Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Autore: Alberto Forchielli

Il messaggio di @Forchielli alla Nazione
Pubblicato inRadio Forchielli

Il messaggio di @Forchielli alla Nazione

Alberto Forchielli Scritto il 3 Gennaio 20193 Gennaio 2019
Quello che il presidente della Repubblica non può dire agli italiani Siamo giunti alle Colonne d’Ercole rappresentate dall’anno…
Tecnologia buona o tecnologia cattiva ?
Pubblicato inFuturo, Tecnologia

Tecnologia buona o tecnologia cattiva ?

Alberto Forchielli Scritto il 5 Dicembre 20185 Dicembre 2018
Ashton Carter è il direttore del Belfer Center for Science and International Affairs all’Harvard Kennedy School. Sempre qui…
Il cacciatore di androidi? È quasi pronto!
Pubblicato inFuturo

Il cacciatore di androidi? È quasi pronto!

Alberto Forchielli Scritto il 30 Novembre 201830 Novembre 2018
I nuovi robot sempre più simili all’uomo, pelle compresa! Alla base delle invenzioni, molto spesso, c’è l’immaginazione. Nel…
Un mondo su misura. Dalla compressa al pezzo di legno!
Pubblicato inFuturo

Un mondo su misura. Dalla compressa al pezzo di legno!

Alberto Forchielli Scritto il 23 Novembre 201823 Novembre 2018
L’evoluzione della stampa in 3D Usciamo dalle consuete rotte anglosassoni-asiatiche sull’innovazione per commentare un articolo pubblicato il 20…
Ce l’hai la polizza per i viaggi spaziali?
Pubblicato inFuturo

Ce l’hai la polizza per i viaggi spaziali?

Alberto Forchielli Scritto il 22 Novembre 201822 Novembre 2018
Piatto ricco mi ci ficco (in orbita) Nei prossimi cinque anni verranno realizzati tanti lanci nello spazio quanti…
Lo spazzino dello spazio è il mestiere del futuro
Pubblicato inMacroeconomia

Lo spazzino dello spazio è il mestiere del futuro

Alberto Forchielli Scritto il 14 Novembre 201814 Novembre 2018
E chi lo fa? Anche un italiano! Sembra pazzesco scriverlo – anche se in realtà, riflettendoci un attimo,…
Nuova pandemia: rischio o certezza?
Pubblicato inTecnologia

Nuova pandemia: rischio o certezza?

Alberto Forchielli Scritto il 8 Novembre 20188 Novembre 2018
Partiamo dall’inizio con una lunga ma necessaria premessa. Cos’è una pandemia e quali sono le sue fasi? Con…
La finanza e la sopravvivenza del più forte
Pubblicato inFinanza

La finanza e la sopravvivenza del più forte

Alberto Forchielli Scritto il 6 Novembre 20185 Novembre 2018
Il trading al tempo degli algoritmi e dei millisecondi Negli ultimi miei post ci siamo confrontati con tematiche…
Money for… data
Pubblicato inMacroeconomia

Money for… data

Alberto Forchielli Scritto il 25 Ottobre 201830 Ottobre 2018
Dammi la grana e io ti do tutti i miei dati sul cellulare! (parte prima) Per noi italiani con…
La banca del futuro è mobile
Pubblicato inBanche, Futuro

La banca del futuro è mobile

Alberto Forchielli Scritto il 16 Ottobre 201815 Ottobre 2018
I nostri risparmi ai tempi dell’online globale Uno degli aspetti fondamentali del futuro – collegato come vedremo anche…
Uomo e robot, una faccia, una razza?
Pubblicato inFuturo

Uomo e robot, una faccia, una razza?

Alberto Forchielli Scritto il 5 Ottobre 20185 Ottobre 2018
Arriva l’apprendimento automatico: i robot imiteranno la nostra gestualità Lo sapete, ho un debole per il MIT, il…
Lunga vita o bella vita?
Pubblicato inFuturo

Lunga vita o bella vita?

Alberto Forchielli Scritto il 20 Giugno 201820 Giugno 2018
Se, come abbiamo visto martedì, lo sviluppo della scienza medica – e della medicina rigenerativa in particolare – può allungare…
L’elisir di lunga vita
Pubblicato inFuturo

L’elisir di lunga vita

Alberto Forchielli Scritto il 19 Giugno 201819 Giugno 2018
Nel 2050 il pianeta avrà 1,6 miliardi di over 65enni. Con quale salute? Lo sviluppo della scienza medica…
L’ultima frontiera della neuroscienza : il cervello umano digitale
Pubblicato inFuturo, Tecnologia

L’ultima frontiera della neuroscienza : il cervello umano digitale

Alberto Forchielli Scritto il 6 Giugno 20186 Giugno 2018
Estrema utopia: il cervello riprodotto dai supercomputer Pare che l’ultima frontiera della neuroscienza teorica sia ricreare al computer il…
È possibile ridurre l’estrema povertà nel mondo?
Pubblicato inFuturo

È possibile ridurre l’estrema povertà nel mondo?

Alberto Forchielli Scritto il 30 Maggio 201830 Maggio 2018
Vorrei proseguire nel filone dell’ottimismo verso il futuro, dopo “mai stati meglio” , partendo dalla considerazione che, nonostante…
Mai stati meglio…
Pubblicato inFuturo

Mai stati meglio…

Alberto Forchielli Scritto il 18 Maggio 201818 Maggio 2018
Non sono pessimista. Lo sono solo pensando all’Italia e alla ciurma di bucanieri che la guida e lo…
Il DNA è il nuovo archivio dell’umanità
Pubblicato inFuturo

Il DNA è il nuovo archivio dell’umanità

Alberto Forchielli Scritto il 8 Maggio 20188 Maggio 2018
Fate finta di saperlo. Come scrive Wikipedia, “l’acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall’inglese DeoxyriboNucleic Acid) è…
Online o offline? Quale shop, questo è il dilemma?
Pubblicato inFuturo

Online o offline? Quale shop, questo è il dilemma?

Alberto Forchielli Scritto il 17 Aprile 201816 Aprile 2018
Quello tra online ed offline è un dillemma senza soluzione? Forse no, grazie alle tecnologie potranno convivere meglio…
Digitale e reale: un matrimonio perfetto
Pubblicato inFuturo

Digitale e reale: un matrimonio perfetto

Alberto Forchielli Scritto il 28 Marzo 201827 Marzo 2018
L’Internet delle cose al servizio del business aziendale L’IoT (Internet of Things) è un’altra strepitosa finestra sul futuro…
Il dono dell’ubiquità con la telepresenza
Pubblicato inFuturo

Il dono dell’ubiquità con la telepresenza

Alberto Forchielli Scritto il 26 Marzo 201826 Marzo 2018
Un robot-avatar farà le nostre veci entro il 2021 L’Italia non è riuscita a giocare nei Mondiali di…

Navigazione articoli

1 2 … 14

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Da qualche tempo è diventato di gran moda, nel mondo degli investimenti, parlare di sostenibilità e -in particolare- di criteri ESG Si tratta di un modo di valutare gli investimenti che tiene conto del comportamento delle aziende in diversi ambiti, con l'obiettivoInvestire con i criteri ESG

Le previsioni di crescita di qualunque governo sono sempre ottimistiche, diamo un occhio insieme al nuovo Def: si programma un deficit al 2,4% per 3 anni generando crescita pari a +1,6% nel 2019 e +1,7% nel 2020, con discesa del debito/PILIl Def dei misteri

Arriva l’apprendimento automatico: i robot imiteranno la nostra gestualità Lo sapete, ho un debole per il MIT, il Massachusetts Institute of Technology, non solo perché è una delle più importanti università di ricerca del pianeta e la ricerca è il saleUomo e robot, una faccia, una razza?

Gli indomiti ammiratori della crescita indiana ora possono esultare. Un gruppo sempre più esiguo di sostenitori del radioso futuro del subcontinente, è ora imbaldanzito da due recenti sentenze. L’Alta Corte di Mumbai ha dato ragione alla Shell in una causaOra a Delhi non fanno più gli indiani

Credevamo di esserci vaccinati alle sorprese inglesi, dopo il voto su Brexit di un anno fa, ma dopo il giugno 2016, anche il giugno 2017 coglie impreparati molti osservatori e bookmakers: la scommessa di Theresa May, che -forte dei sondaggi-#ElezioniUK: Mai dire May

A 100 anni dalla sua inaugurazione il Canale di Panama soffre di vecchiaia e di concorrenza. La prima condizione era attesa, la seconda inaspettata. Il Nicaragua sta infatti lavorando velocemente per costruire un nuovo canale, più lungo, ampio e profondoIl centroamerica riduce le distanze tra Pechino e Washington

Dopo le recenti settimane di crolli verticali delle borse, con particolare e maggiorata volatilità dei titoli bancari (basti pensare agli scivoloni di Deutsche Bank o di Societé Générale) l'attesa per il discorso di Mario Draghi al Parlamento Europeo era piùIl prestigiatore Draghi e i limiti della magia monetaria

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    5 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    5 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    5 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

E’ sempre lì, onnipervasivo, cruciale, costantemente coinvolto nel grande gioco geopolitico, apparentemente inesauribile. Quanti siamo stati bambini negli anni ’70 abbiamo maturato una sana diffidenza verso ogni forma di futurologiaPetrolio e crisi energetica globale

Un’oasi occidentale nel bel mezzo del Golfo Persico, è possibile? C’è un libro, pubblicato nell’agosto 2017, che apre un mondo – o meglio, che apre una finestra su un certo tipoUna città finta e una vita vera (e quasi unica)

Martedì 24 gennaio era un giorno atteso sia dai brexiteers che dai remainers e in egual misura da europei e dai cittadini comunitari che vivono e lavorano in Inghilterra: èLa Brexit e la beffarda sberla al sovranismo

Partiamo dall’inizio con una lunga ma necessaria premessa. Cos’è una pandemia e quali sono le sue fasi? Con il termine pandemia si indica una epidemia capace di diffondersi rapidamente attraverso vastiNuova pandemia: rischio o certezza?

Chiunque abbia letto un’introduzione all’economia si è imbattuto in Adam Smith, ritenuto il padre dell’economia moderna. Costui, nel 1776, scrisse il libro “La ricchezza delle nazioni” che, accanto alla famosaIl miracolo della moltiplicazione del lavoro

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter