Crea sito
  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter
Piano Inclinato

Autore: Carlo Muzzarelli

La tecnologia è uno strumento, non un valore
Pubblicato inTecnologia

La tecnologia è uno strumento, non un valore

Carlo Muzzarelli Scritto il 13 Aprile 201517 Aprile 2015
Accade spesso che ci si interroghi su come sia possibile che nel 2015 la tecnologia non permetta di…
Dietro il prezzo c’è di più
Pubblicato inEnergia, industria, Tecnologia

Dietro il prezzo c’è di più

Carlo Muzzarelli Scritto il 9 Dicembre 201430 Dicembre 2014
In questi giorni è abbastanza comune leggere commenti sul fatto che il calo del prezzo del petrolio è…
Culture di sabbia. Non sempre bituminosa
Pubblicato inEnergia, geopolitica, Macroeconomia

Culture di sabbia. Non sempre bituminosa

Carlo Muzzarelli Scritto il 29 Novembre 20149 Dicembre 2014
Rino Gaetano nel 1977 cantava “niente carbone, mai più metano, pace prosperità e lunga vita al sultano“. Evidentemente…
Mettere in sicurezza il Paese: occorrono competenza e volontà
Pubblicato inItalia, news, politica

Mettere in sicurezza il Paese: occorrono competenza e volontà

Carlo Muzzarelli Scritto il 19 Novembre 201419 Novembre 2014
Il DLgs n°49 del 23/2/2010 attua la direttiva 2007/60/CE e si occupa della valutazione e gestione dei rischi…

Iscriviti alla newsletter

Mercati in diretta

Piano Inclinato su Twitter:

Segui @piano_inclinato

trovi @Alienogentile anche su Mastodon:

Cultura e intrattenimento

Piano Ferie pianpiano pianpiano

Segui i nostri autori:

Segui @alienogentile

Segui @granmartello

Segui @Forchielli

Segui @massimochi

Segui @massimoscolari

Segui @chiscoforever

Segui @dorinileonardo

Tag

banche BCE bond bond-age Brexit Cina congiuntura crescita crisi debito debito pubblico Default deficit disoccupazione dollaro Draghi euro Europa Fed geopolitica grafico Grecia inflazione innovazione Italia keynes lavoro Milano; obbligazioni petrolio Piano Inclinato pian piano PIL politica politica monetaria QE Quarto Oggiaro riforme rubrica Russia tassi tecnologia Trump UE USA

Seguici sui Social

Altri articoli

Molto spesso le cose cambiano, anche molto, a seconda del punto di vista da cui le si guardano. Siamo abituati a pensare alle imposte come elementi che limitano la nostra libertà, che disincentivano all'attività di impresa. Siamo portati a considerare leRuzzolando sulle dune come barili di petrolio

Siamo abituati a pensare al diritto di recesso come ad una clausola per consumatori insoddisfatti, ma il diritto di recesso si estende anche agli azionisti, in alcuni casi particolari. Iniziamo dal principio generale: se divento azionista di una società che haBreve manuale del diritto di recesso per piccoli azionisti

In un articolo pubblicato il 14 aprile 2015, sul sito de “Lavoce.info” (I confini della questione settentrionale, di Carmelo Petraglia e Domenico Scalera) si sostiene che i “residui fiscali”, ovvero la differenza tra entrate e spese pubbliche, entrambe regionalizzate, che assumono comeFederalismo, "residui fiscali" e questione settentrionale

Cose già dette, discorsi già fatti. Ma è giusto rimarcare tali concetti soprattutto quanto si ripresentano queste situazioni. L’equazione che continua a reggere, in questo momento, e che supporta l’unidirezionalità dei mercati è: Più REFLAZIONE = maggiore RISK ON Quindi l’atteggiamento espansivo, sopratuttoDollaro pigliatutto

I primi economisti, da J.S.Mill a D.Hume fino ai c.d."marginalisti", godevano di un rispetto notevole, benchè non fossero economisti nel senso moderno del termine: erano uomini altolocati, brillanti e intelligenti che vedevano l'economia come una branca delle scienze sociali eMa che belle curve!

Prima di Lehman, i bond erano molto diversi: una cedola, un prezzo di emissione e un prezzo di rimborso a scadenza (100). Le persone che si occupavano di azioni erano degli spericolati mentre chi faceva i bond un semplice "contabile"Bond age: c'era una volta il triste mondo della cedola

Ormai manca poco, a gennaio assisteremo al cambio di testimone. Se con Alan Greenspan abbiamo conosciuto la politica monetaria espansiva, e poi con Ben Bernanke l’abbiamo riscoperta in salse prima semisconosciute, ora con la Janet Yellen che capiterà? Già siYellenomics e la Mission Impossible

8000

I Tweet degli autori di Piano Inclinato

Tweet da https://twitter.com/piano_inclinato/lists/autori-p-i

Commenti recenti

  • attilio citterio su Il barman del Rose’s Club
  • Gaetano Petruzzella su Il barman del Rose’s Club
  • Max su Perché non amo gli Inglesi
  • Anonimo su Stevie Wonder: soul, funk, pop.
  • luigi su Titoli di Stato: a chi li venderà il Ministero del Tesoro?
  • Mauro su Misallocation: il danno che ci siamo inflitti dalla crisi finanziaria ad oggi
  • L'Alieno Gentile su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • areyo dadar su La Redazione di Piano Inclinato
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa
  • Stefano su Evoluzione continua: una condanna virtuosa

Archivio articoli

Articoli più recenti

  • Debt Ceiling per tutti - #EpT 108
    4 mesi fa

    Debt Ceiling per tutti - #EpT 108

  • Attivo versus Passivo - #EpT 106
    4 mesi fa

    Attivo versus Passivo - #EpT 106

  • Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105
    4 mesi fa

    Banche Centrali verso le vacanze? - #EpT 105

  • Approccio Tematico EpT #104
    4 mesi fa

    Approccio Tematico EpT #104

  • Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103
    5 mesi fa

    Che male c'è ad essere multipolare? EpT #103

Altri articoli

https://youtu.be/HYEg2HDvm-s “Dev'essere brutto avere fretta a Venezia” mi dice Filippo la mattina, quando usciamo di casa per la seconda volta e ci ritroviamo nel flusso delle tantissime persone che vanno a piedi versoLa strada stretta

Come Presidente di Osservatorio Asia e managing partner di Mandarin Capital Partner, ho trascorso buona parte della mia vita in Asia e in Europa. I miei amici in Europa eAlberto Forchielli, un italiano a Washington

Le ipotesi di uscita dall’euro o di ripudio del debito da parte della Grecia per effetto della vittoria di Syriza alle elezioni di gennaio sono quotidianamente dibattute in tutti gliThis is Sparta?

Arriva sempre un momento in cui la misconosciuta ricerca innovativa riesce a compiere il definitivo balzo verso gli onori. Per le moderne teorie della finanza questo salto avvenne grazie aDue personaggi in cerca di ispirazione

Aveva promesso di riportare il titolo a 6 euro. L’avventurosa affermazione era arrivata da Franco Bernabè il 3 dicembre del 2007, il giorno in cui si era insediato, per la secondaTelecom: l'illusoria liberazione

7000

Piano Inclinato su FB

Piano Inclinato
✖

Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cancel

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • About
  • La Redazione
  • Lettore Inclinato
  • Pian Piano
  • Racconti Inclinati
  • Newsletter