Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Autore: Beneath Surface

Riappropriazione post esproprio. Di Keynes
Pubblicato inInclinami la Storia

Riappropriazione post esproprio. Di Keynes

Beneath Surface Scritto il 16 Gennaio 201917 Gennaio 2019
Salve cari lettori, da molto lungo tempo mancava la rubrica Inclinami la Storia. Un lungo ricovero, tutt’ora in…
Istruzione: l’unica possibilità per i nostri figli
Pubblicato inInclinami la Storia

Istruzione: l’unica possibilità per i nostri figli

Beneath Surface Scritto il 3 Ottobre 20172 Ottobre 2017
Quasi novant’anni fa, esattamente nel 1928, J.M. Keynes tenne un discorso agli studenti del Winchester College, ripetuto poi…
La sovranità elastica della Brexit
Pubblicato inEuropa, UK

La sovranità elastica della Brexit

Beneath Surface Scritto il 8 Settembre 20178 Settembre 2017
La Brexit sta dando lavoro e mal di testa a una immensa schiera di persone: legali, politici, economisti,…
J.M. Keynes, le banche e il ciclo economico
Pubblicato inBanche, Inclinami la Storia

J.M. Keynes, le banche e il ciclo economico

Beneath Surface Scritto il 21 Agosto 2017
Rileggere vecchi brani è sempre buona cosa: tornando con occhi nuovi su vecchi argomenti si scopre spesso quanto…
Say che dice? Boh! Keynes che dice? Boh, boh!
Pubblicato inInclinami la Storia

Say che dice? Boh! Keynes che dice? Boh, boh!

Beneath Surface Scritto il 25 Luglio 2017
Ci sono spettacoli spassosi e uno di questi è vedere accademici e economisti litigare sul significato di affermazioni…
L’economia non dà certezze a nessuno. A qualche matto dà la fede
Pubblicato inInclinami la Storia

L’economia non dà certezze a nessuno. A qualche matto dà la fede

Beneath Surface Scritto il 24 Luglio 201724 Luglio 2017
È passato quasi un anno da quando vi parlai di epistemologia, filosofia della scienza ed econometria, con l’obiettivo…
L’eroismo piace, peccato che l’eroe sia meschino
Pubblicato inEuropa, Fisco, Italia

L’eroismo piace, peccato che l’eroe sia meschino

Beneath Surface Scritto il 6 Giugno 20175 Giugno 2017
Minimo due volte l’anno, nei preconfezionati appuntamenti pasquali e di fine estate, succede che ascoltando le tribune politiche…
Una delusione alla ‘luce del Sole’
Pubblicato inEuro, Europa, Macroeconomia

Una delusione alla ‘luce del Sole’

Beneath Surface Scritto il 15 Maggio 2017
Sabato 13 maggio finalmente appare un articolo di Alberto Bagnai nella rubrica sul dibattito aperto da Zingales sul…
Vote for May and go away
Pubblicato inEuropa, UK

Vote for May and go away

Beneath Surface Scritto il 12 Maggio 2017
È uscito l’attesissimo Inflation Report di maggio della Bank of England (BoE), non tanto per le attese di…
10 in strategia
Pubblicato inEuropa, UK

10 in strategia

Beneath Surface Scritto il 19 Aprile 201719 Aprile 2017
E brava la Signora May! Dove passa lei non cresce più l’erba… Come avevo pronosticato a fine gennaio,…
Tobin-Keynes, la faccenda si complica: NO PANIC
Pubblicato inInclinami la Storia

Tobin-Keynes, la faccenda si complica: NO PANIC

Beneath Surface Scritto il 10 Aprile 201710 Aprile 2017
James Tobin rimase tutta la vita keynesiano, e sempre costruttivamente critico: le sue meditazioni sugli aspetti microeconomici della…
Lo sterco del demonio trova spazio nel pantheon
Pubblicato inInclinami la Storia

Lo sterco del demonio trova spazio nel pantheon

Beneath Surface Scritto il 17 Marzo 2017
Keynes aveva gettato molto più di un sasso nello stagno delle teorie monetarie, e le increspature sull’acqua non…
Due personaggi in cerca di ispirazione
Pubblicato inInclinami la Storia

Due personaggi in cerca di ispirazione

Beneath Surface Scritto il 8 Marzo 2017
Arriva sempre un momento in cui la misconosciuta ricerca innovativa riesce a compiere il definitivo balzo verso gli…
Keep calm and use capm. O no?
Pubblicato inFinanza, Inclinami la Storia

Keep calm and use capm. O no?

Beneath Surface Scritto il 14 Febbraio 2017
Un filo del destino molto simile sembra legare le storie che abbiamo raccontato finora: né Bachelier né Markowitz…
Target2, tu m’hai provocato….
Pubblicato inEuro, Macroeconomia

Target2, tu m’hai provocato….

