavia a trascorrere molti pomeriggi assieme sui libri e ritrovarono l’antica spontaneità quando capitò ad entrambi, con singolare simultaneità, di imbattersi nella prima cotta: presero a confidarsi tra loro con assoluta mancanza di pudore e a coprirsi a vicenda verso le madri quando dovevano incontrarsi con i rispettivi morosi.
Le loro strade si separarono dopo la laurea, quando lei fu assunta in Alitalia ed iniziò a volare per il mondo, e lui partì alla volta dell’Arabia Saudita, dove trascorse i successivi tredici anni sulle piattaforme per l’estrazione di idrocarburi per conto della Compagnia petrolifera per la quale lavorava. Tra un viaggio e l’altro entrambi tornavano a Milano, nella vecchia casa in via Mambretti, dato che nessuno dei due si era sposato, ma sempre in periodi differenti e per soggiorni brevissimi. Benché i loro contatti in quel lungo periodo fossero dunque solo epistolari e telefonici, non si interruppero mai del tutto, nemmeno quando anche la signora Olga morì prematuramente e Antonella si trasferì in viale Corsica per essere più vicina all’aeroporto Forlanini.
In quel ventoso pomeriggio di fine marzo del 1992, mentre Sergio aspettava Antonella seduto nella saletta della caffetteria all’ultimo piano della Rinascente, in Galleria Vittorio Emanuele, i ricordi scorrevano veloci e nitidi nella sua mente, e si chiedeva come sarebbe stato ritrovarsi dopo quella lunga lontananza.
Lavorare sulle piattaforme petrolifere produce lo stesso effetto paranoico di una lunga permanenza su una stazione spaziale: la convivenza coatta in un ambiente relativamente ristretto, svolgendo un lavoro duro e non privo di rischi, enfatizza l’isolamento dal resto del mondo e lo sradicamento dal proprio usuale quotidiano.
Un bel giorno Sergio ne aveva avuto abbastanza di mare e cielo tutto attorno, di turni di lavoro massacranti e di condivisione totale del tempo e dello spazio (anche se aveva incontrato persone che non avrebbe mai dimenticato) e aveva deciso di mollare. Quando si era ristabilito a Milano, aveva scoperto che la città che ricordava non esisteva più, non solo come paesaggio urbano ma come essenza, e si era sentito spaesato.
Non vi era più traccia degli ideali e dei fermenti che avevano caratterizzato gli anni ’70 e che erano stati oggetto di interminabili e ponderose riflessioni, con Antonella e con gli altri compagni con i quali avevano partecipato a tante manifestazioni di piazza, e l’individualismo neoliberista degli anni ’80, contrapposizione ai principi di partecipazione e collettività del decennio precedente, era per lui un capitolo mancante, così gli era ancora più difficile comprendere l’implosione del sistema politico conseguente agli scandali di Tangentopoli.
Tuttavia, seduto al riparo dal vento capriccioso e furente che spazzava la città sospingendo nel cielo sequenze di nuvoloni grigi, il filo dei pensieri di Sergio si snodava in tutt’altra direzione…
In tutti quegli anni di trasferta, piazzato su una piattaforma in mezzo al mare dove i giorni si susseguivano in una rappresentazione sempre uguale e per molti versi brutale e primitiva, aveva cercato di comprendere quali fossero i suoi sentimenti nei confronti di Antonella. Poiché era innegabile che l’avesse sempre considerata sua, ed era spesso stato molto critico nei confronti dei suoi fidanzati, ognuno dei quali gli era parso troppo qualcosa o troppo poco qualcos’altro e insomma mai adeguato, tanto che lei qualche volta si era seccata delle sue stroncature perentorie. Lui aveva accolto la fine di ogni sua storia con sotterraneo sollievo, sempre pronto a raccogliere i cocci e a medicare le ferite. “La mia cassetta del pronto soccorso”, lo definiva lei scherzando, o forse no. E ripensando invece alle sue relazioni, appariva evidente che in ognuna delle donne che aveva frequentato si sarebbe potuto notare un tratto caratteristico che ricordasse Antonella: i colori o la struttura fisica, o la parlantina sciolta e il carattere determinato, talvolta anche solo una peculiare gestualità.
Lui, solido e prudente, aveva spesso rimproverato all’amica la sua irruenza e il suo essere troppo esplicita con i ragazzi, ma lei sbuffava facendo spallucce:
“E chi l’ha detto che debba essere sempre un uomo a provarci? I tempi sono cambiati, te ne sei accorto?”
“I tempi sono cambiati, ma la maggior parte dei maschi no, te ne sei accorta?”,
rispondeva lui, e l’esito delle storie di Antonella pareva dargli ragione.
Poi c’era stata quella sera all’Old Fashion. Giugno era appena iniziato, frequentavano l’ultimo anno di università e studiavano moltissimo, ed anche per questo motivo era per entrambi un periodo di solitudine sentimentale.
Ma quel venerdì sera l’aria fresca e il cielo schiarito da una luna piena insolente ed argentea li aveva sospinti via dai libri, fuori di casa, con la voglia di musica, di gente, di confusione. Avevano parcheggiato l’auto di Sergio sotto gli olmi in viale Alemagna, dove la brezza trascinava la scia del profumo dolce e avvolgente dei tigli dalla vicina via Paleocapa.
La sala da ballo aveva appena aperto il giardino estivo e avevano trascorso un paio d’ore divertendosi a tagliare i panni addosso a cacciatori e prede, che si aggiravano in quella giungla cittadina perpetrando un rito vecchio come il mondo.
Poi ad un tratto era mancata la luce. La musica s’era taciuta di colpo, il cantante del complesso si era guardato attorno smarrito, aggrappato all’inutile microfono. Il riverbero luminoso della luna e del cielo stellato filtrava a fatica tra le fronde degli alberi del giardino, buio totale nella grande sala interna. Risolini, battute scherzose, i musicisti cercavano di mantenere il controllo della situazione tentando invano di farsi sentire dal pubblico.
Sergio si era girato verso Antonella per dirle qualcosa e si era trovato il suo viso vicinissimo, tanto da sentire il calore del suo respiro. D’impulso l’aveva attirata a sé e l’aveva baciata a lungo, e lei non si era sottratta, gli si era abbandonata come quando, bambina, gli affidava la mano per attraversare la strada. In quel momento di profondo turbamento Sergio aveva avuto un istante di assoluta lucidità e si era convinto che Antonella fosse da sempre la donna che lui aspettava. Poi era tornata la luce e si erano separati, colti da uno strisciante disagio. Dopo un poco erano usciti dall’Old Fashion ed erano saliti in auto. Era stata Antonella a rompere il silenzio:
“…non potrebbe mai funzionare: sappiamo troppo l’uno dell’altra, non c’è più nulla da scoprire. Sarebbe tutto così…prevedibile. Sei d’accordo?”
Gli venne il dubbio che potesse avere ragione. Certo, da quel momento in poi, presero impercettibilmente le distanze, come se l’abituale confidenza fosse ormai divenuta rischiosa e sconveniente.
Il giorno in cui lei partì per il primo di una lunga serie di voli che l’avrebbe tenuta lontana da casa per più di un mese, Sergio la osservò dalla finestra della sua stanza mentre saliva su un taxi, con la divisa dell’Alitalia e il trolley d’ordinanza. Sperò che lei volgesse lo sguardo alla sua finestra, ma non avvenne. Si sentì abbandonato e il giorno stesso chiamò la compagnia petrolifera per confermare che accettava l’incarico che gli avevano proposto. Con il passare del tempo il suo risentimento si smorzò, tanto che giunse a considerarlo insensato: probabilmente aveva visto giusto lei, e non avrebbe mai funzionato.
…la vide entrare nella sala della caffetteria e guardarsi attorno, le fece un piccolo cenno e la osservò avanzare nella sua direzione con l’immutato incedere di una che sa sempre esattamente dove sta andando, sebbene molte volte lui avesse dubitato che non fosse proprio così. L’elegante impermeabile chiaro e le scarpe dal tacco alto le davano un’aria molto sobria e borghese, ben diversa da quella imperiosa e strafottente che ricordava.
Si porsero dapprima la mano ma poi si abbracciarono e Sergio si stupì di riconoscere il suo corpo in quella stretta, benché smagrito e trattenuto da una certa prudente rigidità. Aveva ancora i capelli lunghi e biondi ma ora li portava raccolti in un alto chignon e mentre parlava seduta di fronte a lui
“…ora non volo più, faccio parte del personale di terra e mi occupo della programmazione dei voli”,
notò le piccole rughe attorno agli occhi castani ed il suo viso affilato e stanco, e percepì con fastidio tutta la tristezza di cercare di raccontarsi tredici anni in un bar affollato, davanti ad un caffè.
Eppure le parlò dei suoi anni in mezzo al mare e la ascoltò rivelargli della noia del lavoro d’ufficio, che non le piaceva, per via di un’irrequietezza irrisolta che nemmeno gli anni trascorsi in giro per il mondo avevano potuto placare, e anche dei molti incontri deliberatamente disimpegnati, perché non aveva voluto zavorre.
“…comunque, mi sto dando da fare per trovare un altro lavoro ma non ho più intenzione di viaggiare, e forse la persona che sto frequentando adesso mi farà venire voglia di fermarmi, chissà”,
e Sergio contemplò il suo sorriso ed intuì la sua speranza, e capì di essere escluso dai suoi programmi, definitivamente.
“…dai, adesso che siamo a Milano vediamoci, mi farebbe piacere presentarti Alex, magari combiniamo per una pizza”,
“…volentieri”,
rispose lui, e ancora una volta tutte le parole che avrebbe voluto dirle gli morirono in gola rapprendendosi in un groppo pesante ed intricato. Quando poco dopo si salutarono davanti alla Rinascente restò fermo in mezzo a tutta quella gente che gli passava accanto, ugualmente motivata e frettolosa, a guardare la sua schiena dritta mentre lei si allontanava decisa verso la prossima meta, di nuovo senza voltarsi, e rimase lì in balia del vento, con il suo dubbio finalmente mutato in un’inutile, dolorosa certezza.
https://youtu.be/X2Gnw8cLTT0