Beneath Surface Scritto il 7 Febbraio 20176 Febbraio 2017
Forse arrivo fuori tempo, e quello di Target2 è ormai un cold case, ma forse no se ancora…
Acqua calda raffreddata e scaldata di nuovo
Pubblicato inBCE, Crisi, Euro

Acqua calda raffreddata e scaldata di nuovo

Beneath Surface Scritto il 30 Gennaio 2017
Sul Sole24Ore di sabato 28 gennaio compare un editoriale di Alberto Quadri Curzio, in cui l’eminente economista traccia…
La Brexit e la beffarda sberla al sovranismo
Pubblicato inEuropa, UK

La Brexit e la beffarda sberla al sovranismo

Beneath Surface Scritto il 29 Gennaio 20171 Febbraio 2017
Martedì 24 gennaio era un giorno atteso sia dai brexiteers che dai remainers e in egual misura da…
Fatti non foste per vivere con efficienza
Pubblicato inInclinami la Storia

Fatti non foste per vivere con efficienza

Beneath Surface Scritto il 12 Gennaio 2017
Prossima ad una stretta ansa del fiume Tamigi, non lontano dal centro di Londra sorge la grande area…
Andate e diversificatevi. Se ci riuscite..
Pubblicato inInclinami la Storia

Andate e diversificatevi. Se ci riuscite..

Beneath Surface Scritto il 23 Dicembre 2016
L’infanzia e la gioventù di Harry Markowitz, il padre della teoria moderna del portafoglio, non sono in grado…
L’intrigante assurdità dell’analisi tecnica
Pubblicato inFinanza, Inclinami la Storia

L’intrigante assurdità dell’analisi tecnica

Beneath Surface Scritto il 27 Novembre 201630 Novembre 2016
Ogni tanto guardo con interesse qualche report di analisi tecnica, avete presente no?, i grafici con candele e…

Navigazione articoli

1 2 … 5

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

La BCE ha deciso oggi di annunciare le date ed i dettagli della fine del QE (Quantitative Easing). Finora si era riservata la facoltà di decidere volta per volta, così da avere la flessibilità di poter allungare il piano, allaIl QE, l'Italia e i panni sporchi

L'idea di fare un libro che parlasse di CDS, ABS e CDO era già abbastanza strana. Quella di farci poi un film mi è parsa quasi folle. Vedere nel cast Brad Pitt, Christian Bale, Steve Carell e Ryan Gosling miThe Big Short

L'estate sta volgendo al termine, qualche cuore si spezzerà come ogni anno. Gli amori estivi sono un classico del genere umano, quelle relazioni magiche e impossibili che durante il resto dell’anno assumono altre forme: relazioni a distanze incolmabili, infatuazioni per unLa credibilità non è un amore estivo

https://youtu.be/HYEg2HDvm-s In "Una cosa divertente che non farò mai più" David Foster Wallace racconta molto bene la velocità con cui ci si abitua al lusso e a essere serviti e riveriti, creando una spirale di aspettative che rende concreto il rischioIl reset dal lusso

A pochi giorni dalla ricorrenza della caduta del muro di Berlino leggiamo oggi una notizia che ha quantomeno delle tonalità "seppia": alla Duma, il Parlamento Russo, Mikhail Degtyaryov del Partito Liberal Democratico propone l'introduzione di una norma che vieta i depositiLa Guerra (valutaria) Fredda

Le grandi compagnie tech sono complessivamente più virtuose delle piccole imprese Oggi, tanto per cambiare, ve ne dico una controcorrente. Ben vengano i monopoli della Silicon Valley. Nel senso che ho una visione molto più benigna delle grandi società tech eLe dimensioni contano, parola di @Forchielli

Uno dei temi più caldi nel commercio globale è senza dubbio quello della carenza di semiconduttori (e di conseguenza di microprocessori). Ne parlammo già nella puntata di Economia per Tutti di inizio febbraio dedicata all’inflazione. Oggi approfondiamo l’argomento con qualcheSemiconduttori. Tecnica e storia

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    5 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    5 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    5 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

Il messaggio di Janet Yellen agli investitori nel suo ultimo discorso è stato chiaro: il tasso d'interesse della Federal Reserve continuerà a essere basso. La musica non s'interrompe: continuate pureIl paradosso della Fed e della sua politica monetaria espansiva

Scialuppe di salvataggio

La divisa del barman è luccicante, il suo sorriso conquista, la musica del locale è assordante. E il cocktail che viene servito è davvero troppo, troppo alcolico. Nello shacker èQuel cocktail molto alcolico, guarnito con olive greche

OK, ho capito. L'hashtag #mancalaroba vi è piaciuto ed è efficace. Ma lo scenario economico non sta lì in posa come una modella, a farsi ritrarre; muta di continuo. E' come un'astronave aliena:Arrival in economia: il pensiero forma il linguaggio, il linguaggio forma il pensiero.

https://youtu.be/HYEg2HDvm-s La vita, la morte, l'intuizioni gioconde, gloriose e profondissime di Emilio Del Giudice, fisico napoletano. Qual è la cosa più difficile di tutte? Quella di vedere con gli occhi ciò che davantiL'acchiappatore di nuvole

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter